Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Spiegano che ogni coppia corre 3 ore, ogni giorno corrono 2 coppie. la gara dura quindi circa 1 settimana. Sotto c'è il sito del luogo in cui è corsa la prova e potete trovare l'album fotografico, turno x turno
Non credo che in Italia si faranno mai questo tipo di prove, se si facessero in Italia prove del genere molti campioni farebbero delle pessime figure!
Originariamente inviato da Rossella
Ricevo e inoltro, a puro fine di curiosità
Spiegano che ogni coppia corre 3 ore, ogni giorno corrono 2 coppie. la gara dura quindi circa 1 settimana. Sotto c'è il sito del luogo in cui è corsa la prova e potete trovare l'album fotografico, turno x turno
Non credo che in Italia si faranno mai questo tipo di prove, se si facessero in Italia prove del genere molti campioni farebbero delle pessime figure!
le tre ore sono abbastanza scioccanti, cmq anche in scandinavia corrono a lungo. Mi pare un ora o forse di più, possono essere richiamati, oltre la loro ora e la batteria i concorrenti la seguono a piedi, se serve con gli sci da fondo, no furgone.
Secondo me loro farebbero brutte figure con i nostri Pointer....
Da come sono costruiti secondo me non rispecchiano lo standard......
Ma guardando le foto secondo voi sono Pointer quelli?
per non parlare dei setter....
Non credo che in Italia si faranno mai questo tipo di prove, se si facessero in Italia prove del genere molti campioni farebbero delle pessime figure!
Questa è proprio un'affermazione del tutto gratuita, se si corressero da noi delle prove di tre o di trenta ore, i cani sarebbero allenati su quella distanza e farebbero il loro dovere senza alcun problema.
ma da noi con 150/180 cani iscritti, correndo su turni di 3 ore occorrerebbe un terreno di gare vasto come la pianura padana e in piu' bisognerebbe prendere le ferie per fare una batteria di 10 coppie ed i costi delle iscrizioni sarebbero improponibili.
Conoscendo i soggetti che corrono negli USA,
vi assicuro che nessuno , ma proprio nessuno di noi, potrebbe provare per loro il piu' piccolo sentimento di invidia.
quelle sono vere prove, non come le nostre di 15 minuti
Le prove di 15 minuti si corrono in tutta Europa, non solo in Italia.
Abbiamo anche numeri differenti. Se dovessero correre tre ore di seguito i nostri inglesi, ogni prova durerebbe almeno un mese.
No comment sulle sembianze di quei cani visti in foto.
---------- Messaggio inserito alle 02:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:31 PM ----------
Originariamente inviato da nico
Domanda a voi che avete più esperienza, ma quelle protezioni sulle zampe a che pro?
Ho visto usare quelle protezioni anche a soggetti europei. Lo spagnolo Contado, una volta, aveva protetto tutti e quattro gli arti di un suo pointer, perché il terreno era molto duro per il ghiaccio.
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
Non credo che in Italia si faranno mai questo tipo di prove, se si facessero in Italia prove del genere molti campioni farebbero delle pessime figure!
E chi l'ha detto ?!!
Molti "dei nostri" cani da prove vanno a caccia.....non tutti.....ma molti e cacciano non per tre ore ma anche per più di mezza giornata, e quindi dove sarebbe la differenza ?
Che in quindici minuti si può vedere il massimo di quello che può dare il soggetto in quanto ad andatura, tipicità, venaticità, addestramento che è ancor più difficile da controllare nei primi 15 minuti quando il cane è bramoso e non dopo un'ora di galoppo.
Quindi bisognerebbe stabilire su quali basi si vuol fare la selezione zootecnica, se sullo standard morfologico e di lavoro o su una prova di resistenza.
Ross ha scritto per puro fine di curiosita'.
Grazie ma mi astengo da ogni tipo di commento . Che facciano le loro prove ma non ci siamo .
angelo b
eheh... ci sono anche le facce (e le taglie!) delle persone da valutare [:D]
cmq se capitasse mai l'occasione, da san tommaso, non mi dispiacerebbe seguire in campo, vedere eccetera
Per la mia posizione di presidente internazionale del setter mi è toccato seguire tali prove anche in Norvegia e Svezia, vi assicuro che tutte sono interessanti. Credo che nessuna abbia il diritto di arrogarsi conclusioni senza averle conosciute direttamente.
Troppe cose ci dividono per il momento, quindi nessun paragone, ognuno vive un sua realta. Di una cosa pero devo farvi notare, loro sono molto attenti a quanto noi facciamo, ed hanno gia operato alcune importazioni.
E solo con lo scambio di opinioni ed esperienza che sia noi che loro possiamo migliorare.
forcello
Per la mia posizione di presidente internazionale del setter mi è toccato seguire tali prove anche in Norvegia e Svezia, vi assicuro che tutte sono interessanti. Credo che nessuna abbia il diritto di arrogarsi conclusioni senza averle conosciute direttamente.
Troppe cose ci dividono per il momento, quindi nessun paragone, ognuno vive un sua realta. Di una cosa pero devo farvi notare, loro sono molto attenti a quanto noi facciamo, ed hanno gia operato alcune importazioni.
E solo con lo scambio di opinioni ed esperienza che sia noi che loro possiamo migliorare.
forcello
senza nulla togliere ad alcuno questa è la risposta più equilibrata e coerente della discussione.
Nessuno d'altra parte è sceso a renderci le tavole della legge, dandoci l'illumiata sentenza su come debbano andare le cose.
Ci sono società diverse, abitudini venatorie (o ex venatorie) differenti, differenti terreni...
A me di ciò che è differente o diverso piace la possibilità di confronto, confronto non come competizione come purtroppo spesso di intende ma come possibilità di crescita e miglioramento.
Non mi dispiacerebbe vedere un bel "Torneo primaverile di prove sul campo" come "Spring field trials", sulla durata di qualche ora come una partita di caccia tra gentiluomini. Me ne importa poco, scusate, se non ci sarebbe il codazzo di furgoni e centinaia di iscritti, mica il mondo gira intorno a questo o la terra si ferma di girare se si fa qualcosa di diverso, fermo restando il mantenimento delle importanti prove che oggi esistono.
Sarebbe un modo per valutare quel che non si vede nel quarto d'ora, se quelle bele geometria da velocista mi danno anche il fondo o se col passar del tempo qualcosa comincia ad affaticarsi troppo.
Ho avuto la fortuna di vivere anni bellissimi di caccia con una pointer che all'inizio aveva la testa verso le stelle, si chiudeva come un riccio, schizzava fango o polvere come una moto da cross....Bè quando col tempo si dovette adeguare alle 7/8 ore e a terreni difficili era moolto ma moolto meno spettacolare e ridotta....
Fedro75 " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"
senza nulla togliere ad alcuno questa è la risposta più equilibrata e coerente della discussione.
Indubbiamente la fonte da cui proviene è autorevole, ma, a parte criticare la morfologia dei soggetti, che difficilmente assomigliano al pointer, nessuno ha criticato la prova in sé. Personalmente ho detto che, visto l'alto numero dei partecipanti alle nostre prove, farla con quella durata, porterebbe via un mese di tempo. Piuttosto, parecchie critiche sono state rivolte alle prove nostrane.
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
Poco male, tutto ciò che ha molto seguito ha anche nomerose critiche...
Senza polemica il mio vorrebbe essere un invito a tutti gli amatori del cane da ferma a immaginare situzioni e possibilità altre...
Solo questo, nessuna critica fine a se stessa, chiamiamoli stimoli magari[;)].
aH dimenticavo, sulla morfologia ....abbiamo visto molte foto di cani "sgummati" direbbero dalle mie parti (aggettivo che ha un campo di valenza ampio dal poco armonioso, non ben fatto..al deforme!), ma vorrei ricordare che molti allevamenti nostrani hanno esportato tanti bei cani in America, da qualche parte pur saranno.
Tanti Clastidium, Del Vento, per citare più noti, sono andati a rinsanguare i cani d'oltreoceano. Ci saranno dei cani simili a quel che intendiamo noi, no?
E poi credo che le cose non vadano confuse, la resistenza da una parte, dall'altra il fatto che vi siano cani lunghi, paralleli, brutte orecchie, coda a bandiera etc etc etc
ci saranno i bell...ehm meno brutti?
Stavolta Adriano Botto, Selezionatore e Pointerman di Fama, pur mantenendo la sua proverbiale eleganza e buona educazione, era stato alquanto incisivo:...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta