Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Aiuto: istinto ed educazione. Come fare con lo spinone?
Ciao a tutti, sono appena arrivato nel forum anche se lo seguo da molto. Lo seguo per la precisone da quando ho deciso di prendere uno spinone italiano. Descrivo il quadro: figlio e nipote di cacciatori sono cresciuto con il fucile in mano. Dalla morte di mio padre però avvenuta quando io ero ancora molto giovane mollo fucili e caccia, anche se ogni volta che torna l'autunno il pensiero va alle mattine in campagna e alle sere passate a preparare il necessario per l'uscita. Ogni volta lo stesso pensiero...avessi un cane tornerei a caccia. Poi la decisione. Prendo il cane. Quale? Lo spinone italiano. Sono in una zona, la pianura pontina, dove ormai è rimasto poco, anzi nulla di stanziale e c'è bisogno di un cane che possa variare terreno ed adattarsi a condizioni diverse passando anche dalle zone umide alla montagna dove ci sarebbe ancora molto da divertirsi con le beccacce. Per farla breve preso il cane in un allevamento molto stimato per lo Spinone Italiano. Nella cucciolata sembrava il più robusto e dotato, sufficiente vispo per essere uno spinone. Il cane ora ha quasi otto mesi. Nei mesi trascorsi abbiamo fatto poco, un pò di riporto ma niente di più. Uscite in campagna ma senza scopo preciso. Il cane vive in città con me e la mia famiglia e, anche se non l'ho mai assecondato in questo spesso fin da piccolo ho visto delle ferme bellissime e tenute sui piccioni incrociati.
La settimana scorsa tento la prova sulle quaglie: disastro, nessun interesse, quasi inciampa sugli animali. L'unica nota positiva mi riporta l'animale più volte, anche se poi si stanca del gioco. Sembra non avere nessun istinto alla cerca. Ultima cosa, l'ultimo cane avuto moltissimi anni fa con mio padre ancora vivo era stato un setter inglese, completamente pazzo ma un talento naturale per la cerca, un gran naso e una ferma splendida, ma senza dovergli insegnare nulla. Cosa devo fare ora? Sarei tentato dallo sconforto ma forse ne so troppo poco di spinoni.
Chiedo aiuto
beh, innanzituttio benvenuto nel Forun anche se ti chiedo la cortesia di presentarti nell'apposita sezione.
Per quanto riguarda il tuo problema ci parli un po' poco delle esperienze fatte in questi 8 mesi.:
lo hai portato spesso in campagna anche chessò ad inseguire i merli;
Il mese di agosto nel periodo preapertura che è concesso portare in giro i cani, lo hai portato su qualche quaglia selvatica o altro???
Scusa ma la quaglietta messa così, davanti ad un cucciolone non ha nessun senso.
Grazie Sakisun, è gia di molto confortante. Ma quindi come dovrei procedere.Lavorare da solo? Farlo uscire con altri cani? Aspettare ancora prima di metterlo davanti al selvatico? Datemi qualche suggerimento
---------- Messaggio inserito alle 03:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:15 PM ----------
Si, scusate per la presentazione ho cercato per due giorni ma non ho capito quale fosse lo spazio per postare una presentazione. Perfetto Silvio, ti spiego. In campagna il cane c'è stato tutta l'estate io non l'ho propriamente portato da nessuna parte ho lasciato solo che prendesse confidenza con un luogo diverso da quello al quale era stato abituato. No nessuna quaglia o merli fino alla settimana scorsa.
Benvenuto.La sezione si chiama presentazioni.Ma già l'avrai trovata.
Per entrare nel merito ti dico quali metodi ho seguito con successo.
A otto mesi è ancora un cucciolone e deve giocare e divertirsi e prendere confidenza con tutto persone,animali,cose,automobile..
Ma una certa passione e la cerca dovrebbero (il condizionale è d'obbligo)già vedersi.
Quindi,uscite in campagna (dove possibile)libero di inseguire qualunque cosa gli voli davanti dalle farfalle alle allodole.
Contemporaneamente,in cortile e all'aperto,senza stancarlo troppo esercizi classici:dietro,terra,ripotello,pallina,ala di starna e di piccione,piccione freddo e caldo.Esercizi al richiamo ecc.
Andare, quando è ora, sulle quaglie naturali è la cosa migliore.
Se stenta a cercare rimanendo un pò troppo vicino ho usato questo metodo.
Aiutato da altra persona ed in assenza del cane, ho fatto posizionare in un bel campo, possibilmente delimitato a rettangolo,diverse quaglie buone volatrici(purtroppo d'allevamento) seguendo un percorso per tutta la lunghezza del campo una a destra e l'altra a sx in diagonali che prendono la larghezza del campo.Anche in questo caso non insistere troppo nello stesso giorno.E la volta successiva cambia campo.
[/COLOR]Si, scusate per la presentazione ho cercato per due giorni ma non ho capito quale fosse lo spazio per postare una presentazione. Perfetto Silvio, ti spiego. In campagna il cane c'è stato tutta l'estate io non l'ho propriamente portato da nessuna parte ho lasciato solo che prendesse confidenza con un luogo diverso da quello al quale era stato abituato. No nessuna quaglia o merli fino alla settimana scorsa.
Salve,
ho 2 spinoni quando vuole mi scriva e anche domani se le va, vediamo di fargli vedere qualche buon selvatico e vediamo come si comporta...
Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini
Pitto hai perfettamente ragione, io ora ho una cucciola di poco più di 3 mesi e la madre quindi quando ti va....3343878882
Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini
Grazie a tutti davvero. Filippo il cane ha otto mesi, la madre non andava a caccia per il padre che io ho solo visto in allevamento mi garantivano che fosse un campione di lavoro. Si è la prima volta che provo a farlo incontrare. La prinicipale difficoltà per me è appunto capire quali sono i passi necessari da fare e quali sono gli errori da non compiere, l'altro cane con cui avevo avuto a che fare appunto era un setter inglese ma lo spinone è un altro universo mi sembra di capire.
Bosco85 volentieri, grazie, magari, ti scrivo.
Guarda per la mia poca esperienza con i continentali italiani ti dico questo: di solito un cucciolone di setter o pointer quando parte una quaglia o un fagiano, anche se lo sfrullano, lo inseguono a fondo. Ho visto qualche cucciolo,4 o 5 mesi circa, di bracco che davanti a diversi fagianotti che volavano dimostrare scarso interesse. Mi è stato detto che ci mettono un pò di più... sinceramente anche gli italiani se hanno passione a quell'età dovrebbero inseguire a fondo. Infatti un mio amico, se vuoi ti passo il link del video, ad un bracco di 9 mesi ha messo la prima quaglia, e questo l'ha fermata e inseguita a fondo per ben due volte, quindi... Che il padre sia campione di lavoro mi stà bene, ma purtroppo esistono cani che hanno scarso interesse per il selvatico e a questi si fà poco. Magari, dato che sei alla prima esperienza, segui il consiglio di qualcuno più esperto che possa seguirti sul campo e valutare bene la situazione. Fallo incontrare il più possibile, è l'unico modo per fargli scattare la molla... In bocca al lupo.
...... la madre non andava a caccia per il padre che io ho solo visto in allevamento mi garantivano che fosse un campione di lavoro. .......ma lo spinone è un altro universo mi sembra di capire.
scusa sai, non te la prendfere, però da quello che scrivi qualche dubbio può anche venire:
1 - ti garantivano che il padre fosse campione di lavoro, ma i documenti li hai visti?
2 - se la madre non andava a caccia almeno la genealogia l'hai vista(il pedigree intendo)
3 - lo Spinone NON è un altro pianeta. E' lo stesso pianeta di qualsiasi altro cane da caccia.
Cero che se i genitori a caccia non ci vanno non si può mica pretendere ci vadano i figli. non ti pare???
Ora con questo non voglio dire che il cucciolo sia irrecuperabile, però se lo hai preso per andarci a caccia segui i consigli che ti stanno dando è poi, fra qualche mese, ne riparliamo.
Appena puoi, perchè non inserisci il n. di Loi/Roi del tuo cucciolo?? o almeno il nome completo (quello ufficiale, intendo, quello con il quale è registrato)
Grazie,
Non disperare!!!!! fa i dovuti accertamenti sui titoli del papa', ma concentrati sul cucciolo; non sarà precoce ma stimolalo facendogli volare avanti al muso animali anche dall'allevamento vista la penuria di quaglie selvatiche. La mia Sandy ha ignorato animali per una metà stagione venatoria, poi a circa 10 me si è rivelata quale eccellente cane da caccia, superba su beccaccini e beccacce. Un mio amico ha uno spinone di 16 mesi, che viziatissimo a casa, sembra scocciato dalla caccia; stiamo insistendo ed i primi risultati arrivano, primi consensi, curiosità esponenzialmente cresciuta etcc...ci vuole pazienza.....e fiorirà! p.s. ne ho visti di setters, pointers,,etc (ho dei kurzhaar) tardivi, pigri, etcccc..ed altri campioni rivelandosi anche dopo l'anno di età. Ultima nota, ma cedo importante: i dresseurs professionisti iniziano il lavor col cane oltre l'anno, quando l'animale ha familiarizzato col mondo esterno, ha stabilito relazioni corrette, e quindi parte l'avventura della caccia. mi raccomando sii paziente, non rovinare il cane ed il tuo umore.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta