Canile con piastrelle?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dario Modica Scopri di più su Dario Modica
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dario Modica
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2013
    • 23
    • Modica
    • Setter

    #1

    Canile con piastrelle?

    Ho rifatto i canili per i miei cani e avendo delle piastrelle in ceramica da buttare li ho pavimentate con qst. I cani scivolano e non si asciuga mai cosa posso fare per non smantellare tutto. ? Mi hanno consigliato degli aggrappanti che però sono difficilmente pulibili. Grazie a tutti
  • helpcomputers
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2009
    • 1649
    • ATC fi4
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Dario Modica
    Ho rifatto i canili per i miei cani e avendo delle piastrelle in ceramica da buttare li ho pavimentate con qst. I cani scivolano e non si asciuga mai cosa posso fare per non smantellare tutto. ? Mi hanno consigliato degli aggrappanti che però sono difficilmente pulibili. Grazie a tutti
    penso che una vernice alla gomma vada bene per il tuo problema tipo il Poligom
    Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #3
      Io per il problema degli scavi dentro il box ho messo gli auto bloccanti, fuori nel recinto c'è la terra con scavi da cantiere autostradale..............

      Commenta

      • helpcomputers
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2009
        • 1649
        • ATC fi4
        • setter

        #4
        Originariamente inviato da Generale Lee
        Io per il problema degli scavi dentro il box ho messo gli auto bloccanti, fuori nel recinto c'è la terra con scavi da cantiere autostradale..............
        e per lo sporco fra le fughe degli autobloccanti?
        Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4551
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Fai la cosa più semplice che è anche la più salutare per i cani ( a mio avviso ) Sopra le piastrelle incollaci un pavimento in legno. Risolverai tutti i problemi

          Commenta

          • mivi77
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 1252
            • RIETI
            • breton- gemma setter inglese -zara

            #6
            Non credo sia ana buona idea il legno, è terreno fertile. Per le zecche dopo non te ne liberi piu

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4551
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #7
              Originariamente inviato da mivi77
              Non credo sia ana buona idea il legno, è terreno fertile. Per le zecche dopo non te ne liberi piu
              I miei sono anni che stanno sul legno ( tra l'altro è l'unico elemento che non è mai freddo e mai caldo e si asiuga in fretta) è le zecche le prendono solo fuori dal recinto.
              Poi fate voi, ma io di cani con i reumatismi non ne ho mai avuti, al contrario di moltri altri che li tengono su materiali freddi e umidi.

              Commenta

              • ettore
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 2600
                • Cairo Montenotte - Savona -
                • bracco italiano _ bracco francese

                #8
                Di sbagli se ne fanno sempre ,rimediare tapulando e' una soluzione che alla lunga non ti soddisfera', la vernice alla gomma credo che possa durare molto poco, il legno se lavi spesso con il tempo si deteriora gli autobloccanti sono ok ma devi tener conto dello spessore ,i piu' sottili credo sian 3 cm bisogna vedere come hai calcolato gli spessori, io rifarei tutto ,o autobloccanti o piastrelloni di cemento, ciao.
                Ultima modifica ettore; 05-05-14, 16:22.
                Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                Commenta

                • furietto
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2012
                  • 2195
                  • ROMA/CALABRIA
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Rimedierei nuovo pavimento (il più economico eventualmente lo trovi a stock a 3 euro mq) a superfice porosa e non impermiabile, non trattata e lo incollerei sopra... Non era forse una cattiva idea incollare il pavimento che avevi al contrario, sfruttando la parte in ceramica grezza per intenderci..
                  Francesco.

                  Commenta

                  • lars
                    Banned
                    • Jun 2012
                    • 485
                    • https://t.me/pump_upp

                    #10
                    Originariamente inviato da furietto
                    Rimedierei nuovo pavimento (il più economico eventualmente lo trovi a stock a 3 euro mq) a superfice porosa e non impermiabile, non trattata e lo incollerei sopra... Non era forse una cattiva idea incollare il pavimento che avevi al contrario, sfruttando la parte in ceramica grezza per intenderci..
                    Ottima l'idea...
                    Io ho utilizzato la pietra quella che si usa per fare le parei rustiche...Prezzo gratis....Facilmente lavabile è porosa e asciuga subito

                    Commenta

                    • pako
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 4862
                      • Tortona
                      • kurzhaar - Pepe

                      #11
                      E se ci incolli sopra quelle piastrelle rosse di klinker da esterno?...io me le sono trovate in canile e asgiugano in fretta e il cane non scivola, dovrebbero costare una pippata di tabacco..
                      ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                      Commenta

                      • furietto
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2012
                        • 2195
                        • ROMA/CALABRIA
                        • SETTER INGLESE

                        #12
                        incollare il pavimento che avevi al contrario, sfruttando la parte in ceramica grezza per intenderci

                        Originariamente inviato da lars
                        Ottima l'idea...

                        per sparagnare non si sa più che mi devo inventare lars.. ahahahahahah
                        Francesco.

                        Commenta

                        • lars
                          Banned
                          • Jun 2012
                          • 485
                          • https://t.me/pump_upp

                          #13
                          Originariamente inviato da furietto
                          incollare il pavimento che avevi al contrario, sfruttando la parte in ceramica grezza per intenderci




                          per sparagnare non si sa più che mi devo inventare lars.. ahahahahahah
                          Questo è risparmiare intelligentemente

                          Commenta

                          • gianni74
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 2376
                            • locri
                            • setter Ricky e breton Laika

                            #14
                            io sinceramente non vedo bene i pavimenti scivolosi, i miei cani stanno su pavimentazione a piastrelle 30x30 di cemento rosso per esterni, montati senza fuga sono facili da pulire, asciugano in fretta, non danno problemi di aderenza ne di intolleranza ai cani, insomma mi trovo benissimo e non ho problemi.
                            incollare le piastrelle al contrario non è una buona idea dato che la parte posteriore della piastrella smaltata è tenera e friabile e non è trattata per resistere aglia agenti amosferici e alle abrasioni, ti ritroveresti dopo poco con un pavimanto scavato dalle unghie dei cani che produce micro lamette di coccio e si sfalda, inoltre tenderebbe a gonfiare con l'umidità ...

                            il mio consiglio è di levare il pavimento di piastrelle lisce che danneggia le zampe dei cani che non vi trovano aderenza e sostituirlo con mattoni di cemento per esterni verniciati con materiale anallergico, costano poco, non si rovinano mai, si montano facilmente, danno buona presa alle zampe e in più se lavi tutti i santi giorni 3 volte al giorno come me non danno problemi per l'asciugatura neppure in inverno ...

                            consiglio poi di rendere sempre isolata la zona dove i cani riposano per mezzo di una pedana in legno le cui fessure vengano chiuse con robusti listelli di legno, questo è fondamentale per fornire un riparo dal freddo e dall'umidità, inoltre i miei cani (ma è una situazione anomala ed ideale) vivono in una stanza a loro dedicata, che la sera viene chiusa e gli viene riaperto al mattino, per evitare zanzare, dispetti, furti, chiasso notturno ecc... sarebbe insomma meglio se il cane la notte la passasse al chiuso.

                            cordialmente
                            Giovanni

                            Commenta

                            • furietto
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2012
                              • 2195
                              • ROMA/CALABRIA
                              • SETTER INGLESE

                              #15
                              quoto Gianni74 per una soluzione alla lunga "economica e definitiva", ma aggiungo che se puoi spendere un pochino, allora la pavimentazione migliore è il cotto naturale che, per appunto risparmiare, potresti realizzare con mattoni da smorzo pieni e/o refrattari "che di più resistente non si può"..
                              se devi e puoi spendere pensa anche a questa soluzione che, a mio avviso, è la migliore... io infatti ho adottato questa "cani in top class"!! [:D]

                              per la notte:
                              zanzariera di brevetto "furietto" (10 euri e passa la paura siori)...
                              posso inviare eventualmente foto e progetto agli interessati ma tutto protetto da copyright.. [:D]
                              Francesco.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..