DI AURELIO GARELLI
7 aprile 1983
Sui terreni di Tonco (At), i Giudici: Comm. Paolo Ciceri, Cav. Luigi Corteggiani, Rag. Enrico Faja, visionano i ventisei cani inviati dalle società specializzate e formano la squadra che ci rappresenta in coppa.
8 aprile 1983
Nel salone del Mini Hotel di Asti, gremito di gente appassionata, tra cui si notano personalità italiane ed estere del mondo cinofilo-venatorio. Il Sig Bruno Ferrari Trecate e l'avvocato Banchelli presentano le squadre e sorteggiano i turni.
Ho intervistato i componenti di ogni squadra, ponendo loro
tre domande: conduttore dilettante o proffessionista? qualifiche ottenute dal cane, cosa ne pensa della Coppa Europa?
Ecco cosa mi hanno risposto.
Belgio
Sono Freddy Indekev, conduco per passione. La Dolly E.B. nata il 25.08.78 è di prop. di George Celen. Ha alcune qualifiche in prove . La coppa è stata una buona idea.
Mi chiamo Michel Roosen, sono un dilettante e conduco Enny Des Belles Plaines K. nata il 28.08.80. E' di mia proprietà e con essa mi sono piazzato in molte prove. L'idea della coppa e ottima, però si dovrebbe avere in squadra più razze, per esempio, io non ho mai visto lavorare un bracco italiano.
Sono un conduttore dilettante e proprietario di Eps Van De
Ulfheide un'E.B. nato il 28.08.30. Mi chiamo Roger W'Inats. le qualifiche di Eps sono un cac e due ris. di cac e alcuni ecc. in prove di lavoro. L'idea della coppa è buona, le razze continentali ne avranno vantaggio.
Mi chiamo Martin Martensen, sono conduttore dilettante, il K. Sandra Van De Uitvanck, nata il 20.07.80 e di prop- di Urbin Schijus, ha ottenuto in prove un Cacit due ris. di Cacit e tre cac sono cond.e prop. della Ris. Utra Van De Uitvanck K. nata il 15.03.81, essa è ancora giovane ed ha poche affermazioni in prove. La Coppa Europa mi sta bene così come e stata fatta.
Francia
Sono allevatore - addestrattore e conduttore, mi chiamo Plichon, faccio presente di non esere iscritto a nessun sindacato. Conduco Jiskhette Des Vieux Monts E.B. nato il 8.03.82 che non ha qualifiche perchè e giovane - Invece,
Samba Du Vivrays E.B. nata il 1.06.81, ha molte qualifiche in prove ma, nessun certificato. L'idea della coppa è stata validissima, solo così si può avere un confronto tra gli allevamenti europei, però la selezione dovrebbe esere fatta non sui cani titolati, ma sulla regolarità delle loro prestazioni, fornite nell'anno.
Mi chiamo Communal e sono cond- e prop. dell'E.B. Nafkhan Du Clos Des Viking nata il 12.04.77. Ha conseguito in prove degli Ecc, su starne in primavera e due Cac con selvatici abbattuto, mi manca un Cac per essere camp. Francese.
La coppa è valida, ma sarà migliore con più nazioni a confronto.
Mi chiamo Terran, sono dilettante, conduco e sono prop. di
Nat Du Boissn De Choisel E.B. nato il 30.04.77. Con orgoglio elenco le qualifiche di Nat: Camp- Int. di Francia e
Belga di lavoro. Camp. di Francia di primavera, Camp. Naz. e Int. di Belleza . Un Cac in Italia è poi Camp. It.- La Coppa, si dovrebbe selezionare tutti i cani sul medesimo terreno e selvaggina, per metterli nelle medesime condizioni di addattamento.
JUGOSLAVIA
Mi chiamo Fulvio Titonel e sono dilettante, Sono cond. e prop. di Sultano K. e di Atos Bibi K. il primo ha l'Ecc. in prove di cui uno me lo ha dato lei a Pola, il secondo è Camp. di lavoro Jugoslavo. Positiva la Coppa, che da la possibilità di conoscere cani e persone di altre nazioni. Strano che nella squadra italiana si sia qualificata una sola razza.
Io sono Hary Erak e presento due miei cani, sono dilettante. Axel e un K. che si classificato 1° in selezione
ed il Flok e un E.B. che al suo attivo due cacit in prove di lavoro alcuni Ecc. e molti C.Q.N.. Mi piace la Coppa ma, per noi sarà dura, conosciamo sia i cani che i conduttori italiani e sappiamo che sono molto bravi.
ITALIA
Roberto Bignuccolo - proff.ta. - Duca K. nato il 17.06.7. di prop. di Giuseppe Gregoris. Il Duca è Camp. It. ed Int. di lavoro. La Coppa Europa ci voleva.
Albino Toscan - Proffessionista - Kastor e un K. nato il 15.01.76. e ha conseguito il Camp. It. di lavoro e quello estero, Prop. Da Re Ivo. La coppa era indispensabile.
Bortolan Antonio - dilettante - il cane che presento è di prop. di Pericle Bersan, si chiama Lemon e un K. nato il 24.07.77. ed è Camp. It. ed Int. di lavoro, ha 24 fra cac e cacit in prove. Giusta questa Coppa, però ci dovrebbero essere più razze e nazioni rappresentate.
Adriano Nobile - proffessionista - Senensis Milvo K. nato il 10.10.76.Prop. Giulio Bombardieri è Camp. It. di lavoro. In questa Coppa si dovrebbero vedere rappresentate almeno tre razze di cani e più nazioni a confronto.
Gastone Puttini - proffessionista - Galanton del Boscaccio è un B.I. nato il giorno 1.05.79 e di proprietà del dr, Cesare Bonasegale. Ha la qualifica di camp. It. di lavoro ma, purtroppo è riserva - in Coppa si dovrebbe vedere più razze rappresentate e più nazioni iscritte.
OLANDA
Mia chiamo P.W. Bahike e conduco 4 cani di cui uno e riserva, sono dilettante. Birba Van Maria's Home E.B. nata il 14.03.77 di prop. F. Textor Wel. in prove di lavoro ha 9 Cac - 2 ris. di Cacit.- Nardus De Lardour E.B. 15.11.77. prop. G.C. Veenedaal ha 7 Cac, 3 Cacit e 3 Ris. di Cacit in prove di lavoro - Trusie Van De Uitgeerstenderdreven di razza Langhaar nata il 18.03.80 è mia, in prove di lavoro ha coseguito: 3 Cac e 2 Cacit. La Coppa è stata una grande idea, è bello misurarsi con tanti proffessionisti, da essi si può imparare molto e bene. Siamo qui per vedere le razze italiane, infatti possibilmente ci fermeremo anche per la prova di eccellenza, in questo caso la Nadine De L'ardour che ogi è riserva potra dimostrare le sue qualità.
Mi chiamo M.Carbijn e sono un dilettante, conduco il mio caneRaijm De L'Ardour nato il 21.11.80. di razza E.B. ha alcuni piazzamenti in prove di lavoro. La coppa è fantastica, però vedremo alla fine se sarà sempre fantastica. Purtroppo i nostri soggetti li alleniamo nell'Olanda del Sud, dove vi sono terreni diversi dai vostri e le starne hano un'altro comportamento, quelle che ieri ho visto in allenamento non si lasciano fermare.
9 APRILE 1983.
Ore 9 sul piazzale antistante il Mini Hotel. sventolano le bandiere di cinque Nazioni; le squadre hanno preso posto sotto il loro vessillo, squillano gli inni nazionali. Ogni componente della squadra di appartenenza ha il suo cane a guinzaglio. la macchine fotografiche cercano di immortalare i primi attori che si sentono almeno per questo giorno, i rappresentanti della loro nazione, migliaia di persone sono presenti e tutti vogliono la foto di questo avvenimento, dal pubblico si sentono le grida delle voci che chiamano i loro beniamini." Bignuccolo, Toscan, Nobile, Bortolan, cosa provate? I vostri cani sono in forma? Forza Italia!" Essi salutano tutti e sorridono, oggi sono i primi attori e reciteranno in un mare di verde. La loro voce però non è cosi sicura come vogliono far credere, se pur veterani di tante battaglie cinofile, quando si rappresenta la propria Nazione, la commozione e troppo forte e se pur la si vuole nascondere si fa sentire.
Ore 10, la nebbia si sta dissolvendo ed un pallido sole fa capolino tra le grigie nuvole, i terreni sono bagnati, le starne quindi saranno difficili da reperire. Giudicheranno la prova i Giudici: per la Yugoslavia Ivan Srac - per l'Italia l'Avv. Giovanni Radice e Bruno Ferrari Trecate. Il conduttore sul terreno e Primo Faccin che si rammarica di trovare poche coppie sul terreno, sono difficili e si sapeva, ma il terreno ancora fortemente bagnato non agevola la loro presenza, dopo parecchi turni con alterne fortune e sfortune, tocca al Kurzhaar Milvio e corre proprio in una zona dove il pubblico e molto presente e lo può seguire. Adriano Nobile lo sgancia a buon vento, questi parte deciso e con ottimo movimento e testa bene portata svolge un'azione continua, i lacets sono ampi ai lati e di giusta profondità.
taglia il bagnato e va sfiorare le siepi, le bordure e gli angoli dove pru facilmente si può trovare il selvatico, alla fine di una lunga siepe avventa rimonta e ferma in bella espressione, il silenzio è totale, Adriano corre sul cane e lo fa guidare, dopo un lunga e sicura guidata riferma; al dilà della siepe si mette in ala la coppia, allo sparo Milvio rimane perfettamete corretto. Un lungo applauso che esce spontaneo dai tantissimi presenti, ci leva l'ansia che tutti avevamo. Nobile controlla il tempo e guarda verso la Giuria, ancora alcuni minuti con la paura di sbagiare, ma Milvio e in piena forma, va via sicuro e svolge una ottima prestazione. sul finire del turno, ha un arresto senza esito.
Intanto se il vento, se pur mutevole ha asciugato il terreno e le coppie di starne s'incontrano. Kastor il K. di Albino Toscan, svolge il suo lavoro in un pioppeto ma, purtroopo trascura prima un'solata e poi una coppia, la tromba della giuria rabbuia il viso di Albino e lui lega il suo cane; sà che per oggi la sua prova è finita.
Il tempo passa, si susseguono i turni e le notizie, molti incidenti di percorso...ma, anche buone notizie di incontri e punti validi; Sultano il Kurzhaar dello jugoslavao Titonel ha fermato due fagiani ed ha un punto validissimo su coppia; anche Fulvio controlla il tempo e gli sembra di correre più del normale; il suo cane sta rientrando e un altimo prima di fermarle la coppia gli si ruba davanti. La giuria si riunisce
e il cane verrà penalizzato. Intanto anche la Francia inserisce in classifica il pluripremiato E.B. Nat questi ha due punti validi ma, il turno non è stato molto pulito. L'olandese E.B. Nardus fa un punto e sul finire una virgola e
si aggancia alla classifica.
17 turno, parte il Lemon condotto magistralmente da Bortolan, non sarà molto stilista...ma sul terreno da spettaccolo,il suo sarà il miglior turno di tutta la prova ma, non incontra. Verrà richiamato insieme al Duca di Bignuccolo che oggi non sembra in forma e a Bibi di Titonel che ha fatto bene nel turno ma non ha incontrato.
Terminano i turni, iniziano i richiami; parte il Bibi e si aggiudica un ottimo punto, la coppa sembra stia prendendo la direzione della squadra Jugoslava...Fantastici sono i concorrenti; Gli italiani, olandesi, francesi e belghi, si abbracciano, sembra di correre sotto la stessa bandiera. Noi riponiamo le nostre ultime speranze su i cani Lemon e Duca. Parte il Lemon con poca decisione, Bortolan lo richiama all'ordine, punta sulla destra e al di là del fosso, leggermente sottovento parte coppia, prosegue e sul finire del turno si assicura punto valido e coretto. Dai bordi del terreno si sentono gli applausi del numeroso pubblico e un pensiero alla Coppa che sembra stia prendendo la direzione giusta. Purtropo Duca darà un dispiacere al suo conduttore Bignuccolo ed alla squadra italiana, sbaglia e verrà eliminato.
Sono le ore 19, il salone del Mini Hotel brullica di gente: tutti sono in attesa, i fotografi pronti per scattare le foto, l'ultima inquadratura di un grande evento che si chiama "VITTORIA" L'Avv. Giovanni Radice, il nostro amato Pres. dell'Enci dice: "L'Enci Italiano e tutti i cinofili ringraziano
l'Amministrazione Provinciale di Asti per averci concesso la
zone, per questa manifestazione, zone e starne che definirei, l'ultima spiaggia per questo tipo di prove. Ringrazio pure i guardiacaccia e quanti hanno collaborato. Grazie a Voi, soci del Gruppo Cinofilo Astigiano che da sempre, siete presenti a collaborare in tutte le prove che quì vengono organizzate.
Di nuovo tensione e massimo silenzio, L'avv. Radice legge le classifiche individuali:
1° Ecc Cac e Cacit Senensis Milvio K. Prop. Giulio Bombardieri Cond. A. Nobile.
2° Ecc. Ris. di Cac e Cacit Altos Bibi K. Prop. Toso Romeo,
Cond. Fulvio Titonel.
3° Ecc.Nat E.B. Prop- e cond. Terran.
4° Ecc. Sultano K. Prop. e Cond. Fulvio Titonel. -
5° Ecc.Lemon K. Prop. Bersan Cond. Bortolan.
6° M.B. Nardus E. B. Prop. G.C. Veenedaal, Cond. P.W. Bahike.
CLASSIFICHE A SQUADRE
1° Italia e vincitrice della prima coppa europa pe le razze continentali -
2° Yugoslavia - 3° Francia; 4° Olanda.
Caos indescivibile ci si abbraccia, si cercano i primi attori e si intervistano: Nobile e Bortolan le vostre impressioni? Felici siamo veramente felici. E to Toscan e Bignuccolo: ma vedi, i nostri cani...sfortuna il vento...le lepri...ecc. ecc.| Ma si abbiamo vinto allora forza Italia. E voi Olandesi, Francesi, Belgi e Jugoslavi cosa dite? "Tutto fantastico, tutto bene terreni e starne, giudici bravi e attenti, cani formidabili e domani ci fermeremo nella prova di eccellenza per avere di nuovo la possibilità di rifarci, E poi siamo qui per vedere le vostre razze." Puttini! Hei Puttini ascolta, ti è dispiaciuto essere riserva? Certo che sì. però ho vinto anch'io nò" Sino alle ore piccole ancora brindisi e commenti. Voi che stamane avete messo al mondo questa Coppa cosa dite? La domanda è rivolta a due persone che più delle altre hanno contribuito al successo. La risposta e breve e felice: "Noi siamo stanchi ma contenti perchè questo neonato come tu lo hai chiamato, in un giorno è diventato adulto e farà lunga e gloriosa strada."
Tutti a riposare, domani si corre la prova di eccellenza.
10 APRILE 1983
Prova di eccelenza cani iscritti n° 69 - 5 batterie - 2 correranno a Tonco - 2 all'isolone e l'ultima a Grazzano Badoglio.
Ore 16, 30 dopo lo spareggio per il Cacit tre l'E.B. Perla il
K. Furia e il B.I. Nasta, si fanno le relazioni.
Batteria n° 1 -Giudicata dal Cav. Bruno Zordan: 1° ecc Cac .Nasta del Boscaccio B.I. Prop. Bonasegale cond. Puttini 2° Ecc, Ris, di Cac.il B.I. Galanton del Boscaccio Prop. Bonasegale Cond. Puttini. 3° Ecc. Trebbio dei Pedrazzini Sp.I. Prop. e Cond. Pedrazzini.
Batteria n° 2 -Giudicata dal Cav. Luigi Corteggiani: 1° Ecc.
Cac Cacit a Furia K. Prop. Oliva cond. Nobile. - 2à Ecc. Senensis Milvio K. Prop. Bombardieri cond. Nobile. 3° Ecc.
Larcù della Chiusa K. Prop. Zapellini, Cond. Nobile.
Batteria n° 3 - Giudicata dal Ra. Enrico Faja: 1° Ecc.Pull
K. Cond. Toscan. - 2° Ecc. Altos Black K. Prop. Zapellini Cond. Toscan.
Batteria n° 4 . Giudce Ivan Srac: 1° Ecc. Dolly E.B. Prop, George Celen Cond. Freddy Indekev; C.Q.N. Tiki K. Prop. e cond. Poggio; C.Q.N. Enny K. Prop. e cond.Michel Roosen.
Batteria n° 5 - Giudice Aurelio Garelli: 1° Ec. Cac Perla Prop. Banchelli cond. Bachini - 2° Ecc. Avion E. B. Prop. e Cond. F. Cresti - 3° M-B. Maja E.B. Prop e Cond.. Abbiate.
E' sera, le prove sono finite, il ricordo di esse per lungo tempo rimarà nel nostro cuore. Seduti a tavola parliamo e commentiamo, siamo tutti stanchi ma, contenti anzi molto contenti. Il buon vino Astigiano e i C.Q.N. ottenuto in prova hanno "gasato"... i concorrento del Belgio che con i corni da caccia ci allietano il desco, Euforia anche in casa Banchelli
che con il Cac di oggi vede la E.B. Perla diventare Campione it. di lavoro.
Il via ad alzarci lo dà mia moglie che mi invita a ritornare a casa e le note tristi dei corni dei suonatori Belgi che suonano le note della chiusura della caccia, per un'attimo il silenzio e la commozione ci prende, ci salutiamo cordialmente, non ci sono rivalità di nazione, ci sono amici che insieme hanno vissuto una bella avventura.
Un in bocca al lupo a quelli che domani partiranno per le prove del Belgio (Aimè io sono uno di quelli).
Ci ripomettiamo di ritrovarci tutti alla seconda edizione della della Coppa Europa per Continentali,
Commenta