Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti non ho mai partecipato a gare Enci su beccacce o cotorni, e quindi non conosco le regole, e le caratteristiche dei cani.
Ho una setterina cucciolona, che mi piacerebbe far concorrere, ha però solo sette mesi, eppure nelle ultime due settimane mi ha trovato e fermato ben 8 beccacce.
Ovviamente non mi sognerei mai di farla concorrere adesso con cani adulti e vissuti, che hanno ben altra esperienza alle spalle e maggior velocità e giro di azione, però mi interessava sapere se si concorre anche per categorie in base all'età, in quel caso concorrendo con i suoi coetanei penso che potrebbe sicuramente fare la sua bella figura. qualcuno sa dirmi se vi sono gare dedicate anche ai cuccioloni sotto un anno? Grazie.
Innanzi tutto si chiamano Prove e non gare, perché nascono come valutazione zootecnica e non come competizione tra i cani (o i proprietari).
Esiste una classe Giovani riservata ai soggetti che abbiano al massimo trenta mesi d'età.
Tutto ciò che ti possa interessare a riguardo lo puoi trovare qui:
Credo che sia inutile sottolineare che i cani partecipanti debbano avere il pedigree, vero?
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
La ringrazio per le informazioni, signor scalfari, si lo so il discorso del pedigree, ho acquistato una cagnetta col pedigree, lo scorso anno da una persona che non va a caccia e l'aveva per compagnia, l'ho fatta coprire dal cane di un amico un soggetto radentis giovane ma promettente, che fa spesso questo tipo di prove.
La madre non è granchè ma la figlia sembra aver preso dal padre, e sta dandomi molte soddisfazioni, l'ho messa dietro la mia setter( quella senza pedigree) che sulle beccacce è fenomenale e nonostante sia un anno non molto buono per il passo, le ha fatto incontrare decine di beccacce finchè la piccolina non ha cominciato a consentire, ha imparato tantissimo, adesso la esco a solo e mi trova da sola due tre beccacce ad uscita, anche se non è certo al livello della sua tutrice, tuttavia ho deciso di sacrificare la possibilità di sparare qualche beccaccia in più per amore di far fare esperienza da sola alla cagnola ... la mamma di contro pedigree o no non vuol saperne mi sta dietro i piedi, evidentemente non essere uscita mai per tre anni l'ha resa inadatta alla caccia, penso che la regalerò, a qualche persona che la vuole per compagnia. Peccato perchè ha qualche linea di sangue del dianella e mi aspettavo che prima o poi sarebbe venuta fuori.
saluti.
Vai sul sito dell'ENCI alla voce manifestazioni-eventi,calendario prove ,prove per razze da ferma(giorno mese selvaggina desiderata)non esistono però, prove giovani su beccacce per gli inglesi,a meno che non sia una prova non riconosciuta,se riconosciuta puoi correre anche se giovane, munisciti di libretto delle qualifiche rilasciato dalla tua delegazione ENCI
(alle volte viene rilasciato anche prima della prova)fondamentale comunque per le prove
ferma,consenso, correttezza al frullo e sparo e non ultimo deve rientrare nella nota del concorso in altre parole non basta che sia un buon cane da caccia.
Auguri
Marco
Vai sul sito dell'ENCI alla voce manifestazioni-eventi,calendario prove ,prove per razze da ferma(giorno mese selvaggina desiderata)non esistono però, prove giovani su beccacce per gli inglesi,a meno che non sia una prova non riconosciuta,se riconosciuta puoi correre anche se giovane, munisciti di libretto delle qualifiche rilasciato dalla tua delegazione ENCI
(alle volte viene rilasciato anche prima della prova)fondamentale comunque per le prove
ferma,consenso, correttezza al frullo e sparo e non ultimo deve rientrare nella nota del concorso in altre parole non basta che sia un buon cane da caccia.
Auguri
Marco
dunque la ferma ce l'ha e anche abbastanza solida (in un occasione è rimasta immobile anche per più di 8 minuti), per la guidata ancora deve fare esperienza, certe beccacce pedinatrici dopo un po' le perde... il consenso lo fa da quando aveva 4 mesi, riguardo la correttezza al frullo:
be di solito resta ferma finchè non sparo, poi però corre a recuperare, anche se sul riporto devo ancora lavorarci...certo ci sono molte cose da perfezionare ma considera che ha solo 7 mesi, esistono cani a quell'età che fanno di meglio? credo che certe cose si acquisiscono col tempo lavorando sugli incontri.... se concorresse con coetanei sotto un anno di età dubito che troverei qualcuno in grado di fare di meglio.
Per adesso credo sia giusto che sfoghi tutta la sua passione.
Vedo tanti cani di amici che alla sua età corrono dietro a tutto quello che si muove, e fermano gli uccellini, lei cerca decisa e ferma solo quaglie beccacce e pernici, snobbando tutto il resto.
Mi pare già molto avanti per la sua età.
Cmq grazie per le dritte, mi piacerebbe assistere a qualche gara per cani della sua età per rendermi conto un po' meglio con cosa ho a che fare.
saluti.
Se hai letto il regolamento ENCI e credi di avere un cane che rispecchi la nota del concorso e inoltre ti ritieni in grado di prepararla per poterla presentare, perché non farlo? D'altronde c'è chi proclama cani "campioni" a 1 anno...
Se vuoi competere con cani giovani puoi iscriverla al Derby, e addirittura sei in tempo anche a quello del 2019!!
Se a 7 mesi è già un fenomeno, chissà quando ne avrà ben 12 o 24!!!
Complimenti per le belle e grandi emozioni che ti dona la tua cagnina ! Oltre al fatto che sia Brava , cosa gia' di non poco valore , per le Prove deve rappresentare bene la Razza , ovvero che sia di Qualità , sia nel galoppo che in tutte le fasi di Ferma , poi e' obbligatoria la correzione al Frullo ed allo Sparo , di una pistola a salve . La cagna e' giovane , per tanto ti consiglio di vedere delle Prove vicine a te , magari di Caccia Pratica , che e' la Nota piu' vicina a noi Appassionati e , a mio avviso , la piu' completa e la piu' probante . Auguri !!!
Ti auguro ogni bene veramente...è sempre bello sapere che esistono cani precoci e con cervello, tieni però, sempre presente, che per le prove (scusa se mi ripeto)il cane deve rispettare certi standard(come ti hanno detto anche altri utenti)questo è giusto che tu lo sappia per evitare facili illusioni, ti consiglio se ne hai la possibilità di fare visionare la cagnina da un giudice ENCI(dalle tue parti ce ne sono),fondamentale(insieme a quello già detto)la correttezza al frullo ed allo sparo,in altre parole il cane non si deve muovere,anche se qualche giudice tollera(se il cane ha fatto una grande prestazione sopratutto a beccacce o montagna)qualche passo all'involo,non è facile correggere un cane per mantenerlo immobile al frullo e va fatto da mani esperte, c'è il rischio infatti di "togliere"qualcosa al giovane cane che per istinto vuole rincorrere;cerca nelle prove vicino a te (fanno parecchie prove su beccacce)così ti puoi rendere conto di come funzionano ed avrai la possibilità di vedere i cani che corrono quel tipo di prova e ti ripeto non esiste una prova giovani su beccacce per gli inglesi(chi fa il derby di un altr'anno sta già preparando i cani,ma questa è un altra storia)segui i consigli di Max e l'Inglese, la caccia e la cinofilia hanno bisogno di giovani(mi pare di capire che tu lo sia)
appassionati ed entusiasti...........
Ciao e buona fortuna a te e se il cane non diventerà "da prove "goditela a caccia
Marco
Buonasera, è possibile partecipare alle prove come spettatori (senza cane)?
Ci mancherebbe!!!
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Certamente, come dice Michele2,per le prove su beccacce è più difficile vedere
i cani ma su selvaggina di monte dove i terreni sono aperti è facile vedere il
turno(stessa cosa in caccia pratica, su beccaccini non so perchè non ho mai avuto la fortuna ne di assistere ne di partecipare ma presumo siano ben visibili)
accompagno da tempo una batteria del Saladini e tutti gli anni abbiamo tanti appassionati che seguono i concorrenti, chiaramente si sta in silenzio e non si sopravanza mai il turno,non ho mai trovato giudici che lamentassero la presenza di "pubblico"trovo che sia, oltre che interessante anche istruttivo sopratutto quando il giudice relaziona la prova dei cani
Ciao
Marco[brindisi]
Io anni fa capitai per caso nel bel mezzo di una prova e ricordo che trovai un giudice che finito il turno mi spiegò per filo e per segno il funzionamento delle prove e soprattutto i giudizi
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Intanto ringrazio tutti per l'incoraggiamento, da quello che mi dite devo lavorare ancora molto, perchè la cagnetta trova ferma e consente, ma è molto istintiva, a volte resta immobile finchè sparo qualche altra volta parte all'inseguimento... questo devo correggerlo, credo sia più facile farlo aiutandomi con le quaglie da gabbia, dove posso farle fare tanti incontri consecutivi, ma qui avrei bisogno di un vostro consiglio per come comportarti, ho visto gente che mette il guinzaglio al cane quando va in ferma per impedirgli di partire di corsa, è corretto questo sistema? io ho sempre incoraggiato la sua esuberanza, incoraggiandola anche nel rincorrere, perchè secondo me le accende la passione nella cerca e la voglia di incontrare il selvatico, ma non vorrei così facendo averle dato un difetto...di contro da quando vede che sparo e la beccaccia cade, si è abituata ad aspettare lo sparo per poter vedere bene dove cade ed andarla ad abboccare, ma non so come si comporterà quando la porterò sul selvatico senza il fucile... quanto all'andatura... be il cane gira ma non so se lo fa correttamente, non ha ancora il giro largo della tutrice quando è sola, perchè se non segue la cagna esperta si preoccupa di venire a controllare dove mi trovo io, quindi non allarga troppo li ci vorrebbe un occhio esperto che sa riconoscere la corretta andatura della razza, io da cacciatore, posso dire che dalla tutrice ha imparato a girare in un certo modo per sondare piu terreno possibile, e credo stia anche imparando a riconoscere i luoghi dove è più utile cercare la beccaccia, ma se lo faccia con andatura corretta, non sono in grado di stabilirlo perchè non ho l'occhio allenato, potreste indicarmi qualche link di video dove si può apprezzare la corretta andatura del setter, magari spiegandomi cosa bisogna guardare per poterla riconoscere?
Infine il riporto con la pallina lo fa, consegnandola in mano quando le porgo un biscotto, ma con la beccaccia, è un po' più restia, PREFERISCE PORTARSELA DIETRO, piuttosto che barattarla col biscotto, finchè non la rimprovero e la posa a terra...QUINDI DEVO ANCORA LAVORARCI MOLTO.
Se nelle gare anche tra cuccioloni occorre eseguire tutto ciò che mi dite alla perfezione credo di avere ancora tanto da lavorare... Come cane da caccia di contro invece il più è fatto, adesso che ha capito cosa e come cercare, deve solo fare esperienza e perfezionare le sue doti. Se già ad oggi a 7 mesi e mezzo (7 li ha fatti il 30 novembre) ha trovato e fermato una decina di beccacce da sola, più un altra quarantina di consensi dietro alla cagna buona, mi aspetto che prima della chiusura ne fermi almeno altre 10 e che il prossimo anno mi faccia una bella stagione. Di sicuro la porterò nel bosco per il ripasso,da sola, e dopo anche a luglio nella restuccia sulle quaglie, sperando che ce ne siano(quest'anno ne ha visto due o tre in tutto).
ringrazio a tutti per l'aiuto e i consigli che mi vorrete dare su come educarla al meglio.
saluti.
Certamente, come dice Michele2,per le prove su beccacce è più difficile vedere
i cani ma su selvaggina di monte dove i terreni sono aperti è facile vedere il
turno(stessa cosa in caccia pratica, su beccaccini non so perchè non ho mai avuto la fortuna ne di assistere ne di partecipare ma presumo siano ben visibili)
accompagno da tempo una batteria del Saladini e tutti gli anni abbiamo tanti appassionati che seguono i concorrenti, chiaramente si sta in silenzio e non si sopravanza mai il turno,non ho mai trovato giudici che lamentassero la presenza di "pubblico"trovo che sia, oltre che interessante anche istruttivo sopratutto quando il giudice relaziona la prova dei cani
Ciao
Marco[brindisi]
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta