Riguardo ai terreni della Garfagnana (x ancorfi) volevo dirti che ci sono anche posti molto fitti, specialmente in basso...è ovvio che nel faggio non trovo problemi...per il discorso montagna ripida, sappi che c'è anche quella...la valle della Garfagnana è circondata dall'Appennino da un lato e dalle Alpi Apuane dall'altra, comunque dove ho intenzione di cacciare io non ci sono pareti di rocce e balzi anche se qualche pendio ripido nel bosco si...però gli animali generalmente non la prendono a dritto, fanno gli stradelli anche loro...
A me lo ha spaccato sotto delle scope misto a felci e rovi...un posto abbandonato dall'uomo e impenetrabile per l'uomo, infatti ha iniziato ad abbaiare a fermo ma non sono neanche partito per entrare perchè non sapevo come e da dove...poi purtroppo al decimo abbaio circa (quindi dopo poco) la femmina lo ha caricato e lo ha morso, per fortuna solo pelle e muscolo sottopelle del fianco sono stati lesionati...probabilmente era questo cinghiale che non era tanto per la quale.
Comunque l'importante per me era sapere che il rischio che corre è dovuto al cinghiale e non al terreno sporco...che sia una caccia con dei rischi lo so bene.
Il mio bassotto viene dall'Allevamento dei Guerrieri di Pase Aurelio (quasi in Svizzera, sopra Domodossola, piemonte) e per chi ha scritto "salotto" anche se scherzosamente, vi assicuro che è parecchio da caccia, sono io che me ne preoccupo, lui no.
Vedo che ha molta passione, appena prendo gli scarponi mi salta addosso e nonostante l'incidente non si è spaventato ed ha cacciato di nuovo...ora già che ho a disposizione diversi bassottisti vi chiedo altre due o tre cosine:
come razza tende ad abbaiare sulla passata? o solo in seguita? il mio, non so se ciò è dovuto all'età, è un ottimo abbaiatore a fermo e nella seguita solo se alza gli animali lui...se trova odore anche fresco ma di animali che si sono mossi prima del suo arrivo, segue la traccia passo passo ma in silenzio. è una cosa correggibile? se nella passata della notte sta zitto visto che caccio a singolo o in pochi non è un problema, così non allerta gli animali, però sull'odore fresco preferirei che abbaiasse....
riguardo all'impulsività e tipo jagd o no? io ho visto che non è aggressivo sull'animale però lo vedo molto appassionato, non vorrei che seguendo l'animale azzardi a passare dove il suo fisico non glielo permette esempio salti o punti molto ripidi...lo chiedo perchè ad un mio amico sono morti 4 jagd tutti insieme perchè hanno seguito un cinghiale giù da un balzo senza guardare cosa c'era.morto il cinghiale e morti i 4 cani...
Grazie ancora tantissimo!
ps se sapessi come fare metterei anche delle foto del mio TUCO.
A presto.
---------- Messaggio inserito alle 02:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:07 PM ----------
Ciao Hadzi...ci siamo ritrovati anche qui..ho visto i video sia su youtube sia nel DVD che ho acquistato da te....ho fatto di nuovo la domanda in questo sito perchè il terreno in cui caccio io è diverso da quello visto nei tuoi video, comunque hai degli ottimi cani da caccia, complimenti davvero, il giorno che potrò prendere una compagna per il mio bassotto mi piacerebbe avere una figlia di BIMBA JANIORSKA.
Vedremo quando sarà il momento e se riuscirò a risolvere il problema della distanza...per ora devo addestrare bene TUCO!
Grazie ancora. Alex
Commenta