Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti!!!!
Mi vorrei convertire allo spinone italiano ma vorrei qualche suggerimento su quali affissi hanno attualmente cani tipici a livello di lavoro e di morfologia.
Partite pure dalle vostre esperienze personali e dalla pubblicità positiva che magari volete fare a chi vi ha fornito un ausiliario valido! Magari anche con pregi e difetti del cane :) grazi mille agli esperti.
Cordialmente.
Buongiorno e benvenuto, il regolamento del forum prevede di fare una breve presentazione prima di cominciare a scrivere, ti chiedo pertanto cortesemente di farla, vai in sezione "chiaccherando" sottosezione "presentazioni" apri un thread e ti presenti.
Grazie
Buon proseguimento.
Personalmente ti suggerisco di vederne più che puoi per farti un'idea di cosa può voler dire "tipico a livello di lavoro e morfologia" e quindi di frequentare sia le mostre sia le prove di lavoro.
Checchè se ne dica è ancora l'unico mezzo per vedere un bel po' di cani tutti insieme.
Oh, naturalemnete ammenochè tu non abbia già chiare le idee al riguardo.
Buongiorno e benvenuto, il regolamento del forum prevede di fare una breve presentazione prima di cominciare a scrivere, ti chiedo pertanto cortesemente di farla, vai in sezione "chiaccherando" sottosezione "presentazioni" apri un thread e ti presenti.
Grazie
Buon proseguimento.
Scusa ho appena provveduto.
---------- Messaggio inserito alle 11:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------
Allora io, a dirla tutta, sono combattuto tra due scelte: springer spaniel per dinamicità e versatilità (nonchè vicinanza al padrone nella caccia) e spinone italiano, comunque meno dinamico ma capace di grandi ferme e coraggioso nello sporco.
In realtà il mio istinto romantico mi guida verso lo spinone ma a caccia non l'ho mai visto.
---------- Messaggio inserito alle 11:08 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------
Allora io, a dirla tutta, sono combattuto tra due scelte: springer spaniel per dinamicità e versatilità (nonchè vicinanza al padrone nella caccia) e spinone italiano, comunque meno dinamico ma capace di grandi ferme e coraggioso nello sporco.
In realtà il mio istinto romantico mi guida verso lo spinone ma a caccia non l'ho mai visto.
Per carità, và benissimo lo spirito "romantico" ma come puoi pensare di andare a caccia con una razza che non hai mai visto all'opera?
Anche un'auto, prima di comprarla uno almeno una volta la prova, o no?
Per carità, và benissimo lo spirito "romantico" ma come puoi pensare di andare a caccia con una razza che non hai mai visto all'opera?
Anche un'auto, prima di comprarla uno almeno una volta la prova, o no?
Hai ragionissima, ma dalle mie parti non ci sono spinoni e sto aspettando qualche evento prossimo per poterli visionare all'opera. Però in compenso so di non desiderare un galoppatore forsennato, mi piacciono i cani trottatori e meticolosi, e non disdegno soggetti all'occorrenza temerari in acqua.
Quindi lo spinone potrebbe essere il mio cane... ora sta a voi portarmi le vostre preziose esperienze :) [vinci]
Guarda, se ti serve la mia "preziosa esperienza" ti posso dire che di Spinoni ne troverai anche tanti ma tutti uno differente dall'altro.
Normalmente i "trottatori meticolosi" hanno anche una certa taglia ed è da verificare sempre la loro attitudine venatoria; per contro puoi incappare in soggetti estremamente venatici ma, ovviamente, altrettanto dinamici.
E, dulcis in fundo, sia l'un tipo che l'altro possono non essere particolarmente a posto in morfologia (soprattutto il pelo)
E' per questo che ti ho suggerito di visionarne più che puoi, ci sono tante differenze.
Guarda, se ti serve la mia "preziosa esperienza" ti posso dire che di Spinoni ne troverai anche tanti ma tutti uno differente dall'altro.
Normalmente i "trottatori meticolosi" hanno anche una certa taglia ed è da verificare sempre la loro attitudine venatoria; per contro puoi incappare in soggetti estremamente venatici ma, ovviamente, altrettanto dinamici.
E, dulcis in fundo, sia l'un tipo che l'altro possono non essere particolarmente a posto in morfologia (soprattutto il pelo)
E' per questo che ti ho suggerito di visionarne più che puoi, ci sono tante differenze.
Auguri
E se chiedessi il nome di 2 o 3 allevamenti validi e che hanno fornito ottimi soggetti alla razza, cosa consiglieresti?
vorrei incrementare quello che ha detto Silvio, perchè cani con affisso? ci sono ottimi cani in mano a cacciatori. l'affisso non fa il cane, ci sono molti cani con affisso che di spinone non hanno niente e della caccia non sanno nemmeno che cosa è.
PS. io sono di parte !
vorrei incrementare quello che ha detto Silvio, perchè cani con affisso? ci sono ottimi cani in mano a cacciatori. l'affisso non fa il cane, ci sono molti cani con affisso che di spinone non hanno niente e della caccia non sanno nemmeno che cosa è.
PS. io sono di parte !
E io a chi mi rivolgo? Purtroppo non sono "nel giro" e non voglio rischiare... Non so come muovermi
Ovviamente condivido quanto suggerito da Giacomo Bini.
Guarda, le strade per iniziare a capirci qualcosa sono molte ma mi limito ad indicartene qualcuna:
1 - vai sul sito Enci e fatti un'idea delle genealogie dei campioni di lavoro degli ultimi 3 o 4 anni;
2 - vai sul sito del C.I.SP. prenditi i nomi di chi ha ottenuto qualifiche nelle prove di lavoro (anche le speciali, anche le S. Uberto) e verifica (sempre con il sito Enci) la loro genealogia.
A quel punto una mezza idea te la sarai (forse) fatta. Dovrai però verificarla "de visu" cioè andando ad assistere a qualche prova di lavoro (anche le S. Uberto vanno bene) e verificare i soggetti che vi partecipano; poi sarebbe opportuno che (anche tramite questo sito o facebook) prendessi contatto con qualcuno che và a cacccia con spinoni e stà più o meno nella tua zona così da poter toccare con mano cosa vuol dire andare a caccia con uno Spinone (e con un cane da ferma, visto che sei indeciso fra Springer e Spinoni, cioè fra il mare ed i monti).
Soprattutto NON avere fretta: un cane te lo godi (in un senso o nell'altro) per tanti anni: non è una maglietta che se sbagli l'acquisto la infili in un cassetto e non ci pensi più.
Ovviamente condivido quanto suggerito da Giacomo Bini.
Guarda, le strade per iniziare a capirci qualcosa sono molte ma mi limito ad indicartene qualcuna:
1 - vai sul sito Enci e fatti un'idea delle genealogie dei campioni di lavoro degli ultimi 3 o 4 anni;
2 - vai sul sito del C.I.SP. prenditi i nomi di chi ha ottenuto qualifiche nelle prove di lavoro (anche le speciali, anche le S. Uberto) e verifica (sempre con il sito Enci) la loro genealogia.
A quel punto una mezza idea te la sarai (forse) fatta. Dovrai però verificarla "de visu" cioè andando ad assistere a qualche prova di lavoro (anche le S. Uberto vanno bene) e verificare i soggetti che vi partecipano; poi sarebbe opportuno che (anche tramite questo sito o facebook) prendessi contatto con qualcuno che và a cacccia con spinoni e stà più o meno nella tua zona così da poter toccare con mano cosa vuol dire andare a caccia con uno Spinone (e con un cane da ferma, visto che sei indeciso fra Springer e Spinoni, cioè fra il mare ed i monti).
Soprattutto NON avere fretta: un cane te lo godi (in un senso o nell'altro) per tanti anni: non è una maglietta che se sbagli l'acquisto la infili in un cassetto e non ci pensi più.
Lo so bene infatti già un cattivo acquisto mi è bastato, ma sono riuscito a recuperarlo e ora vive con me :) ora sono molto più attento, infatti cerco qualcuno in zona ma si sa, non tutti sono disponibili.
Nel frattempo so che un utente, Bosco 85, è lucano ed ha Anita che dovrebbe essere un cane molto forte a caccia, magari contatto lui?
Lo spero, d'altronde la passione per lo spinone non è un caso.
Infatti, pur essendo la nostra nazione famosa per ottime attività di selezione, ho notato che manca un pò di amore per le razze nostrane che avrebbero tutto il diritto di tornare in auge. E' comunque patrimonio italiano, e forse sarebbe quanto meno un dovere approcciarsi a questa razza con occhi diversi. Io stesso ho dovuto combattere i pregiudizi di chi ha parlato dello spinone screditandolo come cane pesante ed eleggendo il setter come il migliore per la beccaccia. Io cerco un cane polivalente: beccaccini, quaglie selvatiche, beccacce ed anche qualche anatra sui canali.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta