Lo Spinone e i forasacchi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #16
    Visto che abbiamo parlato di forasacchi ingeriti o aspirati vorrei sapere se un forasacco aspirato dalla bocca può raggiungere i polmoni e come si comporta il cane.
    Ve lo chiedo perchè il mio sono tre giorni che tossisce e ciò è avvenuto in concomitanza del fatto che mia moglie ha messo della paglia nella cuccia.
    Il veterinario mi ha detto che poteva essere una forma di allergia; tolta la paglia il problema è diminuito ma non scomparso.
    Mi sorge il dubbio che abbia aspirato un forasacco.
    Cosa mi consigliate?
    Come si comporta un cane che ha ingerito un forasacco?
    Ciao Gianni

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      Gianni
      se il cane tossisce subito, si può intervenire, purtroppo capita che non tossisca comunque vai dal veterinario per un opportuno controllo.
      lucio

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #18
        questo è il nostro articolo sui forasacchi affrontati omeopaticamente (si fa SOLO se iol corpo estraneo è sotto cute) pubblicato sullo scorso numero del Journal of American Veterinary Holistic Medicine Association





        Rossella
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • gianfranco
          ⭐⭐
          • Oct 2005
          • 342
          • manerbio, Brescia, Lombardia.
          • BICE spinona di circa 8 anni

          #19
          evidenziare subito con certezza l'esatta ubicazione del maledetto è importante,quando inizia a migrare le cose si complicano. Non sono a conoscenza di strumenti in grado di individuare l'esatta posizione di questa gramignacea,sarei molto piu' tranquillo, se la tecnologia con i moderni mezzi di indagine ci dicesse che oggi è possibile.

          Commenta

          • pacigianni

            #20
            Il veterinario mi ha detto che si deve fare una broncoscopia.

            Commenta

            • duedentoni_old

              #21
              darma non avendo pelo li prende tutti nel naso... per adesso solo frammenti fortunatamente... la setter l'ho dovuta addormentare due volte... li prende nelle orecchie... se nel giardino rimangono tre spighe sono loro. alla setter tagli il pelo alle orecchie, nel sottogola e le zampe da quando lo faccio non ne ha più presi...[:-bunny]

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #22
                sì puoi fare una broncoscopia ma se il forasacco è stato inalato non sarà facile capire dove e perchè...
                Qualche mese fa su Sumam Veterinaria c'è stato un articolo in cui si parlava delle fistole toraciche causate da corpi estranei (forasacchi) indagate con ecografia e fistolografia. Mi pare fosse uno studio francese
                Rossella
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • pacigianni

                  #23
                  Questa notte ha tossito sempre e stiamo andando dal veterinario, credo che possa essere anche un osso conficcato in gola, vi farò sapere, speriamo bene.
                  Ciao Gianni

                  Commenta

                  • duedentoni_old

                    #24
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

                    Questa notte ha tossito sempre e stiamo andando dal veterinario, credo che possa essere anche un osso conficcato in gola, vi farò sapere, speriamo bene.
                    Ciao Gianni
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    ho una forte tracheite........ zara tossiva in modo strano anche io pensavo ad un osso perchè cominciò di punto in bianco...fortunatamente era una forte tracheite... in bocca a lupo

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #25
                      Grazie Duodentoni, è in effetti la diagnosi che ha fatto il veterinario, mi ha dato degli antibiotici da dargli e mi ha detto che se per lunedì la tosse non cessa, inizieremo a fare degli esami; per ora sotto mia richiesta ha fatto una lastra, risultato negativo.
                      Speriamo bene
                      Ciao
                      Gianni

                      Commenta

                      • gianfranco
                        ⭐⭐
                        • Oct 2005
                        • 342
                        • manerbio, Brescia, Lombardia.
                        • BICE spinona di circa 8 anni

                        #26
                        mi fa piacere sapere che esistono strumenti( ecografia e fistolografia)di diagnosi per scoprire e individure corpi estranei,mi auguro che questi studi abbiano successo, e vengano divulgati risultati e conoscenze.
                        A Gianni ed al suo spino...i piu' sinceri auguri,Ciao

                        Commenta

                        • Zù Manuele
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2005
                          • 2033
                          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                          #27
                          Gianni come stà Catullo ? hai risolto il problema che ho letto qui nel forum?[:-bunny]
                          Delegato C.I.Sp. Puglia
                          (Club italiano Spinoni)

                          sigpic

                          Commenta

                          • pacigianni

                            #28
                            Ciao Emanuele grazie anche a te per l'interessamento, sta meglio ogni tanto tossisce ma non più come prima, probabilmente la diagnosi di duedentoni e dell mio veterinario era giusta.
                            Comunque anche durante il periodo di tosse non ha mai perso il matto.
                            Leggendo i proverbi mi sembra che dalle tue parti si dica che cane che va a lucertole è un buon cane, lui durante i mesi estivi si fa tutte le viti, tronco per tronco in cerca delle lucertole.
                            O ho un campione o un brocco infantile.
                            Ciao Gianni

                            Commenta

                            • pennino
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2005
                              • 2286
                              • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                              #29
                              Circe e Varenne l'estate fermano benissimo le lucertole, e debbo dire che sono deibuoni fermatori anche su selvaggina...

                              Immagine:

                              300,36KB

                              Immagine:

                              308,7KB
                              sigpic
                              pennino

                              Commenta

                              • Valerio
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2005
                                • 4181
                                • Torre del Lago Puccini, Toscana
                                • Bracco Italiano

                                #30
                                cane lucertolaio cane fagianaio!
                                Valerio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..