Setter gordon, decisione da pendere..
Comprimi
X
-
Purtroppo se non si ha la certezza della linea di sangue sia gordon che irlandesi hanno di questi problemi,maturazione in tarda età,problemi nella ferma e quant'altro,peccato perchè esteticamente mi sono sempre piaciuti,del resto vederne a caccia è raro almeno qui a Roma e dintorni,ricordo solo un paio di gordon in tanti anni ma uno veramente spettacolare a beccaccini anni 70/80 quando si cacciava fino a fine marzo nelle piane del litorale laziale....tutto finito ahimè!!!Massimo C. -
[;)] direi che l'intervento di Sergordon potrebbe essere risolutivo......
tipicamente il gordon e' cane abbastanza loquace nel maturare, tuttavia, penso senza presunzione di sorta che ci siano state qualche lacune nell'impostazione di base del cane.... che non conta con il fatto che sia un cane che matura lentamente....... Il consenso lo imparera' non mi preoccupa piu' di tanto, il riporto va' affinato perche' così come si presenta francamente da l'impressione che il cane non cacci per il padrone.... e non e' di buon auspiccio....
niente di impossibile, prima si ripercorrono le tappe basi .... magari, se il caso con l'ausilio di un buon addestratore...Commenta
-
Il cane è figlio di entrambi cacciatori, con sangue del ricciardo e buisson au cerf. Nello sporco/bosco gira a 50mt e in campo aperto/ vigneti 150mt massimo. Consenso non lo ha mai fatto, qnd vede atri cani in ferma gli passa davanti e se il selvatico non salta, lo ferma a 3 mt, atrimenti fa alzare. Qnd sente l'emanazione non rallenta e si avvicina con tanto impeto.
I capi abbattuti sotto ferma ( una decina) me li porta fino a 3 mt, poi si sdraia ci caccia una zampa sopra e se lo chiamo a me se ne riparte via con l' animale. Se invece mi giro di spalle ed inizio a camminare per i fatti miei, delle volte la lascia terra e delle volte mi viene dietro col selvatico in bocca, ma senza mai lasciandomelo in mano.. cmq gli oggetti in giardino me li porta tutti
un maschio di 2 anni, al quale hai abbattuto una decina di capi ..... cosa pretendi?...... che sia perfetto!!!!!
non sarà sicuramente un cacciatore nato.....
ma considero , per quel poco che hai illustrato, troppo scarsa la sua esperienza, per poter "scartare" un soggetto.
solo dopo che ha raggiunto la piena maturazione fisica e mentale, e a avuto tutte le possibilità idonee per poter far vedere le propie qualità venatorie...., solo allora se non ha dimostrato niente o quasi potrai dire il cane non và.
ma prima devi tu metterlo nelle condizioni ottimali per imparare, e dimostrarti cosa può fare.
con questo non voglio farti fare illusioni......
difficilmente un cane che in 2 anni a dimostrato poco o niente , .... non diventerà mai un gran cane .
( il fenomeno o grande cane da caccia , già da cuccioletto ti fà vedere delle piccole cose che il cucciolo "normale" neanche se le sogna).
questo non vuol dire che non possa diventare un discreto cane da caccia come tanti che fà divertire il suo propietario.
non mollare , fai il possibile per farle scattare la "molla".... dopo tirerai le somme.
Auguri e buon lavoro[emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]
Commenta
-
Grazie per le numerose e preziose opinioni.
Da tutto cio' ne deduco di aver commesso diversi errori nell'addestramento del mio cane.. e di questo ne prendo sicuramente atto per il futuro..
Il cane al di là di tutto lo avrei tenuto cmq, perché io e la mia famiglia ci siamo molto affezionati. Il gordon è veramente una razza speciale..
Quello che ora mi preme sapere è se ho modo e tempo di correggere il cane, ma soprattutto COME.
Grazie in anticipo.Commenta
-
Grazie per le numerose e preziose opinioni.
Da tutto cio' ne deduco di aver commesso diversi errori nell'addestramento del mio cane.. e di questo ne prendo sicuramente atto per il futuro..
Il cane al di là di tutto lo avrei tenuto cmq, perché io e la mia famiglia ci siamo molto affezionati. Il gordon è veramente una razza speciale..
Quello che ora mi preme sapere è se ho modo e tempo di correggere il cane, ma soprattutto COME.
Grazie in anticipo.
Piu esce e piu selvatici incontra prima comincerà a funzionare, soprattutto non uscirlo con altri cani, dovete essere solo voi due ed il selvatico... se riuscirai a farlo appassionare e collegare fortemente a te, allora puo darsi che riuscirai a recuperarlo! in bocca al lupo!Commenta
-
[quote]Il cane lo dovresti correggere su eventuali errori commessi da te. Se non sai come fare è meglio non intrometterti fra cane e selvaggina, portalo sulla selvaggina e lascialo fare. Evita zone addestramento e selvaggina di voliera. Per il riporto ti assicuro al 100% che con un addestramento adeguato il cane ti riporterà in mano e anche con gioia. Sto dando qualche consiglio a un amico che ha una kurzhaar che aveva gli stessi problemi di riporto del tuo cane. In tre mesi ha raggiunto ottimi risultati. I lavori vanno a rilento perché il cane lo addestra il mio amico, io li vedo una volta a settimana per dargli i compiti da eseguire prima a casa dopo sul terreno di caccia. Oltre al riporto ha migliorato anche il rapporto con il cane. Con un cane di due anni slegato sempre per andare a cercare la selvaggina, la difficolta sta nel tenere il cane concentrato sul lavoro che ha da svolgere. Per fargli capire che in bosco non si va solo per cacciare bisogna ricondizionarlo, ci vuole tempo, costanza e pazienza.Commenta
-
Grazie per le numerose e preziose opinioni.
Da tutto cio' ne deduco di aver commesso diversi errori nell'addestramento del mio cane.. e di questo ne prendo sicuramente atto per il futuro..
Il cane al di là di tutto lo avrei tenuto cmq, perché io e la mia famiglia ci siamo molto affezionati. Il gordon è veramente una razza speciale..
Quello che ora mi preme sapere è se ho modo e tempo di correggere il cane, ma soprattutto COME.
Grazie in anticipo.
non è detto che tu abbia commesso errori, sicuramente non voluti....
a volte è il combaciare o sommarsi di più fattori o situazioni che portano a una situazione ben precisa....
provo ad andare più sul pratico:
poca grinta del soggetto, pochi incontri con animali veri,
uso di animali di allevamento, prime uscite in terreni non idonei , ecc.... ecc...
tanti piccoli e grandi fattori che sicuramente hanno portato al comportamento attuale.
Come già ti hanno detto altri , provo anche io a darti 2 dritte che "potrebbero " aiutarti a spronare il cane, al fine di poter valutare ciò che potrebbe arrivare a fare, sicuramente all'inizio male e commettendo errori.....
ma solo sbagliando DA SOLO , il cane può fare esperienza.
-azzera completamente selvaggina di allevamento, almeno per adesso.
-solo selvatici veri!!!! lo so che devi rischiare verbali.... ma è l'unico modo .... uscire-uscire-uscire!!!!!!
-lascialo fare per le prime volte, lui deve sbagliare, deve"sbattere il naso"...... se non prende le misure da solo non sarà mai un'azione naturale.
-se rincorre lascialo andare.... aiuterà a far scattare quella molla/rabbia che attualmente sembra mancarle.
-dimentica il fucile.... se ne riparlerà il prossimo anno, ora davanti devi vedere solo 6/7 mesi di uscite continue su selvaggina degna di tale nome.
-evita uscite con altri cani , a meno che non siano veramente corretti e validi sul terreno, rischi che il tuo impari più difetti che pregi.....
-cambia spesso tipologia di terreno, il cane deve imparare a cacciare nel medicaio, in risaia, nel bosco , in palude, in montagna.... deve da solo capire dove può andare a 100 all'ora nel prato a 400 m di distanza.... e dove deve andare piano nel bosco sporco e deve girare in un raggio di 70/80 m. o anche meno se serve..... a secondo del tipo di terreno.
-cambiando terreni puoi cambiare anche tipologia di selvaggina dando al cane l'occasione di confrontarsi con animali che si comportano in modo sempre diverso , propio perchè come dicevo prima il cane non deve dare per scontato niente, ma deve sbagliare e imparare che il selvatico vende dura la pelle e se lui lo vuole ...... deve imparare a trattare la selvaggina e fare molta esperienza.
C'è sempre tempo per recuperare un cane ,sicuramente ci và tanta costanza, non basta uscire 2 ore ogni 15 giorni.....
non mollare e non avere fretta nel giudicare o tirare le somme.
impara quando esci a richiamare e interferire sul cane il meno possibile ,MA OSSERVALO!!!!!!! ...............
vedrai tu stesso ma mano che esci dei cambiamenti , e vedrai dov'è da correggere , dov'è da spingere, dov'è da frenare, ecc.....ecc......
BUON LAVORO ............ Max!!
Commenta
-
Aspetta ancora un po’. Ho Gordon da 32 anni e oggi ne ho cinque. Un maschio mi fermava le beccacce a 10 mesi, un altro giovane attuale, tre anni a giugno ,si è messo a fermare bene a ottobre a quaglie. Ci vuole tanta caccia e tanti spari. Il gordon giovane ha un po’ il vizio di fermare corto e quando esuberante nella corsa gente a sfrullare ma se è cane capirà. Ho una femmina soprannominata morte nera che a un anno su quaglie selvatiche faceva una ferma su cinque ma appena mettevo una corda di dieci metri erano cinque su cinque...era troppo esuberante e non aveva ancora preso la misura. Fagli acquisire bene la ferma poi anche a rimorchio quando capirà che cane fermo è selvatico possibilmente consentirà.Commenta
-
Leggo dagli interventi precedenti che non è infrequente per cacciare proficuamente con il Gordon aspettare 2 o 3 anni in attesa che maturi e si sappia rendere utile
È così?
No perché stavo pensando a un Gordon per sostituire il mio Tell ormai vecchio ma se è così forse è meglio che valuti altre razze
SalutCommenta
-
Non è proprio corretto quel che dici. Magari a quella età alcuni soggetti esplodono e poi non li fermi più ma questo non vuol dire che prima non caccino. Con qualsiasi razza non puoi pretendere di avere un cane che sia tale a 15 mesi, chi lo fa vende solo fumo. Alcuni gordon sono solo un po’ più tardivi di altre razze ma si parla di mesi non di anni. Lo scorso anno ho fatto apertura con una femmina 16 mesi, nata a giugno era la sua prima apertura, ha fatto il suo ma ovviamente dava il meglio quando non c’era la madre che è cane adulto.
---------- Messaggio inserito alle 07:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------
Poi dico aspettare due anni per andare a caccia non mi sembra eccessivo, fermano anche prima ma sicuramente prima non sono non sono cani con la C maiuscolaCommenta
-
A ma se è così chiedo scusa ho inteso male
Se i 2/3 anni servono per consolidare esperienze, ferma, cerca e quant'altro insomma per fare il cane mi sembra normale
Avevo capito che i fondamentali, la predisposizione a cacciare si manifestassero dopo quel lasso di tempoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 31 lug 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 07:28 -
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta