Come educare il nostro segugio al rispetto del gatto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

samtorel
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • samtorel

    #1

    Come educare il nostro segugio al rispetto del gatto

    Buongiorno a tutti,
    il problema che sto per esporvi sarà forse visto da molto come un "non-problema" ma vi pregherei di lasciarvi andare ad ogni qualsivoglia commento, di qualsiasi natura esso sia...[:D] [wel]
    Il mio amato Lisca, segugio italiano di circa 4-5 anni, proveniente dall'attività venatoria ma da ormai un anno campione di divano, da qualche mese sta dimostrando una certa "repressione", sfogandosi su ogni essere vivente che gli capiti a tiro e fissandosi letteralmente finchè non riesce ad avere soddisfazione sul malcapitato.
    Ha cominciato quest'estate con le lucertole, sua prima malattia, per continuare quest'autunno con qualche topino di campagna che aimé perseguita la mia dispensa (e udite udite ne ha anche preso uno...il canegatto!), fino a giungere alla sua insaziabile smania di odio nei confronti dei gatti del vicinato.
    Giusto ieri sera ha avuto la brillante idea di sfilonarne uno che si era inautamente nascosto vicino ad un capanno, e Lisca, che si era preso una libera uscita non autorizzata, ha visto bene di fargli capire che nascondersi vicino ai capanni con un segugio killer in circolazione non è propriamente quella che si dice una bella idea.....
    Ora, mi rendo conto che sia la sua natura, lo capisco bene anche perchè tende ad "impazzire" solo per le cose che si nascondono furtive, ma c'è un qualche modo per evitare di dover occultare cadaveri ogni volta che trova il cancello aperto?

    Ovviamente la domanda è stupida e non mi aspetto risposte intelligenti ma... sotto alla fantasia!

    Un saluto a tutti!
  • papararo
    ⭐⭐⭐
    • May 2006
    • 2692
    • catania, Catania, Sicilia.

    #2
    Originariamente inviato da samtorel
    Buongiorno a tutti,
    il problema che sto per esporvi sarà forse visto da molto come un "non-problema" ma vi pregherei di lasciarvi andare ad ogni qualsivoglia commento, di qualsiasi natura esso sia...[:D] [wel]
    Il mio amato Lisca, segugio italiano di circa 4-5 anni, proveniente dall'attività venatoria ma da ormai un anno campione di divano, da qualche mese sta dimostrando una certa "repressione", sfogandosi su ogni essere vivente che gli capiti a tiro e fissandosi letteralmente finchè non riesce ad avere soddisfazione sul malcapitato.
    Ha cominciato quest'estate con le lucertole, sua prima malattia, per continuare quest'autunno con qualche topino di campagna che aimé perseguita la mia dispensa (e udite udite ne ha anche preso uno...il canegatto!), fino a giungere alla sua insaziabile smania di odio nei confronti dei gatti del vicinato.
    Giusto ieri sera ha avuto la brillante idea di sfilonarne uno che si era inautamente nascosto vicino ad un capanno, e Lisca, che si era preso una libera uscita non autorizzata, ha visto bene di fargli capire che nascondersi vicino ai capanni con un segugio killer in circolazione non è propriamente quella che si dice una bella idea.....
    Ora, mi rendo conto che sia la sua natura, lo capisco bene anche perchè tende ad "impazzire" solo per le cose che si nascondono furtive, ma c'è un qualche modo per evitare di dover occultare cadaveri ogni volta che trova il cancello aperto?

    Ovviamente la domanda è stupida e non mi aspetto risposte intelligenti ma... sotto alla fantasia!

    Un saluto a tutti!
    ti va bene se ''opera '' solo col cancello aperto.
    ciro il quasi bracco di mio figlio si arrampic su una rete di 4 metri per andare a caccia di gatti...in alternativa strappa la rete metallica.
    pap

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Di che ti lamenti? Hai la certificazione HN per il tuo cane! Per i DK e' obbligatoria.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • angelo37

        #4
        Ogni tanto portalo in campagna a rincorrere qualche lepre, vedrai che una volta sfogatosi, lascerà perdere i gatti.

        Commenta

        • cicalone
          Celsius °C
          • Dec 2008
          • 19936
          • Ostia Lido Roma
          • cane da lecco

          #5
          E sopratutto stai attento perche' se il tuo cane ammazza un gatto ne sei direttamente responsabile TU in prima persona, quiesto per dirti che un eventuale denuncia di qualsiasi persona non direttamente un animalista potrebbe costarti il pda oppure se non ce l'hai comunque una denuncia penale che di questi tempi non e' cosa troppo leggera......il gatto anche randagio rientra nella categoria degli animali d'affezione, IO ci starei molto attento su questa cosa, se il tuo manifesta tendenze assassine non ti resta altro che tenerlo rinchiuso e portarlo libero solo in campagna durante la stagione venatoria.
          E sopratutto eviterei di scriverla su un forum pubblico letto anche da animalisti vari....[stop]
          Ultima modifica cicalone; 30-10-12, 07:59.
          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

          Commenta

          • emiliano49
            ⭐⭐
            • May 2012
            • 401
            • liguria ponente
            • piccolo Musterlander

            #6
            Originariamente inviato da cicalone
            E sopratutto stai attento perche' se il tuo cane ammazza un gatto ne sei direttamente responsabile TU in prima persona, quiesto per dirti che un eventuale denuncia di qualsiasi persona non direttamente un animalista potrebbe costarti il pda oppure se non ce l'hai comunque una denuncia penale che di questi tempi non e' cosa troppo leggera......il gatto anche randagio rientra nella categoria degli animali d'affezione, IO ci starei molto attento su questa cosa, se il tuo canifesta tendenze assassine non ti resta altro che tenerlo rinchiuso e portarlo libero solo in campagna durante la stagione venatoria.
            E sopratutto eviterei di scriverla su un forum pubblico letto anche da animalisti vari....[stop]
            come non essere daccordo,giusto.[regol]

            saluti emiliano49

            Commenta

            • Alessandro Alberobello
              • Dec 2006
              • 61
              • alberobello, Bari, Puglia.

              #7
              Originariamente inviato da cicalone
              E sopratutto stai attento perche' se il tuo cane ammazza un gatto ne sei direttamente responsabile TU in prima persona, quiesto per dirti che un eventuale denuncia di qualsiasi persona non direttamente un animalista potrebbe costarti il pda oppure se non ce l'hai comunque una denuncia penale che di questi tempi non e' cosa troppo leggera......il gatto anche randagio rientra nella categoria degli animali d'affezione, IO ci starei molto attento su questa cosa, se il tuo manifesta tendenze assassine non ti resta altro che tenerlo rinchiuso e portarlo libero solo in campagna durante la stagione venatoria.
              E sopratutto eviterei di scriverla su un forum pubblico letto anche da animalisti vari....[stop]
              parole sante,nessuno pensa che alcuni di quei gatti possano avere un propietario affezionato a cui il suo gatto ha lo stesso valore che il cacciatore da al suo cane??Sinceramente non capisco il vantarsi di questa cosa o forse ho solo frainteso ma non capisco davvero.

              Commenta

              • samtorel

                #8
                Ringrazio emiliano49, cicalone e Alessandro Alberobello per le utili delucidazioni, e sono pienamente consapevole di dover essere responsabile dell'operato del mio cane, anche se in questo caso si tratterebbe al limite di omessa custodia (non sussistendo alcun dolo in quanto il cane è scappato, non è stato portato incautamente in giro senza una museruola, peraltro non obbligatoria) e quindi ascrivibile ad una sanzione amministrativa e non certo ad una denuncia penale.
                Ovviamente non sono certo felice dell'accaduto, e parla una persona che non ha porto d'armi, che non pratica la caccia e che cerca di vivere in armonia con ciò che lo circonda.
                E' logico e scontato che qualora un vicino di casa dovesse pretendere venia nei miei confronti io sarei pronto a risponderne come legge prevede, ma vi prego, non accostate la parola "animalisti" a quanto accaduto, perchè nel mondo in cui viviamo, prima che ci bevessimo tutti il cervello e prima che i cani ed i gatti fossero elevati a "compagni della vita per appartamenti" le suddette bestiole hanno sempre vissuto in un perfetto ecosistema nel quale chi corre più forte arriva al giorno seguente. Non dico questo per discolparmi, perchè, come scritto sopra, da un punto di vista civile/penale mi prenderei le mie responsabilità, ma credo proprio che sia fuori luogo parlare di etica e/o di rispetto nei confronti di un povero proprietario di gatti, in quanto stiamo parlando di piena campagna, di gatti randagi nati in una rimessa attrezzi e senza un padrone.
                Dobbiamo allora denunciare l'eventuale padrone, qualora esistente, di questi gatti per maltrattamento e abbandono di animali visto che li lascia vivere all'addiaccio senza fornirgli adeguate cure veterinarie e senza sussistenza? E se il mio cane prendesse qualche malattia perchè graffiato da un gatto non adeguatamente vaccinato?

                Vivo in piena campagna, in un mondo che per fortuna è ancora poco controllabile, in mezzo a fagiani, lepri, aironi, tassi e un sacco di altre forme di vita allo stato brado, ho prelevato due cani che erano destinati a vivere in un canile a vita solo perchè non erano dei bravi cacciatori, e mi premuro il più possibile di renderli animali felici dandogli gli spazi necessari pur cercando di mantenere il massimo controllo.....
                .....non so se la "morale" in questo caso sia proprio io a doverla ricevere....
                inoltre, mi chiedo come si possa leggere nella frase "...ma c'è un qualche modo per evitare di dover occultare cadaveri ogni volta che trova il cancello aperto?..." una qualsivoglia forma di vanto?!

                Sono il primo ad essere dispiaciuto che il mio cane ami terribilmente seguire la sua natura di cacciatore innato, e sto facendo di tutto per reprimere il suo istinto (questo però non è maltrattamento di animali...), ma per carità, non ha sbranato un cristiano, gli è capitato di masticarsi un povero gatto, peraltro tutt'altro che indifeso. Ovvio che è una disgrazia, ma son cose che capitano, soprattutto in campagna quando gli animali sanno ancora di essere tali.

                Detto ciò, ringrazio tutti i partecipanti a questa e ad altre passate discussioni, che mi hanno permesso di confrontarmi liberamente con persone che hanno punti di vista differenti e che hanno però sempre saputo discutere in modo civile e privo di pregiudizi.
                Chiedo scusa se questo mio post ha leso la sensibilità di qualcuno e/o se ha offeso qualcuno, non era certo mia intenzione.

                Buona giornata a tutti.

                Commenta

                • eugenio52
                  • Oct 2012
                  • 131
                  • savignone
                  • segugio italiano

                  #9
                  Concordo con quanto detto da Cicalone. Se la fuga non è fortuita e il proprietario non ha preso tutte le misure necessarie per evitarla, deve rispondere dei danni causati dall'animale.
                  Ho avuto in passato una cagna, una vandeana, che mi ha costretto a fare una vera propria voliera attorno al canile in quanto riusciva sempre a fuggire nonostante oltre due metri e mezzo di rete. Una volta fuori ogni animale (non i cani) veniva attaccato, dal cinghiale, al gatto. al coniglio. Se un riccio capitava per sbaglio in canile lo trovavo a brandelli. Peraltro era una cagna buonissima e dolcissima con le persone.

                  Commenta

                  • Alessandro Alberobello
                    • Dec 2006
                    • 61
                    • alberobello, Bari, Puglia.

                    #10
                    Sig. Samtorel ho frainteso completamente le chiedo scusa,capisco che in quelle situazioni può succedere quello che è successo.Su come trovare la soluzione non ho idea poiché il cane ha già ucciso i gatti e la vedo dura convincerlo a non farlo!

                    Commenta

                    • samtorel

                      #11
                      Grazie Alessandro, apprezzo le scuse anche se non erano certo pretese.
                      Aggiungo inoltre che se gli si mette un gatto davanti lo guarda e lo sopporta....
                      gli va il sangue alla testa solo quando vede bestie che si nascondono....da buon segugio.

                      Commenta

                      • cicalone
                        Celsius °C
                        • Dec 2008
                        • 19936
                        • Ostia Lido Roma
                        • cane da lecco

                        #12
                        Ovviamente non sono certo felice dell'accaduto, e parla una persona che non ha porto d'armi, che non pratica la caccia e che cerca di vivere in armonia con ciò che lo circonda.
                        E' logico e scontato che qualora un vicino di casa dovesse pretendere venia nei miei confronti io sarei pronto a risponderne come legge prevede, ma vi prego, non accostate la parola "animalisti" a quanto accaduto, perchè nel mondo in cui viviamo, prima che ci bevessimo tutti il cervello e prima che i cani ed i gatti fossero elevati a "compagni della vita per appartamenti" le suddette bestiole hanno sempre vissuto in un perfetto ecosistema nel quale chi corre più forte arriva al giorno seguente. Non dico questo per discolparmi, perchè, come scritto sopra, da un punto di vista civile/penale mi prenderei le mie responsabilità, ma credo proprio che sia fuori luogo parlare di etica e/o di rispetto nei confronti di un povero proprietario di gatti, in quanto stiamo parlando di piena campagna, di gatti randagi nati in una rimessa attrezzi e senza un padrone.
                        Dobbiamo allora denunciare l'eventuale padrone, qualora esistente, di questi gatti per maltrattamento e abbandono di animali visto che li lascia vivere all'addiaccio senza fornirgli adeguate cure veterinarie e senza sussistenza? E se il mio cane prendesse qualche malattia perchè graffiato da un gatto non adeguatamente vaccinato?



                        Sig. Samtorel le mie elucubrazioni erano riguardo al fatto che spesso non ci si rende perfettamente conto che i nostri scritti sono visionabili da chiunque nel web, anche da chi cacciatore non e' e che spesso viene a leggerci per poi attaccarci pubblicamente dopo aver letto cose paricolarmente esecrabili. Va' da se che dobbiamo stare particolarmente attenti a cio' che scriviamo, e nel suo primo scritto non era nemmeno ipotizzabile che LEI fosse un cittadino qualsiasi senza porto d'armi e quindi un NON cacciatore, senza questo secondo scritto chiunque avesse letto avrebbe imputato a noi cacciatori un comportamento sbagliato e contro la legge cosa che se imputata a un privato cittadino non avrebbe suscitato lo stesso scalpore.
                        Ora al di la' di tutto le vorrei ridire di tenere sempre d'occhio il suo cane, purtroppo l'animale d'affezione e' considerato piu' o meno come un figlio minorenne, se il secondo fa qualche caxxata e' colpa del genitore che non l'ha tenuto d'occhio e paga sempre il genitore....se il cane morde una persona, uccide un gatto o causa un incidente saremo sempre noi a passarne i guai, quindi cerchi di limitare al massimo la sua liberta', specie se sa bene che non la sa sfruttare in maniera positiva.

                        Mauro
                        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                        Commenta

                        • samtorel

                          #13
                          Originariamente inviato da cicalone
                          Sig. Samtorel le mie elucubrazioni erano riguardo al fatto che spesso non ci si rende perfettamente conto che i nostri scritti sono visionabili da chiunque nel web, anche da chi cacciatore non e' e che spesso viene a leggerci per poi attaccarci pubblicamente dopo aver letto cose paricolarmente esecrabili. Va' da se che dobbiamo stare particolarmente attenti a cio' che scriviamo, e nel suo primo scritto non era nemmeno ipotizzabile che LEI fosse un cittadino qualsiasi senza porto d'armi e quindi un NON cacciatore, senza questo secondo scritto chiunque avesse letto avrebbe imputato a noi cacciatori un comportamento sbagliato e contro la legge cosa che se imputata a un privato cittadino non avrebbe suscitato lo stesso scalpore.
                          Messaggio recepito e compreso.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..