Setter timoroso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

iago 77 Scopri di più su iago 77
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • iago 77
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 1958
    • ischia
    • bracco ungherese

    #1

    Setter timoroso

    Ragazzi buongiorno....ho bisogno del vostro aiuto.
    Un caro amico circa 2anni fa acquista da un noto allevatore un bel setter di circa due anni.
    Il cane è stato fatto su starne e cotorni.
    Arriva novembre e lo porta a beccacce.
    Non fa delle aperture grandissime ma ha un buon fondo e si tratta di un buon incontrista.
    Il padrone ne è felice e terminano assieme la stagione di caccia.
    Scommette su di lui e lo manda fuori non so dove per farlo dressare ulteriormente raccomandandosi per quanto possibile di farlo aprire di più nella cerca.
    Il cagnetto resta tutta l'estate fuori e torna ad ottobre. Finiti i tordi il proprietario comincia la stagione a beccacce e il cagnetto sembra trasformato..... finalmente sembra che apra a dovere......
    Fa tre uscite buone....alla quarta si piazza dietro lo scarpone e non lo molla più.
    Da che sembrava una grande promessa.....si è tramutato in una vera frana.
    Questo è quanto mi è stato riferito.
    Secondo lui non ci sono stati eventi traumatici mentre era in suo possesso.......
    Siamo davanti al mistero di bella vista.......
    Cosa consigliate? Ora il cane ha 4 anni circa.....secondo voi può essere ripreso?
    Mi è stato proposto di farlo uscire un po' con me ....ma sono un po' titubante.....non ho altri box liberi e dovrei metterlo insieme ai miei....non so come possono reagire....
    Sono tentato dalla sfida....e molto indeciso....per il rischio di danneggiare i miei.....
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6131
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Povera creatura. Non è un evento traumatico essere sbattuto di qua e di là? Come minimo ha paura di essere di nuovo prelevato e messo su un furgone. Il cane, secondo me, sente la mancanza di una casa. Ovviamente è il mio pensiero senza voler fare polemica

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Tex Willer
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2012
      • 1793
      • PROVINCIA DI PAVIA
      • Setter Inglese

      #3
      più che setter timoroso, credo si possa parlare di setter traumatizzato.
      Da cosa?
      Qui la sincerità del suo conduttore è fondamentale. Se ti fidi e nulla può essere rinconducibile a qualche errore umano, (moooolto probabile) può essere anche che si sia perso in qualche situazione di caccia, o abbia avuto qualche incontro del terzo tipo (cinghiale? lupo?)

      Ho sempre creduto che un cane che spinge troppo si possa ridimensionare, ma il contrario è assai molto più arduo come obiettivo................
      La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3029
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da iago 77

        Fa tre uscite buone....alla quarta si piazza dietro lo scarpone e non lo molla più.
        Il problema va ricercato in quello che può essere successo tra la terza uscita e la quarta. Approfondisci col proprietario questo punto.

        Commenta

        • michele2
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 2974
          • Agrate Conturbia (NO)
          • Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da cero
          Il problema va ricercato in quello che può essere successo tra la terza uscita e la quarta. Approfondisci col proprietario questo punto.
          Mi hai anticipato.
          Escluderei "eventi traumatici" mentre era col dresseur, visto che per ben 3 uscite non ha manifestato problemi.
          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
          (E. Barisoni, anno 1932)

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Sarei curioso di sapere il metodo utilizzato dall'addestratore per far aprire la cerca al cane. E' come dire che è matematicamente impossibile perdere la correttezza al frullo e allo sparo alla terza uscita.

            Commenta

            • iago 77
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 1958
              • ischia
              • bracco ungherese

              #7
              Buongiorno a tutti....allora.... ragionamenti con l'ultimo addestratore non è più possibile farne.....poi mi ha ribadito che eventi traumatici con il proprietario non ne sono avvenuti.
              Visto che ha una scuderia affollata.....l',unica che mi viene da pensare è che si sia instaurato un rapporto forse morboso o timoroso con il suo conduttore.....non vuole più allontanarsi.....forse anche per gelosia nei confronti degli altri cani.
              Purtroppo manifesta il difetto anche girando solo.
              È per questo che mi aveva chiesto di tenerlo un po' con me..... Però sono fortemente titubante....ho paura che mi scombini il mio di box....

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3029
                • Romagna

                #8
                Quanto tempo è passato dalla terza uscita alla quarta?
                Nella quarta uscita il cane ha manifestato immediatamente il comportamento o dopo un po'?

                Commenta

                • walge
                  ⭐⭐
                  • Dec 2008
                  • 623
                  • roma
                  • setter inglese

                  #9
                  Ho il dubbio che qualche "fesseria" il propietario l'abbia fatta.




                  Walter

                  Commenta

                  • iago 77
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 1958
                    • ischia
                    • bracco ungherese

                    #10
                    Lui continua a sostenere di no....avete idea cosa di può tentare?o l'unica è di metterlo su un divano visto che non riusciamo a trovare una causa scatenante? Sapete.... più passa il tempo e più mi rendo conto che il cane preso da accoppiamenti fatti tra cani cacciatori sia meglio.... almeno non ti aspetti niente.....e quello che viene è tutto in più.....non avrai il campione....ma almeno lavorandoci su bene cmq il cagnetto per andarci a caccia lo fai.......non un'attaccante ma un mediano riesci a portarlo a casa.....

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6131
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da iago 77
                      Lui continua a sostenere di no....avete idea cosa di può tentare?o l'unica è di metterlo su un divano visto che non riusciamo a trovare una causa scatenante? Sapete.... più passa il tempo e più mi rendo conto che il cane preso da accoppiamenti fatti tra cani cacciatori sia meglio.... almeno non ti aspetti niente.....e quello che viene è tutto in più.....non avrai il campione....ma almeno lavorandoci su bene cmq il cagnetto per andarci a caccia lo fai.......non un'attaccante ma un mediano riesci a portarlo a casa.....
                      Ma perchè dici così? Da quello che racconta il tuo amico il cane prima andava, sembrava ne fosse soddisfatto. E poi è cambiato , ma non credo sia un cambiamento , ma sia soltanto un periodo di assestamento.
                      Il cane in un' età appena adulta ha cambiato casa, manco il tempo di adattarsi è finito nelle mani di un dresseur, poi il tempo di accasarsi in un posto dove ha potuto dedicarsi alla sua passione gli è toccato di nuovo cambiare ambiente, il tutto in un tempo ristretto, in un'età in cui il cane si affeziona a colui che lo porta a vivere la caccia , nel pieno della sua passione venatoria in cui sta entrando a pieno ritmo.
                      Magari i segnali di un cambiamento c'erano , forse non c'era chi li coglieva perchè non ha avuto il tempo di interpretarli.
                      Non credo che la soluzione migliore sia il divano . Insomma ,arrendersi subito senza neanche tentare .Secondo me deve solo riprendere da dove ha lasciato con il tuo amico. Ristabilire un rapporto di fiducia, quello che aveva prima di partire per il dresseur. Per questo secondo me non è bene che lo prenda tu in questo momento. Troppi cambiamenti, un cane ha bisogno di sapere di avere una casa, o almeno un umano di riferimento.
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da walge
                        Ho il dubbio che qualche "fesseria" il propietario l'abbia fatta.




                        Walter
                        Anche l'addestratore potrebbe aver fatto qualche fesseria.

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #13
                          Ciao Jago,
                          Ho letto i vari post.....
                          Personalmente viene difficile pensare che il cane non abbia subito un trauma, anche abbastanza importante visto il cambiamento immediato di comportamento...
                          Ma non essendo certi, rimane un punto interrogativo.
                          Per ciò che riguarda il cane e cosa fare....
                          Io una prova del "9" la farei......
                          Se il cane viene "preso in prestito" da un estraneo,
                          È viene portato fuori per più volte da solo senza il disturbo o gelosia di altri cani...., senza impartire nessun ordine... Solo per vedere cosa fa il cane.
                          Si potrà notare se o no mostra dei cambiamenti nell' atteggiamento.
                          Se in queste condizioni mostra anche solo dei piccoli cambiamenti, il cane ha buone possibilità di essere rimesso a posto.....
                          Questo però confermerà che ho l'addestratore o il proprietario raccontano palle....
                          Senza offesa per nessuno:
                          o sono talmente incompetenti da non essersi accorti di come hanno fatto a rovinare il cane.
                          Ti auguro che la cosa vada a buon fine, anche perché a 4 anni il soggetto avrebbe ancora tantissimo da dare...
                          Sopratutto perché in passato ha dimostrato di essere un buon cane.
                          Facci sapere come va.... buon lavoro.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            L'unica medicina è la selvaggina. Se il cane non accusa la fucilata e non si perde, basta portalo a caccia insieme a gli altri cani. Se non è stato "bruciato" la passione che aveva all'inizio gli ritornerà. Bisogna dargli il tempo di recuperare, il cane le paure e quello che per lui è spiacevole le dimentica, non ha interesse a ricordarle, ha interesse a ricordare solo quello che gli piace. "A pensare male non si fa peccato" Gli strumenti coercitivi si possono utilizzare per evirare al cane di fare una determinata azione, o per fargliela fare. Sono solo ipotesi. Iago77, devi chiedere al tuo amico se in quelle tre uscite il cane cacciava o correva solamente. P.S. Non è sbagliato fargli fare una visita completa e minuziosa. Se il veterinario lo ritenesse opportuno direi di si a tutti gli esami possibili e immaginabili.

                            Commenta

                            • iago 77
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 1958
                              • ischia
                              • bracco ungherese

                              #15
                              Screening ciclico.....il cane ha la leishmaniosi.....
                              Ora si inizia la cura..... speriamo bene....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..