Può un cane seguire una traccia...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arolf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arolf

    #1

    Può un cane seguire una traccia...

    Può un cane seguire con successo una traccia di sangue di cervo lunga mille metri se nella sua vita (di 14 mesi) ha potuto allenarsi solo su quattro brevi tracce di sangue di bue senza nessuna pelle a fine traccia?
    Vorrei sentire le opinioni dei conduttori di cani da traccia presenti nel Forum.
    Grazie mille.
  • Alex10
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2007
    • 2105
    • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
    • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

    #2
    Io non sono un conduttore di cani da traccia, ma leggo molto in merito e a volte ho aiutato amici nel loro lavoro di addestramento di tali cani. Secondo la mia opinione, certo che può, tutto è possibile, i problemi sono altri. Intendo dire che se la traccia è naturale, ossia di Cervo davvero ferito e se ne chiede il recupero, beh, principio fondamentale di ogni recuperatore è il far soffrire il meno possibile l'animale! Ed è per questo che non mi fiderei di tale cane, ma cercherei un'equipe molto più preparata ed esperta, con molti più recuperi all'attivo! Poi come ti dicevo tutto è possibile, mah....
    Mandi
    Alessandro
    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

    Commenta

    • elio193
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 4225
      • Montecrestese (VB)
      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

      #3
      Originariamente inviato da Arolf
      Può un cane seguire con successo una traccia di sangue di cervo lunga mille metri se nella sua vita (di 14 mesi) ha potuto allenarsi solo su quattro brevi tracce di sangue di bue senza nessuna pelle a fine traccia?
      Vorrei sentire le opinioni dei conduttori di cani da traccia presenti nel Forum.
      Grazie mille.
      Caro Carlo,addestrare e allenare un cane da traccia non è una bischerata, ci sono sistemi precisi da seguire, partendo da cucciolo 4-5 mesi. Come ho già scritto più volte, all'inizio deve essere interpretato come un bel gioco, con un'inizio e una fine e alla fine per aver giocato bene un bel premio. I primi saranno traini più o meno lunghi con una pelle fresca o scongelata di capriolo, cervo, cinghiale ecc..., le prime volte il traino deve essere dritto, ed eseguito dal cucciolo libero portato solo nei pressi dell'anschuss (partenza), quando avrà preso passione e sicurezza i primi angoli e si aumentano le distanze e le ore di invecchiamento. Il passo sucessivo è far sentire al cane l'odore del sangue, quidi marcatura della traccia con zoccolo di ungulato, sangue dello stesso ungulato dello zoccolo e fine traccia con pelle o testa dello stesso ungulato. Passo sucessivo traccia secca ,senza sangue e a fine traccia sempre pelle o testa dello stesso ungulato dello zoccolo. Questi sono i passi da fare per l'addestramento di un cane da traccia, ancor più essenziali per uno Jagdterrier che essendo un polivalente e non uno specialista ha un naturale interesse per ogni usta, quindi più portato a perseguire la calda tralasciando la fredda. La traccia ha una "matrice" che deve corrispondere ad ogni indizio che il cane troverà sul suo percorso, due caprioli nati dallo stesso parto hanno per il cane due emanazioni "matrici" diverse anche se sono gemelli e il cane riesce ad identificarli, in una figliata di più cinghiali ogni cinghialetto avrà una "matrice" diversa, se il ferito prosegue la sua traccia all'interno del branco il cane da traccia dovrà seguire solo ed usclusivamente il ferito e tralasciare i sani. Se questo principio non è ben impresso nel nostro ausiliare avrà certamente più difficoltà a risolvere una traccia di un animale ferito con la presenza di animali sani che intersicano la stessa traccia. Per quanto riguarda ad Arolf, tutto dipende dalla sua preparazione e dalla presenza di selvatici nel luogo dove verrà svolta la prova. Weidmannsheil!!
      Elio
      Ultima modifica elio193; 27-06-11, 20:19.

      Il primo cinghialone di Charon

      Commenta

      • Daniele 64

        #4
        Originariamente inviato da Arolf
        Può un cane seguire con successo una traccia di sangue di cervo lunga mille metri se nella sua vita (di 14 mesi) ha potuto allenarsi solo su quattro brevi tracce di sangue di bue senza nessuna pelle a fine traccia?
        Vorrei sentire le opinioni dei conduttori di cani da traccia presenti nel Forum.
        Grazie mille.
        I fattori che influiscono un tentativo di recupero sul naturale sono diversi.
        Elio ne ha elencati diversi e tutti di importanza non trascurabile , nel caso si utilizzi ausiliari che hanno ricevuto un addestramento insufficiente,ho sbagliato non rispettando ho addirittura tralasciando certe fasi di dressaggio e ripeto dressaggio ,intendo dire disciplina e ubbidienza.
        Ritengo fondamentale il tutto,se si vuole costruire una casa prima si fanno le fondazioni.
        Mille metri possono essere tanti, tantissimi per un soggetto non allenato a sufficienza e il risultato sarà di conseguenza negativo.
        Le correnti di pensiero sono diverse sulle modalità e tempistiche di utilizzo di questi ausiliari cosi specializzati, personalmente inizio ad utilizzare il cane sul naturale dopo un percorso di prove che parte dalla classe giovani alla libera circa tre anni, vuol dire avere alle spalle non meno di sessanta traccie di allenamento.
        Il mio hannover di quattro anni compreso le prove ad oggi è a quota ottantasette, io le segno tutte sul quaderno delle traccie con un discrizione delle prestazioni del cane.

        Commenta

        • Arolf

          #5
          Allora faccio una breve cronaca di un giorno per me speciale, domenica 26 giugno 2011.
          Premetto che sono venuto a conoscenza che gli Jagd possono essere usati per la traccia solo nel gennaio scorso, un mio amico in marzo mi ha invitato a provare il mio terrier su una traccia con sangue di cervo lunga circa 6/700 metri, il cane l'ha condotto lui in quanto io non sapevo nemmeno cosa fare, dopo di ciò ho iniziato l'allenamento per le prove attitudinali (lepre, tana e acqua) fatte in Germania in aprile, dopo ancora ho iniziato con la traccia, quattro tracce lunghe forse 500 metri, tracciate con sangue di bue con un pezzo di pelle di lepre in fondo, tutte risolte abbastanza bene più un traino di capriolo di un centinaio di metri, la settimana scorsa finalmente il cane ha avuto a disposizione una traccia "seria" ma dopo circa 50 metri su una passata fresca di cervo è andato fuori per tre volte e quindi eliminato subito. Un mese fa mi ero iscritto alla selezione per fare il recupero nella mia provincia, per essere abilitati serve un esame per il conduttore e una prova per il cane e la prova è stata appunto domenica scorsa, vorrei descrivere questa mia esperienza.
          Appuntamento alle sei ad Asiago, arrivano le guardie, i responsabili del corso e il giudice sign. Pellizzato, eravamo cinque conduttori con i cani, tre Hannoveriani, un Bavarese e il mio piccolo Jagd, ci sono stati i sorteggi e a me è toccata la traccia numero quattro, non nego che ero molto preoccupato, primo perché memore dell'insuccesso della settimana scorsa temevo che potesse ripetersi, secondo perché il mio piccolo jagd era un pò fuori luogo in mezzo a tre Hannoveriani e un Bavarese, veramente pensavo di ritirarmi per non fare brutta figura vista anche la giovane età del mio cane e l'esperienza degli altri, ma ero lì e ho deciso di andare fino in fondo, al limite sarebbe servito come esperienza. Cinque conduttori e cinque cani, si fà il sorteggio e mi tocca la traccia numero 4, dovrò aspettare, la prova è una S. Uberto e cioè quella con un numero ogni 250 metri e un'ora di tempo per risolvere la traccia senza nessun altra indicazione, per primo parte un Hannoveriano di circa 5 anni, in poco più di mezzora raccoglie tutti quattro i numeri e risolve, dopo il bavarese e anche questo con un tempo un pò più lungo ma risolve bene, ancora un Hannoveriano ma dopo l'ora non aveva ancora concluso nulla quindi eliminato. Tocca a me! Arolf come al solito è tesissimo forse sente anche il mio nervosismo, lo metto al sacco e controllo l'anschluss poi metto la lunga e partiamo, dopo circa cento metri comincia a dare la voce, penso maledizione adesso chi lo tiene più, lo calmo per qualche minuto, lo prendo in braccio, lo riporto indietro e ripartiamo, vedo una piccola goccia di sangue e così devio dalla precedente passata e quì inizia lo spettacolo, Arolf è come pazzo, tira la lunga come un cavallo io cerco di farlo andare piano, penso che è troppo veloce , che non siamo sulla pista, tutto inutile il cane è su una pista ma non sò quale, a tratti da la voce, decido di fermarlo ancora ma girandomi vedo il giudice che mi segue in silenzio così decido che perso per perso devo dare fiducia al cane e vado avanti, trovo il primo numero, col cuore in gola e il fiato corto seguo un piccolo demonio che da la voce e che tira petto a terra con tutta la forza, trovo il secondo numero, mi rincuoro e penso che almeno salveremo la faccia, ancora un tratto quasi di corsa, il numero 3, a questo punto comincio a credere al cane, andiamo avanti ancora, altri 200 metri ed ecco il numero 4, a questo punto penso che il fine traccia dovrebbe essere li vicino, la corsa continua e il fiato diventa sempre più affannoso, un abete di traverso mi stacca la lunga di mano, giro attorno e corro per raggiungere il cane ma lo vedo fermo vicino a un grosso ceppo, davanti a lui la pelle del cervo, corro, lo accarezzo e lo lodo, arriva il giudice Pellizzato, mi porge due rametti di abete e mi dice "Weidmannsheil" e mi stringe la mano. Che emozione ho avuto! Un rametto sul mio berretto e uno sul collare del mio piccolo diavolo e a casa una bella bistecca al sangue tutta per lui.
          Ero così felice che ho telefonato a tutti, non ho potuto trattenermi più a lungo perché avevo un impegno inderogabile, appena saprò il punteggio avuto lo riporterò.
          Adesso aspettiamo che arrivi il certificato di abilitazione dalla Provincia e dopo qualche cacciatore che avrà fiducia in questa strana coppia.
          Weidmansheill !

          ---------- Messaggio inserito alle 10:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 PM ----------

          Dimenticavo di dire che il mio Arolf ha 14 mesi fatti il 20 giugno

          Commenta

          • chartpolski

            #6
            congratulazioni!!! gli Jagd sono veramente tremendi:)))

            Commenta

            • Arolf

              #7
              Grazie mille! Sono ancora così contento che mi sembra di vivere un sogno.

              Commenta

              • chartpolski

                #8
                immagino, una gran bella soddisfazione!!!:)))

                Commenta

                • Daniele 64

                  #9
                  Bene sei arrivato in fondo,complimenti .
                  Dalla tua descrizione eccetto la partenza con molta ecitazione, il tuo Arolf il naso a saputo dove metterlo.
                  Sicuramente ai fatto una esperienza che ti aiuterà a capire il tuo Arolf nelle situazioni di lavoro, l'importante è dare fiducia al propio cane e crede nelle suo lavoro e tu lai fatto questo è importantissimo per il proseguo dell'addestramento.
                  Cordialmente Daniele 64

                  Commenta

                  • elio193
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 4225
                    • Montecrestese (VB)
                    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                    #10
                    Originariamente inviato da Arolf
                    Grazie mille! Sono ancora così contento che mi sembra di vivere un sogno.
                    Bravo Carlo e bravo Arolf, anche se qualcuno rabbrividirebbe leggendo che hai svolto una traccia di sangue di corsa, quante possibilità pensi di avere se ti trovi in una zona con bosco fitto di arrivare a fine traccia, e se nella zona del recupero la presenza di selvatici è elevata. Qualche anno fa con un bassotto di due anni arrivato a fine traccia di corsa, dopo essersi impigliato tre o quattro volte nel fitto e io essermi conciato braccia e gambe con le spine...eliminato per andatura troppo veloce e disordinata , non era una S.Uberto era una open classica. Weidmannsheil!!
                    Ultima modifica elio193; 27-06-11, 22:05.

                    Il primo cinghialone di Charon

                    Commenta

                    • patterdale
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 1267
                      • loria, Treviso, Veneto.
                      • patterdale terrier

                      #11
                      Originariamente inviato da Arolf
                      Può un cane seguire con successo una traccia di sangue di cervo lunga mille metri se nella sua vita (di 14 mesi) ha potuto allenarsi solo su quattro brevi tracce di sangue di bue senza nessuna pelle a fine traccia?
                      Vorrei sentire le opinioni dei conduttori di cani da traccia presenti nel Forum.
                      Grazie mille.
                      premetto di non saper nulla sulle prove, ma leggendo quanto scritto da te e della prova ad Asiago e visto "l'allenamento" di Arolf..le cose sono 2 o la prova non e' poi cosi difficile o Arolf e' veramente portato per questo lavoro. Comunque sia complimenti ad Arolf per essere arrivato a fine prova, bravo.
                      patterdale terrier & working terrier
                      http://www.patterdaleterrier.it

                      Commenta

                      • Maurideep
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 1767
                        • Rivanazzano Terme (PV)
                        • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                        #12
                        Originariamente inviato da Arolf
                        Grazie mille! Sono ancora così contento che mi sembra di vivere un sogno.
                        bellissimo racconto, durante la mia abilitazione al corso di conduttore c'era un collega con uno jagd e la sua traccia è stata veloce come la tua, dannati simpaticissimi piccoli diavoli
                        Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                        Commenta

                        • Arolf

                          #13
                          Ciao Elio, soprattutto bravo Arolf io forse gli sono stato solo di impiccio in quanto faticavo a seguirlo, comunque hai ragione per adesso è troppo veloce, spero con l'allenamento di farlo diventare più riflessivo, comunque domenica mi ha dato una grande emozione, ha fatto tutto lui io mi sono limitato a corrergli dietro e spesso a intralciarlo tanto che il giudice Pellizzato a fine traccia mi ha detto che dovevo lasciarlo più libero con lunga. Poi l'ambiente era anche perfetto, un bosco di abeti abbastanza fitto con tratti rocciosi, macchie erbose e lunghi tratti coperti di aghi, la temperatura e l'umidità perfette. Onestamente poi per adesso non me la sentirei di andare a fare un recupero da soli, se un cacciatore ti chiama penso che hai anche una certa responsabilità e devi almeno seriamente cercare di recuperare il capo questo anche per l'animale ferito. Adesso davanti c'è ancora tempo, c'è tutta la stagione della caccia, il cane è ancora giovanissimo e alle spine e rovi è abbituato in quanto ormai dalle mie parti nei boschi ci sono solo quelle, per le "open" vedremo più avanti, per adesso facciamo una settimana di riposo e poi il 10 luglio andremo a fare da spettatori a Naturno nella prova organizzata dal Club DJT.
                          Quello che intendevo sottolineare con il mio post è che nel poco allenamento sulla traccia che ho fatto al mio cane ho usato pochissimo sangue di selvatico, quasi esclusivamente sangue di bue e un pezzo di pelle di lepre a fine traccia, se ha avuto lo stesso un buon risultato penso che questo sia dovuto solo ed esclusivamente alle sue grandi doti e al suo naso.
                          Weidmansheil!

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 AM ----------

                          Ancora grazie a tutti

                          Commenta

                          • Lupus89
                            ⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 487
                            • Savigliano

                            #14
                            Arolf, vivi e sinceri complimenti a te e soprattutto al tuo piccolo "tiger panzer"!
                            Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

                            Commenta

                            • hadzi
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 883
                              • Serbia
                              • Bassotto tedesco a pelo forte

                              #15
                              Bellissimo racconto.Complimenti vivissimi.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..