allevamento setter gordon cacciatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marani diego Scopri di più su marani diego
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ben
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2012
    • 48
    • busseto
    • setter gordon

    #46
    Guardando il tuo album Amanda rafforzo la convinzione che non si possonono giudicare cani da foto, perché ogni immagine ti cambiare opinione sul cane. I cani bisogna vederli dal vivo per giudicarli. Mi puoi dire chi sono i genitori? Ben

    Commenta

    • giocamm
      • Jul 2009
      • 65
      • palermo
      • Setter Gordon

      #47
      questi sono i miei
      File allegati

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #48
        Originariamente inviato da giocamm
        questi sono i miei
        Come tu dici giustamente, i cani bisogna vederli dal vivo per formulare una corretta valutazione sulle loro caratteristiche morfologiche che rispecchino lo standard tipo.

        Sì, dalla foto che hai esposto, ci siamo.

        Complimenti.

        Enrico

        Commenta

        • ben
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2012
          • 48
          • busseto
          • setter gordon

          #49
          Buonasera Giocam, condivido l'aggettivo piacevole per Custer.Le teste dei tuoi cani sono di un'altro tipo. (Sempre dalla foto). Tornando a Brescia vi erano altri cani meritevoli. Lo svizzero Fidelio un paio di francesi,italiani non solo Quaglino. Almeno piacevoli come Custer. Comunque a Brescia c'erano questi e onore ai partecipanti,gli assenti hanno sempre torto. Ben

          Commenta

          • Mithril
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2007
            • 1297
            • Valstagna, Vicenza, Veneto.
            • Bracco Italiano & Setter Gordon

            #50
            Originariamente inviato da Amanda
            Non so se avete visto il mio album sul profilo.
            Certo non è il Gordon che a molti di voi piace ma qui, nella mia zona, oggi, questa femminuccia è la miglior ausiliare da ferma (qui in montagna quasi tutti hanno inglesi) che c'è in circolazione. E vi posso assicurare che caccia in modo diverso da un inglese...
            Molti cacciatori hanno in passato tentato la via del gordon, portando in valle cani di varie correnti, molto belli, quasi sempre molto grossi, e soprattutto di allevamenti anche rinomati..
            Ma a caccia: improponibili.
            Luna è apprezzata da tutti i cacciatori appassionati di galli e beccacce, e per me è bellissima e, non meno importante, molto facile da gestire.
            Saluti
            Non sono voluto entrare nella discussione perchè la considero inutile, trita fino alla nausea, inconcludente e faziosa, e per certi versi a tratti anche irrispettosa di quanti si dedicano all'allevamento della razza con passione, ma al di fuori della massa di chi vuole che del gordon si guardino prima le forme che la sostanza. Ma devo disattendere il mio proposito per ringraziare Amanda per la sua testimonianza, che centra il problema gordon, ma non solo, nella sua essenza.

            Ivan

            Commenta

            • Barbe
              ⭐⭐
              • Jul 2007
              • 542
              • Torniella, Grosseto, Toscana.
              • Setter inglese

              #51
              A me la discussione interessa e molto non essendo del settore e soprattutto essendo alle primissime armi con il Gordon qualsiasi cosa mi è utile; tutt'altro che irrispettosa penso siano stati espressi pareri anche distanti ma con estrema educazione e soprattutto con disinteresse. Gli argomenti per alcuni possono essere anche scontati ma credo che non lo siano per tutti.
              Se a qualcuno può interessare la mia minimale esperienza io ho una femmina di due anni e mezzo non sottile ma comunque agile (25/26 kg - padre Arbia, madre eterogenea) questa sua agilità che li consente di superare ostacoli bassi alti lunghi ecc., secondo me la paga un po' nella durata della prestazione a caccia e nella necessità di un allenamento continuativo per raggiungere la performance.
              Saluti Barbe.
              Barbe

              Commenta

              • giocamm
                • Jul 2009
                • 65
                • palermo
                • Setter Gordon

                #52
                Originariamente inviato da Mithril
                Non sono voluto entrare nella discussione perchè la considero inutile, trita fino alla nausea, inconcludente e faziosa, e per certi versi a tratti anche irrispettosa di quanti si dedicano all'allevamento della razza con passione, ma al di fuori della massa di chi vuole che del gordon si guardino prima le forme che la sostanza. Ma devo disattendere il mio proposito per ringraziare Amanda per la sua testimonianza, che centra il problema gordon, ma non solo, nella sua essenza.

                Ivan
                Ciao Ivan ti spieghi un po' meglio? Non vedo dove sia la mancanza di rispetto con non essere d'accordo con chi, allevatore, afferma che il Gordon deve pesare 23 kg. Non occorre un affisso per allevare seriamente una razza, io per esempio li allevo nell'anonimato e con passione da 28 anni. Del gordon, dei cani, dei gatti, delle vacche, delle pecore si deve sempre guardare prima la forma e nell'allevamento serio cercare di mantenere la sostanza. Manca di rispetto chi alleva e partecipa a quelle gare dicendo che il gordon si differenzia dall'inglese solo per la forma della testa...e non si fanno nomi. La discussione è nata perché' ho chiesto all'amico che tipo di gordon cerca, un cane nero qualsiasi o un cane che oltre a essere buon ausiliario da caccia sia anche un godimento per l'occhio perché in base a quello che cerca lo si può' indirizzare. Io a caccia voglio il cane bello e ci vado con un campione italiano di bellezza che caccia tutto, dalla quaglia sino ai norvegesi fornelli e cedroni, c'è invece a chi basta avere un gordon che sia bravo. Io direi che in Italia e in Europa offende la razza chi alleva solo per caccia o solo per bellezza e dovrebbe meritare rispetto solo chi alleva in dual purposes ma sai com'è...ci provo da venti anni ed è cosa dura stare in standard e avere cani validi

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #53
                  Originariamente inviato da Mithril
                  Non sono voluto entrare nella discussione perchè la considero inutile, trita fino alla nausea, inconcludente e faziosa, e per certi versi a tratti anche irrispettosa di quanti si dedicano all'allevamento della razza con passione, ma al di fuori della massa di chi vuole che del gordon si guardino prima le forme che la sostanza. Ma devo disattendere il mio proposito per ringraziare Amanda per la sua testimonianza, che centra il problema gordon, ma non solo, nella sua essenza.

                  Ivan
                  Signor Ivan,

                  nonostante mi sforzi ad interpretare in senso positivo questa sua singolare esternazione, non ci riesco, mentre avverto nel suo dire qualcosa che mal si concilia con lo stile di un dialogo corretto e costruttivo tra le parti.

                  Non tutti possono vantare una preparazione specifica come lei fa sottintendere di possedere, ragion per cui ben vengano le cosiddette discussioni "inutili, trite fino alla nausea, inconcludenti e faziose" ( che strano modo di proporsi ), poichè, guarda caso, esse vengono generalmente apprezzate per il loro tenore garbato e per il loro contenuto da coloro
                  che si dimostrano interessati all'argomento.

                  E poi, parliamoci francamente, lo standard tipo del setter Gordon è stato codificato da tempo (tra gli altri, leggi "Le razze canine" di Fiorenzo Fiorone, pagg. da 81 a 87 ) per cui, nelle discussioni tra appassionati di questa splendida razza, è sufficiente non perdere di vista i canoni stabiliti dalle Società britanniche specializzate che fissano le caratteristiche del setter nero-fuocato, pubblicati dopo la corrispondenza intercorsa tra l'allora presidente dell'ENCI Rino Radice ed i massimi esperti della cinofilia d' Oltre Manica.

                  Non me ne voglia.

                  Enrico

                  Commenta

                  • Quiete
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2010
                    • 2312
                    • Milano
                    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                    #54
                    Mi permetto di riportare il messaggio che mandai ad Amanda il 2 febbraio 2013, perché riassume lo spirito delle mie opinioni sul Gordon e anche sulle posizioni di Ivan. (ho fatto copia e incolla e ci sono rimasti anche gli errori di stumpa :-)

                    Aggiungo solo che selezionare cani in base a tre criteri (tipicità morfologica, tipicità e validità nel lavoro, salute) è matematicamente più difficile che farlo in base a due criteri o a uno solo.


                    <TABLE id=post class=tborder cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%" align=center border=0><TBODY><TR vAlign=top><TD id=td_post_ class=alt1 style="BORDER-RIGHT: #cc9933 1px solid">Hai fatto bene
                    Amanda buona sera.
                    Non vorrei che tutta la discussione sullo standard avesse creato delle ambiguità.
                    Penso che tu abbia fatto bene a prendere Luna, penso che ti darà grandi soddisfazioni e te lo auguro di cuore. Dedicale il tempo e le attenzioni che richiede e vedrai che verrà bene.
                    Non conosco i cani di Ivan, ma sono in gran parte della linea di Voltrerrani, cani tendenzialmente leggeri e veloci, mentre io prefersico quelli più di struttura, ma questo non vuol dire che non vadano bene, soprattutto se ti piace quel tipo di stile.
                    Confesso che faccio fatica a discutere con Ivan sul forum: dice che bisogna seguire lo standard poi dice che lo considera niente più che un orientamento generale. Che vuole cani di 23 kg e poi semplicemente che non li vuole appesantire. Che gli servono cani veloci per avere i cartellini in gara sulle starne poi dice che non presenta i cani in gara. A casa ha un sacco di cani competitivi con gli inglesi e molto collegati, ma non ha un cane da portare in gara. Insomma faccio fatica seguire il ragionamento.
                    I non allevo, e non ho interssi particolari a difendere lo stanrd. L'unica cosa che vedo è un crescente numero di inglesi molto veloci, con cerca molto ampia, poco collegati, difficili da gestire per chi non è un professionista, che generano un gran parlare di beeper, gps, collari elettrici e ricorso a dresseur professionisti.
                    Io semplicemenet non voglio che il gordon segua questa strada. Detto questo non credo che i cani di Ivan siano così spinti come sembra dai sui interventi molto condizionati da quest'ansia di competere con gli inglesi in gare che poi lui stesso dice ... non fa.
                    Per questo rimango difensore della mia tesi, ma spero e credo che la tua Luna diventerà un grande cane: veloce e dalla cerca ampia, ma capace di adattarsi ai terreni, in mano e collegato, molto relazzionale con te.
                    In bocca a l lupo e a presto
                    [:-golf]
                    Daniele
                    <!-- / message --></TD></TR><TR><TD class=alt2 style="BORDER-TOP: #cc9933 0px solid; BORDER-RIGHT: #cc9933 1px solid; BORDER-BOTTOM: #cc9933 1px solid; BORDER-LEFT: #cc9933 1px solid">


                    </TD><TD class=alt1 style="BORDER-TOP: #cc9933 0px solid; BORDER-RIGHT: #cc9933 1px solid; BORDER-BOTTOM: #cc9933 1px solid; BORDER-LEFT: #cc9933 0px solid" align=right><!-- controls --></TD></TR></TBODY></TABLE>

                    Commenta

                    • ben
                      Ho rotto il silenzio
                      • Nov 2012
                      • 48
                      • busseto
                      • setter gordon

                      #55
                      Io credo che ognuno abbia espresse le sue opinioni, magari, divergenti ma sempre in maniera corretta. Io rispetto il lavoro di tutti. Sono ammirato e sostenitore di chi porta i suoi cani in manifestazioni affrontando costi e fatica. In Francia ci sono Gordon che partecipano ad esposizioni, in primavera a prove su starne miste con gli inglesi , in autunno a beccacce, con qualifiche eccellenti. In Italia il Sig. Quaglino ha laureato campioni assoluti e presto con laCelin un nuovo campione. Quindi anche se è dura si può fare. Bisogna parlare comunque di questa razza anzi stimolare discussioni per non relegarlo sempre a cane per pochi amatori o cacciatori romantici. Ben

                      Commenta

                      • giocamm
                        • Jul 2009
                        • 65
                        • palermo
                        • Setter Gordon

                        #56
                        Io dico che sarebbe più corretto che ivan intervenisse come titolare di affisso senza buttare fango sulle opinioni altrui e senza giudicare i suoi cani posseduti da altri utenti. Se scrive su un forum la sua passione ed esperienza dovrebbe essere al servizio di tutti.
                        Ultima modifica giocamm; 01-04-15, 12:03.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #57
                          "Del gordon, dei cani, dei gatti, delle vacche, delle pecore si deve sempre guardare prima la forma e nell'allevamento serio cercare di mantenere la sostanza." Ho letto tutta la discussione, (a prescindere dalle varie opinioni) molto interessante. La mia opinione è quella che a prescindere dalla razza il cane da caccia deve essere il più possibile essenziale. La sostanza deve avere molta più importanza della forma, a caccia solo con la forma non si può andare. In allevamento ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci sono allevatori che hanno scelto di guardare la sostanza e mantenere la forma e quelli che danno più importanza alla forma mantenendo la sostanza, la sostanza per loro diventa il secondo obiettivo. I cani da caccia devono essere prima di tutto efficaci a caccia e possibilmente belli, ma la selezione del bello dovrebbe essere fatto all'interno dei soli cani bravi, scegliere il bello fra i più bravi, credo che sia la scelta vincente per un allevamento che ha deciso di allevare cani da caccia (da lavoro). Il dual purpose è un concetto che prima o poi è destinato a fallire, per questo motivo alcuni allevatori hanno deciso di concentrare il loro tempo e le loro risorse su di un unico obiettivo.

                          Commenta

                          • ginger
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 5173
                            • calabria
                            • SETTER INGLESE

                            #58
                            Originariamente inviato da sly8489
                            "Del gordon, dei cani, dei gatti, delle vacche, delle pecore si deve sempre guardare prima la forma e nell'allevamento serio cercare di mantenere la sostanza." Ho letto tutta la discussione, (a prescindere dalle varie opinioni) molto interessante. La mia opinione è quella che a prescindere dalla razza il cane da caccia deve essere il più possibile essenziale. La sostanza deve avere molta più importanza della forma, a caccia solo con la forma non si può andare. In allevamento ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci sono allevatori che hanno scelto di guardare la sostanza e mantenere la forma e quelli che danno più importanza alla forma mantenendo la sostanza, la sostanza per loro diventa il secondo obiettivo. I cani da caccia devono essere prima di tutto efficaci a caccia e possibilmente belli, ma la selezione del bello dovrebbe essere fatto all'interno dei soli cani bravi, scegliere il bello fra i più bravi, credo che sia la scelta vincente per un allevamento che ha deciso di allevare cani da caccia (da lavoro). Il dual purpose è un concetto che prima o poi è destinato a fallire, per questo motivo alcuni allevatori hanno deciso di concentrare il loro tempo e le loro risorse su di un unico obiettivo.
                            Con permesso hai scritto una minkiata COLOSSALE[:142][:142][:142][:142]

                            Commenta

                            • giocamm
                              • Jul 2009
                              • 65
                              • palermo
                              • Setter Gordon

                              #59
                              Originariamente inviato da sly8489
                              "Del gordon, dei cani, dei gatti, delle vacche, delle pecore si deve sempre guardare prima la forma e nell'allevamento serio cercare di mantenere la sostanza." Ho letto tutta la discussione, (a prescindere dalle varie opinioni) molto interessante. La mia opinione è quella che a prescindere dalla razza il cane da caccia deve essere il più possibile essenziale. La sostanza deve avere molta più importanza della forma, a caccia solo con la forma non si può andare. In allevamento ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci sono allevatori che hanno scelto di guardare la sostanza e mantenere la forma e quelli che danno più importanza alla forma mantenendo la sostanza, la sostanza per loro diventa il secondo obiettivo. I cani da caccia devono essere prima di tutto efficaci a caccia e possibilmente belli, ma la selezione del bello dovrebbe essere fatto all'interno dei soli cani bravi, scegliere il bello fra i più bravi, credo che sia la scelta vincente per un allevamento che ha deciso di allevare cani da caccia (da lavoro). Il dual purpose è un concetto che prima o poi è destinato a fallire, per questo motivo alcuni allevatori hanno deciso di concentrare il loro tempo e le loro risorse su di un unico obiettivo.
                              Ogni cane, gatto, vacca o pecora ha uno standard morfologico e quello deve sempre essere rispettato, il cane nasce da caccia con quello standard e punto, se poi devi vincere a ogni costo lo rendi leggero... pensi che un Gordon trova meno caccia di un inglese? no! ci mette solo qualche minuto in più perché spazia e corre meno ma stai tranquillo che come cane è più completo. Amico mio, allevare solo bellezza o solo lavoro è molto ma molto più facile. Chi seleziona lavoro stai tranquillo che non sceglie il più bravo fra i più belli ma solo il più bravo. Se ti vai a guardare una fiera agricola dove vi sono premi in palio la vacca che vince è la più produttiva ma anche la più bella. Queste sono regole generali di qualsiasi allevamento, chi ha creato il Gordon non l'ha creato leggero come un cirneco. Vuoi competere con un inglese? fatti un irlandese! Coppa Europa Gordon... vince il più bravo, il più fortunato, il dresseur migliore ma anche il più veloce che ha tutte le precedenti cose, e allora che faccio per vincere? La gara di alleggerimento con gli altri se no mi fregano. Da qua un allevatore che dichiara di allevare solo lavoro che dice che il gordon deve pesare 23 kg.... e lo devo definire amante della razza? io con il cane ci vado a caccia, non vado a fare il pavone alle gare e se pesa 29 kg mi diverto ugualmente come un pazzo e caccio 7 ore filate. Vuoi partecipare a una gara? il tuo cane deve pesare tanto e punto se no sei fuori. In italia come in Danimarca invece siamo furbi....altezza da... a..con ammesso 2 cm in più o in meno peso da...a... E la stessa cosa vale per il setter inglese... non è razza in crisi come il gordon ma i bei cani di taglia che ricordo da bambino sono estinti, ora sembrano più dei breton, perché? alleggerito per le gare. Non cacciavano quelli di taglia? non erano funzionali? Cacciavano alla grande ma se riducono la taglia devo stare al passo per non perdere e fine della razza..... e poi si va a caccia con il satellitare.... ridicoli

                              Commenta

                              • zurito
                                ⭐⭐
                                • Oct 2007
                                • 728
                                • Gropello Cairoli Lomellina Lombardia.
                                • setter gordon

                                #60
                                Originariamente inviato da giocamm
                                Ogni cane, gatto, vacca o pecora ha uno standard morfologico e quello deve sempre essere rispettato, il cane nasce da caccia con quello standard e punto, se poi devi vincere a ogni costo lo rendi leggero... pensi che un Gordon trova meno caccia di un inglese? no! ci mette solo qualche minuto in più perché spazia e corre meno ma stai tranquillo che come cane è più completo. Amico mio, allevare solo bellezza o solo lavoro è molto ma molto più facile. Chi seleziona lavoro stai tranquillo che non sceglie il più bravo fra i più belli ma solo il più bravo. Se ti vai a guardare una fiera agricola dove vi sono premi in palio la vacca che vince è la più produttiva ma anche la più bella. Queste sono regole generali di qualsiasi allevamento, chi ha creato il Gordon non l'ha creato leggero come un cirneco. Vuoi competere con un inglese? fatti un irlandese! Coppa Europa Gordon... vince il più bravo, il più fortunato, il dresseur migliore ma anche il più veloce che ha tutte le precedenti cose, e allora che faccio per vincere? La gara di alleggerimento con gli altri se no mi fregano. Da qua un allevatore che dichiara di allevare solo lavoro che dice che il gordon deve pesare 23 kg.... e lo devo definire amante della razza? io con il cane ci vado a caccia, non vado a fare il pavone alle gare e se pesa 29 kg mi diverto ugualmente come un pazzo e caccio 7 ore filate. Vuoi partecipare a una gara? il tuo cane deve pesare tanto e punto se no sei fuori. In italia come in Danimarca invece siamo furbi....altezza da... a..con ammesso 2 cm in più o in meno peso da...a... E la stessa cosa vale per il setter inglese... non è razza in crisi come il gordon ma i bei cani di taglia che ricordo da bambino sono estinti, ora sembrano più dei breton, perché? alleggerito per le gare. Non cacciavano quelli di taglia? non erano funzionali? Cacciavano alla grande ma se riducono la taglia devo stare al passo per non perdere e fine della razza..... e poi si va a caccia con il satellitare.... ridicoli

                                Sacrosante parole..................................quoto in toto!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..