tempo libero.. e setter..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kumina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cristianmeloni
    ⭐⭐
    • Aug 2010
    • 486
    • Sadali, Sardegna
    • Setter Inglese

    #46
    Originariamente inviato da fongaros
    Io non ho inserito il mio sito, ma il tuo.

    Io dico la mia, vista dalla parte delle mie conoscenze ed esperienze (non rigiro nulla).
    Su quello che tu ritieni palese ti è stata solo chiesta delucidazione. Cosa che probabilmente vuoi tenere per te scrivendo ancora "palese". Ma perché non giustifichi mai ciò che esponi?

    A me sembra "palese" (così ci intendiamo), quello che ha detto Ginger.

    Pier0, anche chi non li avesse visti direttamente sul campo ai loro tempi, se giri in internet trovi dei filmati dei Francini. Così non hai nessun filtro e guardi con i tuoi occhi. La leggiadria ed il governo dell'aria è il tema principale negli agganci del cono d'emanazione: ogni punto risolto è un CAC.
    Una regola generale della fisiologia dell'olfatto è: più un cane avventa da distante e meno flette, anzi, si protende in alto ed in avanti (il setter mette in evidenza il "collo di cigno"), perché per governare la selvaggina deve analizzare il cono d'emanazione. Nell'avvicinamento, può più o meno flettere, a seconda della sicurezza del cane, dell'orografia del terreno, della distanza a cui si fermerà (per esperienza tutta personale), ecc.

    La furtività dell'avvicinamento, sia essa guidata od accostata (ove si esprime massimamente la felinità), è importante. Ma lo è altrettanto, ancor prima, la filata (cosa che si vede oramai raramente e che distingue un buon cane da un gran cane). La filata è molto diversa dalle altre fasi
    e, come detto sopra, mette in risalto la leggiadria del setter inglese, la padronanza della situazione, l'equilibrio e le capacità olfattive.
    Un esempio di posizione (cane proteso in avanti, in alto con "collo a cigno") è questo

    [media]http://www.arsvenandi.net/public/IMG0355281818.JPG[/media]
    Momento conclusivo della filata: il cane è rimasto brevemente fermo a buona distanza. E' ancora in fase di discernimento (non è una ferma conclusiva). Il soggetto tiene sotto controllo da distante il selvatico, ne percepisce la direzione ma non la distanza (quando si ferma ragiona proprio su questo). Inizierà a guidare a poco: se il selvatico si muoverà, la concentrazione degli effluvi nel cono d'emanazione si abbasseranno ed obbligheranno il cane a procedere per non perdere il contatto.

    Una ferma flessa, sia essa finale od iniziale dell'azione complessiva, indica la distanza dal selvatico. Quando l'azione si risolve esclusivamente con ferma flessa e rigida senza evidenziare altre fasi, il selvatico è lì a tiro (pronto allo sfrullo) e, se il selvatico non si è mosso, si risolve l'azione con l'accosto. Nei soggetti in cui non si esprime mai in nessuna situazione la filata, si devono fare delle ipotesi.
    Gli errori più palesi messi in essere sono: errori di dressaggio, incapacità di sondare il vento con cognizione, limitato discernimento (patologia neurologica dell'apparato olfattivo o così dalla nascita).
    Tra gli errori di dresaggio, quello di richiedere al cane una velocità di cerca non consona all'olfatto del soggetto: questi fermerà sempre all'ultimo momento e non metterà in risalto la filata, mentre per la guidata se non per favore del selvatico che, invece d'involarsi, si sottrae di pedina. Un'altro fatto che porta al radicarsi di errori è l'utilizzo di terreni preparati artificialmente (troppe emanazioni) che portano ad alzare il livello di soglia minimo d'attenzione del cane e che salterà volutamente la filata perché 9 volte su 10 considerate "piste false". Quindi imparerà solo a correre ed a fermarsi di scatto quando superata la soglia minima d'attenzione. Questo per spiegare la differenza tra i Francini e...i cani moderni.
    Renato,ti chiedo di scusarmi ma vedendo la foto del Dustin terrei a precisare che qui aveva solo otto mesi su pernici sarde vere non su ...........
    A breve faremo vedere un video anche di questo soggetto senza tagli vari.

    Commenta

    • braccamorto
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 849
      • Palermo
      • beagle, setter

      #47
      Originariamente inviato da cristianmeloni
      Renato,ti chiedo di scusarmi ma vedendo la foto del Dustin terrei a precisare che qui aveva solo otto mesi su pernici sarde vere non su ...........
      A breve faremo vedere un video anche di questo soggetto senza tagli vari.
      solo per curiosità personale e per fare un raffronto con i cotorni siculi; non avrei mai immagginato che le pernici sarde avessero un habitat simile; le facevo più rustiche nei luoghi; mai e poi mai troverei un cotorno siculo in un posto simile; forse la pernice sarda è un pò adattabile quale (senza offendere la specie) gallina da cortile? preciso che la mia è solo una domanda...

      Commenta

      • dobro
        ⭐⭐
        • May 2009
        • 969
        • provincia cremona
        • setter inglesi

        #48
        Originariamente inviato da cristianmeloni
        Renato,ti chiedo di scusarmi ma vedendo la foto del Dustin terrei a precisare che qui aveva solo otto mesi su pernici sarde vere non su ...........
        A breve faremo vedere un video anche di questo soggetto senza tagli vari.
        avrei detto che fosse o in consenso oppure in ferma su animali visti.
        bel cane

        Commenta

        • cristianmeloni
          ⭐⭐
          • Aug 2010
          • 486
          • Sadali, Sardegna
          • Setter Inglese

          #49
          Originariamente inviato da braccamorto
          solo per curiosità personale e per fare un raffronto con i cotorni siculi; non avrei mai immagginato che le pernici sarde avessero un habitat simile; le facevo più rustiche nei luoghi; mai e poi mai troverei un cotorno siculo in un posto simile; forse la pernice sarda è un pò adattabile quale (senza offendere la specie) gallina da cortile? preciso che la mia è solo una domanda...
          Allora le pernici Sarde si trovano ovunque in sardegna e in ogni tipo di abitat, non pensare che siano animali facili per i cani in erbai simili tutto il contrario, infatti qui pedonano e si tengono a distanza di 30/50 e più mt dai cani. Il soggetto è statto ceduto a un amico che lo sta preparando per le prove che si terranno a Gonnostramazza/ Gonnoscodina e qui c'è gente che sa! conoscono il posto e ci portano i cani durante la settimana Sarda.... animali scaltri è dificili... provare per credere... chiedete a Il signor Giudice BONACINA.
          Io vivo sul Gennargentu e qui sono terreni diferenti ma più facili da avvicinare causa cespugliato vario e diruppi, sempre difficili ma si fanno fermare a distanze più raggionevoli poichè si nascondono nella macchia.

          Se i cani non possiedono un gran naso e capaci di filare, padroannza della situazione e l'equilibrio...... il carniere rimarrà sempre vuoto.

          ---------- Messaggio inserito alle 02:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

          Originariamente inviato da dobro
          avrei detto che fosse o in consenso oppure in ferma su animali visti.
          bel cane
          Dobro... vieni a trovarmi allora capirai certe cosette! perchè non si può parlare senza toccar con mano...... bada bene io non ho bisogno di maestri... vatti a vedere alcune mie foto precedenti parlano da sole io faccio fatti pocche chiacchere e solo eslusivamente cani da caccia in standard.

          Il mio invito è serio non sciuparlo..... vedi il Fongaro! venne tanti anni fa per accertarsi della veridicità di ciò che facevo vedere e scrivevo sui forum..... e da li naque una stima fraterna.... non odio infondato!

          Si rispettoso verso chi nutre rispetto verso la tua persona ne trarrai beneficio e un amico vero in più su cui contare.
          Ciao Dobro

          ps; ancora non conosco il tuo vero nome

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #50
            Io ho scelta la prima foto in internet che ricordavo dov'era: cercare "foto di cane in filata con il collo a cigno in evidenza" penso fosse stata una impresa. Appositamente non volevo citarne nome e cognome, ma serviva solo per mostrare ciò che a parole scritte non si riesce a spiegare. Intanto sa fare quel che mostra, nel proseguo si vedrà. Non sarà né il primo né l'ultimo che sembra spaccare il mondo e poi fa cilecca (come dice saggiamente Antonio). Capita a tutti, tranne a quelli che lo nascondono. Il tempo è galantuomo.

            Commenta

            • cristianmeloni
              ⭐⭐
              • Aug 2010
              • 486
              • Sadali, Sardegna
              • Setter Inglese

              #51
              Originariamente inviato da braccamorto
              solo per curiosità personale e per fare un raffronto con i cotorni siculi; non avrei mai immagginato che le pernici sarde avessero un habitat simile; le facevo più rustiche nei luoghi; mai e poi mai troverei un cotorno siculo in un posto simile; forse la pernice sarda è un pò adattabile quale (senza offendere la specie) gallina da cortile? preciso che la mia è solo una domanda...
              Tipologia di ambienti.........Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   pernici 1.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 41.2 KB 
ID: 2152735Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Pernice 2.JPG 
Visite: 1 
Dimensione: 35.2 KB 
ID: 2152736

              Commenta

              • dobro
                ⭐⭐
                • May 2009
                • 969
                • provincia cremona
                • setter inglesi

                #52
                Originariamente inviato da cristianmeloni

                Si rispettoso verso chi nutre rispetto verso la tua persona ne trarrai beneficio e un amico vero in più su cui contare.
                Ciao Dobro

                ps; ancora non conosco il tuo vero nome
                non mi sembra di essere stato irrispettoso verso altre persone,come potrebbe aver fatto qualcun altro. comunque il mio nome lo potevi benissimo leggere nel mio profilo personale. enrico stefanoni nato il 14-11-1957
                e,la prima cosa che mi e' stata insegnata e' l'educazione.
                ho gia' chiesto scusa al proprietario dei cuccioloni per aver detto quello che pensavo. aspetto ancora di sapere la genealogia.
                per quanto riguarda le prove in sardegna,conosco molto bene alcuni conduttori che vi hanno partecipato e anche vinto,ed anche giudici che vi hanno giudicato,non mi permetto di giudicare posti e selvaggina che non ho mai visto.
                ciao

                Commenta

                • Massimo
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2006
                  • 2618
                  • Roma, Roma, Lazio.
                  • Pointer/Mora/Gina

                  #53
                  Originariamente inviato da braccamorto
                  solo per curiosità personale e per fare un raffronto con i cotorni siculi; non avrei mai immagginato che le pernici sarde avessero un habitat simile; le facevo più rustiche nei luoghi; mai e poi mai troverei un cotorno siculo in un posto simile; forse la pernice sarda è un pò adattabile quale (senza offendere la specie) gallina da cortile? preciso che la mia è solo una domanda...
                  Ma perchè vorresti confrontare le coturnici sicule con quelle alpine od appenniniche?
                  Massimo C.

                  Commenta

                  • braccamorto
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 849
                    • Palermo
                    • beagle, setter

                    #54
                    Originariamente inviato da Cantarini
                    Ma perchè vorresti confrontare le coturnici sicule con quelle alpine od appenniniche?
                    perdonami, dove hai letto un mio confronto con alpine o appenniniche? ho solo chiesto a meloni se le pernici sarde occupassero terreni di varia natura, solo questo....
                    se vuoi un mio commento al confronto tra sicule appenniniche o alpine, dico solo che sono toste in ogni caso tutte e tre ma, di sicuro, non reputo le sicule più facili delle altre due... anzi, a parità di luoghi io ti dico che il caldo africano quelle appenniniche e quelle alpine non lo conosceranno mai...
                    chiudo, siamo finiti fuori tema...

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:20 PM ----------

                    Originariamente inviato da cristianmeloni
                    Tipologia di ambienti.........[ATTACH]39449[/ATTACH][ATTACH]39450[/ATTACH]
                    infatti, io mi riferivo al luogo che si vede nella foto del setter in ferma postata da renato ed in cui (mi pare di aver capito) fosse in ferma su pernici sarde così come tu affermi; a meno che non abbia preso una cantonata...

                    Commenta

                    • Massimo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2006
                      • 2618
                      • Roma, Roma, Lazio.
                      • Pointer/Mora/Gina

                      #55
                      Originariamente inviato da braccamorto
                      perdonami, dove hai letto un mio confronto con alpine o appenniniche? ho solo chiesto a meloni se le pernici sarde occupassero terreni di varia natura, solo questo....
                      se vuoi un mio commento al confronto tra sicule appenniniche o alpine, dico solo che sono toste in ogni caso tutte e tre ma, di sicuro, non reputo le sicule più facili delle altre due... anzi, a parità di luoghi io ti dico che il caldo africano quelle appenniniche e quelle alpine non lo conosceranno mai...
                      chiudo, siamo finiti fuori tema...
                      Caro amico la tua era volutamente una provocazione quindi non stiamo troppo a prenderci in giro,stai sereno.
                      Massimo C.

                      Commenta

                      • braccamorto
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 849
                        • Palermo
                        • beagle, setter

                        #56
                        Originariamente inviato da Cantarini
                        Caro amico la tua era volutamente una provocazione quindi non stiamo troppo a prenderci in giro,stai sereno.
                        a me sembra che la provocazione l'abbia vista solo tu; meloni, molto educatamente mi ha risposto, dandommi anche più delucidazioni;
                        sai, sereno lo sono già e se non l'hai capito ti spiego meglio che al sottoscritto interessa conoscere anche le predisposizioni e comportamenti di quanto più selvatico e prezioso abbiamo in italia, nello specifico: la pernice sarda.
                        Grazie cristian sei stato più che esaustivo..

                        Commenta

                        • fongaros
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 6847
                          • Verona
                          • Setter Inglese Pointer Inglese

                          #57
                          Originariamente inviato da pier0
                          .... tutti vogliono il cartellino (che poi non diventa altro che sinonimo di notorietà e quindi quattrini) e allora addio filata, guidata e quant'altro.
                          OT
                          E' giusto che tutti aspirino al cartellino, ma qui l'errore (e lo ripeto sempre) è dei regolamenti, non dell'uomo che prepara il cane per aderire il più possibile a tali. Io auspicherei ad un cambiamento migliorativo e cioè "il cane che quando possibilitato non mette in evidenza tutte le fasi, può raggiungere l'eccellenza ma non il cartellino". Per me un percorso corretto ed una ferma al frullo non mette in mostra le peculiarità di appartenenza alla razza, ma solo capacità di recepire l'addestramento. Ma siccome la selezione delle prove di lavoro ha ancora oggi il significato di selezionare i cani portatori di determinati comportamenti peculiari di razza (come fossero tutti ereditari), per essere coerenti (secondo questo "filo logico") perché dare l'opportunità di essere proclamato campione ad un cane che ne omette sempre alcuni? Ma tant'è...

                          Commenta

                          • ginger
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 5173
                            • calabria
                            • SETTER INGLESE

                            #58
                            Originariamente inviato da pier0
                            Forse hai ragione ginger sono uno stolto.... parlare coi muri non è che sia indice di intelligenza. La ragione ancora una volta la puoi conservare per chi la ritieni più opportuna. Saluti

                            Ps: ad esempio Renato motiva ciò che dice con oggettività te con aria fritta ma va la....

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 PM ----------

                            Ho dato un occhiata al video del Luca.
                            Ogni volta mi da la sensazione di un cane non comune, per sicurezza e classe di galoppo, senza dimenticare la sua più grande peculiarità essere un gatto troppo cresciuto :).
                            In effetti all'aggancio della selvaggina non è completamente flesso e mostra quello che tu indichi come colla da cigno piacevole da vedere e indice anche di potenza olfattiva, legato da un rapporto simbiotico di funzionalità. La grossa differenza fra i francini e cani moderni oltre che ad un insieme di caratteristiche prettamente naturali per Me sta nel dressaggio, tutti vogliono il cartellino (che poi non diventa altro che sinonimo di notorietà e quindi quattrini) e allora addio filata, guidata e quant'altro.
                            hai ragione da vendere.

                            Commenta

                            • pier0
                              ⭐⭐
                              • Jan 2011
                              • 492
                              • ,
                              • Setter

                              #59
                              Ot
                              Io non volevo dire che non bisogna ambire alla certificazione ansi....se si desidera vuol dire che si ha voglia di crescere e di migliorarsi. In questa sede come in altre non voglio mettere in discussione l'operato dei giudici perché imbrigliati dagli errori come riporti tu dei regolamenti(anche se alla fine i regolamenti chi è che li ha redatti?!)
                              Ad esempio una valutazione morfologica pre-prova, reintroduzione del riporto anche a freddo per l'ottenimento del CAC ? Non sarebbero attuabilisimi?
                              Oppure se cosi deve essere aumentare il numero delle certificazioni solo per i maschi... si vedrebbero cosi più cagne in prova (senza la fattrice adatta dove vai?).
                              Aumentare la durata dei turni a 30 min, in modo da palesare alcune carenze che spesso in pochi minuti di turno vengono FALSATE!?
                              E le mie sono emerite scemenze.... se solo lo volessero potrebbero sicuramente ovviare a taaaante problematiche. E qui però che casca l'asino...per me è tutta una questione di money e di " Il mio è meglio del tuo" stop.
                              Secondo te in % quanti sono quelli che desiderano il progresso zootecnico in vista di un ottimo ausiliare da caccia? I numeri non tornano,qualcosa non va...

                              Commenta

                              • Rossella
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2005
                                • 14715
                                • Gallia Cisalpina
                                • Setter Inglese

                                #60
                                questo thread mi pare tutta una questione del tipo "il mio è meglio del tuo"... e questa pare un'esclusiva della sezione setter del forum :-(

                                interessanti cmq le proposte (anche se i riporti a freddo che ho visto fare in alcune prove erano un pro forma...)... sui 30 min ci sarebbe da dire ma sarebbe più complesso organizzare le prove (limiti terreni, selvatici, tempi)... cmq in certi paesi le prove (FCI) durano 60 min... ma i cani sono però meno "stilosi" di come piacciono agli italici...
                                io ultimamente mi sento più portata a guardare prima l'arrosto e poi il fumo però :-)
                                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..