ho trovato molte discussioni interessanti riguardo al bassotto, e vi ringrazio già ora per quello che avete lasciato nei messaggi e che potrà essermi utile, però volevo adesso porre un quesito preciso:
in quale terreno il bassotto si trova a proprio agio nell'azione di caccia e dove lo vedete poco indicato?
Io ho un bassotto di 11 mesi, il mio primo cane, lo sto addestrando per la caccia al cinghiale...il problema è che per me oggi è come un figlio (so che nella caccia al cinghiale non è consigliabile attaccarsi così ad un cane visto il rischio, ma chi ha un bassotto sa quanto può dare, e io ne sono già innamorato) quindi qualche preoccupazione mi viene, e quello che temo è che viste le zampine corte, nello sporco lui non riesca ad essere agile nella fuga quando il cinghiale carica...se avessi "sbagliato" cane per la mia caccia e il mio terreno non avrei problemi a evitare di portarcelo, perchè se mi accorgessi di mandarlo a rischiare + del dovuto in terreni a lui non adatti piuttosto lo terrei a casa come compagno di tutti i giorni o potrei provarlo ad addestrare come cane da sangue.
Prima di decidere dell'acquisto di un bassotto, gli allevatori a cui mi sono rivolto me lo hanno indicato come adatto ai rovi e allo "sporco" vista la taglia, pero il primo giorno di caccia al cinghiale è stato ferito( per fortuna nulla di grave) e nelle girate che ho fatto per il bosco vedo che nei rovi tra le foglie alte rimane un pò intrappolato..alle volte lo devo liberare io dai rovi.....però un conto se rimani intrappolato a tu per tu con una minilepre o coniglio, un conto è un cinghiale.
Spero che possiate aiutarmi perchè visto il bene che gli voglio ci penso troppo a questo...

Commenta