Intanto ricordiamoci che ci sono degli Standard di Razza e che non sono casuali per nulla.
Poi, dobbiamo valutare attentamente le esigenze ed i gusti di chi usa il soggetto in questione e, non per ultimo, dove siamo ora a Caccia!
Se siamo in montagne impervie un Cane che ci va ad un km non è facile andare a servirlo...
Come, invece, nelle grandi praterie, dove sono stati selezionati gli Inglesi, anche qualche centinaio di metri per lato può andare bene!
In effetti abbiamo un aumento delle Aperture dei nostri Cani negli ultimi anni, non è un caso, le monte fatte con soggetti da GC hanno lasciato il segno.
Poi dovremo stare attenti se quel cane che va ad un km ci va per una enorme voglia di cacciare, o, solo per il fatto che è uno scemo, del tutto menefreghista del padrone!
Di questi ne ho avuti pure io, ma è difficile riconoscerlo ed ammetterlo, neanche dopo cento e passa ricerche dal raggio di 10 km andando per paesi a chiedere a tutti se avevano visto un cane così, così...
Proprio qualche mese fa ho incontrato un giovane Cacciatore, che, parlando, è un nipote di un mio caro amico di gioventù, mio coetaneo, che, purtroppo, ci ha lasciato 6 anni fa.
Questo ragazzo ha due femmine di Pointer, una davvero BRAVA con i Beccaccini, ma se dico BRAVA è per il solo fatto che l' ho vista. Bene, sta Pointer, quando esagera va a 50-60 mt dal suo proprietario in Risaia!
La resa è alta, dato che lei ferma tanto, rimane sempre nel raggio di tiro e lui, spara!
Mi dice che questo ceppo di Pointer ha queste caratteristiche e che, il loro Allevatore, se vanno oltre questa misura li considera Scarti!
Forse, anzi, sicuramente, con questo modello di Cerca, si spara qualcosina in più. Ma, vedere un Pointer galoppare velocissimo, andando a toccare i bordi dell' ampia risaia, vederlo voltarsi di scatto e bloccare deciso a 150 mt, o più, partire con un passo più lesto per andare a servirlo e, sparare un colpo al Beccaccino, per me, ha tutt' altro sapore! Quel Beccaccino ha il peso venatorio di un Rinoceronte, anzi, ancor di più!
Se amate i soggetti che vanno tanto, come me, badate sempre che i Cani in questione abbiano anche, oltre la voglia di andare, pure quella di rivedervi dopo un po', in molti casi vanno lontani con la poco segreta speranza di non vedervi più!
Ho 4 diritti di monta di un mio Setter, Hero, quello che mi piaceva di meno, ieri, si è staccato dal fratello ed è andato a oltre 400 mt, fatalità, avevo messo a lui il satellitare, poi, mentre bestemmiavo per prendere quello che era tornato e metterlo in furgone per partire al suo recupero, è tornato. Non si faceva legare, allora, ho sciolto un altro mio folle, con l' altro satellitare, l' adulto mi stava anche relativamente vicino, mentre il puledro, 7 mesi, allungava e poi tornava. Ad un tratto partono decisi entrambi in un immenso arato, tanto che ho pensato ad una Lepre in fuga, ma non ho visto nulla davanti a loro, comunque il palmare ha segnato 960 mt.
L' unica cosa buona, dopo qualche minuto di fischi e di urli, è tornato prima il piccolo del grande...
Attenzione, che questo soggetto giovane, per me, ha una eccessiva Sensibilità, che ora devo ben ricordare e comportarmi di conseguenza con un certo tipo di Dressaggio....
Il discorso che vi facevo prima, va, o, scappa?
Come per i Figli così sono le Aperture dei nostri Cani, quando sono Grandi, divengono Grandi Pensieri!
Chiamiamole Emozioni!
Commenta