La Girata: Razze più utilizzate e più adatte

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3026
    • palermo
    • Korthals/orma

    #31
    Originariamente inviato da mesodcaburei
    Assolutamente no, cerchiamo di far soffrire l'animale il meno possibile. Anzi, proprio nella girata il cane limiere è un cane che cerca di star a debita distanza dall'animale e non forzarlo.
    Toglierei l’assolutamente no, pur concordando con il resto .
    per ciò che mi è dato sapere , c’è chi utilizza cani di buona mole per bloccare gli animali per poi finirli con un’arma bianca.
    Ho avuto modo di scambiare qualche opinione con alcuni utilizzatori di dogo argentino, devo dire ben organizzati e “rispettosi” di regole ben definite.
    così come ho avuto modo di scambiare qualche parola con individui non ben definibili, utilizzatori di grossi cani dagli aspetti più vari.
    tornando ai primi , utilizzano dei segugi per individuare l’usta ed arrivare alla lestra, individuata la preda fanno in modo di farla muovere per poi mollare i cani da presa che bloccheranno l’animale, questo sarà finito con l’uso di una sorta di corta lancia .
    come e se inquadrabile nella attuale normativa non saprei dirvi.

    Commenta


    • mesodcaburei
      mesodcaburei commenta
      Modifica di un commento
      E' una caccia non consentita in Italia.

    • Ciccio58
      Ciccio58 commenta
      Modifica di un commento
      Che non fosse contemplata nella nostra legislazione lo intuivo, ma di fatto esistono.
      Non fraintendente ciò che sto per dire, non giustifico nessuno.
      Ma nell’assoluto disinteresse e mancanza di volontà di porre un rimedio a certe situazioni , c’è chi poi esasperato ricorre a qualunque mezzo pur di liberarsi del suide incomodo.
      purtroppo c’è anche chi approfitta delle ambigue situazioni che si creano ove si instaura una certa tolleranza di fronte a reali contesti di difficoltà.
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #32
    Semplicemente è caccia con mezzi non consentiti. In Italia non esiste la caccia con i cani da presa. Le porcate che fanno questi bracconieri sono penalmente sanzionate

    Commenta


    • FilippoBonvi
      FilippoBonvi commenta
      Modifica di un commento
      Caccia al cinghiale con il levriero non l’avevo mai sentito…
      E comunque caccia con lance o daghe rientra nei mezzi non consentiti (come giustamente fatto notare da Cero)

    • Yed
      Yed commenta
      Modifica di un commento
      Il Levriero, la preda (lepre o gazzalle) se la abbatte da sè.
      Ultima modifica Yed; 27-05-24, 19:11.

    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      mi riferivo ai levrieri usati per la lepre.. in effetti non conosco nessuno che la pratica.. era più che altro una curiosità
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #33
    I mezzi consentiti per la cattura e l'abbattimento della selvaggina sono esclusivamente 3. Le armi da fuoco, l'arco e il falco.
    Ultima modifica cero; 27-05-24, 19:31.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #34
      Quello che non è vietato è consentito. In due province della mia regione è vietato la caccia con il segugio, Quindi solo caccia di selezione per gli ungulati, caccia alla lepre con i cani da ferma, con i terrier e con meticci. Ovvio che se i cani catturassero un capriolo, si libera il capriolo dai cani e lo si lascia andare, se fosse nelle condizioni di poterlo fare. Due anni fa è accaduto che due cani hanno preso un capriolo, abbiamo legato e allontanato i cani dal capriolo, abbiamo aspettato un diecina di minuti, dopo per fortuna il capriolo si è alzato ed è andato via. Con la tradizionale sarebbe stato diverso, la selvaggina catturata dal cane viene incarnierata, anche se il cane non è considerato arma.

      Commenta


      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        l'anno scorso il cane ha trovato un capriolo morto da poco..non essendo cacciabile da noi ho chiamato la polizia provinciale che ha provveduto a smaltirlo. se il cane mi avesse preso e ucciso il capriolo (cosa non così impossibile) in ogni caso avrei dovuto chiamare la polizia per il conferminento della carcassa. Questo ovviamente per rispettare la legge.
    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #35
      Originariamente inviato da sly8489
      Due anni fa è accaduto che due cani hanno preso un capriolo, abbiamo legato e allontanato i cani dal capriolo,
      non erano ben socializzati?

      Commenta


      • sly8489
        sly8489 commenta
        Modifica di un commento
        Non erano miei, i miei cani quando incontrano un capriolo gli fanno l'inchino.
    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3029
      • Romagna

      #36
      Originariamente inviato da sly8489
      Quello che non è vietato è consentito. In due province della mia regione è vietato la caccia con il segugio, Quindi solo caccia di selezione per gli ungulati, caccia alla lepre con i cani da ferma, con i terrier e con meticci. Ovvio che se i cani catturassero un capriolo, si libera il capriolo dai cani e lo si lascia andare, se fosse nelle condizioni di poterlo fare. Due anni fa è accaduto che due cani hanno preso un capriolo, abbiamo legato e allontanato i cani dal capriolo, abbiamo aspettato un diecina di minuti, dopo per fortuna il capriolo si è alzato ed è andato via. Con la tradizionale sarebbe stato diverso, la selvaggina catturata dal cane viene incarnierata, anche se il cane non è considerato arma.
      Infatti il comma 5 del sopracitato art.13 della legge 157 dice:
      "Sono vietati tutte le armi e tutti i mezzi per l’esercizio venatorio non esplicitamente ammessi dal presente articolo".
      Se il cane malauguratamente cattura e uccide la selvaggina l'abbattimento va inteso come caso fortuito e non voluto.
      Ne consegue che non è vietato usare levrieri, cani da presa, ecc. ma non devono essere loro il mezzo di caccia.

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1601
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #37
        La caccia che pratico io è assimilabile a una girata. O almeno così dice chi vi ha assistito.
        Io caccio il cinghiale ( ma anche la volpe )
        principalmente lungo roveti, canneti, rive di fiumi, canali e fossi.
        ​​​​​la pratico in solitaria o a volte cn degli amici.
        Diciamo che in genere si va da 1 a 4 fucili.
        Io utilizzo i miei cani. Il Breton, il Bracco Pointer, l'Anglo Tedesco, tutti cani da ferma e in aggiunto la Jack Bass ( jack Russel x Bassotto pelo raso).
        Quando siamo in 4 usiamo anche i 4 Drathaar del mio amico.
        Questo perché quando fai filari di rovi larghi 30/40 MT e lunghi più di 100, i cani devono lavorare molto e senza pressare devono comunque fare muovere la bestia.
        Quando i posti sono piccoli 1 o 2 cani al massimo vengono sciolti.
        Le poste sono messe sempre sui trottoi, anche a diversi metri dal punto di scovo.
        Quando sono da solo o in due in genere, previa tracciatura precedente, una volta che i cani o il cane è in azione lo seguo o lo supero andando a coprire i possibili angoli di passaggio.
        Quest'anno tra singoli e in compagnia 16 cinghiali abbattuti su 80 alzati.
        Questo perché non sempre è facile nel nostro ambiente chiudere bene le vie di uscita.
        Ma comunque è un ottimo risultato se si considera una media di 3 fucili.


















        ​​​​​

        ​​​​

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Dal mio portatile no

        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Io le vedo pure da PC

        • mesodcaburei
          mesodcaburei commenta
          Modifica di un commento
          Io le vedo anche da telefono sistema Android
      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #38
        un bel mix di razze!

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1601
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #39
          Originariamente inviato da toperone1
          un bel mix di razze!
          Si, a parte il Breton, dono di un amico, gli altri sono della stessa linea più o meno dei cani precedenti.
          Prima avevo 2 incroci padre Kurzhaar madre Setter e un meticci di Bassotto Tedesca pelo duro, cani formidabili chemi hanno regalato anni di caccia straordinari.
          Oggi, utilizzo più o meno sempre gli stessi cani, con provenienza diversa.
          l'Anglo Tedesco è un incrocio tra Setter inglese (padre) e Kurzhaar (madre), la bracca pointer non ha bisogno di presentazioni, il Breton e il jack bass idem.
          La mia caccia è particolare e varia.
          Nella stagione venatoria va a coprire diverse esigenze. Dal cinghiale alle anatre, stanziale e migratoria.
          Io più che alla razza guardo alle caratteristiche dei cani. Ci sono linee di sangue che hanno delle particolarità, che s tramandano.
          Il mio Breton ad esempio è un cane abbastanza corto. Ti ferma pernici e lepri, quaglie, non ha una ferma lunga, ma ti fa concludere sempre.
          Sul cinghiale ( idem la madre e la sua linea ) ferma a lungo, traccia e poi fa anche l'abbaio a fermo.
          So che fa storcere il naso, ma ti posso assicurare che, se cacci da solo, un caneo cani come il mio Fritz, ti danno il tempo di capire e piazzarti. Lui ha 10 anni di onorata carriera, va ancora come un treno ed è stato ferito solo 3 volte fino ad adesso, perché è un cane di un intuito e intelligenza straordinaria.
          La muta poi così variegata, nella mia caccia funziona bene perché ognuno ha le sue peculiarità e le sue specifiche.
          Ovvio che nelle mie "pratiche" di caccia non c'è nulla di classico.

          Commenta


          • Chingachgook
            Chingachgook commenta
            Modifica di un commento
            Non è bello cio' ch'è "bello"....è bello ciò che piace ! Poi ci sarebbe anche "non ti curar di loro...ma guarda e passa" ed infine " magari avercela una muta così....e il tuo territorio" 😉👍 ! La 3°non sta' scritta da nessuna parte....ma rende bene l'idea 😁! Ciao.....un salutone.
        • toperone1
          Moderatore Armi e Polveri
          • Dec 2009
          • 1713
          • ossola

          #40
          temo che i puristi storcano il naso sugli incroci tra razze selezionate

          Commenta

          • truzzeddu
            Moderatore recensioni e suggerimenti
            • Apr 2009
            • 1601
            • siniscola (nu)
            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

            #41
            Ecco un esempio. Qui vediamo Artù, ( Anglo Tedesco)che da una strada bianca, traccia e scorre il rovo, poi accerta sul buco. Una volta fatto questo entrerà nei rovi per l'avvicinamento.
            In questo caso specifico, l'animale aveva già cambiato aria ma l'odore era forte tanto che il cane ha iniziato a fermare da fuori.
            Comunque era vicino ed è stato scovato e abbattuto 300 MT più avanti.






            ​​​

            Commenta

            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1601
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #42
              Originariamente inviato da toperone1
              temo che i puristi storcano il naso sugli incroci tra razze selezionate
              Discorso vecchio, su cui si sono spesi fiumi di parole e inchiostro...
              pensa che adesso ho una cucciolata di un incrocio molto particolare...
              Il mio Breton x la mia Trighina di Gavoi più conosciuta come Dogo Sardo.
              È l'Antico Cane Sardo cugino se vogliamo del Fonnese. Cani da sempre utilizzati per guardia e caccia.
              Il risultato di questo incrocio, per quanto si possa storcere il naso, è una vera macchina da guerra.
              Non solo fermano come il Breton, ma sono capaci di postare un animale per una giornata. In più sono cani corti, che puoi seguire, forti resistenti e molto spartani.
              Di fatto sembrano dei Breton un pelo più robusti.
              Addestrati correttamente danno tante soddisfazioni.
              Per come caccio io, è la via migliore.
              Poi ripeto i gusti sono gusti.
              Un cane da ferma che si ferma fuori dai rovi o dal canneto nel mio caso è totalmente inutile.
              Idem un segugio che magari da vice sul a passata, rischi che non arrivi sugli animali, oltre che quando fai atre cacce non puoi utilizzarlo.
              Un cane che secondo me potrebbe andare oltre al Drathaar, è lo Spaniel Tedesco.
              Ma come ben capisci, si fa di necessità virtù 😉😂

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1682
                • sora
                • Spinone Italiano

                #43
                Non era meglio un trighina di gavoi puro? posta una foto del dogo sardo puro se possibile.

                Commenta

                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1601
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #44



















                  Originariamente inviato da Max54
                  Non era meglio un trighina di gavoi puro? posta una foto del dogo sardo puro se possibile.
                  No non era meglio. Almeno per il lavoro che devono fare qui.
                  I dogo sardi usati per la caccia funzionano stile segugio, ma più corti, con la differenza che certe linee più molossoidi tendono ad andare in presa.
                  Nella prima foto io e la mia meravigliosa Tauriel che purtroppo mi ha lasciato causa leishmaniosi.
                  Bob, cucciolo incrocio Breton e dogo sardo.
                  Tiria dogo sardo mio, madre di Bob.
                  Tauriel e Tiria in azienda.
                  Foto antica di cacciatori con dogo sardo.
                  A seguire soggetti vari di amici, esiste anche la versione a pelo forte.
                  ​​​​​​Non tutte le linee sono andate alla caccia perché hanno forte propensione alla guardia e se non abituati e condizionati diviene difficile gestirli.
                  ​​​​​​

                  Commenta


                  • Yed
                    Yed commenta
                    Modifica di un commento
                    Penso che li porti a caccia da giovani come si fa con quelli da ferma, si abituano da se...
                • truzzeddu
                  Moderatore recensioni e suggerimenti
                  • Apr 2009
                  • 1601
                  • siniscola (nu)
                  • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                  #45
                  Yed si e no. Nel senso che ogni cane ha il suo carattere e le sue specifiche.
                  Le linee di sangue più improntate sulla guardia, sono più difficili da gestire, e quando hai un cane che inizia a tirare fuori il carattere, sui 3 anni, diventa problematico.
                  Poi si, in linea generale li porti da piccoli, e segui le pratiche che normalmente si fanno con un cane da caccia, magari lavorando un po' di più verso la socializzazione.
                  Bob il cucciolo incrocio di Breton, a 3 mesi fermava la farfallina meglio di quanto faceva il padre. Crescendo è diventato un ottimo cane ma molto meno socievole con gli estranei del padre.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..