Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Visto che abbiamo parlato di forasacchi ingeriti o aspirati vorrei sapere se un forasacco aspirato dalla bocca può raggiungere i polmoni e come si comporta il cane.
Ve lo chiedo perchè il mio sono tre giorni che tossisce e ciò è avvenuto in concomitanza del fatto che mia moglie ha messo della paglia nella cuccia.
Il veterinario mi ha detto che poteva essere una forma di allergia; tolta la paglia il problema è diminuito ma non scomparso.
Mi sorge il dubbio che abbia aspirato un forasacco.
Cosa mi consigliate?
Come si comporta un cane che ha ingerito un forasacco?
Ciao Gianni
questo è il nostro articolo sui forasacchi affrontati omeopaticamente (si fa SOLO se iol corpo estraneo è sotto cute) pubblicato sullo scorso numero del Journal of American Veterinary Holistic Medicine Association
evidenziare subito con certezza l'esatta ubicazione del maledetto è importante,quando inizia a migrare le cose si complicano. Non sono a conoscenza di strumenti in grado di individuare l'esatta posizione di questa gramignacea,sarei molto piu' tranquillo, se la tecnologia con i moderni mezzi di indagine ci dicesse che oggi è possibile.
darma non avendo pelo li prende tutti nel naso... per adesso solo frammenti fortunatamente... la setter l'ho dovuta addormentare due volte... li prende nelle orecchie... se nel giardino rimangono tre spighe sono loro. alla setter tagli il pelo alle orecchie, nel sottogola e le zampe da quando lo faccio non ne ha più presi...[:-bunny]
sì puoi fare una broncoscopia ma se il forasacco è stato inalato non sarà facile capire dove e perchè...
Qualche mese fa su Sumam Veterinaria c'è stato un articolo in cui si parlava delle fistole toraciche causate da corpi estranei (forasacchi) indagate con ecografia e fistolografia. Mi pare fosse uno studio francese
Rossella
Questa notte ha tossito sempre e stiamo andando dal veterinario, credo che possa essere anche un osso conficcato in gola, vi farò sapere, speriamo bene.
Ciao Gianni
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni
Questa notte ha tossito sempre e stiamo andando dal veterinario, credo che possa essere anche un osso conficcato in gola, vi farò sapere, speriamo bene.
Ciao Gianni
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
ho una forte tracheite........ zara tossiva in modo strano anche io pensavo ad un osso perchè cominciò di punto in bianco...fortunatamente era una forte tracheite... in bocca a lupo
Grazie Duodentoni, è in effetti la diagnosi che ha fatto il veterinario, mi ha dato degli antibiotici da dargli e mi ha detto che se per lunedì la tosse non cessa, inizieremo a fare degli esami; per ora sotto mia richiesta ha fatto una lastra, risultato negativo.
Speriamo bene
Ciao
Gianni
mi fa piacere sapere che esistono strumenti( ecografia e fistolografia)di diagnosi per scoprire e individure corpi estranei,mi auguro che questi studi abbiano successo, e vengano divulgati risultati e conoscenze.
A Gianni ed al suo spino...i piu' sinceri auguri,Ciao
Ciao Emanuele grazie anche a te per l'interessamento, sta meglio ogni tanto tossisce ma non più come prima, probabilmente la diagnosi di duedentoni e dell mio veterinario era giusta.
Comunque anche durante il periodo di tosse non ha mai perso il matto.
Leggendo i proverbi mi sembra che dalle tue parti si dica che cane che va a lucertole è un buon cane, lui durante i mesi estivi si fa tutte le viti, tronco per tronco in cerca delle lucertole.
O ho un campione o un brocco infantile.
Ciao Gianni
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta