Cirneco dell'etna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

patterdale Scopri di più su patterdale
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • patterdale
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2008
    • 1267
    • loria, Treviso, Veneto.
    • patterdale terrier

    #1

    Cirneco dell'etna

    in settimana su sky hanno fatto vedere un film dal titolo
    Salvatore Giuliano il film era datato 1962. in una scena di questo film girato a Montelepre ed in varie localita' della sicilia.
    in una scena per qualche secondo appare un cirneco dell'etna veramente interessante. tutt'altro cane di quello attuale. mi e' piaciuto molto vedere questo cane e lo ho apprezzato moltissimo a livello morfologico.
    molto rustico e con aspetto atletico e levrieroide, molto piu' vicino al vecchio bedlington terrier da lavoro che all'attuale cirneco.
    patterdale terrier & working terrier
    http://www.patterdaleterrier.it
  • giuseppe770
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1801
    • Italia

    #2
    non riesco a capire il nesso
    se era simile al bedlington terrier non era proprio un cirneco
    puoi spiegarti meglio?

    di vecchi cirnechi di paese ne ricordo alcuni di proprietà di vecchi cacciatori che li tramandavano di generazione in generazione, poi negli anni settanta e ottanta non li hanno fatti accoppiare più, sostituiti da cani inglesi e tedeschi.
    magari erano anche biancastri, ma tutti erano con le orecchie dritte e con il pelo raso; rispetto al cirneco attuale differivano sopratutto per la rusticità.....dell'alimentazione...... aqua et panis est vita canis
    conseguentemente erano portati ad essere poco stilistici e molto concreti nel lavoro, usati indistintamente per qualsiasi tipo di caccia alla penna come al coniglio o alla lepre;

    a detta di uno zio che ha da poco superato gli ottanta anni, i cacciatori erano concreti come i cani, e se capitava la ferma del cirneco, individuato l'animale al covo questo fucilato immediatamente finiva direttamente in pentola; comunque anche di cirnechi puri, non è che se ne vedevano tanti, venivano usati i cani, anche frutto di incroci, sopravvissuti alla mancanza di cibo e alla resa a caccia;
    l'ultimo di questi cani che ho visto sul terreno era un cirneco tutto nero nei primi anni novanta, che a caccia faceva proprio di tutto, non ultimo lo ho visto aprirsi la strada a morsi tra i rovi più fitti.
    Ormai anche tra i meticci quelli di cirneco sono pochi, sostituiti da incroci di segugi, beagle, bassotti e terrier.

    Commenta

    • patterdale
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1267
      • loria, Treviso, Veneto.
      • patterdale terrier

      #3
      era un cagnetto che ad occhio e croce era tra i 40 ed i 45 cm al garrese di struttura agile ed atletica , il film era in bianco e nero ma mi sembrava di tonalita' molto chiara. era sicuramente un cirneco, pelo corto,orecchie diritte e molto simile ad un levriero...pelo non propio raso ma comunque corto...ti ripeto lo notato subito ma appariva sullo schermo in basso a destra non gli hanno fatto un primo piano..ma prima di spostarsi dall'inquadratura saranno passati 4/5 secondi e lo notato subito..aveva una struttura abbastanza atletica dava l'impressione di velocita' e scatto solo guardandolo..ma era abbastanza pieno non pelle ed ossa...forse era un meticciamento con cirneco ma il cirneco lo si vedeva molto bene...non vorrei soffermarmi visto i pochi fotogrammi ed i pochi secondi a disposizione per poterlo vedere ed osservare bene...ma sicuramente mi ha dato un buonissimo colpo d'occhio e a mia vista era un soggetto molto ma molto interessante,veramente bello e con espressione di agilita' e velocita' in una struttura contenuta e atletica.
      patterdale terrier & working terrier
      http://www.patterdaleterrier.it

      Commenta

      • cirneco

        #4
        può essere che era un cirneco bastardo sono anche quelli antichissimi....

        Commenta

        • patterdale
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 1267
          • loria, Treviso, Veneto.
          • patterdale terrier

          #5
          Originariamente inviato da cirneco
          può essere che era un cirneco bastardo sono anche quelli antichissimi....
          molto probabile..ma era veramente bello!!!!!

          Salvatore Giuliano (1962), un film di Francesco Rosi.
          patterdale terrier & working terrier
          http://www.patterdaleterrier.it

          Commenta

          • giuseppe770
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1801
            • Italia

            #6
            considera che il cirneco attuale è frutto di selezione fatto a inizio novecento tra i cani della zona dell'etna.
            in sicilia si parla oggi di un altro cirneco,diffuso nella sicilia occidentale sino alla prov. di CL, ormai credo estinto, più rustico e più chiaro, come del vero cane siciliano da conigli per la caccia tra i rovi.
            è sicuramente quest'altro cirneco quello che ricordo io quando ero bambino/ragazzino e con ogni probabilità quello visto nel film: io sono di un piccolo paesino di montagna vicino Corleone, Giuliana, in prov di PA ma a cavallo di TP e AG. Sempre a detta degli anziani, subito dopo la guerra anche le mie montagne hanno dato rifugio a Salvatore Giuliano. Considerata la posizione centrale in Sicilia e la vicinanza anche con la prov di CL, credo proprio di avere visto uno degli ultimi esemplari di questo cane: NON AVEVO ANCORA LA LICENZA DI CACCIA QUINDI NON OLTRE 1995 E IL PADRONE LO ELIMINO' PER LA CATTIVA RESA A CACCIA, IL CEPPO ORIGINARIO NEL MIO PAESE DI ORIGINE SI ESTINSE CON LA MORTE DELL'ULTIMO DEI VECCHI CACCIATORI CHE USAVANO QUESTI CANI. Ho provato a cercarne qualcuno sino a poco tempo fa, senza nessun risultato; nelle fiere di paese niente altro, l'ultima fiera a S. Giuseppe Jato a Ferragosto solo cirnechi SCURI normali.
            Come si dice, la speranza è l'ultima a morire......

            ---------- Messaggio inserito alle 03:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:42 PM ----------

            Originariamente inviato da patterdale
            molto probabile..ma era veramente bello!!!!!

            Salvatore Giuliano (1962), un film di Francesco Rosi.
            scusa Patterdale, usi lo jagd per la caccia di superficie ai piccoli mammiferi (coniglio e lepre per intenderci)?
            Se si puoi dirmi cosa ne pensi della sua potenza olfattiva.
            Sto addestrando una jagd di 10 mesi (incrocio le dita per mancanza di pelo sotto le orbite oculari da ieri mattina, sto andando dal vet) sui conigli e mi sta cominciando a dare i primi risultati tra rovi, pietre e buchi vari, e ........ sembra che le volpi non gradiscano[:D]

            Commenta

            • cirneco

              #7
              nella provincia di cl ci sono vecchi ceppi di cani ma non sono puri,sono i cirnechi che mettono i conigli nelle pietre,cani con le orecchie erette o semierette che non perdono troppo tempo e vanno dritti al covo.....

              Commenta

              • patterdale
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2008
                • 1267
                • loria, Treviso, Veneto.
                • patterdale terrier

                #8
                Originariamente inviato da giuseppe770
                considera che il cirneco attuale è frutto di selezione fatto a inizio novecento tra i cani della zona dell'etna.
                in sicilia si parla oggi di un altro cirneco,diffuso nella sicilia occidentale sino alla prov. di CL, ormai credo estinto, più rustico e più chiaro, come del vero cane siciliano da conigli per la caccia tra i rovi.
                è sicuramente quest'altro cirneco quello che ricordo io quando ero bambino/ragazzino e con ogni probabilità quello visto nel film: io sono di un piccolo paesino di montagna vicino Corleone, Giuliana, in prov di PA ma a cavallo di TP e AG. Sempre a detta degli anziani, subito dopo la guerra anche le mie montagne hanno dato rifugio a Salvatore Giuliano. Considerata la posizione centrale in Sicilia e la vicinanza anche con la prov di CL, credo proprio di avere visto uno degli ultimi esemplari di questo cane: NON AVEVO ANCORA LA LICENZA DI CACCIA QUINDI NON OLTRE 1995 E IL PADRONE LO ELIMINO' PER LA CATTIVA RESA A CACCIA, IL CEPPO ORIGINARIO NEL MIO PAESE DI ORIGINE SI ESTINSE CON LA MORTE DELL'ULTIMO DEI VECCHI CACCIATORI CHE USAVANO QUESTI CANI. Ho provato a cercarne qualcuno sino a poco tempo fa, senza nessun risultato; nelle fiere di paese niente altro, l'ultima fiera a S. Giuseppe Jato a Ferragosto solo cirnechi SCURI normali.
                Come si dice, la speranza è l'ultima a morire......

                sicuramente era un cirneco "vecchia scuola"!!!!!!!!!!
                ---------- Messaggio inserito alle 03:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:42 PM ----------



                scusa Patterdale, usi lo jagd per la caccia di superficie ai piccoli mammiferi (coniglio e lepre per intenderci)?
                Se si puoi dirmi cosa ne pensi della sua potenza olfattiva.
                Sto addestrando una jagd di 10 mesi (incrocio le dita per mancanza di pelo sotto le orbite oculari da ieri mattina, sto andando dal vet) sui conigli e mi sta cominciando a dare i primi risultati tra rovi, pietre e buchi vari, e ........ sembra che le volpi non gradiscano[:D]
                non uso i terrier per la caccia in superficie anche se a conigli potrei farlo tranquillamente. ho acquistato i bassotti per cacciare in superficie e anche sotto (vediamo dove sono piu' portati) saranno loro a dirmi che lavoro vorranno fare da grandi...!!!!!!!!!!penso che un polivalente come puo' essere un terrier o un bassotto sia limitativo provarlo e fargli fare a tutti i costi una caccia in particolare...deve essere lui che ti fa capire su cosa e' piu' portato...quando il cane non funziona in tana non e' detto che non vada bene in superficie ed un cane che non funziona sopra terra non e' detto non funzioni sotto...
                poi ci sono delle varianti sia per la caccia sopra e sotto. puo' essere che un cane non lavori bene un determinato selvatico, ma che abbia una predisposizione maggiore per la pista di sangue e che si riveli un ottimo recuperatore....le varianti sono molteplici.
                le razze polivalenti a mio parere si devono testare in piu' campi altrimenti si corre il rischio di accontentarsi di quello che si ha. altrimenti conviene prendersi uno specialista e non un polivalente per quella tipologia di caccia e si va sul sicuro...diciamo quasi..!!!
                patterdale terrier & working terrier
                http://www.patterdaleterrier.it

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..