A sud del sud

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giovannirusso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giovannirusso

    #1

    A sud del sud

    L'altro giorno ho avuto il piacere di conoscere di persona Angelo Di Maggio.ffice:office" /><O:p></O:p>
    Salentino trapiantato da una vita in Romagna, terra di setter e di setterman. Oltre al piacere di aver conosciuto un appassionatissimo cinofilo mi è rimasta di quell'incontro la certezza palpabile della meraviglia di Angelo per aver visto correre qualche giovane buon setter qui, A SUD DEL SUD. Mi ha dato l'impressione ( ed Angelo può smentirmi se mi sbaglio), che mai avrebbe immaginato che nella parte d'Italia fronte Africa, ci fossero setter che potessero essere tranquillamente sganciati in coppia con quelli che oramai da oltre trent'anni lui si gode in Romagna.<O:p></O:p>
    Caro Angelo, la realtà è la seguente:<O:p></O:p>
    Qui di appassionati cinofili ve ne sono al di là di ogni immaginazione. Soffrono, anzi soffriamo, la condanna geografica delle distanze infinite. Tu sai che per arrivare a Foggia, dico a Foggia, io devo percorrere la stessa distanza che percorre un amico cinofilo romagnolo per arrivare in Francia,Croazia ecc... . Ne discende che ottimi setter , eccetto lo sporadico affidamento a dresseur del centro-nord, restano nell'ombra per tutta la vita. Per non parlare delle prove che coraggiosamente mettono in calendario i Gruppi Cinofili di queste parti. Prove condannate nella stragrande maggioranza dei casi ( eccetto solo Altamura, credo) alla partecipazione dei soli privati locali e durante le quali, spesso, chi giudica si esibisce in performance del tipo " qui non si perdona niente", a mio modesto parere qualche volta per equilibrare comportamenti tenuti in altri ambiti dove si è perdonato troppo. Ma a noi va bene così. In fondo qui raramente prendiamo un verbale se alleniamo dove e quando ci pare, su terreni dietro casa costituiti da immense piane di frumento, da misti di prati ed arati segnati dai serpentoni degli antichissimi muretti a secco che i nostri setter devono saltare per andare più in là, da boschetti ed uliveti capaci di stimolare fantasie impensabili nei nostri ausiliari. Tutto questo a tanti carissimi amici di altre aree geografiche fu talmente noto che spesso usarono gli appassionati di qui ed i loro territori per lasciargli i giovani da "sgrossare", qualche volta confondendo atteggiamenti di sincera amicizia ed estrema disponibilità con posizioni di sudditanza quando non peggio, sino ad arrivare spesso a lasciare da queste parti intere cucciolate "mirate" quando avevano tre o quattro mesi e venire a "rivedersele" all'età di un anno per portar via il crak se c'era ( dove credi sia stato il Nomar , tanto per fare un nome ma potrei fartene altri, sino a due anni?) e quel che è peggio lasciando qui il resto. Il detto resto, se pur spesso progenie di altissimi lombi, erano ovviamente le ciambelle senza il buco. Che riprodotte portarono inevitabilmente a soggetti dal gran certificato e dai piccoli mezzi. Fortunatamente, dopo quasi quindici anni di vere "guerre" tra i sostenitori del certificato e chi li metteva in guardia dai disastri genetici conseguenti, devo registrare senza dubbio la sconfitta dei primi. Tanto che attualmente, in mano a molti cinofili salentini, vi sono soggetti di gran pregio spesso derivanti, perchè no, da accoppiamenti "misti" tra soggetti nati nel profondo sud e soggetti nati nel lontano nord.<O:p></O:p>
    Spiace solo, come detto in esordio, che vederli è difficile, poichè, nonostante ogni sforzo, l'Italia resta maledettamente lunga.<O:p></O:p>
    File allegati
  • AngeloDiMaggio
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1066
    • Cesenatico
    • Setter inglese

    #2
    Hai pienamente ragione, caro Giovanni.
    Lasciai la mia terra nel 1972, a 20 anni. Da 6 anni avevo già il porto d'armi (con famoso consenso dei genitori) e cacciavo esclusivamente tordi, allodole e storni.
    Come tanti, non sapevo nemmeno che esistesse il cane da ferma perchè i breton che avevo fin da ragazzo mi servivano solo ed esclusivamente per il riporto.
    Dopo aver girato in lungo e in largo l'Italia per il mio lavoro, nel 1985 approdai in terra di Romagna; terra di setter per eccellenza e ne rimasi affascinato dalla sua felinità, dal modo di fermare e quello di correre radente, quasi ad essere la fotocopia di un felino vero.
    Cominciai ad averne qualcuno e quando finalmente andai in pensione, pur giovane ma al vertice della mia carriera lavorativa, cominciai a dedicarmi più proficuamente al suo allevamento che, seppur modesto ed amatorialmente, continuo a portare avanti, ben sapendo di non avere, purtroppo, CHI mi seguirà.
    Pur sapendo che nel nostro SUD del SUD ci fossero dei buoni cani da caccia, non avrei mai immaginato di vederne alcuni veramente belli e bravi, che nulla hanno da invidiare ai più settentrionali, così come cinofili veramente appassionati.
    Particolarmente mi ha fatto piacere conoscere, Mimmo e Pino che sinceramente non credevo fossero così addentro alla cinofilia pura e particolarmente affezionati al più nobile dei migratori: La Beccaccia.
    Meritereste veramente molto ma molto di più sotto l'aspetto agonistico, perchè da noi non c'è solo Altamura, che a mio modesto parere ha terreni validi per la grande cerca anche se manca la materia prima (le starne), ma anche validissime terre nel foggiano, con quelle immense distese che fiancheggiano i laghi di Lesina e Varano.
    Conoscerci ha portato sicuramente di buono il fatto di avere la conferma che nel nostro profondo SUD vi è ancora tanta ma tanta brava gente che con una semplice stretta di mano, sottoscrivono un contratto che vale molto più di un altro sottoscritto avanti ad un notaio.
    Nel mio piccolo proverò ad aiutarvi a livello cinofilo; non certamente a te che di sicuro non hai bisogno del mio aiuto; ma a Mimmo e Pino ed anche a quelli che si potranno con te e con loro considerare "Amici degli Amici".... e sai quanto vale per noi la parola "amicizia".
    Non voglio tediarti e tediare gli altri che ci leggono, ma avremo modo di poter approfondire più adeguatamente il tema in un prossimo futuro.
    Un cordiale abbraccio.
    Angelo Di Maggio
    Angelo Di Maggio

    « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

    Commenta

    • LCM
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 234
      • montecalvo irpino
      • pointer

      #3
      Ma perche' qualcuno pensava che da noi al sud non c'erano cani buoni ? I nostri ausiliari hanno a che fare con le africanelle ,selvatici molto difficili da trattare e no con polli colorati , con le beccacce e per i piu' fortunati con le coturnici. Quindi i cani buoni che rispecchiano lo stile di razza ci sono anche da noi.

      Commenta

      • ALFIO68

        #4
        nun so' boni,so ciofeche i nostri cani ahahahhaha

        Commenta

        • Aldo
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2007
          • 1238
          • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
          • Pointer e Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
          Hai pienamente ragione, caro Giovanni.
          Lasciai la mia terra nel 1972, a 20 anni. Da 6 anni avevo già il porto d'armi (con famoso consenso dei genitori) e cacciavo esclusivamente tordi, allodole e storni.
          Come tanti, non sapevo nemmeno che esistesse il cane da ferma perchè i breton che avevo fin da ragazzo mi servivano solo ed esclusivamente per il riporto.
          Dopo aver girato in lungo e in largo l'Italia per il mio lavoro, nel 1985 approdai in terra di Romagna; terra di setter per eccellenza e ne rimasi affascinato dalla sua felinità, dal modo di fermare e quello di correre radente, quasi ad essere la fotocopia di un felino vero.
          Cominciai ad averne qualcuno e quando finalmente andai in pensione, pur giovane ma al vertice della mia carriera lavorativa, cominciai a dedicarmi più proficuamente al suo allevamento che, seppur modesto ed amatorialmente, continuo a portare avanti, ben sapendo di non avere, purtroppo, CHI mi seguirà.
          Pur sapendo che nel nostro SUD del SUD ci fossero dei buoni cani da caccia, non avrei mai immaginato di vederne alcuni veramente belli e bravi, che nulla hanno da invidiare ai più settentrionali, così come cinofili veramente appassionati.
          Particolarmente mi ha fatto piacere conoscere, Mimmo e Pino che sinceramente non credevo fossero così addentro alla cinofilia pura e particolarmente affezionati al più nobile dei migratori: La Beccaccia.
          Meritereste veramente molto ma molto di più sotto l'aspetto agonistico, perchè da noi non c'è solo Altamura, che a mio modesto parere ha terreni validi per la grande cerca anche se manca la materia prima (le starne), ma anche validissime terre nel foggiano, con quelle immense distese che fiancheggiano i laghi di Lesina e Varano.
          Conoscerci ha portato sicuramente di buono il fatto di avere la conferma che nel nostro profondo SUD vi è ancora tanta ma tanta brava gente che con una semplice stretta di mano, sottoscrivono un contratto che vale molto più di un altro sottoscritto avanti ad un notaio.
          Nel mio piccolo proverò ad aiutarvi a livello cinofilo; non certamente a te che di sicuro non hai bisogno del mio aiuto; ma a Mimmo e Pino ed anche a quelli che si potranno con te e con loro considerare "Amici degli Amici".... e sai quanto vale per noi la parola "amicizia".
          Non voglio tediarti e tediare gli altri che ci leggono, ma avremo modo di poter approfondire più adeguatamente il tema in un prossimo futuro.
          Un cordiale abbraccio.
          Angelo Di Maggio
          ahahahahhahahah, ma, Voi due, sappete veramente che cosa significa el SUD DEL SUD???
          soltanto io vi posso spiegare...[;)]

          Saluti cordiali
          Aldo Rappan x

          Commenta

          • AngeloDiMaggio
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1066
            • Cesenatico
            • Setter inglese

            #6
            Dai Aldo......... racconta........ non farci stare in ansia!!!!!
            Angelo Di Maggio

            « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

            Commenta

            • tinolag
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 341
              • Melito di Porto Salvo (RC)
              • setter inglese

              #7
              Scusate ma se voi siete del Sud del Sud, allora io sono del Nord dell'Africa?
              Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. (Oscar Wilde)

              Commenta

              • AngeloDiMaggio
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1066
                • Cesenatico
                • Setter inglese

                #8
                ..... perchè lo stai scoprendo solo ora???? Siiiiiii, siete compresi nella fascia superiore del Magreb..... hahahahahaha.
                Scherzo ovviamente.
                Conosco anche la tua terra, ove ho lasciato molti amici, particolarmente a San Giovanni in Fiore (Acquafredda-Fantino).
                Stupenda terra la Calabria, così bella eppur così "sfortunata".

                Angelo Di Maggio
                Angelo Di Maggio

                « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                Commenta

                • ALFIO68

                  #9
                  semo da congo noiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
                  muchhee fuie iide trupendi
                  ahahahhahaha

                  Commenta

                  • fedro75
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 2101
                    • Palermo
                    • pointer

                    #10
                    Brondo? G'è nezzuno?
                    Guì dal brovondo zud duddo ok.
                    Più zud g'è Lambeduza.......
                    Scherzi a parte che ci possiamo fà? Oltre a essere a sud dell' urbis et orbis....siamo pure isola..ti.
                    C'è del buono e del non buono, prendiamo quel che possimo del buono...
                    mica ci sono alternative.
                    Fedro75
                    " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

                    nemo me impune lacessit

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..