Quante indicazioni ci da la voce di un segugio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #1

    Quante indicazioni ci da la voce di un segugio

    Vorrei provare ad impostare con voi una discussione sulla molteplicità di indicazioni che un segugio fornisce a chi lo sa ascoltare tramite la voce, non sto parlando tanto delle indicazioni che il cane comunica al suo conduttore durante la cacciata, ma piuttosto intendo disutere delle peculiarità che un determinato soggetto possiede e di come queste possano essere confermate o anticipate dal timbro della sua voce, dalla cadenza della stessa, dall'espressività, dalla quantità di voce emessa e così via. A voi la parola.
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
  • pelo forte
    ⭐⭐
    • Aug 2010
    • 329
    • INCISA SCAPACCINO
    • SEGUGI MIGLIORATI PRNF

    #2
    Secondo il mio modesto parere, il segugio tramite la suo voce "deve dare", e ho avuto la fortuna di avere soggetti che mi comunicavano le seguenti informazioni:

    fascia oraria della pastura
    incertezza
    sicurezza
    distanza dal covo
    vicinanza del covo
    distanza in seguita
    falli in seguita
    passate di selvatici diversi (purtroppo)

    Queste sono le modeste esperienze di un 33 enne, la parola agli esperti.

    Commenta

    • belveglio

      #3
      ..premettendo che non voglio arrogarmi il titolo di esperto, sono d'accordo con l'amico pelo forte...io parlando di esperienza su cinghiale sicuramente la voce è fondamentale per far capire l'ora della passata nella fase di tracciatura al guinzaglio in modo da poter decidere se cacciare quella pista o no ( va da se che mollare su una passata di prima sera diventa difficile lo scovo),sull'accostamento il tempo da un abbaio e l'altro fino all'abbaio più serrato indica la distanza dal covo, sempre nell'accostamento la tacita temporanea è sinonimo di incrocio di pista di altro selvatico; interessante poi è l'abbaio a fermo. dove la voce oltre indicarti che i cani sono a fermo deve anche indicarti se si trovano di fronte ad una bestia grande, ad un branco numeroso...e poi il momento in cui le beste forzano in fermo ed inizia la seguita...a quel punto la voce sarà immagine della distanza dal selvatico, dall'eventuale fermarsi ,dall'attacare la muta ...anche li, un interrompersi della vociare intenso e continuo classico della seguita, segnalerà falli e difficoltà nel ricomporre la traccia...

      Commenta

      • arbo
        ⭐⭐
        • Jan 2011
        • 836
        • San Salvatore
        • ARIEGEOIS

        #4
        è difficile stabilire in generale quali indicazioni ci da un segugio. più facile è dire che il soggetto tot. quando da voce ci rassicura che si è sull'orma della lepre, oppure che quando da voce tizio si è sulla rimessa della lepre, e in prossimità del covo, che quando da voce la lepre è partita, tutte particolarità che uno scopre usando i suoi cani ma per un estraneo dicono poco o nulla. Ema ma non hai altri argomenti più semplici da discutere da dietro una tastiera!!!!

        Commenta

        • DOMENICO SEGUGISTA
          ⭐⭐
          • Jun 2009
          • 671
          • PONTEDERA
          • PICCOLO LEPRAIOLO ITALIANO

          #5
          Originariamente inviato da pelo forte
          Secondo il mio modesto parere, il segugio tramite la suo voce "deve dare", e ho avuto la fortuna di avere soggetti che mi comunicavano le seguenti informazioni:

          fascia oraria della pastura
          incertezza
          sicurezza
          distanza dal covo
          vicinanza del covo
          distanza in seguita
          falli in seguita
          passate di selvatici diversi (purtroppo)

          Queste sono le modeste esperienze di un 33 enne, la parola agli esperti.
          Buone le tue osservazioni, ma aggiungerei il valore della olfattazione della particolare giornata di caccia fermo restando con cani che conosciamo a fondo.

          Commenta

          • Rino86

            #6
            Originariamente inviato da DOMENICO SEGUGISTA
            Buone le tue osservazioni, ma aggiungerei il valore della olfattazione della particolare giornata di caccia fermo restando con cani che conosciamo a fondo.
            Si importantissima qualità e secondo me fondamentale!!!

            Commenta

            • lepraiolo
              ⭐⭐
              • Oct 2007
              • 863
              • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
              • segugi italiani e piccoli lepraioli

              #7
              Condivido la condiderazione di Domenico sul valore dell'olfattazione,ma è l'insieme della possibilità di comunicare con il conduttore le fasi di svolgimento dellìazione,in un'altro post paragonavo la diversa emissione vocale del lavoro di un bravo segugio, come le migliori radiocronache che ascoltavamo per radio da Nicolò Carosio e da Nando Martellini,che sapevano coinvolgere i radioascoltatori e coinvolgerli nell'azione,come se di fatto la stessimo vedendo di persona. Le qualità vocali del segugio sono queste. Una volta portai in uno dei miei addestramenti, un amico musicisita,a lui chiesi di spiegarmi in note le missioni del mio segugio. Mi spiegò le varie tonalità dei vari passaggi:dal tono grave nella passata al tono acuto delle doppie,con emissioni sempre più congestinate,sui salti dei messa,L'urlo di scovo a pelo,paragonabile ad un do di petto che continua nella seguita come gli squilli di una tromba nel suono della carica.
              Avevo0 capito in chiave musicali le varie tonalità,che avevo però gia colto patecipando alle azioni sena avere i cani sotto controllo.
              sigpic

              Commenta

              • pelo forte
                ⭐⭐
                • Aug 2010
                • 329
                • INCISA SCAPACCINO
                • SEGUGI MIGLIORATI PRNF

                #8
                Originariamente inviato da DOMENICO SEGUGISTA
                Buone le tue osservazioni, ma aggiungerei il valore della olfattazione della particolare giornata di caccia fermo restando con cani che conosciamo a fondo.
                Giusta osservazione Domenico, l'avevo trascurata!!!!!

                Commenta

                • masai

                  #9
                  certo caro collega il nostro ausiliare si sforsa di dirci tutto e di più,il problema è comprendere con tempismo il tutto.IO dopo 40 anni ho ancora difficoltà,mi solleva il fatto,e credimi ne vedo e conosco tanti di ottimi lepraioli e segugisti hanno le stesse incertezze.Giocano una infinità di variabili che come si dice dalle mie parti ti fanno capire fischi per fiaschi.
                  Ultima modifica Ospite; 17-03-11, 12:38. Motivo: errore ortografico

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..