Tra spine e spinoni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Zù Manuele Scopri di più su Zù Manuele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #1

    Tra spine e spinoni

    Mercoledì,giornata venatoria da me preferita per il basso numero di cacciatori vaganti,alle 08,00 finisce finalmente una fittissima pioggerella e con al seguito Asca e progenie decido di uscire qui nelle vicinanze di casa a meno di un kilometro con la speranza di qualche incontro.
    Dopo un quarto d'ora camminando lungo gli antichissimi muri a secco che dividono i settori dei pascoli nei boschi Asca accenna svariate filate e bellissime ferme ma a breve invola una coppiola di velocissime beccacce che gli partono a pochi metri dopo pedinate nel fitto spinoso,non sparo perché mi interessa che siano i pargoli ad eseguire l'azione di caccia

    Immagine:

    267,88KB

    nel frattempo Kydro,Trullo e Martina sono impegnati in una corsa nel sentiero che porta nel quercieto secolare ,li richiamo e li porto sulle calde delle due arciere, interessatissimi annusando ovunque ripartono nella cacciata con la mamma,sono attratti però dai suoni di grossi campani già appena scesi dal fuoristrada e tendono sempre in quella direzione...

    Immagine:

    230,51KB

    entriamo nel bosco e finalmente scoprono la provenienza di quei suoni,una mandria di cavalli murgesi allo stato brado,il terrore di scalciate é incessante e cerco di richiamarli col terrore di un nuovo inconveniente,il proprietario é mio amico e lì col trattore e mi rasserena sulla tranquillità degli animali,gli Spinoni sono nel loro regno....rotolate e abbondanti leccornie tra grosse "polpettone" che scendono che é un piacere....che meraviglia!!!!

    Immagine:

    256,43KB

    Martina gira vicino, ma é disinteressata agli equini e riparte con la madre,Trullo e Kydro invece si intrattengono invece a pericolose giocate equestri,due colpi di fischietto e ripartono anche loro finalmente,ci sentiamo al cellulare con Daniele è anche lui a caccia a Lecce e ci facciamo come al solito due risate con gli eventi mattutini,l'ultima volta a caccia con me ha rischiato di essere "inghiottito" dalle spine del sottobosco e prendiamo appuntamento per un fine settimana alla grande.Cerco di ribattere nelle rimesse ma sono troppo vicino alla strada e preferisco allontanarmi con i cuccioloni verso l'interno che attentamente si infilano ovunque nella cerca

    Immagine:

    257,35KB

    il racconto di una giornata passata in solitario con i miei cani,posti dove Baffy era il grande protagonista e a cui ho dedicato cinque anni di fantastiche cacciate e con l'augurio che questi cuccioli maturino a breve la stessa indole dei grandi,non oso nei loro sette mesi a forzarli alquanto,miro ancora ad assecondargli il gioco da una parte e a far partire la loro indole da sè,pettirossi,merli,ghiandaie sono la loro grande attrazione nel sottobosco,non inseguono,e queste sono per me delle fasi importanti che ogni cucciolo-ne ha nel suo decorso venatorio.In ogni giovane cane riponiamo tutti sempre le nostre grandi speranze e qui noto grandi presupposti,speriamo bene....
    Purtroppo sono posti come questi,ben mimetizzati,negli spiazzi dei boschi,dove al mattino transitano decine e decine di fantastiche farfallone attratte dai fuocherelli appositamente accesi con fittissime fumate provocate dai rami freschi,che attirano l'"incubo" di tante nostre notti passate a studiare come cercarla e spesso tale rimane.
    Girano in tantissimi con beccacce appese come trofei,ormai é il volatile di tutti,sono tutti ormai grandi beccacciai,la malattia di chi vanta grandi cani e poi nella penombra sono guinzagliati ad un metro dal piede e che si cela vergognosamente in posti come questo nell'attesa.....del grande tranello!!


    Immagine:

    275,85KB
    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic
  • Alessandro Alberobello
    • Dec 2006
    • 61
    • alberobello, Bari, Puglia.

    #2
    Bellissime foto Emanuele,con l'uscita nel weekend postane altre! Per quanto riguarda quelli che le sparano all'aspetto...bohh non riesco a capire che gusto ci provano, anche se qui propio dalle nostre parti è la norma. L'altro giorno un conoscente mi "decantava" i suoi metodi per cacciare la beccaccia...gli ho fatto notare che l'aspetto è vietato dalla fine degli anni 70, mi ha risposto che chi caccia col cane è un fesso anzi lui quando vede gente coi cani si mette al limite del bosco per sparare le eventuali arciere che passano...che tristezza,comunque sono fiero di essere un fesso.

    Commenta

    • Donato Scalfari
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 6091
      • Morlupo, Roma, Lazio.
      • epagneul breton, bracco italiano

      #3
      "La mamma dei cretini è sempre incinta"

      Questa piaga riguarda tutta la penisola e il bello è che se ne vantano pure.
      Donato Scalfari
      sigpic

      "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


      Commenta

      • danieleserafino
        ⭐⭐
        • Nov 2006
        • 984
        • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
        • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

        #4
        Una mattinata di caccia ricordo bene che mi prese un colpo alla vista frontale di quei cavalli allo stato brado in quei splendidi posti che ti ritrovi[:142] e ti ricordi quando ci caricò quell'enorme maiale?! il tempo di voltarti e io hem...ero già a 100 metri lontano [fiuu]
        Ti fai tutta la giornata insieme ai cani un c..o così poi quando esci dal bosco trovi gli idioti di turno che hanno ripulito la mattina presto alla passa.
        Anche da me le poche lasciate ed intraviste sono leggerissime soprattutto perchè infastidite da tutti, beccacciari e non.

        www.spinonidivalledellacupa.it

        Commenta

        • Alberto
          Bracco da attacco
          • Jul 2007
          • 4908
          • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
          • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

          #5
          Complimenti per il racconto e per le foto Emanuele!!!!!!!!
          L'ultima foto mi lascia veramente senza parole [zitto][bastone]...che schifo!!!![giu]
          Mi spieghi come mai accendono il fuoco per attirarle?? O meglio...perchè le becche sono attratte dal fuoco??

          [vinci]W i fessi!!!!!!
          Alberto Merlo

          Commenta

          • Zù Manuele
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2005
            • 2033
            • Martina Franca, Taranto, Puglia.
            • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

            #6
            Alberto sono varie le ipotesi, é da molto che cerco di capire il dettaglio tecnico per cui sono attratte come una calamita dal fuoco,però accade spesso,come ho visto, che tanti lasciano una torcia accesa nei cespugli,e nello stesso tempo molte volte mi é successo di ritrovarmele attraverso sotto i fari dei fuoristrada sia al mattino che alla sera.
            Sarà forse la brace che provoca quella luce rossa?Il fumo?Sarà la luce di per sè ,il bagliore nella penombra?
            Dati che ci interessano sicuramente poco e solo ed eslusivamente per redarguire e riconoscere chi esercita questa indegna tecnica ,sicuramente non per professarla come esperienza da vivere!
            Quante litigate mattutine raggiungendo negli appostamenti questi individui mi faccio,miei amici napoletani lo scorso anno se non mi acchiappavano di peso mi mangiavo crudi due giovani brindisini che ci sventagliarono un "fascio" di beccacce sotto il naso e poi la scorsa Domenica ben otto beccacce appese al carniere di due giovani postaioli nei pressi di Mottola,rischio una fucilata o di fare a botte ogni volta....solo la grande passione ed i cani mi fanno rinnovare ogni anno ormai.
            Possediamo cani e dedichiamo con molti sacrifici parte della nostra vita a loro,il minimo che possiamo fare é educarli e dressarli al meglio per una caccia ONESTA,sparare ad una beccaccia con quei sistemi é come sparare ad un ombrellone da mare,chi non lo colpirebbe??
            Il cane,qualunque razza da ferma sia, lavora per noi ed é lui che indiscutibilmente deve rinvenire la selvaggina,in difetto, ovunque ci sono macellerie servitevi lì per la carne!
            Il nonno ,grande Maestro di caccia ,da piccolo ricordo che ci diceva tra le mille domande con cui lo assillavamo e che gli proponevamo accerchiandolo con tutti i miei cugini ,sui cani e sulla caccia, la sera tutti seduti intorno alla sua vecchia poltrona e davanti ad una vecchia televisione valvolare bianco e nero che funzionava a calci e pugni,seppur stanchissimo dopo una giornata di lavoro in carrozzeria,si rinfrancava quando tra i suoi racconti venatori ci narrava che la beccaccia ha degli occhi e delle ali sproporzionati alla testa e al corpo,le due quali caratteristiche la rendono estremamente guardinga e velocissima durante il giorno,ma una gran "fessacchiona" all'alba e al tramonto.Sono i momenti tragici alba e tramonto per il regale fantasma,chi se le é viste posare affianco alla sacca delle cartucce vicino il fuoco,chi le attende dietro i muri,tra i cespugli.
            Che i giovani e nuovi cacciatori sappiano che una beccaccia così abbattuta, seppur profumatamente cucinata,non avrà mai il gusto ed il sapore di quella invece incessantemente ricercata e lavorata dai cani dopo ore ed ore di ricerca.
            Si rientra a casa a volte delusi di alcun incontro,stanchi,graffiati e strappati,ma ci sentiamo ricchi di tanto buonsenso ed educazione venatoria e cinofila che ci contraddistingue da chi della propria "predazione" ne fà uno stupido vanto,figuriamoci se poi possiamo definirci Cacciatori insieme a chi esercita bracconaggi simili.
            Delegato C.I.Sp. Puglia
            (Club italiano Spinoni)

            sigpic

            Commenta

            • Paolo75
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2007
              • 42
              • Tagliolo, Alessandria, Piemonte.
              • Kurzhaar

              #7
              GRANDE EMANUELE!

              Non posso che quotare in pieno, parole sante!
              Paolo

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #8
                Scusa Emanuele ma, con questa situazione, le guardie venatorie continuano ad essere..................."uccel di bosco" ????!!!!!

                Commenta

                • gigi

                  #9
                  anche a me piacerebbe sapere come mai le beccacce sono attratte dai fuochi
                  questo fatto si concilia con l'usanza che hanno preso in zona con l'andare la mattina a tracciare i cinghiali prima della cacciata,poi fare il fuoco come parata
                  per non far uscire gli animali dalla braccata e mettersi all'aspetto della bekka
                  tanto che ne hanno sterminate divere,Ad una cert'ora vanno a posare il fucile a canna liscia per la carabina.Disonesti, però da noi nessuno aveva associato fumo e beccacce
                  gigi

                  Commenta

                  • gigi

                    #10
                    mi ero scordato
                    grazie emanuele per lo splendido racconto,le stupende foto e per la esauriente spiegazione
                    gigi

                    Commenta

                    • Alberto
                      Bracco da attacco
                      • Jul 2007
                      • 4908
                      • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                      • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                      #11
                      [polup]Grazie Emanuele....
                      Alberto Merlo

                      Commenta

                      • ottavio mencio

                        #12
                        ciao Emanuele BUON NATALE a te e famiglia.
                        bel mix fra foto e parole complimenti.
                        ottavio[natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2][natal2]

                        Commenta

                        • Zù Manuele
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2005
                          • 2033
                          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                          #13
                          [natal2]Buon Natale a tutti gli amici e mi é doveroso in particolar modo inoltrarlo a tutti gli Spinonisti ,che nascano sempre più cuccioli selezionati nel 2008 e che siano sempre più stimati [:-golf][natal2]
                          Delegato C.I.Sp. Puglia
                          (Club italiano Spinoni)

                          sigpic

                          Commenta

                          • casamassima
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4134
                            • Mottola, Taranto, Puglia.
                            • Bracco Italiano .

                            #14
                            Buon Natale e ottimo 2008 a Te e famiglia ![natal2]
                            Antonio Casamassima

                            Commenta

                            • maggiano
                              ⭐⭐
                              • Dec 2007
                              • 582
                              • loc.Valditermine Zeri (ms)
                              • Bracco italiano Lala di Villa Carla Ave detta Eva Polka dei Sanchi Assia dei Sanchi Ambra dei

                              #15
                              complimenti per il racconto e le bellissime foto, per quanto riguarda i cacciatori di beccacce all'aspetto, beh ogni parola e' superflua.

                              saluti Alessandro
                              sigpic Alessandro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..