il cane è lì da vedere, sicuramente rientra nei limiti dello standard (67 cm x 40 kg.)
quindi non c'é nulla da dire (ai giudici francesi) qualcosa da dire alla SABI, che invece
insiste a ritenere che diminuendo peso e taglia "si escluderebbero soggetti interessanti"
lo avrei :
ecco signori, questi sono i cani che vincono i raggruppamenti, perfettamente rispondenti allo standard, Contenti ?????? e non lamentatevi se vedendo i vincitori gli altri tenderanno a produrre soggetti di questo genere e se anche in Italia qualcuno, che i cani li porta sul terreno solo a sporcare, seguirà questa indicazione di allevamento.
Che ne dite di fare qualche prova............... di tiro di carretti del latte ?????
Manuel,
perchè non vai a far coprire la tua bella cagna da uno di questi "campioni del mondo" ????
saresti coerente col tuo scritto e ....auguri per la cucciolata
cara Elsa,
c'é uno standard di razza e giustamente a quello si attengono gli allevatori La SABI, malgrado piu' volte sollecitata, non ha ritenuto di dover né diminuire i massimi di taglia e peso e nemmeno lo spropositato differenziale fra minimo e massimo ammesso di peso e misure, che risale a quando c'erano due razze, cioè a un secolo fa. Mi piacerebbe affiancare ad "Angelo Zorzi" una bracca al limite minimo di taglia e peso ...per vedere l'effetto che fa (come la canzone di Jannacci) sai che risate se poi dicessimo, come è di fatto, che sono della stessa razza e perfettamente nello standard ???
mai sentito parlare di Stan Laurel ed Oliver Hardy ?????
Commenta