La Girata: Razze più utilizzate e più adatte

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #1

    La Girata: Razze più utilizzate e più adatte

    Buonasera,

    è innegabile che questo tipo di caccia sarà sempre più diffusa nel nostro Paese, quali sono le vostre esperienze cinofile a riguardo? Quali sono le razze canine più utilizzate e più adatte?

    A voi la parola...
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4851
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    mi sembra che usino il maremmano.... ma chi ha lo jagdterrier come quelli del bassotto... dipende dal territorio che chiudi e le preferenze dei cacciatori del posto....

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Non sarei così sicuro, sul Maremmano, o meglio sul più utilizzato può essere, sul più adatto sono un po perplesso...
      vediamo se interviene qualcuno con esperienza diretta

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5339
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Bassotto a pelo duro
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Argomenta Dan, Argomenta....

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1722
            • ossola

            #6
            Ma c'è differenza passa tra girata e braccata?

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #7
              A quelle che ho partecipato in italia (piani di controllo) ho visto dachsbrache e maremmani. di solito venivano utilizzati 3/4 cani condotti da due canettieri.

              diciamo che era una declinazione italiana della girata vera e propria che dovrebbe (teoricamente) prevedere l'utilizzo di un solo cane.

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                abilitato limiere

              • mesodcaburei
                mesodcaburei commenta
                Modifica di un commento
                Non metto in dubbio l'efficacia, ma questo sistema è piu una piccola Braccata, la girata è fatta con un solo cane.

              • Luca1990
                Luca1990 commenta
                Modifica di un commento
                Si è in effetti una piccola braccata.. o una girata ampliata . A mio avviso in molti contesti italiani un cane solo che fa solo la funzione di limiere non è il massimo in termini di “prestazioni”. Più che altro per la tipologia di vegetazione che si può trovare .
            • FilippoBonvi
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2018
              • 1006
              • Piacenza
              • Bassotta

              #8
              La braccata si svolge con 20/30 cacciatori e numero imprecisato di cani. Si svolge in aree vaste e i canai cercano di forzare i cinghiali a partire in qualsiasi direzione.
              la girata necessita di un conduttore abilitato, un solo cane anch’esso abilitato limiere e non più di 10 poste.
              Si traccia e si individuano i trottoi abituali, si dispongono le poste lungo queste vie di fuga ma si cerca di non forzare i cinghiali.
              Normalmente si prediligono cani a gamba corta, bassotti, jagd, terrier in genere. Il cane deve solo segnalare la presenza dei cinghiali ma non forzare. É preferibile che i cinghiali si allontanino lentamente seguendo i trottoi naturali, in modo da sfilare lungo le poste senza correre. Ovvio che dopo le prime fucilate ci sia una accelerazione ma quantomeno i primi cacciatori possono sparare ad animali al piccolo trotto o al passo
              Presuppone una approfondita conoscenza del territorio e una preparazione preliminare
              La girata si può fare in zone vicine a strade e case senza problemi
              In pianura e zone non vocate è l’unico sistema di intervento

              Commenta


              • toperone1
                toperone1 commenta
                Modifica di un commento
                oh bene Filippo. Anche se dieci poste sono già molte.
                Tra i cani utilizzati/abilitati anche HS e GBS e Polivalenti Tedeschi

              • FilippoBonvi
                FilippoBonvi commenta
                Modifica di un commento
                Infatti ho scritto “fino” a 10 poste.
            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5339
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #9
              Originariamente inviato da mesodcaburei
              Argomenta Dan, Argomenta....
              In linea di massima dipende ANCHE dal tipo di territorio ma.....
              Il Bassotto è:
              Cane che lavora "a corto".
              Cane da cui i cinghiali non si sentono "pressati" e quindi spesso tengono bene l'abbaio a fermo.

              Per quella che è la mia limitatissima esperienza, questi i primi due "pro"
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • FilippoBonvi
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2018
                • 1006
                • Piacenza
                • Bassotta

                #10
                Io uso con profitto una bassotta pelo raso, ma l’altro conduttore alterna pelo duro e pelo raso senza grossi problemi.
                L’impostazione base della girata è comunque un solo cane per volta, se in zone ristrette anche con l’uso della lunghina.
                Dato che in pianura la girata si svolge per lo più lungo gli argini dei fiumi, le zone da battere sono strette e lunghe ed è preferibile un cane davvero corto.
                Nulla vieta però di usare maremmani o segugi italiani, sempre abilitati e non troppo focosi

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1722
                  • ossola

                  #11
                  Originariamente inviato da FilippoBonvi
                  sempre abilitati e non troppo focosi
                  prerequisito sostanziale: la disciplina

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #12
                    Originariamente inviato da Luca1990
                    A quelle che ho partecipato in italia (piani di controllo) ho visto dachsbrache e maremmani. di solito venivano utilizzati 3/4 cani condotti da due canettieri.

                    diciamo che era una declinazione italiana della girata vera e propria che dovrebbe (teoricamente) prevedere l'utilizzo di un solo cane.
                    Un adattamento necessario per il tipo di ambiente. E questo "assetto" è quello che da maggiori risultati nella macchia mediterranea, dove di solito vengono utilizzati i segugi maremmani "modificati", vale a dire con canizza corta e che rientrano facilmente in caso di padella o di elusione della linea delle poste.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta


                    • Luca1990
                      Luca1990 commenta
                      Modifica di un commento
                      esatto. i numeri che venivano fuori erano importanti. con 8-10 poste capitava spesso di fare anche più di 10 cinghiali
                  • toperone1
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Dec 2009
                    • 1722
                    • ossola

                    #13


                    da pagina 75, al titolo girata.

                    Commenta

                    • marbizzu
                      ⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 947
                      • Catanzaro

                      #14
                      Ho fatto il corso conduttore cane limiere, e sulla girata consigliano i cani da traccia dachsbrake, bavaresi e annoveriani. Sul maremmano il grosso problema è che non deve dare voce durante l'accostamento ma solo allo scovo nella rimessa, e su questo il maremmano geneticamente non è sempre predisposto. Per fare la girata, serve un limiere con brevetto ENCI, per avere il brevetto serve un cane che si comporta in un certo modo. Tutte le razze possono diventare cane limiere anche da cerca e da ferma. Quelle consigliate aiutano a prendere il brevetto

                      Commenta

                      • FilippoBonvi
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2018
                        • 1006
                        • Piacenza
                        • Bassotta

                        #15
                        Sul dachsbrake sarei d’accordo, ma annoveriani e bavaresi per la mia esperienza sono troppo “pesanti”.
                        Spesso in alcuni contesti è preferibile il cane legato, lunghina o addirittura filo da decespugliatore che ha il pregio di non aggrovigliarsi mai… e tenere un bassotto o uno jagd al guinzaglio è agevole per quanto possa tirare, diventa difficile trattenere un cane di più di 20 kg sovraeccitato dall’usta
                        L’abilitazione limiere poi viene data anche a cani non iscritti e anche a meticci, se il cane è corretto.
                        I maremmani hanno poi l’abitudine ad abbaiare anche durante l’accostamento ed è preferibile che invece il cane segnali solo con il comportamento l’accostamento.
                        Durante l’abbaio a fermo poi i cani “piccoli” non spaventano i cinghiali, che generalmente aspettano il conduttore per partire.
                        da considerare poi durante la girata che il conduttore deve sparare solo se assolutamente necessario, per permettere alle prime poste un tiro ad animali non spaventati e tranquilli.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..