I vostri Terriers

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Shark Scopri di più su Shark
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • LadyDarkness

    #46
    Originariamente inviato da Maurideep
    ho visto quelli della cristina zeni, e non erano male, anche se nn mi piace la voce dei terrier in generale

    Cos'ha che non va la voce del terrier? a che razze ti riferisci?
    Certo ho notato che quella dei bassotti è veramente possente e alcune razza terrier hanno abbai che definisco "da cagnolina acida", ma io parlo per i jack hanno un vocione pieno e deciso!

    Commenta

    • Shark
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 430
      • Aspromonte - Calabria
      • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

      #47
      Originariamente inviato da patterdale
      il cane che lavora lo vedi anche negli altri terrier!!! a me sinceramente la cosa che mi affascina di piu' e la perseveranza e la voglia che mette il cane per spingere fuori il selvatico...mi affascina l'uscita della volpe dalla tana con il cane dietro...quindi il lavoro portato a termine dal cane nelle sue varie fasi..quindi un lavoro completo portato atermine non lasciato a meta'...qua vedi il soggetto che ce la mette tutta per far sbucare la volpe e portarla allo scoperto...questo mi esalta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
      un lavoro finalizzato alla concretezza,dove il soggetto supera i vari ostacoli arrivando ad un esito finale che e' stanare la volpe. per dirti io non esco mai con l'arma a me non importa sparare ed uccidere la volpe...ma se la volpe e' in tana deve uscire....questa e' la mia finalita'...non e' ossessione ma un obbiettivo che mi sono proposto di arrivare con i miei ausiliari...non voglio dover scavare per aiutare il cane deve sapere come deve comportarsi se vuole avere la meglio sul selvatico e farlo uscire...poi se dovesse avere dei problemi perche' si e' incastrato o per qalsiasi altra cosa....scaverei una settimana di fila pur di salvarlo intendiamoci...ma trovo molto limitante il dover scavare ogni qualvolta il cane trovi un selvatico adulto in tana... perche' privo di indole mordace(sul selvatico)....allora si che devi scavare per limitare i danni che sta subendo l'ausiliario.qualsiasi cane da tana cerca con tempi d'arrivo diversi con metodologia diversa con impeto diverso con strategie diverse di morsicare il selvatico...non so come facciano a cacciare senza andare a pizzicare ogni tanto il selvatico...io ho visto personalmente parson si abbaiatori ma quando lavorano in tana ci vanno volentieri in contatto col selvatico ed escono con belle punizioni al muso...!!!!!!!
      credo piu', senza togliere niente a nessuno, al parson che al jack russell come razza da lavoro anche se gli inglesi il jack russell(australiano) non lo reputano cane da lavoro. e per il poco che so' ho sempre visto jack a gamba lunga lavorare in tana il gamba corta (eccezione fatta per pochi soggetti..ma questi pochi non fanno la regola) gli ho sempre considerati cani da compagnia piu' che da lavoro.[;)]

      Sono molto soddisfatto di come lavorano i miei cani e non li cambierei con nessun altra razza Terrier,questo è quello che conta davvero.
      La mia passione è l'allevamento in purezza e selezione,posso con orgoglio affermare che ho avuto e continuo ad avere soddisfazioni a 360° dalla caccia alle prove,alle Expo..e questo è per me l'obbiettivo più importante,poi ognuno ha i suoi.
      Ultima modifica Shark; 13-02-09, 18:27.

      Commenta

      • patterdale
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2008
        • 1267
        • loria, Treviso, Veneto.
        • patterdale terrier

        #48
        nessuno dice che i tuoi non vanno bene... solamente per il territorio e per la metodologia di caccia il jack non viene molto utilizzato in tana. io personalmente non ho mai visto jack lavorare in naturale,poi sicuramente ce ne saranno..ma con molte persone che conosco e parlato il problema e' lo stesso... dal trentino alla sicilia..poi qualche soggetto che lavora ci sara'... ma resta il fatto di come caccia!!!!
        poi per la tua passione e selezione in "purezza" parola grande per una razza che e' stata riconosciuta solo pochi anni fa...non metto in dubbio la tua passione per tale selezione ma vedo che sei piu' orientato alle prove e all'expo che alla selezione per una finalita' venatoria...questo e' il mio pensiero.comunque un in bocca al lupo per il tuo lavoro!!
        patterdale terrier & working terrier
        http://www.patterdaleterrier.it

        Commenta

        • gianmichel
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 299
          • roma
          • jagd terrier,bull terrier,jack russell

          #49
          io il fox ce lo avuto è difficele da imparare ma quando capisce il meccanismo è una macchina di guerra

          Commenta

          • Maurideep
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 1767
            • Rivanazzano Terme (PV)
            • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

            #50
            Originariamente inviato da LadyDarkness
            Cos'ha che non va la voce del terrier? a che razze ti riferisci?
            Certo ho notato che quella dei bassotti è veramente possente e alcune razza terrier hanno abbai che definisco "da cagnolina acida", ma io parlo per i jack hanno un vocione pieno e deciso!
            vero...parlavo della voce dei fox e del border
            Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

            Commenta

            • Cerbero
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 261
              • Albano Laziale
              • CANE CORSO RUSTICO(antico). Pattendale (WORKING TERRIER). Mettici SEGUGIO e Segugio e Pumetto [url

              #51
              solamente per il territorio e per la metodologia di caccia il jack non viene molto utilizzato in tana...............ma con molte persone che conosco e parlato il problema e' lo stesso... dal trentino alla sicilia
              Tu parli dell' Italia bisognerebbe importare dai paesi anglo sassoni che come ricordavi tu una volta hanno cani che escono anche tre volte al giorno ...... dove lo Jagdterriere quasi sconosciuto opresso che .
              gli ho sempre considerati cani da compagnia
              Patt. noi a casa nostra per cani da compagnia intendevamo i cani che di notte facevano la guardia al pollaio e il giorno gironzolavano tra noi senza far nulla alvolte qualche uscita , ma la notte di nuovo al lavoro !
              Cos'ha che non va la voce del terrier? a che razze ti riferisci?
              Certo ho notato che quella dei bassotti è veramente possente e alcune razza terrier hanno abbai che definisco "da cagnolina acida", ma io parlo per i jack hanno un vocione pieno e deciso!
              [media]http://www.youtube.com/watch?v=6efJQobHyxE[/media]
              è mono foro e solo il foro dove si vedono icani lo aperto io e la mi so fermato! in superfice e terriccio sotto e roccia! bello ilpunto dove si scambiano i ruoli senza interferire uno con l'altro. ;)


              Mirko

              ---------- Messaggio inserito alle 07:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:37 PM ----------

              Tutto sommato quello che dici è giusto.
              Io sono convinto che la scelta di una razza piùttosto che di un'altra è il risultato di alcuni fattori:

              1) Passione per quella determinata razza;
              2) Utilizzo che si intende farne;
              3) Possibilità di utilizzo: territorio idoneo,fauna presente sul territorio,etc.

              Al di là di questi fattori ce ne sono tanti altri che però sono più soggettivi che altro; per esempio per quanto mi riguarda,la risoluzione sul selvatico e quindi l'esito positivo della cacciata non sono l'obbiettivo primario ma passano in secondo piano in quanto quello che mi esalta di più è vedere il cane che lavora.In questo l'utilizzo dei Russells mi facilita molto,infatti essendo meno game di altre razze non ho avuto mai problemi a recuperarli (fino ad oggi almeno!!).
              A volte va bene,a volte va male ma questo è il bello... ne io ne i miei cani siamo ossessionati dal risultato,diciamo che viviamo la cosa con gusto ed in maniera molto sportiva.(Don't warry be happy[;)])
              Staquoto ! quando se fa per pochi spiccioli i sa come va a fini . Invece che una so cinque +cani massacrati ! Mai dovuto fa scavi archeologici per recupera i cani so sempre usciti da soli Sia con la JRT con il patt jrt e con il patterdale che ancora non a due anni e pur e so state tante le uscite sia su intervento chi gli stava a divora le galline o a chi gli distrugevano l'orto che uscite nomali certe volte fatte scappa via non valeva a pena stalle ad' abbbateee . (basta il passaggio sul terreno al volte qualche pomodoro e qualche ovo).[:D][:D] Mirko
              Ultima modifica Cerbero; 08-08-11, 18:29. Motivo: variazione testo
              Don Milani : obbedienza non è una virtù Mi pare piuttosto che sia un'abdicazione alla propria dignità.

              Commenta

              • vincenzo89
                ⭐⭐
                • Jul 2011
                • 273
                • Palermo
                • BEAGLE;BRETON

                #52
                complimenti bellissimi
                vincenzo

                Commenta

                • patterdale
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2008
                  • 1267
                  • loria, Treviso, Veneto.
                  • patterdale terrier

                  #53
                  [QUOTE=Cerbero;637688]Tu parli dell' Italia bisognerebbe importare dai paesi anglo sassoni che come ricordavi tu una volta hanno cani che escono anche tre volte al giorno ...... dove lo Jagdterriere quasi sconosciuto opresso che .

                  Patt. noi a casa nostra per cani da compagnia intendevamo i cani che di notte facevano la guardia al pollaio e il giorno gironzolavano tra noi senza far nulla alvolte qualche uscita , ma la notte di nuovo al lavoro !

                  ciao cer, no io per cani da compagnia intendo cani che non lavorano...!!!!!
                  ci sono linee di parson e anche di jack russell che sono tosti...questo non lo metto in dubbio se hai letto tutto l'intervento era solamente mirato al territorio e all'esigenza di far si che la volpe uscisse dalla tana per proseguire la cacciata con i segugi......se gli inglesi volevano creare un cane risolutore in tana pensi che non fossero riusciti a farlo....!!!!!! quel tipo di cane e' stato selezionato per quel tipo di caccia per stanare la volpe senza ucciderla i soggetti che uccidevano la preda in tana venivano eliminati subito....cercavano di portare avanti un cane per quel tipo di lavoro perche' avevano quel tipo di terreno e potevano scavare agilmente e volevano continuare la cacciata anche se cercavano di chiudere tutte le tane che sapevano esserci per far si che la volpe non ci entrasse...ma di nascondigli ce nerano sempre per la furba...cosi usavano i terrier di tipo russell per farla ripartire...!!!!!al nord dove il territorio era molto piu' duro e aspro con molte roccie un tipo di cane russell non avrebbe risolto...ed e per questo che sono stati selezionati atri terrier vedi il patterdale il border...la non avevano altra scelta che avere un cane che forzasse di piu il selvatico altrimenti da quei siti non si mouveva piu'...!!!!!!
                  questa e la mia visione di questi terrier.
                  ciao
                  p.s. rispondi ai m.p.
                  patterdale terrier & working terrier
                  http://www.patterdaleterrier.it

                  Commenta

                  • ojaja
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3374
                    • olbia
                    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                    #54
                    <TABLE class=tborder border=0 cellSpacing=1 cellPadding=6 width="100%" align=center><TBODY><TR><TD class=tcat>Prev | Next
                    l'immagine 35 da 51 dall'album cani,selvatici e luoghi di caccia </TD></TR><TR><TD class=alt1 align=middle><TABLE cellPadding=6 width=600><TBODY><TR><TD align=middle></TD></TR></TBODY></TABLE></TD></TR></TBODY></TABLE>

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:36 PM ----------

                    smaile!!!!!!!

                    Commenta

                    • Shark
                      ⭐⭐
                      • Jun 2008
                      • 430
                      • Aspromonte - Calabria
                      • Spinone e Bracco Italiano 💚🤍❤️

                      #55
                      Si chiama OGI PISKOREVACKA (Alì), detto anche "il professore".. viene dalla Croazia ed è stato allevato da Stipo Vrtaric.
                      E' il mio principale compagno di caccia e lo fa tutto campo, dalla volpe al capriolo, in tana e sopra terra, alza fagiani e quaglie, riporta dall'acqua, da la voce sulla lepre ed è ben collegato.
                      Ha ottenuto il II° premio al CACIT di Podolije lo scorso 30 Luglio.
                      Pluri-premiato anche in esposizione con CAC e CACIB.
                      Vive in casa con me ed è equilibratissimo, va d'accordo sia con i maschi che con le femmine, è bravo con i bambini e diffidente con gli estranei.
                      Suo figlio: "Vegeta del Re di Macchia" ha vinto il Best in Show Puppy al Raduno Terriers Sit di Colle Val D'Elsa il 6 Novembre 2011.

                      Vorrei iniziare a fargli fare qualche traccia di sangue.
                      File allegati

                      Commenta

                      • Lupus89
                        ⭐⭐
                        • Sep 2010
                        • 487
                        • Savigliano

                        #56
                        Tutti belli i terrier, ma il cuore palpita di anima Jagd!!
                        Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..