Infine ritenete che le caratteristiche del segugio ideale siano cambiate nel corso degli anni, in relazione anche alla propria esperienza oppure il segugio valido 30 anni fa lo è ancora oggi?
I requisiti di un buon segugio
Comprimi
X
-
I requisiti di un buon segugio
Quali ritenete che siano le doti principali di cui un segugio dovrebbe disporre per essere ritenuto un ottimo ausiliare nella caccia alla lepre ? Partendo dal principio che sono rari direi rarissimi i soggetti che possiedono tutte le doti al massimo grado, quali ritenete ( anche in relazione alla modalità di caccia e alle zone di caccia ) le doti indispensabili.
Infine ritenete che le caratteristiche del segugio ideale siano cambiate nel corso degli anni, in relazione anche alla propria esperienza oppure il segugio valido 30 anni fa lo è ancora oggi?
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu] -
Sono tante le doti che si desidererebbe in un segugio per cacciare la lepre,tutte importanti e strettamete legate al territorio e alle modalità di caccia.
La mia ammirazione è per i soggetti che oltre alla passione,sono docili ,malleabili,spontaneamente collegati al conduttore. -
Beh le doti che un segugio deve avere per cacciare una lepre sono tante.Bisogna partire sempre che la caccia alla lepre quasi sempre si fà con una muta di cani che và da 4 o 6 cani,quindi la prima cosa è lo spirito di muta.La seconda è scegliere il cane di centro,il quale deve tenere i cani uniti,(non è una cosa facile).La terza è che i cani debbono essere equilibrati caratterialmente,non ci deve essere nella muta un cane baccaglione e nervoso,questo per evitare che distolga gli altri.Un cane bravo sulla lepre è un cane che hà molto cervello,non è per niente facile trovarlo.Commenta
-
le fasi sono :l'avvicinamento,lo scovo, la seguita, i falli(o meglio la risoluzione dei falli)
la prima parte avviene sulla pastura dove il cane deve sciogliere la matassa delle emanazioni lasciate dalla lepre che ha pascolato per ore,
poi deve scovare la lepre e farla partire, cioé dopo la pastura la lepre prima di mettersi al covo fa alcuni balzi atti a despistare chi ne seguisse le tracce
la seguita è la fase in cui i segugi seguono la lepre che fugge dando gli abbai prima di canizza, quando la lepre è in vista poi cadenzati, sulla pista
i falli sono le fasi in cui i cani perdono la pista e devono rirenderla risolvendo qualche
furbizia dell'animale in fuga
il cane che fa bene tutto è rarissimo, una specia di araba fenice che tutti vorrebbero, ma
dato che l'avvicinamento e lo scovo, così come la risoluzione dei falli, sono figli dell'esperienza e l'esperienza è condizionata dall'età, molto spesso l'esperto scovatore è
un cane vecchio e quindi carente nella fase di seguita, che richiede grande vigoria e
resistenza.(almeno cacciando in montagna dove la seguita può durare ore, in piano é una fase spesso monca)
Ecco la necessità della muta, dove le varie fasi vengo eseguite dal soggetto più abile nella
specialità e per questa ragione i cani devono rimanere "in muta", per sfruttare il lavoro
di ognuno di loro.
lucioCommenta
-
Io credo che una dote che rispetto al passato sta diventando sempre più importante è la selettività, mentre in alcune zone troppo antropizzate si tende ( sbagliando a mio modesto parere ) ad esagerare nel ricercare cani più in mano che finiscono però talvota per essere cani di scarsa iniziativa.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da segugista
Quali ritenete che siano le doti principali di cui un segugio dovrebbe disporre per essere ritenuto un ottimo ausiliare nella caccia alla lepre ? Partendo dal principio che sono rari direi rarissimi i soggetti che possiedono tutte le doti al massimo grado, quali ritenete ( anche in relazione alla modalità di caccia e alle zone di caccia ) le doti indispensabili.
Infine ritenete che le caratteristiche del segugio ideale siano cambiate nel corso degli anni, in relazione anche alla propria esperienza oppure il segugio valido 30 anni fa lo è ancora oggi?
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Ciao segugista , premetto che non ho mai posseduto segugi (Ho una DD) ma sto pensando di prenderne uno . Al proposito, viste le zone di caccia delle mie zone, considerato che potrei possederne al max uno e che caccio in solitaria credo che il mio segugio dovrebbe essere un cane che pur non perdendo l'iniziativa stia il + possibile collegato al fine di consentirmi l'abbattimento.
ho visto che possiedi un DD oltre ai segugi li impieghi insieme ? Scondo te quale segugio sarebbe + indicato per le mie esigenze? Posso impiegare segugio e DD insieme? Grazie per i consigli che mi puoi dareCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Posso impiegare segugio e DD insieme? Grazie per i consigli che mi puoi dare
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
si certo....ma puoi dimenticarti da subito la ferma e il collegamento del DD[bi]Commenta
-
Quando avevo 14 anni volevo provare a fare una muta con un cane da ferma e 3 segugi, però non l'ho mai fatto. Crescendo ho maturato la personalissima convinzione che ammutare cani da ferma e da seguita dal punto di vista della qualità della cacciata sia deleterio per entrambi i cani, dal punto di vista dei risultati non ti saprei dire se potresti avere qualche risultato. Del DD più che io se ne occupa mio padre, io conduco i miei segugi al mattino e qualche volta anche al pomeriggio, mentre altre volte al pomeriggio mi aggrego a mio padre e al suo DD. Assieme non li ho mai sciolti e mai lo farò. Quindi il mio umile consiglio è di tenere distinti i cani! I motivi te li ha già detti Paolo, poi sono comunque cani che cacciano in modo diverso con passo diverso ecc..
Sul segugio... molto dipende da dove cacci.
Dovresti spiegarmi com'è il tuo territorio di caccia, conformazione geografica e densità di lepri.
Per farti degli esempi, in un territorio con poche lepri e molto boscato è difficile cacciare con un accostatore dal raggio d'azione ridotto per cui per cacciare da soli io consiglierei l'utilizzo di un singolo, magari un bel lepraiolo di iniziativa, che ti faccia scovare qualche lepre in più a patto di non riuscire a sparare qualche lepre. Almeno ti godrai delle belle seguite.
Cacciando in campi arati in territori con buona presenza di lepri andrà benone un cane di metodo che cacci corto in mano eccc
Attendendo di capire dove cacci la lepre per provare ad aiutarti voglio ricordarti che secondo me per sparare alla lepre allo scovo non è così indispensabile un segugio, per cacciarla si!
Per ora ti consiglio di guardare la discussione "quale razza più indicata per la lepre" presente proprio in questa sezione.
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
-
Dimenticavo Luca di darti un altro consiglio banale, a cui sicuramente avrai già pensato, io comunque te lo ricordo. Io non so se hai mai cacciato con dei segugisti lepraioli ma se non l'hai mai fatto prima di prendere un segugio un paio di volte mi farei invitare. Cacciare la lepre con il segugio non è esattamente come cacciare con un cane da ferma, per cui cercare di entrare un po' nell'ottica di questa caccia non può che esserti utile. Se vai in una squadra un po' grande c'è il rischio che ti mettano ad una posta e così non potrai magari vedere bene tutto il lavoro dei cani ma comunque io credo sia meglio che non vedere nulla.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Dirò come a mio umilissimo giudizio NON deve essere un cane. Dunque, secondo me un buon segugio deve trovare le lepri. Non sto provocando, e nemmeno facendo l'ultras per i segugi d'iniziativa o scovatori (cose che spesso convivono).
Ci sono molti cani di grande metodo che scovano. Magari ci mettono di più, magari scovano un "tipo diverso" di lepri, magari prertendono sempre di arriverci col naso e trovano una lepre ogni dieci segnate, ma trovano. Una lepre (magari quella che gli altri non trovano, a covo su un seminato sferzato dal vento, com'è sucesso ieri a me) all'anno, per me, "salva" il cane.
Una persona con cui caccio aveva una grande coppia, era stato in ballottaggio per la Coppa Europa in Finlandia (o Svezia? non ricordo): un maschio scovatore ed inseguitore ed una cagna di metodo e naso raffinatissimo. La cagna gli avrà trovato dieci lepri in tutta la vita, cacciando prima con il vecchio Professore (cane che ha iniziato a far gare a 10 anni prendendo 3 CAC) e poi l'altro sopracitato. Morti questi due e cacciando con cani mediocri come la vecchia coppia di mio padre, nel suo ultimo anno di caccia (il primo in cui seguii mio padre) ne trovò una quindicina.
Invece ci sono cani che la lepre proprio non la trovano mai. Ci sono anche cani d'iniziativa che ugualmente la lepre non la trovano: il cacciatore sopra citato ha una cagna che gira s'impegna sfrasca e non combina nulla, e che tiene in muta solo perchè sulle prime fasi della seguita è incredibilmente veloce.
Ma più frequente che a non trovare la lepre siano cani di molta voce, molta foga sulla pastura, i quali si orientano bene su questa, anche se fredda, e man mano che se ne allontanano vanno nel pallone.
Io capisco che questi cani siano di grande utilità all'interno di una muta, per carità, ma mi rifiuto di definirli specialisti: secondo me hanno delle carenze, manca lor qualcosa di fondamentale, e non ci farei una cucciolata.
Poi vabbeh sono da scartare anche i cani che cercano solo boschettando, come fossero cani da ferma: ma quelli non sono manco segugi....____________________________________________
Paolino
Commenta
-
Paolo vorrei sapere se tu condividi il mio parere per cui anche un cane che sia destinata a lavorare in muta dovrebbe esprimersi degnamente slegato a singolo. I cani secondo me devono essere completi, poi emergeranno in una fase ma devono saper fare tutto ciò che serve per arrivare a farti vedere la lepre. Chiaro che di cani così non ce ne sono moltissimi ma io orienterei la selezione molto su questo aspettoEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Poi credo senza nulla togliere agli altri cani ( ad esempio io se non si fosse ancora capito apprezzo molto i cani di metodo e quelli bravi ad accostare ) i cani che eccellono nello scovo e nella seguita sono da tenere in grande considerazione. Primo perchè se vengono valutati in classe singolo per giungere allo scovo e alla seguita devono saper cercare e accostare , magari a modo loro, ma devono saperlo fare, secondo perchè nello scovo e ancor più nella seguita nascono tutti quelle difficoltà ( che fanno distinguere il campione dal cane mediocre ) che si erano già presentate in cerca e accostamento, e spesso anche amplificate. La seguita è la sintesi del lavoro di un segugio, per seguire il segugio deve avere testa e fisico, deve saper riscovare sui falli della seguita e se deve riannodare la traccia olfattiva sta riaccostando!Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
e di nuovo sono d'accordissimo
però secondo me la seguita si sta perdendo per un sacco di limitazioni contingenti ai luoghi di caccia. per quanto mi dispiaccia una cosa del genere, rimango convinto che la cinofilia debba essere funzionale alla caccia: non possiamo pretendere che s'ammazzino cani sulle strade o che i caccaitori, che saranno sempre più guardati a vista, vengano additati come irresponsabili poichè i cani vanno in riserva, zone abitate ecc.
Non so se il segugio di quando avremo sessant'anni sarà come l'attuale, e mi sa che, anche se la seguita è la cosa forse più bella e "grande" del segugismo, non ci si potrà far nulla [bah][bah]
[:-cry]____________________________________________
Paolino
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)
Tel:0377-802414...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:00 -
-
Scadenza iscrizioni: 25 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:24 -
-
Apertura iscrizioni il : 7 feb 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 16 feb 2025
Info:
CLUB ITALIANO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:13 -
-
da FalkenskioldI am looking for a “pelo forte” hound for hunting mainly hare, alternatively fox and have landed on either the Segugio Italiano Pelo Forte...
-
Canale: Seguita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta