Aiuto: istinto ed educazione. Come fare con lo spinone?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rep197
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trebbia
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2012
    • 23
    • terracina
    • spinone

    #16
    Bravo Umberto.. anch'io mi sono trovato nella stessa situazione, calma e costanza e il cane prima o poi viene fuori.

    Commenta

    • rep197

      #17
      Grazie a tutti, il numero di Loi/Roi dovrei averlo tra qualche giorno. Insisto senza demoralizzarmi. Altra domanda può essere consigliabile farlo uscire con altri cani o continuo da solo? Il cane compie oggi otto mesi.
      File allegati
      Ultima modifica Ospite; 01-10-12, 19:03.

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #18
        Personalmente lo sconsiglio perchè il cucciolone tenderà ad andare a rimorchio dell'altro e,quindi,non svilupperà iniziativa propria.

        Da solo e tanti incontri,incontri e incontri, di nuovo, con selvaggina. Questa è la cosa principale.

        Se proprio vuoi vederlo con altri soggetti per una, due volte, mi raccomando che sia un solo cane maturo ed esperto.Vedrai tu poi cosa continuare a fare.

        Appare un bel soggetto dalla foto che hai messo.Complimenti.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #19
          Originariamente inviato da rep197
          Grazie a tutti, il numero di Loi/Roi dovrei averlo tra qualche giorno. Insisto senza demoralizzarmi. Altra domanda può essere consigliabile farlo uscire con altri cani o continuo da solo? Il cane compie oggi otto mesi.
          Forse è meglio se lo porti insieme a un solo cane, possibilmente non troppo giovane. I cani imparano anche per apprendimento. Credo che per uscire intendi con altri cani ma con i padroni senza il fucile, altrimenti devresti valutare bene il problema dello sparo. Una due volte non gli farà certamente male, se si mette a rimorchio anche per soli due minuti gli farà solo che bene, ho i miei dubbi che riesca a mettersi dietro un cane bravo e a seguirlo, per me il cane è ancora piccolo. I cuccioli quando giocano simulano gli atti di caccia, fra fratelli è facile vederli giocare. Quando il cucciolo viene staccato dalla madre e dai fratelli il gioco della predazione deve continuare, deve essere continuamente incentivato, anche il solo giocare con il cucciolo a rincorrersi è già qualcosa. Se si continua a giocare a tre quattro mesi il cucciolo dovrebbe rincorrere tutto quello che si muove, compreso foglie secche e pezzi di carta. Comunque il cane ha solo otto mesi, la situazione non è preoccupante anche perchè i maschi di qualsiasi razza sono sempre più farfalloni delle femmine. Per dare dei buoni consigli bisognerebbe vedere il comportamento del cucciolone, in alcuni casi è meglio non interagire in nessun modo dopo aver liberato il cane in campagna, è sconsigliabile anche incrociare lo sguardo con il cane. Ci sono anche altre cose da fare per cercare di staccare il cane dai piedi e renderlo più autonomo, ma si parla di cani, il tuo è ancora un cucciolo.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            scusa sai, non te la prendere, però da quello che scrivi qualche dubbio può anche venire:
            1 - ti garantivano che il padre fosse campione di lavoro, ma i documenti li hai visti?
            2 - se la madre non andava a caccia almeno la genealogia l'hai vista(il pedigree intendo)
            3 - lo Spinone NON è un altro pianeta. E' lo stesso pianeta di qualsiasi altro cane da caccia.
            Certo che se i genitori a caccia non ci vanno non si può mica pretendere ci vadano i figli. non ti pare???
            io ti auguro che essendo il cane ancora giovane, possa in seguito rivelare istinti venatori, ma se si vogliono dei cacciatori è necessario accertarsi che madre e padre lo siano e questo per qualunque razza.
            lucio

            Commenta

            • Bosco 85
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2010
              • 1188
              • Basilicata
              • spinone italiano

              #21
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              io ti auguro che essendo il cane ancora giovane, possa in seguito rivelare istinti venatori, ma se si vogliono dei cacciatori è necessario accertarsi che madre e padre lo siano e questo per qualunque razza.
              La mia piccolina è alle prime armi ma ha una brava insegnante...

              Un rustico eccezionale, pieno di talento, disposto al sacrificio, grande passione per la caccia, tutto questo e tante altre qualità è lo spinone Pasquale Rossini

              Commenta

              • Giampaoletti
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 1863
                • Ascoli Piceno

                #22
                Originariamente inviato da sly8489
                ........................-- il tuo è ancora un cucciolo.
                A otto mesi,però,converrai Sly,che il cucciolone (non propriamente cucciolo)qualche segno evidente di passione e dinamica dovrebbe darlo.
                E' molto demotivante,credo, per il proprietario,almeno per me è così,metterlo sul terreno e vederselo girare tra i piedi senza costrutto alcuno.
                Personalmente,come ho già detto,lo sottoporrei ad una cura intensiva di incontri con selvaggina ,possibilmente vera, e se non vien fuori tra un paio di mesi,farei una riflessione purtroppo negativa.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da Giampaoletti
                  A otto mesi,però,converrai Sly,che il cucciolone (non propriamente cucciolo)qualche segno evidente di passione e dinamica dovrebbe darlo.
                  E' molto demotivante,credo, per il proprietario,almeno per me è così,metterlo sul terreno e vederselo girare tra i piedi senza costrutto alcuno.
                  Personalmente,come ho già detto,lo sottoporrei ad una cura intensiva di incontri con selvaggina ,possibilmente vera, e se non vien fuori tra un paio di mesi,farei una riflessione purtroppo negativa.
                  Dipende cosa ha fatto e come è stato trattato in questi otto mesi, se non ha avuto neanche la possibilità di giocare con le lucertole o rincorrere le farfalle, adesso bisogna dargli il tempo perchè il cucciolone possa manifestare le sue doti naturali. Io sono convinto che se il cucciolone manifesta intelligenza qualcosa di buono sicuramente viene fuori.

                  Commenta

                  • angelog
                    Ho rotto il silenzio
                    • Nov 2009
                    • 47
                    • campo ligure (ge)
                    • bracco italiano

                    #24
                    bene slay direi che la sua affermazione è azzeccatissima

                    Commenta

                    • umberto basile
                      • Sep 2011
                      • 64
                      • pulsano
                      • spinone - bracco tedesco

                      #25
                      Rivengo da week and di caccia a quaglie nel foggiano; risultati scarsi, tanti km percorsi e solo 2 quaglie trovate ed incarnierate. Una delle quali gestita molto bene dal cucciolone.....svogliato! Forza che anche se in ritardo il passo ci darà soddisfazioni.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..