Un grande recupero, un grande cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

krimilde
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • krimilde

    #1

    Un grande recupero, un grande cane

    Stamattina ho ricevuto una chiamata per un ferimento di cervo, giovane, 6 punte. Il cacciatore riferiva di aver sparato a 50 mt, tra collo e spalla. Sul tiro poche gocce chiare, e sulla linea di fuga goccioline regolari. La diagnosi mia è stata di probabile colpo all'arto anteriore. Il cacciatore ha seguito le tracce per circa 150 mt per poi interrompere e chiamare il cane da traccia. Avendo la cagna adulta in allattamento ho preferito non coinvolgerla in questo recupero e la cagna giovane non ho ritenuto essere ancora (8 mesi) preparata a sufficienza per eseguire un intervento potenzialmente difficile. Ho richiesto allora l'intervento dell'amico Andrea, con l'annoveriano Jack, un soggetto di rande tipicità, di due anni, ottimamente addestrato e davvero fantastico sul lavoro. Il cane ha lavorato in maniera esemplare; guardato con gli occhi di giudice e appassionata di razza questo è il cane che tutti vorrebbero posseder. Morfologicmente una scultura, stile di razza perfetto, azione sempre continua e impegnata e di giusta velocità. Fermato 4 volte, perchè noi non si aveva più fiato, è sempre ripartito con la stessa concentrazione. Per due volte abbiamo alzato a vista due gruppetti di caprioli e il cane non si è nemmeno scomposto di mezzo cm, limitandosi a guardarli quasi sdegnato [:D]. Dopo che il contapassi contava 4500 mt abbiamo cominciato a trovare goccioline di sangue chiaro e fresco e di li a poco abbiamo intravisto il cervo. La prima fucilata di Andrea, con cane ancora in cinghia, non è andata a segno. Liberato, il cane ha braccato con grinta e voce forte fino a portarsi al bloccaggio 500 mt sotto. Un secondo colpo di andrea ha fatto crollare l'animale sul posto, ma dopo pochi secondi si è rialzato (palla ben piazzata dietro la spalla) ed ha percorso altri 300 mt con il cane a ridosso. Un nuovo bloccaggio e un nuovo colpo, stavolta nel collo, è il cervo è finalmente caduto. Prima di smaltire tutta questa adrenalina ci vorranno dei giorni; è stato un recupero eccezionale, che, visti i tanti disturbi di altra selvaggina viva nel bosco, solo un cane perfettamente dressato e concentrato può affrontare al meglio.
    Una curiosità: il comportamento in fuga del cervo rafforzava continuamente la mia dignosi: percorso quasi tutto in salita ripidissima, sangue chiaro, zoccolo aperto. E invece era colpito si in un arto, ma quello posteriore. Palla che non ha sfondato tra l'altro. Dunque diagnosi completamente sbagliata. Questo serva di lezione di umiltà. Ogni recupero, ogni selvatico, fa storia a se.
    Due note sul cane. Un due anni di grande genetica, figlio del Campione di lavoro Toy (che è anche il padre della mia cagna) e della campionessa di bellezza Cac in prova di lavoro Selly, a sua volta figlia di una cagna allevata da me che portava un grande patrimonio di voce e tipicità. Per un due anni questo è un grandissimo lavoro. Un cane dal grande futuro e da tenere nella debita considerazione per l'allevamento.
    Ho fatto nche un piccolo video del bloccaggio con la macchina fotografica. Provo a scaricarlo e a vedere cosa è venuto. Intanto allego un paio di foto. Noi sembriamo usciti dalla saga delle fatiche di ercole, tanta è la fatica che abbiamo fato.
    File allegati
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #2
    [ciao]Complimenti.

    Ma ammazzaaaa quanto scriviiii....Tutto di getto ??[:D][ciao]

    Commenta

    • krimilde

      #3
      Originariamente inviato da Giampaoletti
      [ciao]Complimenti.

      Ma ammazzaaaa quanto scriviiii....Tutto di getto ??[:D][ciao]
      si si, tutto di getto. Il fiato l'ho finito, ma il cervello ancora mi fuma a mille [:D]

      Commenta

      • Sonia

        #4
        Tanti Complimenti. Anche a Jack!

        Commenta

        • hadzi
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 883
          • Serbia
          • Bassotto tedesco a pelo forte

          #5
          Complimenti per questo recupero eccezionale. Il cane e bellissimo. Aspettiamo il video.

          Commenta

          • Maurideep
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 1767
            • Rivanazzano Terme (PV)
            • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

            #6
            che bella cronaca, emozionante, sembra di essere lì. una carezza a jack e i complimenti a voi !
            Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              [clap][clap][clap] ... complimenti al cane ed al cond., ma anche a te krimi... non so quanti avrebbero fatto il tuo ragionamento logico sui propri cani!!
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • pennino
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2005
                • 2286
                • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                #8
                complimenti vivissimi...questa è l'etica della caccia, ed è una esperienza che mi piacerebbe poter "vivere"
                sigpic
                pennino

                Commenta

                • krimilde

                  #9
                  Originariamente inviato da hadzi
                  Complimenti per questo recupero eccezionale. Il cane e bellissimo. Aspettiamo il video.
                  si il cane è davvero magnifico; mi azardo a dire uno dei migliori che in giro in europa ho visto in questi ultimi anni.
                  Carico due piccoli video, avvo poca sponibilità nella scheda della macchina fotografica. Ho anche altri spezzoni, ma son mossi, in più stavo correndo, son caduta due volte e ho sciorinato delle poesie che non sono esattamente la divina commedia [:D] Una vera marchesa...
                  Nel secondo video il cervo ha già preso la seconda fucilata

                  [media]http://www.youtube.com/watch?v=fJAbtsllWzE[/media]

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

                  Originariamente inviato da alboinensis
                  [clap][clap][clap] ... complimenti al cane ed al cond., ma anche a te krimi... non so quanti avrebbero fatto il tuo ragionamento logico sui propri cani!!
                  pochi purtroppo, ma capisco che viene la voglia di provare. Se fossi andata con la cucciolona avrei fatto una cavolata di dimensioni galattiche, non essendo in grado un cane così giovane di mantnee la giusta concentrazione per 3 ore e mezzo. E non avendo la maturità psichica di affrointare inseguimento e bloccaggio di un animale così grosso e ancor vitale. Se fossi andata cn la cagna adulta, l'avrei sottoposta ad uno sforzo e ichio incompatibile c l sue attuali condioni fisiche. E poi, questione di rispetto verso il cervo, che probailmente con la giovane non avrei recuperato e che con qulla botta e quella emrrgiasarebbe sicuramente morto in qualche giorno. E' un peccato che il Jack non abbia ancora fatto unaprova in classe libera (le ha fatte in giovani l'anno scorso)., cosa che oggi mi aebbe consentito di gidicarlo e qualificarlo in prova naturale. Pazienza.

                  [media]http://www.youtube.com/watch?v=_n_tr0fa1m4[/media]

                  Commenta

                  • tommaso87
                    ⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 948
                    • Grosseto, Toscana.

                    #10
                    è un bel cane e lavoro molto bene, mi toglieresti una curiosità, in Ungheria allevano hannoveriani molto possenti di corporatura, perchè li preferiscono cosi e hanno delle differenze rispetto a quelli tipo i tuoi ? ciao grazie
                    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                    Commenta

                    • ursusarctos

                      #11
                      Complimenti davvero,il lavoro su traccia e il recupero degli ungulati feriti è una disciplina che mi affascina moltissimo,grazie per per le dettagliate descrizioni che ne dai,mi auguo almeno una volta di poter vedere all'opera un cane del genere.

                      Commenta

                      • krimilde

                        #12
                        Originariamente inviato da tommaso87
                        è un bel cane e lavoro molto bene, mi toglieresti una curiosità, in Ungheria allevano hannoveriani molto possenti di corporatura, perchè li preferiscono cosi e hanno delle differenze rispetto a quelli tipo i tuoi ? ciao grazie
                        si in Ungheria, ma non in tutte le line, hanno ancora cani molto più pesanti dei nostri. I terreni sono diversi, più puliti, più pianeggianti. Non in tutte le linee però, basti pensare che negli ultimi anni hanno accoppiato molto con i cani austriaci, molto più vicino al nostro tipo che al loro. Lo standard ci dà un peso variabile da 35 a 45 kg quindi margini che distinguono un cane più leggero da uno più pesante, entrambi però nello standard. Il tipo pesante risente di un serie non così piccola di problemi morfologici, tra cui una esagerazione dell'anteriore e una linea superiore quasi mai ottimale. Frequente l'entropion.

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          bel resoconto: molto reale e poco teorico. Il cane inoltre mi sembra molto agile e veloce a dispetto della mole (alla faccia di ... quelli che dicono che i cani grossi non si spostano in fretta e sono troppo ingombranti....)
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Sonia

                            #14
                            Quando ho visto e sentito quel video i tre bracchi si sono improvvisamente movimentati! Sembravano impazziti! Avranno, di certo, il loro gergo! Comunque quel segugio è uno spettacolo!

                            Commenta

                            • pedrofabian
                              • Feb 2010
                              • 117
                              • vicenza
                              • manson , sultan meticcio

                              #15
                              complimenti vivissimi.
                              si può sapere il calibro utilizato del cacciatore(avere sparato a 50 m tra collo e spalla e andare a finire nel arto posteriore sensa uscita mi fa pensare a un rimbalzo della palla contro un ramo)
                              o mi sbaglio??
                              grazie del resoconto veramente bello

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..