Segugio singolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giorgio94 Scopri di più su giorgio94
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giorgio94
    Ho rotto il silenzio
    • Jun 2015
    • 47
    • roma
    • Bracco Italiano

    #1

    Segugio singolo

    Buonasera,
    leggendo qua e là articoli e descrizioni della caccia alla lepre col segugio(PLI, SI etc. ), c' è chi dice che può lavorare anche da solo, è vero?come mai tutti hanno le mute(lavorano in maniera difficoltosa deduco) ? è possibile organizzare una battuta con un solo segugio o si pratica un altra forma di caccia(immagino una vagante col segugio in modo molto fantasioso?

    Grazie a chi risponderà, ma mi sto avvicinando al mondo dei segugi e voglio conoscerlo bene, anche perché un segugio potrei tenerlo, ma già due no
  • Liberome
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2015
    • 10
    • Maremma
    • Segugi italiani

    #2
    Il segugio italiano e credo anche il Lepraiolo nascono per cacciare da soli massimo in due. Il singolo è la massima espressione del segugio, la muta è la massima espressione del canettiere. Ho cercato di riassumere e forse non ho detto bestialità :)

    Commenta

    • maspiz
      ⭐⭐
      • May 2013
      • 319
      • Tra Roma e Cosenza
      • Mirta: incrocio beagle-volpe. Claus: incrocio beagle-tirannosauro.

      #3
      Fino alla metà del secolo scorso per la caccia alla lepre si usava molto spesso un solo segugio, ma ciò dipendeva da ragioni economiche: mantenere una muta costa, e quando c'era poco da mangiare anche per le persone non si potevano sprecare risorse per i cani.
      In teoria con un cane bravo in tutte le fasi del lavoro si può cacciare anche meglio che con una muta, perché c'è meno distrazione ed é maggiore il collegamento.
      Tuttavia in pratica é ben difficile trovare un cane perfetto in ogni fase, é molto più facile comporre una muta con soggetti complementari.
      Per fare un esempio: se devi far spostare un armadio ad una sola persona ti serve uno molto forte, ma se ne metti quattro ce la faranno senza problemi anche se nessuno di loro è fortissimo.

      Commenta

      • Vic
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2008
        • 1942
        • Limano, Toscana.
        • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

        #4
        Penso che la scelta sia determinata da diversi fattori: tradizione personale e/o locale, gusti e tempo da dedicare. Penso che la costituzione e la gestione di una muta richiedano molto più tempo che fare e gestire un solo soggetto. Noi, da sempre, cacciamo con un solo cane, massimo 2 o tre, ma in questi casi non si può parlare di muta, ma di cani che cacciano insieme, a volte neanche troppo insieme..... Credo anche che dipenda dal carattere del cane, non so se dipende dalle linee di sangue, spesso ho visto cani molto indipendenti, addirittura ne ha uno il socio di mio padre che se il nostro scova, l'altro abbandona e se ne va....

        La caccia è sempre domani

        Commenta

        • SEGUGIOITA
          • Dec 2012
          • 175
          • lodi
          • segugio italiano

          #5
          Un soggetto valido sa compiere tutte le fasi. E' chiaro che l'unione fa la forza e nella muta sono accettate delle specializzazioni. Pero' chiedo se dovessi acquistare un soggetto lo proveresti in singolo o in muta? Un grande inseguitore che da solo non scova nulla puoi definirlo un segugio? A mio parere per la caccia e' preferibile ammutare più singoli, per le gare per ottenere un lavoro più vicino allo standard forse è preferibile un leader e gli altri che lavorano al lati.

          Commenta

          • giorgio94
            Ho rotto il silenzio
            • Jun 2015
            • 47
            • roma
            • Bracco Italiano

            #6
            ma invece caccia "vagante" è possibile farla con i segugi? mi spiego meglio, avendo un solo cane si può cacciare a più stretto contatto col cane, a vista diciamo, e quindi seguir di più il suo spostamento(piuttosto che stare fermo alla posta lontana parecchi metri e aspettare che sia il cane a portarti la lepre)?

            non vorrei aver detto una bestialità (sono proprio all' inizio ripeto e non amo molto stare fermo, passivo al lavoror dei cani) ma è quello che a volte vedo fare a certi canettieri(di quelli che non stanno molto alle poste) seppur tenendosi a distanze superiori dalla muta, se non fosse che essi riservano il "piacere" della fucilata ai postaioli

            Commenta

            • Gio 83
              ⭐⭐
              • Jun 2015
              • 665
              • Atc SI 19
              • Drahthaar

              #7
              Ciao, parlo da esterno alla caccia al lepre perché non la pratico assiduamente ma a volte mi aggrego con amici che cacciano con la muta od il cane singolo....e dovessi iniziare partirei con un solo cane...apprezzare il lavoro e l'impegno di un solo segugio nel districare le uste è una vera bellezza...a volte mi è capitato cacciando con la muta che questo piacere venisse meno a causa di uno scovo non troppo organizzato.....poi magari l'appetito verrà dopo e potrai incrementare la tua batteria...ma all'inizio un solo cane di buon sangue potrebbe darti belle soddisfazioni

              Commenta

              • maspiz
                ⭐⭐
                • May 2013
                • 319
                • Tra Roma e Cosenza
                • Mirta: incrocio beagle-volpe. Claus: incrocio beagle-tirannosauro.

                #8
                Originariamente inviato da giorgio94
                ma invece caccia "vagante" è possibile farla con i segugi? mi spiego meglio, avendo un solo cane si può cacciare a più stretto contatto col cane, a vista diciamo, e quindi seguir di più il suo spostamento(piuttosto che stare fermo alla posta lontana parecchi metri e aspettare che sia il cane a portarti la lepre)?

                non vorrei aver detto una bestialità (sono proprio all' inizio ripeto e non amo molto stare fermo, passivo al lavoror dei cani) ma è quello che a volte vedo fare a certi canettieri(di quelli che non stanno molto alle poste) seppur tenendosi a distanze superiori dalla muta, se non fosse che essi riservano il "piacere" della fucilata ai postaioli
                Certo che si può fare, però ci vogliono esperienza e fortuna.
                Esperienza per capire dal lavoro del cane quando si é vicini allo scovo e per leggere il territorio, in modo da intuire in che direzione partirà la lepre e piazzarsi in modo da averla a tiro.
                Fortuna perché la lepre non viaggia mica sui binari, magari l'aspetti a monte e lei invece va verso valle o viceversa.
                Se poi il cane é bravo e le condizioni meteo sono favorevoli, col proseguire della seguita la lepre torna spesso non lontano dalla zona dello scovo, dandoti una seconda possibilità.

                Commenta

                • SEGUGIOITA
                  • Dec 2012
                  • 175
                  • lodi
                  • segugio italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da giorgio94
                  ma invece caccia "vagante" è possibile farla con i segugi? mi spiego meglio, avendo un solo cane si può cacciare a più stretto contatto col cane, a vista diciamo, e quindi seguir di più il suo spostamento(piuttosto che stare fermo alla posta lontana parecchi metri e aspettare che sia il cane a portarti la lepre)?

                  non vorrei aver detto una bestialità (sono proprio all' inizio ripeto e non amo molto stare fermo, passivo al lavoror dei cani) ma è quello che a volte vedo fare a certi canettieri(di quelli che non stanno molto alle poste) seppur tenendosi a distanze superiori dalla muta, se non fosse che essi riservano il "piacere" della fucilata ai postaioli
                  Dipende dalla morfologia del territorio e dalle colture in atto. A me piace condurre i cani e cercare con loro la lepre, chiaramente in pianura o nela collina spoglia questo è possibile anche da solo, mentre nelle zone boschive è complicato.

                  Commenta

                  • onesimo
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1129
                    • scafa
                    • segugi italiani nero-focati

                    #10
                    ...vi siete mai chiesti il perche' i "singoli"si vedono come le mosche bianche??se vi siete posti questa domanda la risposta ve la do io,:perche'di segugi COMPLETI ne nascono uno su 200....forse...
                    il segugio "completo"e' quel segugio che mette in pratica tutte e 4 le fasi della caccia(appunto alla lepre) da solo (cerca,accostamento,scovo e seguita)e eccellentemente.
                    un grande segugista (Mario Quadri)diceva (se non ricordo male)che una muta perfetta era composta da 5 elementi,Cercatore,Accostatore,Scovatore e Inseguitore,in piu' nomina un "SEGUGIO MAESTRO"che era quel cane capace di riportare tutti i rimanenti 4 sulla retta via nel caso in cui perdevano l'usta dell'animale...
                    tutto questo indipendentemente dal terreno in cui si caccia...

                    Commenta

                    • Liberome
                      Ho rotto il silenzio
                      • Oct 2015
                      • 10
                      • Maremma
                      • Segugi italiani

                      #11
                      Un segugio lo puoi addestrare a cacciare vicino, anche a vista. Poi dipende dalle esigenze del canettiere e dall'ambiente dove cacci. Io per esempio il 99% delle lepri le caccio nella macchia, quindi se dovessi seguirlo a vista il più delle volte rimarrei intrigato nella frasca :)
                      Cacciare da soli con un segugio non significa stare fermo di posta. Provaci e vedrai che a fine cacciata ti fumano i piedi!! Garantito al limone. Poi dipende ciò che vuoi dal tuo ausiliare: io per esempio adoro sentirlo urlare soprattutto da lunghe distanze. Non mi piace avere i cani tra i piedi. Visto che sei, come si dice dalle mie parti, di "primo pelo" comprati il "Manuale della caccia col segugio" di Zacchetti. Troverai le risposte ai tuoi dilemmi. E se compri anche un segugio e comincerai a girare per boschi e campagne....un pochino alla volta i tuoi interrogativi svaniranno [vinci]

                      Commenta

                      • giorgio94
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jun 2015
                        • 47
                        • roma
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da Liberome
                        Un segugio lo puoi addestrare a cacciare vicino, anche a vista. Poi dipende dalle esigenze del canettiere e dall'ambiente dove cacci. Io per esempio il 99% delle lepri le caccio nella macchia, quindi se dovessi seguirlo a vista il più delle volte rimarrei intrigato nella frasca :)
                        Cacciare da soli con un segugio non significa stare fermo di posta. Provaci e vedrai che a fine cacciata ti fumano i piedi!! Garantito al limone. Poi dipende ciò che vuoi dal tuo ausiliare: io per esempio adoro sentirlo urlare soprattutto da lunghe distanze. Non mi piace avere i cani tra i piedi. Visto che sei, come si dice dalle mie parti, di "primo pelo" comprati il "Manuale della caccia col segugio" di Zacchetti. Troverai le risposte ai tuoi dilemmi. E se compri anche un segugio e comincerai a girare per boschi e campagne....un pochino alla volta i tuoi interrogativi svaniranno [vinci]
                        sarei curioso di provare la sensazione, ma non saprei con i cani di chi: le poche persone che conosco sono tutte postaiole e hanno una muta.

                        ps per il libro cercherò di adoperarmi appena avrò acquistato quello di felice delfino sui cani da ferma ad un prezzo ragionevole

                        Commenta

                        • massimo penuti
                          ⭐⭐
                          • Oct 2013
                          • 348
                          • novara
                          • beagle breton

                          #13
                          La mia muta di beagle, quella di seria A è formata da quattro femmine: madre e tre figlie.
                          Hanno sempre cacciato assieme e si coordinano in modo esemplare, in prova di lavoro le ho schierate sia in singolo che in coppia ed in muta con risultati eccellenti in tutte le classi. Se cacciano da sole, i tempi si dilatano e benchè svolgano pazientemente le varie fasi, il lavoro risulta più lungo e forse più impegnativo, in coppia già i tempi si accorciano, ma quando sono in muta la rapidità con cui operano è elevatissima. Non ci sono ruoli predefiniti se non l'esperienza della madre che, quando la muta, è in serie difficoltà è sempre la prima a risolvere, di volta in volta c'è chi detta i tempi a secondo di chi scopre per prima la traccia da seguire. Lavorano come un elastico, si dividono e quando una chiama si riuniscono per verificare ciò che si è trovato. Concludendo penso che singolo, coppia o muta, se i cani sono ben addestrati e dotati, le soddisfazioni arrivano magari un pò meno numerose per i singoli un pò più per le coppie e tante per la muta. Inoltre concordo col fatto che per addestrare la muta ci vuole un buon canettiere per condurre un singolo un buonissimo cane.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..