Lo Spinone e le prove di lavoro

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gabriele Scopri di più su Gabriele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #16
    Sly8489 scusa non volevo quotarti...
    Ho fatto un pasticcio...

    Ma il mio pensiero sul video rimane....

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Io ti ho quotato perchè ti volevo quotare.

      Commenta

      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #18
        io non me la sento di criticare la spinona, forse è vero che poteva essere più decisa, ma una cosa importante da notare è che non ha mai mollato il fagiano nonostante avesse qualche difficoltà ad arrampicarsi tra rovi, sassi e rami caduti, inoltre non si sa l'età del cane, potrebbe un cane giovane e, magari non essendo uscito tante volte. comunque a me è garbata e mi è garbato il fatto che ha mollato nonostante tutto

        Commenta


        • Cristian
          Cristian commenta
          Modifica di un commento
          Scusatemi non voglio far polemica ma ditemi quello che volete ma quel video non esalta le qualità degli spinoni nel riporto...ha impiegato 4 minuti 3 dei quali a ripercorrere lo stesso tratto di percorso, avanti e indietro...a caccia non bisogna aver fretta ma ogni cosa deve avere il giusto tempo...qui è davvero troppo e senza motivazione valida!

        • mick93hunting
          mick93hunting commenta
          Modifica di un commento
          va visto anche il terreno, si vede che è parecchio ripido, di certo non agevola, oltre ai vuoti sotto ai rovi, quindi non gli trovo nulla da recriminare. inoltre non sappiamo da quante ore stava cacciando e quanto ha cacciato nei giorni precedenti. poi è chiaro che un cane che caccia sempre su un terreno che conosce a menadito avrà meno incertezze e si arrampicherà nella metà o anche meno del tempo impiegato, soprattutto se un cane adulto e con esperienza

        • maxpointer73
          maxpointer73 commenta
          Modifica di un commento
          Non è il tempo che ci ha messo...
          È la chiarissima titubanza ripetuta più volte che non va...
          Poi ribadisco non era su un prato di erba medica, ma neanche nella giungla equatoriale...
          E da un cane di 30/35 kg che deve avere una certa potenza fisica...
          Vedere certi atteggiamenti anche no!!!!
          Poi va dato merito che comunque ha chiuso il lavoro, ma se è da giudicare, io dò un 6 , ma ripeto solo perché ha concluso il lavoro, ma per come la fatto per me è insufficiente.
          Nulla toglie che questo cane abbia dei bellissimi pregi su altro....
          Ma se guardo il video e devo giudicare, posso fare tutto meno che elogiare un riporto del genere.
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #19
        E' un riporto sufficiente, non è da elogiare e neanche da disprezzare. Ho fatto delle considerazioni dall'inizio, pero potrei farle anche dalla fine, cioè dalla consegna del fagiano al padrone. Il risultato non cambierebbe di molto. Possiamo parlare di consegna, quando non è stata una vera consegna? E' abbastanza evidente che anche a stretto contatto col padrone, il cane non ha consegnato, il fagiano gli è stato strappato di bocca, il cane abbassandosi ha assunto una posizione strana su questo particolare mi fermo, altrimenti il discorso viene troppo lungo.

        E' evidente che ci sono state delle forzature che non hanno nulla a che vedere con il riporto spontaneo e "devoto" Da questo si potrebbe ipotizzare che la difficolta che aveva il cane nel ricongiungersi al padrone per la consegna del fagiano non era dovuta al terreno e ai mezzi fisici del cane e neanche alla mancanza di coraggio nell'affrontare quel tipo di vegetazione.

        Sono dell'opinione che il cane pensava di più a quello che aveva in bocca e poco al padrone, altrimenti la strada per consegnare la selvaggina l'avrebbe trovata con un'andatura, un atteggiamento diverso e molto più deciso. Con questo scritto ora e con quello scritto prima, la colpa non è della razza e neanche del cane. Tutte le giustificazioni di questo mondo non possono far passare un riporto mancante di qualcosa in un riporto da manuale.

        Commenta

        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #20
          Originariamente inviato da sly8489

          Sono dell'opinione che il cane pensava di più a quello che aveva in bocca e poco al padrone, altrimenti la strada per consegnare la selvaggina l'avrebbe trovata con un'andatura
          su questo non sono d'accordo, perchè se pensava a quello che aveva in bocca se ne sarebbe andato o avrebbe provato a mangiarlo

          Commenta


          • maxpointer73
            maxpointer73 commenta
            Modifica di un commento
            Non è assolutamente vero....
            Ik cane solo con la postura e i movimenti già dimostra che di andare su dal padrone avrebbe fatto a meno...
            Ma lui ovviamente non si azzarda infatti tentenna più volte, nonostante ci fosse incitazione da parte del padrone...
            Più chiaro di così...
            Il cane non parla!!! Ma si fa capire benissimo...
            E chi lo osserva che deve capire...
        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #21
          Originariamente inviato da mick93hunting
          inoltre, bisogna tener conto che il fagiano è morto, quindi non trovo tutta questa necessità che il cane rischi di farsi male per riportare più velocemente un'animale
          Quindi, il cane col fagiano morto può prendersela con comodo, mentre con fagiano vivo l'operazione di riporto diventa più veloce.

          Originariamente inviato da mick93hunting
          la foga, in genere, si vede quando la selvaggina è viva e si sta infrascando dentro un prunaio
          Il recupero fa parte della predazione, in questo caso il cane caccia per la sopravvivenza, non potrà mai prendersela con comodo. Il riporto non fa parte della predazione, ma non per questo il cane deve tentennare o prendersela con comodo. Il cane va al recupero a galoppo pieno e deve riportare con la stessa andatura, salvo casi particolari. Ovvio che non possiamo pretendere che il cane riporti dopo 5/6 ore di caccia come quando è fresco e riposato. Non è il caso dello spinone del video. In quello del video ci sono carenze di addestramento e di socializzazione.

          Nei recuperi lunghi dove il cane non può essere controllato a vista perchè abbastanza lontano dal padrone, potrebbe andare a nascondere la selvaggina. Non è il caso di questo cane. Però ci sono stati e ci sono cani che non avevano problemi a riportare quando la selvaggina cadeva vicino, perchè si sentivano controllati, invece nei recuperi lunghi andavano a nascondere perchè non avvertivano la presenza del padrone.

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #22
            Originariamente inviato da sly8489

            Quindi, il cane col fagiano morto può prendersela con comodo, mentre con fagiano vivo l'operazione di riporto diventa più veloce.
            intendevo quando il fagiano è vivo e se ne scappa perchè non preso o perchè ferito, magari ad un'ala, non che se ha recuperato un animale ferito allora deve correre subito a riportare.
            comunque io tutta questa certezza che il cane non sia ore che sta cacciando, ma che è fresco, sinceramente non ce l'ho.
            comunque, è chiaro che il cane deve riportare celermente, ma a volte sembra che più che cani, sembra che si voglia dei cyborg

            Commenta

            • Gabriele
              Moderatore Spinoni & Veterinaria
              • Dec 2008
              • 276
              • Olbia
              • Spinone Italiano

              #23
              Nel video che è stato postato vedo uno spinone che a mio parere fa un buon riporto,disturbato dalle voci dei cacciatori, e sopratutto dalla presenza di altri cani questo lo si può notare perche il cane più che cercare il percorso migliore cerca una via di fuga dagli altri cani,il canalone dove deve salire è molto impegnativo. Ma a parte questo parere personale che può anche non essere condiviso la specialità dove uno spinone deve fare la differenza e nel recupero di animali feriti ,il riporto bene o male dovrebbe essere una prerogativa di quasi tutti i cani da ferma.

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #24
                Originariamente inviato da mick93hunting
                comunque io tutta questa certezza che il cane non sia ore che sta cacciando, ma che è fresco, sinceramente non ce l'ho
                A prescindere dal lavoro effettato dal cane prima del ripoto, a me non sembrava stanco.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #25
                  Di certo c'è che il cane porta in giro il fagiano. Nel video si vede che il cane per 4 minuti porta, ma non riporta. In una prova di lavoro non credo che sarebbe stato elogiato. Sicuramente i troppi richiami e le continue incitazioni non hanno aiutato il cane, già confuso di suo. Nel filmato si vede un setter, non mi sembra che abbia disturbato lo spinone. Non tutti i cani hanno lo stesso comportamento quando sono disturbati dagli altri cani, il più delle volte corrono a mettere il malloppo al sicuro nelle mani del padrone. Il terreno non era eccessivamente difficile, il cane non è stato mai in seria difficoltà nell'affrontare il terreno e la vegetazione. Da quello che vedo non ha mai piantato le unghie delle zampe anteriori per arrampicarsi, è salito senza apparente sforzo. Il riporto è un proprietà che hanno tutti i canidi. Allo stato selvatico se non portassero, i cuccioli morirebbero di fame.

                  Commenta

                  • Max54
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2020
                    • 1691
                    • sora
                    • Spinone Italiano

                    #26
                    Comunque all'inizio di questa interessante discussione si parlava di spinone e prove di lavoro non di etologia canina applicata al riporto.

                    Commenta


                    • Massimiliano
                      Massimiliano commenta
                      Modifica di un commento
                      Esatto!!! Quindi rimaniamo in argomento.. grazie Sly e gli altri.
                  • tommaso87
                    ⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 947
                    • Grosseto, Toscana.

                    #27
                    Per me il problema della scarsa partecipazione alle prove non riguarda solo lo spinone ma tutte le razze da caccia e tra pochi anni si accentuerà di molto dato che i cacciatori stanno diminuendo di anno in anno, inoltre le prove non lo son ma sono gare, dovrebbero togliere le classifiche e premi. Poi per un cacciatore un grande problema è la ferma al frullo che andrebbe eliminata. Secondo me bisognerebbe fare gli ESAMI come in Germania per i drathaar e non le PROVE-GARE all'italiana
                    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                    Commenta

                    • Gabriele
                      Moderatore Spinoni & Veterinaria
                      • Dec 2008
                      • 276
                      • Olbia
                      • Spinone Italiano

                      #28
                      Originariamente inviato da tommaso87
                      Per me il problema della scarsa partecipazione alle prove non riguarda solo lo spinone ma tutte le razze da caccia e tra pochi anni si accentuerà di molto dato che i cacciatori stanno diminuendo di anno in anno, inoltre le prove non lo son ma sono gare, dovrebbero togliere le classifiche e premi. Poi per un cacciatore un grande problema è la ferma al frullo che andrebbe eliminata. Secondo me bisognerebbe fare gli ESAMI come in Germania per i drathaar e non le PROVE-GARE all'italiana
                      Bisognerebbe incentivare le PAV dove non viene penalizzato il cane che insegue dopo il frullo. Le PAV sono senz'altro alla portata di tutti anche dei cacciatori e dei loro cani.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6215
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #29
                        Incentivare le PAV è un ottimo strumento per far capire a chi non è avvezzo di cinofilia a cosa servano e lo spirito con cui si dovrebbe partecipare alle prove ed.....il fermo al frullo.
                        Le prove non dovrebbero essere percepite come gare ma come strumento di valutazione cinofilo venatorio di un soggetto. È per quello che sono nate ed è in quello spirito che ci si dovrebbe partecipare ed un riconoscimento di punteggio e classifica è sacrosanto. Agli esami si prende un voto , non vedo perché nelle prove non si dovrebbe avere una valutazione standardizzata sotto forma di giudizio per il lavoro svolto e per le qualità del soggetto. Di premi che abbiano un valore economico non sono a conoscenza sempre che un sacco di mangime o una coppa possa essere considerato tale.
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • mick93hunting
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2023
                          • 1165
                          • toscana

                          #30
                          per chi è estraneo a questo mondo, qualcuno che mi spiega cosa sono le PAV, perchè è la prima volta che leggo questo acronimo, grazie

                          Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..