E' un Gordon Setter?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mythos Scopri di più su Mythos
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6225
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #16
    Di seguito un copia/incolla dal sito polivet.it in cui si spiega come leggere ed interpretare le tabelle dei valori nutrizionali apposte sui mangimi dei cani.

    "Per capire la qualità di un alimento per cani dobbiamo vedere anche la tabella nutrizionale, che racchiude le percentuali dei macrogruppi di nutrienti.
    La tabella nutrizionale ci dice:

    la quantità di proteine grezze, che in un buon mangime deve essere come minimo del 22-24% per l’adulto, e del 27-30% per il cucciolo. In linea di massima (salvo conclamati problemi renali o epatici) l’eccesso di proteine è un “non-problema”, dato che quelle di troppo vengono smaltite


    i grassi grezzi, importante fonte energetica, che devono essere presenti in una quota dal 10 al 20%. Se il cane è sovrappeso si può scegliere di limitarli, se sottopeso potrebbe essere necessario integrarli da altre fonti sempre su consiglio del veterinario


    fibra, importante per la salute dell’intestino e il transito intestinale. Nelle crocchette ce n’è una percentuale piuttosto bassa (circa il 5%) un po’ più alta nei mangimi pressati a freddo. Qui bisogna capire la tolleranza del singolo cane: troppo poca mette a rischio costipazione, troppa manda in diarrea


    le ceneri grezze, che altro non solo che i sali minerali. In passato se ne guardava il valore assoluto, ma in realtà il consiglio dei nutrizionisti è metterle in rapporto con le proteine. Alimenti molto proteici hanno infatti anche valori di ceneri molto alti. Per capire il reale valore nutrizionale dell’alimento, dividiamo il valore delle proteine per quello delle ceneri. Più alto sarà il risultato (tra 4 e 5) migliore sarà (indicativamente) l’alimento"

    Consiglio di aprire o continuare un 3d già aperto relativo ai mangimi nella sezione veterinaria
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Tex Willer
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2012
      • 1793
      • PROVINCIA DI PAVIA
      • Setter Inglese

      #17
      Originariamente inviato da Mythos

      ok grazie mille
      ho visto anche quello al manzo che contiene meno riso (5%), proteine al 27% e come energia metabolizzabile 4.030 kcal/kg
      il prezzo è lo stesso, vedo quale riesco a trovare piu facilmente
      Gemon è la linea di mezzo della monge. È un buon compromesso a cane ad attività ferma, o comunque che non lavora ...
      Su internet trovi anche il formato allevatore da 20 kg che è più conveniente
      Se il cane farà delle attività importanti passa assolutamente alla linea premium sul sito monge trovi tutti i prodotti.

      Io uso la linea Active

      PS dentro c'è sicuramente del Breton il resto bella domanda

      La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

      Commenta

      • Quiete
        ⭐⭐⭐
        • May 2010
        • 2312
        • Milano
        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

        #18
        [QUOTE=Mythos;n2420003]Salve a tutti, qualche giorno fa ho recuperato questo cane su una strada ad alto scorrimento, quindi ad alto rischio investimento e vorrei sapere da chi ne sa piu di me e conosce la razza se si tratta di un Gordon Setter o di un meticcio molto simile. E' una femmina di di 13,50 kg di circa 14 mesi (secondo la veterinaria). Cosa ne pensate?
        Un ringraziamento a chi mi aiuterà/QUOTE]

        No, non ha nulla del Setter Gordon.
        Cambierei il nome della discussione in: "Alimentazione e deiezioni del cane": a parte il mio, 10 messaggi su 17 sono solo su questo tema.

        Faccio veramente molta fatica a capire cosa ci si possa vedere di Gordon, a parte i colori che appartengono ad una miriade di cagnetti di questo tipo, di pura razza meticcia (figli e nipoti di meticci), sparsi da sempre ovunque.

        PS consiglierei anche di verificare se ha tatuaggi o microchip (da chiunque abbia un lettore), magari lo hanno abbandonato, ma magari ha un padrone che lo cerca con ansia. Mi sembrerebbe più importante che capire perché caga tanto o fare congetture sui genitori.
        Ultima modifica Quiete; 21-07-24, 17:58.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..