Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho letto da qualche parte che originariamente l'attuale spinone faceva parte dei "bracchi",cioè èra una "variante" a pelo duro,ma veniva fatto accoppiare come bracco.
Iniziata la selezione delle due razze,lo spinone,per un pò di tempo si portò dietro il nome di "Bracco spinoso" per poi diventare vera e propia razza spinone.
Sò di non essere stato chiarissimo ma ho riassunto 3 pagine in poche righe.
Caro Giorgio, il sasso che hai lanciato può far allargare i cerchi nell'acqua a dismisura ... nel senso che bisognerebbe analizzare un quadro temporale troppo ampio, tenendo conto delle innumerevoli citazioni, cronache e ricerche iconografiche, per poter poi suffragare la tesi da te riportata ... che può sicuramente avere fondamento. Può essere solo un cavillo legato alle nomenclature dei tempi passati oppure avere basi "genetiche" ... penso che dovremmo avere la fonte da cui hai letto ciò che riporti, e magari discuterne, perchè simili citazioni sono riportate sicuramente da alcuni autori di libri sullo spinone ....
ti allego questo particolare di un affresco del Mantegna, dedicato al Card.Gonzaga di Mantova (datato 1472) e conservato al Palazzo Ducale della cittadina omonima ... questo è sicuramente uno Spinone, bisogna poi vedere come lo chiamavano allora ....
Caro Giorgio, il sasso che hai lanciato può far allargare i cerchi nell'acqua a dismisura ... nel senso che bisognerebbe analizzare un quadro temporale troppo ampio, tenendo conto delle innumerevoli citazioni, cronache e ricerche iconografiche, per poter poi suffragare la tesi da te riportata ... che può sicuramente avere fondamento. Può essere solo un cavillo legato alle nomenclature dei tempi passati oppure avere basi "genetiche" ... penso che dovremmo avere la fonte da cui hai letto ciò che riporti, e magari discuterne, perchè simili citazioni sono riportate sicuramente da alcuni autori di libri sullo spinone ....
ti allego questo particolare di un affresco del Mantegna, dedicato al Card.Gonzaga di Mantova (datato 1472) e conservato al Palazzo Ducale della cittadina omonima ... questo è sicuramente uno Spinone, bisogna poi vedere come lo chiamavano allora ....
______________________
Roberto
Quoto a tal punto che dovremmo scendere nel particolare del SENOFONTE ove raccontava di "...un cane italico dal pelo duro... " ,nel 1400/500 si osservava un cane in una stampa di un cane appartenuto a Pico della Mirandola e grazie ad un recupero effettuato tra gli anni 40/50 del '900 da tal Dr. Brianzi che ad oggi si può ancora parlare di SPINONE,ricordandoci che l'ITALIAN GRIFFON,IL PERRO PERDIGUERO,etc.etc...il cane che per taluni deriva nella storia da bracchi e cani da seguita a pelo duro,per altri sarebbe proveniente dalla BRESSE e giunto poi in Piemonte,talaltri ancora derivano la sua evoluzione da rinsanguamenti di griffoni(segugi) con Bracchi tedeschi,il Porcelaine,il Barbet,il Korthals é sempre LUI quello che ad oggi abbiamo il sacrosanto dovere come appassionati di indicarlo col solo nome di SPINONE, perché lo Spinone é solo e sempre stato Italiano!
Dal Poema didascalico del Dr.medico Adriano Cerasoli:
"..A'l fine,udiam de lo Spinon li fasti, L'origin,la schiatta e li tempi duri, La cerca magistral in agri vasti, In canne di palude e in boschi oscuri. L'intelligente ferma,e senza guasti, Dote preclara de' soggetti puri, E ancor,ché nulla sia lassato a 'l caso, Com'ello usi de ancestral suo naso. "SPINOSO" lo nomar,primieri,'l Crippa E L'Albertazzi,e lor trattato ' l scrive. "RESTONE" é detto,pe ' l vello che grippa, Sì come dumo,a l'eridiane rive. "RESTOSO",ancor in piemontese stippa, In simiglianza a le reste coltive. E "BAFFO",a 'l fin,intutto quel di Roma, Pé quell'irsuta e ancor prolissa chioma......
.......
...Se dé trialers,ami seguir le gare, Il Pointer scegli,e non sceglierei a caso. E pure 'l Setter,potrassi onorare, Ché anch'èllo é doto,d'un eccelso naso. Se l'indovinare vuò,ristretto,usare, Dé Bracchi e dé Spinon tolli,da 'l vaso. Ma, qual si sia la caccia,imploro venia, Se l'irto can prefero,a ogn'altra genia. ....
quel dipinto l'ho già visto....da qualche parte! Dovrebbe raffigurare il cane del Marchese Ludovico II (che dovrebbe essere il quello nel dipinto dove si vedono solo le gambe),il dipinto se non ricordo male è esposto nella Sala Degli Sposi,nel Palazzo Ducale (forse l'ho visto propio lì...mhà...boooo) e lo "spinone" era un roano-marrone (mi sembra).
Non volevo mettere scompiglio con questo forum volevo solo,dopo aver letto certe cose,sapere se anche secondo voi era così e, se fosse plausibile,lanciare qualche paragone o commento.
Un caro saluto a tutti.
[:-golf][:-golf][:-golf]
Giorgio non hai messo nessuno scompiglio ... la tua iniziativa su tale discussione è pienamente legittima. Quello k forse bisognava puntualizzare sono le fonti da cui partire, xk come ho già scritto, teorie simili sono state riportate in testi riguardanti la razza ... quindi possono avere i loro fondamenti . Anche ultimamente sono stati pubblicati articoli, da notabili della cinofilia, che trattavano e quasi "giustificavano" la presenza di spinoni/bracchi o bracchi/spinosi ai tempi nostri ... ma qui la discussione diventa "pericolosa" e si entra in campi minati ...[zitto]... forse più adatta alla discussione in corso sui pedigree falsi nell'ambito dei bracchi .....!!!
Anche ultimamente sono stati pubblicati articoli, da notabili della cinofilia, che trattavano e quasi "giustificavano" la presenza di spinoni/bracchi o bracchi/spinosi ai tempi nostri ... ma qui la discussione diventa "pericolosa" e si entra in campi minati ...[zitto]... forse più adatta alla discussione in corso sui pedigree falsi nell'ambito dei bracchi .....!!!
cordialmente
___________
Roberto
Si.....Ne ho letto uno online....E.......
Quoto...[zitto][zitto][zitto][zitto][zitto][zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]
Ma quello è un altro discorso...io cerco di capire se anche voi concordate sul fatto che lo Spinone e il Bracco Italiano...derivino dagli stessi cani!!
[:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]
le differenze fra bracchi e spinoni, sono note a parte quella piu' visibile e scontata , il pelo,raso nel bracco e duro e lungo nello spinone ci sono la forma del cranio, a tetto nello spinone emisferica nel bracco, le orecchie che nello spinone sono piu' corte e con voluta meno marcata, le angolazioni che sono ad angoli piu' aperti nelo spinone,
le andature , che nello spinone dovrebbero consentire piu' tempi di galoppo, tanto che si diceva che lo spinone ha cerca piu' rapida di quella del bracco, le attitudini, che nello spinone sono per bosco e riviera.
Ma oramai, forse oggi piu' di ieri, si puo' parlare di bracchi a pelo duro, dato che spesso le due razze si sono "incontrate" nella continua e smodata ambizione di chi per fare un cartellino, prende delle scorciatoie.
Io sono uno che dice che lo spinone é una razza a se, con autonome prerogative e particolarità e che é un errore "bracchizzarlo" perché se ne snaturano le qualità originarie.
le differenze fra bracchi e spinoni, sono note a parte quella piu' visibile e scontata , il pelo,raso nel bracco e duro e lungo nello spinone ci sono la forma del cranio, a tetto nello spinone emisferica nel bracco, le orecchie che nello spinone sono piu' corte e con voluta meno marcata, le angolazioni che sono ad angoli piu' aperti nelo spinone,
le andature , che nello spinone dovrebbero consentire piu' tempi di galoppo, tanto che si diceva che lo spinone ha cerca piu' rapida di quella del bracco, le attitudini, che nello spinone sono per bosco e riviera.
Ma oramai, forse oggi piu' di ieri, si puo' parlare di bracchi a pelo duro, dato che spesso le due razze si sono "incontrate" nella continua e smodata ambizione di chi per fare un cartellino, prende delle scorciatoie.
Io sono uno che dice che lo spinone é una razza a se, con autonome prerogative e particolarità e che é un errore "bracchizzarlo" perché se ne snaturano le qualità originarie.
Si,oggi è così!!!! Ma "ieri"...All'alba delle due razze??
un tempo le razze erano ben distinte, questo non vuol dire che non ci fossero incroci, ma avevano finalità ben diverse.
L'utilizzo era diversissimo, piu' utilitaristico lo spinone, dedito alla cacce in palude e nei roveti, piu adatto a quaglie e starne il bracco
Ho letto da qualche parte che originariamente l'attuale spinone faceva parte dei "bracchi",cioè èra una "variante" a pelo duro,ma veniva fatto accoppiare come bracco.
io ho appena letto su un "noto" giornale telematico che non cito e chiameremo PIRL Harbour, che è del tutto normale incrociare gli spinoni con i bracchi, sono razze simili
ed anzi l'accoppiamento "vitalizza" lo spinone, tanto tutte le razze sono state piu' o meno incrociate con altre ed una era a libro delle origini aperto fino a poco tempo fa il Drahthaar. La differenza è che se si fanno le cose in regola DICHIARANDOLE, va tutto bene anzi la prassi potrebbe perfino risultare positiva, ma se si fanno di nascosto,
concedendo scientemente gli stalloni e presentando di conseguenza documenti falsi,
sia per l'accoppiamento che per il certificato non si puo' parlare di "correttezza" ma
bisognererebbe usare altri termini.
Ci sono persone cui tutto è permesso essendo "grandi cinofili" ed altri che invece sarebbero solo "invidiosi" (di che cosa ??) i primi "padri della razza" mentregli altri approfittano e basta e non fanno nulla di positivo se non mettere zizzania.Ipse dixit,
capito ?? siamo alle solite se la fa lui....é profumata
io ho appena letto su un "noto" giornale telematico che non cito e chiameremo PIRL Harbour, che è del tutto normale incrociare gli spinoni con i bracchi, sono razze simili
ed anzi l'accoppiamento "vitalizza" lo spinone, tanto tutte le razze sono state piu' o meno incrociate con altre ed una era a libro delle origini aperto fino a poco tempo fa il Drahthaar. La differenza è che se si fanno le cose in regola DICHIARANDOLE, va tutto bene anzi la prassi potrebbe perfino risultare positiva, ma se si fanno di nascosto,
concedendo scientemente gli stalloni e presentando di conseguenza documenti falsi,
sia per l'accoppiamento che per il certificato non si puo' parlare di "correttezza" ma
bisognererebbe usare altri termini.
Ci sono persone cui tutto è permesso essendo "grandi cinofili" ed altri che invece sarebbero solo "invidiosi" (di che cosa ??) i primi "padri della razza" mentregli altri approfittano e basta e non fanno nulla di positivo se non mettere zizzania.Ipse dixit,
capito ?? siamo alle solite se la fa lui....é profumata
L'ho letto anch'io.....volevo aprire una discussione.......ma ho preferito evitare!!!!!!! Non ne vale la pena........[zitto][zitto][zitto][zitto]
Dov’è il problema dell’aver rinsanguato lo Spinone con Bracco italiano? Le due razze sono molto affini ed il Bracco non ha sconvolto la razza, l’ha solo ringiovanita e vitalizzata, In virtu' dell'apporto non del Bracco italiano<o></o> in genere, ma di una certa corrente di Bracchi Italiani che hanno trasformato lo stesso Bracco Italiano e di cui coloro che oggi criticano hanno beneficiato senza alcun merito
naturalmente la "certa corrente" è la sua e "LUI" non ha beneficiato di nessuno, i suoi bracchi se li sarà generati da solo o magari, visti i principi enunciati, potrebbero essere figli di pointers....non sono anche essi cani da ferma ??? e non sono stati anche loro rinsanguati con dei segugi ed allora seguendo lo stesso ragionamento avrebbero solo "vitalizzato la razza" che male c'é ????
Honny soit qui mal y pense <o>
</o>
Uno spinone che ha "incontrato" un bracco non è più spinone come allo stesso modo un bracco che deriva da pointers non è più bracco rischiando di perdere tutto
Non bisogna mai dimenticare l'etica della razza
Uno spinone che ha "incontrato" un bracco non è più spinone come allo stesso modo un bracco che deriva da pointers non è più bracco rischiando di perdere tutto
Non bisogna mai dimenticare l'etica della razza
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta