Segugismo e ricambio generazionale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • braccamorto
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 849
    • Palermo
    • beagle, setter

    #31
    Ricambio generazionale....... IO ed un altro paio. Credo non si debba aggiungere altro sulla situazione dalle mie parti. Sarà colpa del mare e della f..a? Booo??!!

    Commenta

    • Alessio De Michelis

      #32
      Ciao sono Alessio....abito a Grosseto....come ricambio generazionale è in calo....la cosa ke manca di più è l'etica della caccia....SPARATORI!!!...poi il cinghiale dal 1 novembre in poi ha la meglio su tutto....

      Commenta

      • a28

        #33
        per il momento, ce la sto mettendo tutta per rubare qualche segreto agli esperti e più riesco a rubare e più capisco che ne so veramente molto poco ancora.
        questo sia ascoltando mio padre che ascoltando i segugisti che godono della mia stima qui nel forum.
        Credo anche che per imparare occorra confrontare molto quello che si sente dire, le filosofie che stanno dietro a certe scelte e le preferenze sui cani. molta gente è convinta di avere cani buoni, poi però all'occhio di altri quei cani vengono definiti "troppo chiacchieroni" perché abbaiano a vuoto, "testoni" perché non mollano mai la pastura, scarsi di iniziativa, ecc...
        per ora credo di aver capito che avere un cane con tanta passione, che di suo non molli mai, che stia sempre col naso a terra e non si dia mai per vinto su tutti i terreni sia un buon punto di partenza... però ce ne vuole ancora...
        Se riuscirò ad avere possibilità di continuità (lavoro permettendo) in questa mia passione per il segugio italiano (da sempre li abbiamo avuti e usati a caccia) spero di poter dare anche io un contributo di continuità generazionale e sono onorato quando dei segugisti DOC mi accettano tra loro e si rendono disponibili a farsi derubare dei loro segreti.

        mi rivolgo ad Emanuele il moderatore: pensi che possa essere utile per aiutare i giovani appassionati come me, inserire una discussione che porti non solo a stilare ma a spiegare anche:

        1. in cosa consiste ogni fase di lavoro (magari avvalendosi di video eloquenti di ogni specifica fase) condotta in modo adeguato.
        2. di quali caratteristiche il cane "buono" deve avere (o che difetti non deve avere)?
        3. come evitare o eliminare difetti gravi

        ???

        penso a qualcosa di didattico, di pedagogico (deformazione professionale?)

        Parlando coi cacciatori, anche molto esperti, ognuno si "abitua" a sopportare alcuni difetti dei propri cani e a non considerarli gravi: alcuni trovano certi difetti nei cani che si selezionano per le gare perché le gare non rispondono alla caccia, ed altri trovano difetti nei cani che i cacciatori usano a caccia perché non rispettano bene le 4 fasi...

        Ne potrebbe venire fuori un promemoria per i giovani cacciatori che si affacciano alla caccia e si appassionano all'allevamento-addestramento del cane più che allo sparare in sé.
        proprio come c'è la discussione che mette l'accento su come si dovrebbero ri-organizzare le prove per essere più adeguate: lepri difficili, più tempo a disposizione, giudici honoris causa, ecc...

        io leggo e rileggo molto alcune discussioni in particolare sull'addestramento e sulle caratteristiche dei cani. Trovo molti ottimi contributi che meriterebbero di essere sviscerati nel modo in cui propongo. che ne dite?

        Commenta

        • segugista
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2007
          • 8984
          • Alessandria Piemonte.
          • Segugi Bassotti S/D

          #34
          Eccomi di rientro da caccia, per quanto riguarda le quattro fasi esistono già quattro distinte discussioni che ne trattano e possono essere ovviamente riprese ridiscusse e integrate come meglio credete. Per quanto riguarda le caratteristiche positive di un cane idem. Per quanto riguarda i difetti ci sono discussioni specifiche che trattano della correzione di alcuni difetti, es cane largo di voce, cane non selettivo ecc...

          ---------- Messaggio inserito alle 12:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:54 PM ----------

          http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ostamento+fase

          ---------- Messaggio inserito alle 12:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:54 PM ----------

          http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...t=fase+seguita

          ---------- Messaggio inserito alle 12:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:55 PM ----------

          http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ght=fase+scovo

          ---------- Messaggio inserito alle 12:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:57 PM ----------

          http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...stiche+segugio

          Ho linkato alcune delle molte discussioni riguardanti i temi citati.
          Emanuele

          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

          Commenta

          • a28

            #35
            Emanuele ti ringrazio.
            sinceramente le avevo trovate già queste discussioni. mi riferivo ad un discorso didattico ad esempio:
            cosa significa "intervenire quando il cane si perde su un fallo"? e la risposta: "intervengo per farlo cerchiare".

            per un inesperto questo consiglio è ripetibile solo a voce, non sa tecnicamente cosa significhi e come si metta in pratica al alto pratico.

            faccio un esempio: se ad una bambino dici: "stai attento ad attraversare la strada", non è detto che lui proceda in modo adeguato. attraversare la strada in modo adeguato prevede il cercare le strisce pedonali, mettersi sulla prima e farsi vedere dalle auto che passano, il guardare a sinistra, poi a destra, aspettare che una auto rallenti e ci dia un segno (col capo o fermandosi addirittura) per farci capire che si fermerà e non ci investirà, e soltanto allora si può attraversar tranquilli.
            insegnare non significa informare, significa svelare i "segreti tecnici" per riuscire in una determinata attività. è molto difficile insegnare, non basta sapere.

            mi riferivo a questo nel mio precedente intervento. ti ringrazio di avermi risposto così ho potuto chiarire meglio.

            Commenta

            • _Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 1582
              • Abbadia L. - Lecco

              #36
              Originariamente inviato da PaoLeo
              l' impressione è che i giovani che si sono avvicinati alla caccia dalle mie parti praticano di più il cinghiale o la beccaccia (beccaccia a parole, sia chiaro) rispetto alla popolazione totale dei cacciatori.
              però di cosa ti lamenti? più lepri per noi... hehehe
              come alcuni amici di questo forum sanno, sono un cacciatore di prima licenza.
              i nuovi cacciatori della mia provincia erano circa 60 quest'anno (mi pare)
              diciamo che un 30/40% sono, come me, appassionati del cane da ferma,
              un bel 20% di segugisti
              una bun 20/30% di cacciatori di selezione
              il restante qualche vagante senza cane e pochi capannisti (per lo più "ragazzi" di 45/50 anni che si sono decisi solo ora a fare la licenza).

              nelle mie varie uscite a caccia ho spesso incontrato gli amici lepraioli sia quelli di "esperienza" che le nuove leve, soprendentemente tutte le squadre contengono un giovane (intendo sotto i 25).

              diciamo che secondo me, per quello che vedo, l'unica forma di caccia un po' "snobbata" dai giovani sia proprio quella da capanno fisso...

              saluti a tutti

              Commenta

              • nettuno56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 1047
                • firenze
                • setter inglese

                #37
                Segugista ho seguito la discussione con interesse. I miei complimenti. Per anni ho cacciato con gli Italiani, che nostalgia!
                sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina

                Commenta

                • stefano79
                  ⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 204
                  • Asti
                  • setter inglese/pastore maremmano abruzzese

                  #38
                  30 anni due licenze un segugio di meno di 2 anni è in funzione del cane che io vado caccia e preferisco molto i periodi di addestramento non ci sono gli assatanati di carniere. è sconfortante la poca presenza di selvaggina le poche lepri vengono braccate dai "vecchi" e quindi non rimangono che volpi.i costi non certo popolari. poche veramente poche le persone che dispensano consigli.
                  gli altri giovani che girano dalle mie parti voglio solo sparare sparare sparare

                  Commenta

                  • samu
                    ⭐⭐
                    • Oct 2010
                    • 633
                    • veneto

                    #39
                    beh,io mi aggiungerò alla percentuale che caccia con i segugi
                    cordialmente

                    Commenta

                    • segugista
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2007
                      • 8984
                      • Alessandria Piemonte.
                      • Segugi Bassotti S/D

                      #40
                      Originariamente inviato da samu
                      beh,io mi aggiungerò alla percentuale che caccia con i segugi
                      cordialmente
                      Bravo Samu
                      Emanuele

                      Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                      Commenta

                      • arbo
                        ⭐⭐
                        • Jan 2011
                        • 836
                        • San Salvatore
                        • ARIEGEOIS

                        #41
                        una volta 2-3 ragazzi giovani formavano una compania e andavano a caccia, non avevano esperienza ma se la facevano ascoltando i più anziani,o pagando dei loro errori,ma si divertivano non c'era l'anziano che magari in buona fede li rinproverava. oggi purtroppo nei paesi rurali, (perchè nelle città quasi non sanno cosè la caccia)è difficile trovare una compania con la stessa passione e i pochi ragazzi che si avvicinano di solito sono figli di segugisti che o hanno una passione enorme o vanno qualche volta durante la stagione per far contento il proprio vecchio.

                        Commenta

                        • s.lepre

                          #42
                          Nella mia regione,il ricambio generazionale per quanto riguarda la caccia alla lepre con il segugio è praticamente nullo,dovuto allo lo scarso interesse verso la caccia dei giovani, se non addirittura una totale avversione,inoltre i pochissimi che si avvicinano alla nostra disciplina preferiscono orientarsi su forme di caccia in cui i "sacrifici" fatti vengono ripagati da un carniere più pingue.Discorso leggermente diverso per quanto riguarda giovani che si affacciano al cinghiale,nelle varie squadre si vede qualche ragazzo al seguito dei cani.

                          Commenta

                          • diego vda

                            #43
                            sono nuovo del forum, posso aimé confermare che in valle d'aosta,con la caccia di specializzazione, l'interesse per i giovani al segugio è in fase di diminuzione, appassionati di segugi e di caccia alla lepre ne conosco pochi....dalle mie parti i giovani generalmente si orientano verso la caccia agli ungulati

                            Commenta

                            • belveglio

                              #44
                              ..se accettate un parere da un cinghialaio....nel nostro ambito purtroppo il numero di nuovi cacciatori non è molto rappresentativo, diciamo una decina all'anno...un pò più incoraggiante è invece l'avvicianamento alla caccia con il cane da seguita sia su lepre che su cinghiale...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..