L'addestramento del cane da traccia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elio193 Scopri di più su elio193
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elio193
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 4225
    • Montecrestese (VB)
    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

    #1

    L'addestramento del cane da traccia.

    Per chi volesse dedicarsi alle attività di recupero o fosse interessato a conoscere questa disciplina, ho pensato di aprire questo thread nel quale, passo dopo passo verranno trattati i seguenti argomenti:

    1) Obbedienza e condizionamento;
    2) Sviluppo dell'istinto predatorio nel cane da traccia;
    3) Approccio alla traccia;
    4) Addestramento alla traccia artificiale;
    5) Allenamento e mantenimento "in forma" dell'ausiliare;
    6) Lavoro su naturale.

    Considerato che l'argomento trattato è di notevole complessità, è gradita la partecipazione di quanti vorranno contribuire a renderlo quanto più interessante e piacevole.

    Elio

    Il primo cinghialone di Charon
  • Lupus89
    ⭐⭐
    • Sep 2010
    • 487
    • Savigliano

    #2
    Bravo Elio, penso sia interessantissimo, proporrei anche di evidenzaire le diversità e le difficoltà di approccio che hanno i cani da considerarsi specialisti e i polivalenti, nelle diverse fasi dia ddestramento che i futuri conduttori andranno ad affrontare! E solo una proprosta, ma penso sia piaceveole da trattare!
    Grazie e ciao!
    Adesso ambientalista (appassionato di cani) filo-cacciatore[:D]; poi cacciatore, vedremo?[vinci]

    Commenta

    • ojaja
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3374
      • olbia
      • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

      #3
      guarda Elio..ti dovevo contattare in privato per qualche consiglio, ma tu, aprendo questa discussione, mi hai anticipato..la cosa mi interessa molto.. a breve dovrei avere, assieme ad un amico, un cucciolo di,un polivalente al quale oltre la normale caccia alla penna ma anche alla lepre,vorrei insegnare qualcosa circa il recupero visto che sono un appassionato della caccia al cinghiale...
      seguiro la discussione con attenzione e quando qualche cosa non mi sara comprensibile o avro bisogno di suggerimenti ,non esitero a porti domande..
      scusami se approffitero in qualche modo della tua gentilezza!

      Commenta

      • elio193
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 4225
        • Montecrestese (VB)
        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

        #4
        Originariamente inviato da ojaja
        guarda Elio..ti dovevo contattare in privato per qualche consiglio, ma tu, aprendo questa discussione, mi hai anticipato..la cosa mi interessa molto.. a breve dovrei avere, assieme ad un amico, un cucciolo di,un polivalente al quale oltre la normale caccia alla penna ma anche alla lepre,vorrei insegnare qualcosa circa il recupero visto che sono un appassionato della caccia al cinghiale...
        seguiro la discussione con attenzione e quando qualche cosa non mi sara comprensibile o avro bisogno di suggerimenti ,non esitero a porti domande..
        scusami se approffitero in qualche modo della tua gentilezza!
        OK Salvatore, qualsiasi cosa sono dispoibile.[:-golf]

        ---------- Messaggio inserito alle 08:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:13 AM ----------

        L'obbedienza va richiesta a qualsiasi cane. E' la condizione che ci permette di lavorare con i nostri amici a quattro zampe nel modo migliore; è ciò che serve a stabilire quale è la posizione gerarchica nel "branco".
        Il conduttore e la sua famiglia dovranno fargli capire quale è il suo posto, chi comanda e chi deve obbedire!

        Il primo cinghialone di Charon

        Commenta

        • Arolf

          #5
          Anch'io sono interessato alla cosa e anche se ho partecipato (con successo) a ben due corsi di formazione, uno a Latemar e l'altro organizzato dalla provincia e dove nel secondo è stato abilitato anche il mio jagd, lo stesso devo imparare e chiedere molte cose. Seguirò molto volentieri questo argomento anche perchè sto aspettando (e con molta emozione e anche qualche incertezza) le prime chiamate.

          Commenta

          • NaYrOn_HuNtInG
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 1206
            • m

            #6
            bravio elio, attendiamo tutti!

            Commenta

            • elio193
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 4225
              • Montecrestese (VB)
              • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

              #7
              E' provato che il cucciolo crea molti più problemi in famiglie dove vivono bambini viziati e disubbidienti, molto meno dove esiste un chiaro ordine gerarchico.
              Può sembrare una forzatura, ma è proprio così.
              All'età di quattro mesi, i nostri cuccioli devono socializzare con i loro simili e l'amico uomo, adulto o cucciolo che sia.
              Questa è una delle fasi più importanti per la crescita psicologica del nostro prossimo compagno di avventure e conseguentemente per la sua predisposizione all'addestramento.
              I cani che trascorrono questo periodo della loro vita in modo corretto, difficilmente creeranno problemi di aggressività con i loro simili o con persone sconosciute, come segno di squilibrio.

              Il primo cinghialone di Charon

              Commenta

              • Maurideep
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 1767
                • Rivanazzano Terme (PV)
                • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                #8
                Originariamente inviato da Arolf
                Anch'io sono interessato alla cosa e anche se ho partecipato (con successo) a ben due corsi di formazione, uno a Latemar e l'altro organizzato dalla provincia e dove nel secondo è stato abilitato anche il mio jagd, lo stesso devo imparare e chiedere molte cose. Seguirò molto volentieri questo argomento anche perchè sto aspettando (e con molta emozione e anche qualche incertezza) le prime chiamate.
                ti capisco molto bene...il debutto è importantissimo, per avere la conferma del lavoro fatto e per giocarsi la credibilità nei confronti di chi ha chiamato, credibilità che nel caso di un recupero ben fatto sarà un'ottima chance per il futuro, ma scusatemi sto andando [ot]
                Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                Commenta

                • elio193
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 4225
                  • Montecrestese (VB)
                  • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                  #9
                  Sempre in questo periodo della loro vita è di notevole importanza far vedere al cucciolo più possibili animali morti, anche di grandi dimensioni, si abiturà cosi ad non averne paura, anzi a fare confidenza e ad avere una sensazione piacevole.
                  Considerando che nel periodo dell'infazia il cucciolo è come una carta assorbente, starà a noi far "assorbire" il più possibile solo ciò che è positivo per lui e di riflesso per noi.
                  Quindi vista la sua capacità di apprendere dovremo iniziare il più presto possibile il suo addestramento.

                  Se tutto procede in modo rilassante, facendo del'insegnamento un divertimento sia per il cane che per noi, ci troveremo ad aver insegnato al cane tutti i comandi che deve eseguire.
                  Non ci resterà che ripeterli fino ad ottenere al nostro comando una reazione immediata e corretta, raggiungendo il miglior risultato con la minor fatica.

                  Il primo cinghialone di Charon

                  Commenta

                  • NaYrOn_HuNtInG
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 1206
                    • m

                    #10
                    E quali sono gli ordini essenziali da insegnare al cucciolo in questa "fase" secondo te?

                    Commenta

                    • ojaja
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3374
                      • olbia
                      • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                      #11
                      altra domanda..
                      i consigli che dai sono relativi ad un addestramento rivolto ad un impiego in qualche competizione cinofila ,oppure qualora ci si limitasse ad un "uso comune" detto addestramento puo essere meno rigoroso?

                      Commenta

                      • elio193
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 4225
                        • Montecrestese (VB)
                        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                        #12
                        Originariamente inviato da ojaja
                        altra domanda..
                        i consigli che dai sono relativi ad un addestramento rivolto ad un impiego in qualche competizione cinofila ,oppure qualora ci si limitasse ad un "uso comune" detto addestramento puo essere meno rigoroso?
                        Ciao Salvatore, ho sempre sostenuto che il cane da lavoro, deve lavorare, lavorare per me significa farlo su naturale.
                        Le prove di lavoro le considero dei test che servono per misurare lo stato di preparazione del cane, poi se in prova un cane si guadagna un cartellino ben venga, ma non lo faccio partecipare a questo scopo.
                        Quindi tutto quello di cui parleremo è indirizzato al lavoro del cane da traccia e l'unico scopo è il recupero sul campo, l'obbedienza è un tassello essenziale per il suo successo lasciando perdere i fronzoli.
                        In questi giorni ho poco tempo per scrivere ,ma sto preparando il tutto e prima di sera incomincerò con i comandi e il modo per farli eseguire.
                        Ciao a tutti e abbiate pazienza....[:D]
                        Ultima modifica elio193; 04-11-11, 14:10.

                        Il primo cinghialone di Charon

                        Commenta

                        • elio193
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 4225
                          • Montecrestese (VB)
                          • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                          #13
                          Originariamente inviato da NaYrOn_HuNtInG
                          E quali sono gli ordini essenziali da insegnare al cucciolo in questa "fase" secondo te?
                          Le discipline considerate di "obbedienza" sono:

                          La ciamata;
                          Al piede;
                          Il seduto;
                          L'attesa del conduttore al "terra";
                          Il richiamo dalla posizione seduto.

                          Quelle di lavoro:

                          Il lavoro sulla traccia di sangue;
                          Il comportamento a fine traccia (abbaio a morto o spola dal conduttore)
                          La difesa del selvatico.

                          Poi ci sono i condizionamenti al tipo di lavoro da svolgere, che sono un altra cosa e ne parleremo più avanti.

                          I comandi per l'obbedienza è molto meglio se il cucciolo inizia a recepirli in modo blando ma continuo sin in giovane età; dai 3,5-4 mesi fino agli 8 quando il comando deve essere già ben recepito e fissato nella sua memoria, in modo che allo specifico ordine vi sarà una risposta immediata e precisa.
                          Ultima modifica elio193; 08-11-11, 20:46.

                          Il primo cinghialone di Charon

                          Commenta

                          • NaYrOn_HuNtInG
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 1206
                            • m

                            #14
                            scusa ancora una cosa: nel caso il cucciolo da addestrare sia un polivalente, da ferma (DK) da tana (Jagd) o da seguita (Tiroler Bracke), che quindi deve anche saper fermare/inseguire/scovare e perciò dev'essere addestrato anche a questo scopo; cambia qualcosa nell'addestramento per traccia, nel caso già dalla giovane età, oppure si sovrappongono semplicemente? Grazie

                            Commenta

                            • elio193
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 4225
                              • Montecrestese (VB)
                              • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                              #15
                              Originariamente inviato da NaYrOn_HuNtInG
                              scusa ancora una cosa: nel caso il cucciolo da addestrare sia un polivalente, da ferma (DK) da tana (Jagd) o da seguita (Tiroler Bracke), che quindi deve anche saper fermare/inseguire/scovare e perciò dev'essere addestrato anche a questo scopo; cambia qualcosa nell'addestramento per traccia, nel caso già dalla giovane età, oppure si sovrappongono semplicemente? Grazie
                              Non si sovrappongono, è sempre bene dare la precedenza alle discipline più difficili, nel nostro caso "la traccia".
                              I comandi tranne qualche variante sono sempre gli stessi.

                              Il primo cinghialone di Charon

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..