15 giorni di bassotti
Comprimi
X
-
Bravo Victor hai premuto un tasto importante.. quando il cane va siamo stati noi a seguirlo bene ed e' merito nostro quando il cane non va e' sempre colpa del cane o della propia linea di sangue.
molte volte senza farci caso commettiamo degli errori fondamentali che bloccano/rovinano o creano lacune nel cane..certe volte perche' vediamo che il cane fa' e fa bene quello che dovrebbe fare passiamo subito ad uno scalino piu' alto di difficolta'...e cosi sempre al limite delle possibilita' del soggetto...solamente per una nostra bramosa voglia di vedere cosa e' in grado di fare o quali sono i suoi limiti. invece ci dovrebbe essere una scaletta con tempistiche da rispettare anche perche' la memorizzazione e fissaggio di certi comportamenti derivano dalla ripetizione e ripetizione di un certo movimento o di una certa azione...se non memorizzano come si cammina e' prematuro farli correre..per farti un esempio... potranno anche correre ma e' facile che quando devono camminare si incianpino...trovando difficolta' su cose basilari che dovrebbero conoscere e fare a mena dito.
in natura i predatori insegnano ai piu' giovani progressivamente come si caccia...per primo facendoli osservare poi avvicinandosi all'azione di caccia poi prendendone parte solamente come azione di disturbo e via di questo passo...finche non saranno in grado di cacciare da protagonisti....allora si che al momento giusto esce il vero predatore. il bruciare le tappe e' una lama a doppio taglio.patterdale terrier & working terrier
http://www.patterdaleterrier.itCommenta
-
Ciao Simo, tu sai come la penso sull'addesrtamento in quanto abbiamo più volte avuto modo di parlarne, le regole per un buon addestramento sono tre; per primo socializazione del soggetto con i suoi simili,di razze diverse, piccoli, grandi, lunghi e corti senza distinzione di sesso e di età,un cucciolo deve riconoscere le gerarchie per sapere quando stà andando oltre il livello di guardia. In questo modo si stabilisce l'equilibrio del soggetto. Secondo; l'ubbidienza che deve essere sempre recepita dal cucciolo come una cosa piacevole, non coercitiva , premiato quando fa bene ,redarguito quando fa male. Assimilati questi principi e ben fissati il cucciolotto diventerà un orologio svizzero.Terzo l'addestramento venatorio, eseguito per gradi nelle varie discipline che il cucciolo si accingerà ad eseguire, sempre considerando che si tratta di un cucciolo, poi di un cucciolone ed infine di un cane adulto ,quindi come giustamente dici tu per gradi ,senza forzare,in quanto forzando sarà deleterio e si otterrà l'effetto contrario rischiando che il cane non lo prenda più per un piacere ma per un obbligo che lo porterà a sbagliare o nella migliore delle ipotesi a comportarsi in un modo svogliato senza passione. Se teniamo in buona nota questi principi avremo cani che si esprimeranno al massimo delle loro possibilità facendolo con piacere loro e per il loro conduttore.Bravo Victor hai premuto un tasto importante.. quando il cane va siamo stati noi a seguirlo bene ed e' merito nostro quando il cane non va e' sempre colpa del cane o della propia linea di sangue.
molte volte senza farci caso commettiamo degli errori fondamentali che bloccano/rovinano o creano lacune nel cane..certe volte perche' vediamo che il cane fa' e fa bene quello che dovrebbe fare passiamo subito ad uno scalino piu' alto di difficolta'...e cosi sempre al limite delle possibilita' del soggetto...solamente per una nostra bramosa voglia di vedere cosa e' in grado di fare o quali sono i suoi limiti. invece ci dovrebbe essere una scaletta con tempistiche da rispettare anche perche' la memorizzazione e fissaggio di certi comportamenti derivano dalla ripetizione e ripetizione di un certo movimento o di una certa azione...se non memorizzano come si cammina e' prematuro farli correre..per farti un esempio... potranno anche correre ma e' facile che quando devono camminare si incianpino...trovando difficolta' su cose basilari che dovrebbero conoscere e fare a mena dito.
in natura i predatori insegnano ai piu' giovani progressivamente come si caccia...per primo facendoli osservare poi avvicinandosi all'azione di caccia poi prendendone parte solamente come azione di disturbo e via di questo passo...finche non saranno in grado di cacciare da protagonisti....allora si che al momento giusto esce il vero predatore. il bruciare le tappe e' una lama a doppio taglio.
Elio
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Nulla da dire in merito!!!! Quoto il tuo intervento al 101%.Ciao Simo, tu sai come la penso sull'addesrtamento in quanto abbiamo più volte avuto modo di parlarne, le regole per un buon addestramento sono tre; per primo socializazione del soggetto con i suoi simili,di razze diverse, piccoli, grandi, lunghi e corti senza distinzione di sesso e di età,un cucciolo deve riconoscere le gerarchie per sapere quando stà andando oltre il livello di guardia. In questo modo si stabilisce l'equilibrio del soggetto. Secondo; l'ubbidienza che deve essere sempre recepita dal cucciolo come una cosa piacevole, non coercitiva , premiato quando fa bene ,redarguito quando fa male. Assimilati questi principi e ben fissati il cucciolotto diventerà un orologio svizzero.Terzo l'addestramento venatorio, eseguito per gradi nelle varie discipline che il cucciolo si accingerà ad eseguire, sempre considerando che si tratta di un cucciolo, poi di un cucciolone ed infine di un cane adulto ,quindi come giustamente dici tu per gradi ,senza forzare,in quanto forzando sarà deleterio e si otterrà l'effetto contrario rischiando che il cane non lo prenda più per un piacere ma per un obbligo che lo porterà a sbagliare o nella migliore delle ipotesi a comportarsi in un modo svogliato senza passione. Se teniamo in buona nota questi principi avremo cani che si esprimeranno al massimo delle loro possibilità facendolo con piacere loro e per il loro conduttore.
Eliopatterdale terrier & working terrier
http://www.patterdaleterrier.itCommenta
-
Ciao Elio ,semplicemente bellissimi..................................Avviso caterina delle foto cosi rosica un poco.Ti ho inviato un PM privato,qui sulle Madonie la linea PC fa i capricci e mi posso collegare di tanto in tanto, un abbraccio a te e Grata.Ciao vecioWaidmannsheil!!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepBuonasera,
come nel titolo è arrivato il tempo della prima cucciolata.
Il 21 giugno la mia cagna ha partorito, purtroppo alcuni dei cuccioli...-
Canale: Veterinaria
-
-
da KapitalSalve a tutti Vorrei fare dono a mia moglie di un bassotto a pelo duro, lei ne ha già avuto uno a pelo raso che ci ha lasciato alla bella età di 15...
-
da FigaroBuonasera, cucciolata di Deutsch Drahthaar del 22 aprile. Genitori con prove di lavoro tedesche. Rimasti ultimi 2 cuccioli maschi che saranno ceduti...
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da camstefanoun amico ha una cucciolata di setter, non voluta.... la madre non ha pedegree il padre si. Padre e madre cacciano in alta montagna galli forcelli e beccacce....
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
10-03-23, 11:43 -
-
da FedericaCiao ☺️
Vendo cuccioli di bracco italiano. Nati il 04/05/2022 I genitori hanno ottima genealogia e ottimi cacciatori, entrambi con...-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta