tempo libero.. e setter..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kumina
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fongaros
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 6847
    • Verona
    • Setter Inglese Pointer Inglese

    #31
    Originariamente inviato da maxmurelli
    Sono d'accordo con te sulla prima parte; mi sarebbe piaciuto se la flessione articolare soprattutto del posteriore fosse più accentuata e vedere quella coda sempre bella tesa ma più alta.
    Una flessione posteriore più accentuata per me può arrivare in futuro. Mi sembra più interessato all'odore che al fermare. In effetti, anche se flesso sull'anteriore, punta verso il basso con in naso. In questo caso anatomicamente il poteriore non può essere portato che più alto delle scapole. L'erba è bassa e con il fiuto molto sviluppato che hanno tutti i cuccioli è facile individuare il "giochino" a terra. Anche molti adulti fanno lo stesso in erba bassa e divengono stilisti in erba più alta (perchè l'emanazione percepita è quella trasportata dal vento che sta a filo dell'apice del tappeto erboso). L'errore sarebbe perseverare nel portarlo in erba bassa.

    Originariamente inviato da maxmurelli
    Anche se i consensi fossero stati fatti su altri cani in consenso e non direttamente sui cani innanzi non mi sarebbe affatto dispiaciuto e non l'avrei trovato come difetto.
    Cioè quello che dici te non lo reputo un valore aggiunto; quando un cane consente spontaneamnte consente sia su quello in ferma che sugli altri dietro che sono a loro volta in consenso...
    A proposito di consenso avrei preferito se fosse stato un po' più espressivo, ma ripeto... rimane mia opinione personale.
    Certo che ciò che dici è "regolamentare". Io sono forse andato un po' più in là del regolamento (che non rinnego, anzi) senza darne spiegazione. Volevo dire che il gruppo dei consentitori discerne chi è in ferma e chi in consenso, denotando, anche se in un gioco che non è ancora diventata "morte della preda ed abbocco" (cosa seria che da la svolta al cane immaturo), di percepire quale fratello sia in ferma. Il neo principale della scena è il soggetto "invidioso" che sorpassa ed invola (so ragazzi!). Per l'espressività piena secondo me è presto: mi sembrano più pronti ad osservare l'involo ed all'inseguimento che a fare altro. Per la svolta necessitano di essere smezzati e di qualche corretto abbattimento ed abbocco sanguigno (come detto sopra).

    Originariamente inviato da maxmurelli
    Beh a 10 mesi scarsi indubbiamente sono cani acerbi, poi c'è da vedere anche tanti fattori come le condizioni climatiche, il vento ecc ecc
    Però quella presa di punto dopo una fase di dettaglio mi fa sinceramente storcere un po' il naso.
    In effetti può far torcere il naso a tutti, ma se tanto mi da tanto per me è l'atterraggio della rimessa (sto aspettando kumina sulle mie domande precedenti per capire meglio). Poi, l'importate è che il cane si sia ripreso subito (come ha fatto). Quella è tutta scuola. Se si perde qualche secondo sulla rimessa oggi, domani, quando adulto (se non è scemo), vedrai che non si fa più prendere per i fondelli nemmeno un secondo.
    Originariamente inviato da maxmurelli
    Unica cosa che aggiungo e poi chiudo, onde evitare di essere logorroico, è che mi sarebbe piaciuto vedere qualche azione prima della ferma, dei galoppi, delle aperture e soprattutto delle prese di punto.
    Stimoliamo, io mi accodo, per avere un video dall'inzio dello sgancio. Sicuramente sarà più facile mettere in evidenza la mentalità anche se non sempre si possono vedere gli incontri.
    ps
    Queste sono le discussioni che mi piacciono! Azzo! Giustificare ciò che si afferma!
    Ultima modifica fongaros; 11-04-12, 20:41.

    Commenta

    • dobro
      ⭐⭐
      • May 2009
      • 969
      • provincia cremona
      • setter inglesi

      #32
      tanto per precisare.

      da te non mi aspettavo che inserissi nella discussione il mio sito web (dato che il regolamento del sito vieta la pubblicita' dei siti propri.)

      ultima cosa,ho scritto il galliani della cinofilia,perche' come l'ex presidente della squadra per cui tifo, rigiri tutto a tuo favore,vedi per esempio la ferma in piedi ma con posteriore flesso,molto tipica ed accettata sicuramente dall'ente preposto,ma non e' il caso dei setter in video.
      e lo possono vedere tutti, a proposito,io mi scuso col proprietario dei cani per aver detto
      (anche se resto della mia opinione) che sono solo vestiti da setter,ed il perche' io lo ritengo palese.
      gli chiedo pero' se possibile sapere il loi dei genitori,cosi' da togliermi il dubbio.

      Commenta

      • Barbe
        ⭐⭐
        • Jul 2007
        • 542
        • Torniella, Grosseto, Toscana.
        • Setter inglese

        #33
        Originariamente inviato da dobro
        perche' secondo te il setter deve scodare col naso sulle pasture ?

        aiutooooooooooo

        e.n.c.i.
        Non mi sembra di aver detto che il setter deve scodare in pastura, cosa che fra l'altro a me non importa un fico secco per dirla elegantemente, ho detto dove ho visto delle scodate; in ogni caso la mia opinione sul filmato e sui cani rimane positiva, enci o non enci. Saluti Barbe.
        Barbe

        Commenta

        • pier0
          ⭐⭐
          • Jan 2011
          • 492
          • ,
          • Setter

          #34
          Originariamente inviato da fongaros
          Ma se ci rifacciamo ai regolamenti da te detti, erano stolti tutti quei giudici che hanno proclamato fior di campioni Francini? E dichiari sul tuo sito di fare cinofilia da 50 anni... Ma dai! Hai 10 anni più di me e non ti ricordi i Francini, gli avventatori dal naso sottile che non si buttavano a terra manco se gli calpestavi la coda perché agganciavano e governavano la selvaggina da distante?
          Renato mi spieghi una cosa... quindi i Francini non fermavano flessi quasi a rasentare il suolo? magari non si lanciavano del tutto a terra però, non fermavano nemmeno all'impedii e...Ho una cucciolona di 10 mesi che ferma cosi come faceva il trisnonno, il nonno, il padre....
          Senza critica alcuna...

          Commenta

          • ginger
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 5173
            • calabria
            • SETTER INGLESE

            #35
            Originariamente inviato da pier0
            Renato mi spieghi una cosa... quindi i Francini non fermavano flessi quasi a rasentare il suolo? magari non si lanciavano del tutto a terra però, non fermavano nemmeno all'impedii e...Ho una cucciolona di 10 mesi che ferma cosi come faceva il trisnonno, il nonno, il padre....
            Senza critica alcuna...
            se posso intromettermi,vorrei dirti,che non stà scritto da nessuna parte che un setter debba per forza buttarsi a terra quando ferma!una cosa però è imprescindibile,ovvero la FELINITà.

            Commenta

            • pier0
              ⭐⭐
              • Jan 2011
              • 492
              • ,
              • Setter

              #36
              Infatti io non lo pretendo... a me non piace. Preferisco il sit.
              Siccome ho letto:"che non si buttavano a terra manco se gli calpestavi la coda".
              Volevo solo chiarire quel concetto, credendo che la prerogativa dei Francini non fosse fermare eretti, anche se dotati di un ottima potenza olfattiva.
              Come credo di aver già detto in altro thread, nemmeno la ferme ad elefante mi garbano anche se in questo conteso "10 mesi, prime uscite" non è che si possa pretendere chissà che cosa.
              Infatti se il sign.Dobro alleva da 50 anni setter, non dovrebbe pronunciarsi ne in bene ne in male, sapendo che quell'età già il solo fatto che dimostrano attitudine verso la selvaggina è tanto.

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #37
                Originariamente inviato da pier0
                Infatti io non lo pretendo... a me non piace. Preferisco il sit.
                Siccome ho letto:"che non si buttavano a terra manco se gli calpestavi la coda".
                Volevo solo chiarire quel concetto, credendo che la prerogativa dei Francini non fosse fermare eretti, anche se dotati di un ottima potenza olfattiva.
                Come credo di aver già detto in altro thread, nemmeno la ferme ad elefante mi garbano anche se in questo conteso "10 mesi, prime uscite" non è che si possa pretendere chissà che cosa.
                Infatti se il sign.Dobro alleva da 50 anni setter, non dovrebbe pronunciarsi ne in bene ne in male, sapendo che quell'età già il solo fatto che dimostrano attitudine verso la selvaggina è tanto.
                dimostrare attitudine verso la selvaggina a 10 mesi,perdonami non è tanto ma è il minimo,questo almeno secondo me poi resta chiaro che ognuno si accontenta come vuole e può.

                Commenta

                • pier0
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 492
                  • ,
                  • Setter

                  #38
                  Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
                  Egregio ginger qualunque cosa dico ti rivolti contro( sarà mia impressione Bho). Spero che almeno i tuoi cani conoscano il padrone e non facciano come qualcun'altro che alla prima occasione.....

                  Ps: sarà che io mi accontento di poco, ma a 10 mesi cosa desideri la correttezza a frullo e sparo, percorso, guidate di 50 metri in stile? mmm e dai smettiamola con l'ipocrisia...

                  Commenta

                  • ginger
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 5173
                    • calabria
                    • SETTER INGLESE

                    #39
                    Originariamente inviato da pier0
                    Infatti io non lo pretendo... a me non piace. Preferisco il sit.
                    Siccome ho letto:"che non si buttavano a terra manco se gli calpestavi la coda".
                    Volevo solo chiarire quel concetto, credendo che la prerogativa dei Francini non fosse fermare eretti, anche se dotati di un ottima potenza olfattiva.
                    Come credo di aver già detto in altro thread, nemmeno la ferme ad elefante mi garbano anche se in questo conteso "10 mesi, prime uscite" non è che si possa pretendere chissà che cosa.
                    Infatti se il sign.Dobro alleva da 50 anni setter, non dovrebbe pronunciarsi ne in bene ne in male, sapendo che quell'età già il solo fatto che dimostrano attitudine verso la selvaggina è tanto.
                    ma è mai possibile che con te non riesca a dialogare in italiano?tu hai detto che per tè è tanto se a 10 mesi dimostrano attitudine vs la selvaggina,io ho detto che per me a 10 mesi è il minimo e non mi accontento!ma come cacchio fai a vedere attacchi alla tua persona!e che ti devo dire che hai ragione! se vuoi questo e sia!

                    Commenta

                    • AntonioM

                      #40
                      Seguendo la discussione noto che si fa fatica ad usare i video pubblicati esclusivamente come "stimolo" al dibattito senza criticare comportamenti catturati in quei pochi secondi oltretutto confusi da tagli di scene.
                      Chi alleva setter sa che per valutare un giovane ci vogliono numerose uscite, in ambienti diversi e tanta selvaggina. Ho visto soggetti che a 12 mesi avresti evitato di guardare cambiare radicalmente a 3 anni, ho visto soggetti fermare le quaglie selvatiche a 4 mesi ed a 3 anni non ti giravano a piu' di 10 metri. Ho visto soggetti fermare in piedi o peggio sedere in aria le quaglie selvatiche di primavera mentre a settembre a quaglie o starne d'autunno, generare ad ogni ferma pose plastiche secondo lo standard.

                      Se dovessi criticare o peggio prendermela ogni volta che un giudice esperto non riconoscesse un Eccellente ad un mio soggetto in quei 10 minuti che ha a disposizione, sbaglierei. Quel che vede in quel tempo limitato puo' solo essere una rappresentazione delle condizioni psico-fisiche del cane adattate all'ambiente circostante, il cane lo conosco solo io o chi lo ha seguito per un lungo periodo. Evitiamo di cascare nel solito circolo de "il cane migliore e' il mio" ma cerchiamo di esprimere le nostre opinioni (e come tali opinabili) di come i nostri soggetti si avvicinino piu' o meno allo standard (morfologico e funzionale) che mi piacerebbe ribadire deve rappresentare l'unico riferimento per la razza.

                      Ciao

                      Commenta

                      • ginger
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 5173
                        • calabria
                        • SETTER INGLESE

                        #41
                        Originariamente inviato da pier0
                        Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
                        Egregio ginger qualunque cosa dico ti rivolti contro( sarà mia impressione Bho). Spero che almeno i tuoi cani conoscano il padrone e non facciano come qualcun'altro che alla prima occasione.....

                        Ps: sarà che io mi accontento di poco, ma a 10 mesi cosa desideri la correttezza a frullo e sparo, percorso, guidate di 50 metri in stile? mmm e dai smettiamola con l'ipocrisia...
                        fai un po(molta chiarezza)di chiarezza in quello che dici perchè secondo me sei in piena confusione,tu e solo tu hai detto che ti accontenti che un cane a 10 mesi dimostri interesse vs il selvatico,io ti ho detto che assolutamente non mi accontento,tutto il resto l'hai aggiunto tu(percorso correttezza al frullo,guidate,stile ecc)compresa l'ipocrisia.i miei cani conoscono il padrone,ma questo dovresti sapere è un forum e ti ho già detto(inutilmente a quanto pare)che ognuno esprime le propie opinioni,detto ciò, se tu ti accontenti che un cane a 10 mesi dimostri interesse vs la selvaggina,che dovrei fare batterti le mani anche se per mè non è così?ti ho già detto che se a mè qualcuno mi dice che sono magro,mi sento molto preso in giro.

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:58 AM ----------

                        Originariamente inviato da AntonioM
                        Seguendo la discussione noto che si fa fatica ad usare i video pubblicati esclusivamente come "stimolo" al dibattito senza criticare comportamenti catturati in quei pochi secondi oltretutto confusi da tagli di scene.
                        Chi alleva setter sa che per valutare un giovane ci vogliono numerose uscite, in ambienti diversi e tanta selvaggina. Ho visto soggetti che a 12 mesi avresti evitato di guardare cambiare radicalmente a 3 anni, ho visto soggetti fermare le quaglie selvatiche a 4 mesi ed a 3 anni non ti giravano a piu' di 10 metri. Ho visto soggetti fermare in piedi o peggio sedere in aria le quaglie selvatiche di primavera mentre a settembre a quaglie o starne d'autunno, generare ad ogni ferma pose plastiche secondo lo standard.

                        Se dovessi criticare o peggio prendermela ogni volta che un giudice esperto non riconoscesse un Eccellente ad un mio soggetto in quei 10 minuti che ha a disposizione, sbaglierei. Quel che vede in quel tempo limitato puo' solo essere una rappresentazione delle condizioni psico-fisiche del cane adattate all'ambiente circostante, il cane lo conosco solo io o chi lo ha seguito per un lungo periodo. Evitiamo di cascare nel solito circolo de "il cane migliore e' il mio" ma cerchiamo di esprimere le nostre opinioni (e come tali opinabili) di come i nostri soggetti si avvicinino piu' o meno allo standard (morfologico e funzionale) che mi piacerebbe ribadire deve rappresentare l'unico riferimento per la razza.

                        Ciao
                        sono è devono rimanere solo ns opinioni,tuttavia penso e credo che si giudichi e si osservi quello che si vede nel dato momento e non proiettato al futuro.Poi è chiaro che chi vuole crescere si affidi al giudizio di giudici ,preposti,ma quando si va da loro di certo non si usano i se o i ma,loro giudicano quello che vedono.

                        Commenta

                        • pier0
                          ⭐⭐
                          • Jan 2011
                          • 492
                          • ,
                          • Setter

                          #42
                          Ribadisco che a 10 mesi se il cucciolone si interessa alla selvaggina e accenna qualche ferma e consenso già è una buona cosa.Personalmente a quell'età non vado oltre l'educazione di base inizio il vero dressaggio alla conclusione dello sviluppo fisico e mentale che si aggira in torno ai 24 mesi. Se per te a 10 mesi deve spaccare il mondo Ok, De gustibus.
                          No la ragione non mi interessa...in genere qui da noi si dice che la si dà ai fessi.
                          Il nonno mi diceva spesso "non ti prendere cane dal cacciatore e stai attento al calabrese". Ancora più che ragazzetto gli dicevo ma perché nonno? Perché dici così,non è razzismo!? Non è che ci credessi tanto, ma forse lui che prima di me aveva mosso i primi passi sapeva ciò che diceva Punto.

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #43
                            Originariamente inviato da dobro
                            tanto per precisare.

                            da te non mi aspettavo che inserissi nella discussione il mio sito web (dato che il regolamento del sito vieta la pubblicita' dei siti propri.)
                            Io non ho inserito il mio sito, ma il tuo.
                            Originariamente inviato da dobro
                            ultima cosa,ho scritto il galliani della cinofilia,perche' come l'ex presidente della squadra per cui tifo, rigiri tutto a tuo favore,vedi per esempio la ferma in piedi ma con posteriore flesso,molto tipica ed accettata sicuramente dall'ente preposto,ma non e' il caso dei setter in video.
                            e lo possono vedere tutti, a proposito,io mi scuso col proprietario dei cani per aver detto
                            (anche se resto della mia opinione) che sono solo vestiti da setter,ed il perche' io lo ritengo palese.
                            gli chiedo pero' se possibile sapere il loi dei genitori,cosi' da togliermi il dubbio.
                            Io dico la mia, vista dalla parte delle mie conoscenze ed esperienze (non rigiro nulla).
                            Su quello che tu ritieni palese ti è stata solo chiesta delucidazione. Cosa che probabilmente vuoi tenere per te scrivendo ancora "palese". Ma perché non giustifichi mai ciò che esponi?

                            A me sembra "palese" (così ci intendiamo), quello che ha detto Ginger.

                            Pier0, anche chi non li avesse visti direttamente sul campo ai loro tempi, se giri in internet trovi dei filmati dei Francini. Così non hai nessun filtro e guardi con i tuoi occhi. La leggiadria ed il governo dell'aria è il tema principale negli agganci del cono d'emanazione: ogni punto risolto è un CAC.
                            Una regola generale della fisiologia dell'olfatto è: più un cane avventa da distante e meno flette, anzi, si protende in alto ed in avanti (il setter mette in evidenza il "collo di cigno"), perché per governare la selvaggina deve analizzare il cono d'emanazione. Nell'avvicinamento, può più o meno flettere, a seconda della sicurezza del cane, dell'orografia del terreno, della distanza a cui si fermerà (per esperienza tutta personale), ecc.

                            La furtività dell'avvicinamento, sia essa guidata od accostata (ove si esprime massimamente la felinità), è importante. Ma lo è altrettanto, ancor prima, la filata (cosa che si vede oramai raramente e che distingue un buon cane da un gran cane). La filata è molto diversa dalle altre fasi
                            e, come detto sopra, mette in risalto la leggiadria del setter inglese, la padronanza della situazione, l'equilibrio e le capacità olfattive.
                            Un esempio di posizione (cane proteso in avanti, in alto con "collo a cigno") è questo

                            [media]http://www.arsvenandi.net/public/IMG0355281818.JPG[/media]

                            Momento conclusivo della filata: il cane è rimasto brevemente fermo a buona distanza. E' ancora in fase di discernimento (non è una ferma conclusiva). Il soggetto tiene sotto controllo da distante il selvatico, ne percepisce la direzione ma non la distanza (quando si ferma ragiona proprio su questo). Inizierà a guidare a poco: se il selvatico si muoverà, la concentrazione degli effluvi nel cono d'emanazione si abbasseranno ed obbligheranno il cane a procedere per non perdere il contatto.

                            Una ferma flessa, sia essa finale od iniziale dell'azione complessiva, indica la distanza dal selvatico. Quando l'azione si risolve esclusivamente con ferma flessa e rigida senza evidenziare altre fasi, il selvatico è lì a tiro (pronto allo sfrullo) e, se il selvatico non si è mosso, si risolve l'azione con l'accosto. Nei soggetti in cui non si esprime mai in nessuna situazione la filata, si devono fare delle ipotesi.
                            Gli errori più palesi messi in essere sono: errori di dressaggio, incapacità di sondare il vento con cognizione, limitato discernimento (patologia neurologica dell'apparato olfattivo o così dalla nascita).
                            Tra gli errori di dresaggio, quello di richiedere al cane una velocità di cerca non consona all'olfatto del soggetto: questi fermerà sempre all'ultimo momento e non metterà in risalto la filata, mentre per la guidata se non per favore del selvatico che, invece d'involarsi, si sottrae di pedina. Un'altro fatto che porta al radicarsi di errori è l'utilizzo di terreni preparati artificialmente (troppe emanazioni) che portano ad alzare il livello di soglia minimo d'attenzione del cane e che salterà volutamente la filata perché 9 volte su 10 considerate "piste false". Quindi imparerà solo a correre ed a fermarsi di scatto quando superata la soglia minima d'attenzione. Questo per spiegare la differenza tra i Francini e...i cani moderni.
                            Ultima modifica fongaros; 12-04-12, 11:21.

                            Commenta

                            • ginger
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 5173
                              • calabria
                              • SETTER INGLESE

                              #44
                              Originariamente inviato da pier0
                              Ribadisco che a 10 mesi se il cucciolone si interessa alla selvaggina e accenna qualche ferma e consenso già è una buona cosa.Personalmente a quell'età non vado oltre l'educazione di base inizio il vero dressaggio alla conclusione dello sviluppo fisico e mentale che si aggira in torno ai 24 mesi. Se per te a 10 mesi deve spaccare il mondo Ok, De gustibus.
                              No la ragione non mi interessa...in genere qui da noi si dice che la si dà ai fessi.
                              Il nonno mi diceva spesso "non ti prendere cane dal cacciatore e stai attento al calabrese". Ancora più che ragazzetto gli dicevo ma perché nonno? Perché dici così,non è razzismo!? Non è che ci credessi tanto, ma forse lui che prima di me aveva mosso i primi passi sapeva ciò che diceva Punto.
                              vedi che già scrivi addirittura in latino!!de gustibus!!esatto il gusto!!ognuno ha il suo mettilo bene in testa!anche da noi si dice che la ragione si da hai fessi,propio per questo ho combattuto per non dartela(con poco risultato però),per quando riguarda la storiella di tuo nonno,li si non combatto TI DO RAGIONE.

                              Commenta

                              • pier0
                                ⭐⭐
                                • Jan 2011
                                • 492
                                • ,
                                • Setter

                                #45
                                Forse hai ragione ginger sono uno stolto.... parlare coi muri non è che sia indice di intelligenza. La ragione ancora una volta la puoi conservare per chi la ritieni più opportuna. Saluti

                                Ps: ad esempio Renato motiva ciò che dice con oggettività te con aria fritta ma va la....

                                ---------- Messaggio inserito alle 01:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 PM ----------

                                Ho dato un occhiata al video del Luca.
                                Ogni volta mi da la sensazione di un cane non comune, per sicurezza e classe di galoppo, senza dimenticare la sua più grande peculiarità essere un gatto troppo cresciuto :).
                                In effetti all'aggancio della selvaggina non è completamente flesso e mostra quello che tu indichi come colla da cigno piacevole da vedere e indice anche di potenza olfattiva, legato da un rapporto simbiotico di funzionalità. La grossa differenza fra i francini e cani moderni oltre che ad un insieme di caratteristiche prettamente naturali per Me sta nel dressaggio, tutti vogliono il cartellino (che poi non diventa altro che sinonimo di notorietà e quindi quattrini) e allora addio filata, guidata e quant'altro.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..