Setter timoroso
Comprimi
X
-
Max, nessuno ha scambiato niente, erano solo ipotesi. Ho esperienza fatta con un cane che aveva questa brutta malattia, ha cacciato in età avanzata ed è morto a 16 anni. Un cane che rifiuta di cacciare perchè non sta bene, dovrebbe manifestare e mandare qualche minimo segnale di disagio anche a casa.Commenta
-
Se c'è interesse il tempo si trova....
Non sono macchine.... Che si parcheggiano e all'occorrenza giro la chiave e pretendo prestazioni.
I cani sono una gioia, ma anche un impegno..
È da persona adulta e responsabile se decido di avere cani so a cosa vado in contro...
Nel bene e nel male.Commenta
-
Scusate....ma non ho capito ....quando più o meno apertamente parlate di incuria verso i cani vi riferite al caso in oggetto?
---------- Post added at 03:10 PM ---------- Previous post was at 03:01 PM ----------
Io il cane l'ho visto da vicino....nessun segno esteriore...buon appetito e giocoso con gli altri cani....questo oltre ai box ha un pezzo di terra recintato dedicato ai cani....che scorazzano liberi...fa controlli quadrimestrali sulla leishmaniosi..... all'a bisogna li porta dal veterinario....compra con pedigree.....li manda ad addestrare su selvaggina nobile quando non può accompagnare...... sinceramente trovo le sentenze facili controproducenti più per chi le emette che per chi le subisce.....poi si può essere più o meno d'accordo sugli addestratori vari.....io non rinuncerei mai al piacere di addestrare da me.....ma da qui ad ipotizzare incuria.....ne passa tanto.....Commenta
-
Nessuno ha parlato di incuria. Hai frainteso. Parlo per me ma anche leggendo gli altri interventi nessuno ha fatto mai riferimento al fatto che al cane mancassero le cure necessarie. Io ho parlato di rapporto, il che è molto diverso.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Non si parla di incuria. Si parla di un cane che è stato acquistato a due anni, poì dato a un addestratore. Quando è tornato al primo segno di problemi suo proprietario era già disposto a sbolognarlo a te. Quando c‘è stato tempo di osservarlo veramente, di farlo sentire a suo agio senza stress? Non ti devi offendere, ma dalle cose che scrivi mi viene da pensare chi troppo vuole nulla stringe.Commenta
-
No Jago io non parlo di incuria...
Io parlo di riempire box oltre le nostre possibilità di tempo, che porta ad avere si.... Tanti soggetti...
Ma in realtà a non riuscire materialmente più a seguirli a dovere.
Non voglio emettere sentenze su nessuno...
Per carità lungi da me, non ho nessun interesse... Cerca di capire cosa voglio esprimere.
Voglio solo evidenziare certe situazioni che involontariamente si vengono a creare, ma sono la realtà.
Ogni uno di noi proporzionatamente a lavoro/famiglia/ecc... Ha del tempo disponibile.
Se questo tempo è da dividere su 1 o 2 o 3 soggetti porterà a determinati risultati, e a un certo feeling con il padrone.
Se il medesimo tempo è da dividere in 15 cani, ovviamente non parlo di incuria per carità, ma mi dici che rapporto ci può essere tra cane e padrone?......
Ovvio che poi si arriva al punto che ai cani si da solo sopravvivenza, ma un rapporto forte singolare non si potrà mai creare, e involontariamente si creano queste situazioni, ripeto involontariamente... Che non si riconosce quando il cane sta male fisicamente, da un calo di prestazioni.
Ripeto perché si è creata una situazione dove il proprietario non conosce al 100 % il cane.
Non è voluta ma è la realtà e questo fatto lo a dimostrato.
Questo per dire cosa: meglio meno cani, ma seguiti pienamente al 100%....
Tornando al soggetto in questione, mi dispiace che sia uscito fuori un problema fisico, sicuramente gestibile...
Almeno una nota positiva c'è.... Sia il padrone che l'addestratore non ti hanno mentito.
Mi auguro che il cane possa ritornare a dare buone prestazioni come ha dimostrato in passato.
---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:52 PM ----------
Aggiungerei... Avere dei buoni box, terreno per correre, ecc... È una bellissima cosa molto importante.
Ma non dimentichiamoci che i cani sono esseri viventi e non hanno bisogno solo di questo..
Per creare un rapporto importante e forte che porta a una collaborazione sul terreno di caccia, serve un qualcosa di personale,.....
che non so come chiamarla, ma che è fondamentale. Che sia anche solo uno sguardo, una carezza, un'abbraccio.........
Non lo so.....
Ma è quello che fa la differenza tra avere un cane... E l'avere IL NOSTRO CANE.Commenta
-
Iago, chi ha letto, ha dedotto e ha fatto delle ipotesi, secondo me tutte giuste. Anche le ipotesi fatte dopo aver letto del problema sanitario. Non si tratta di incuria, si tratta di non aver osservato attentamente il cane. Sono dell'opinione che il più delle volte per questo tipo di problema il calo è graduale. Ho scritto: "Un cane che rifiuta di cacciare perchè non sta bene, dovrebbe manifestare e mandare qualche minimo segnale di disagio anche a casa." Ho detto "dovrebbe" se questo minimo segnale non lo ha manifestato, non c'è nessun bisogno, di parlare di sentenze facili e controproducenti. Di controproducente c'è quello che hai scritto tu, tutto il resto era pertinente all'argomento. Come sempre è solo una mia opinione.Commenta
-
Cara Livia non preoccuparti tutti i vostri interventi fino al 16 sono stati graditissimi....
---------- Post added at 06:39 PM ---------- Previous post was at 06:34 PM ----------
Siccome non puoi seguire il cane non ti accorgi che......al mio paese questa è incuria......il maltrattamento è altro.....ma uno che non può dedicarsi agli animali non li cura bene e il curare bene per me indica tempo speso assieme.....
Ma qui caro Sly ancora ancora si poteva stare in dubbio.......ma subito dopo arriva.....
---------- Post added at 06:40 PM ---------- Previous post was at 06:39 PM ----------
Seguito da......Commenta
-
Se c'è interesse il tempo si trova....
Non sono macchine.... Che si parcheggiano e all'occorrenza giro la chiave e pretendo prestazioni.
I cani sono una gioia, ma anche un impegno..
È da persona adulta e responsabile se decido di avere cani so a cosa vado in contro...
Nel bene e nel male.
E infine chiosa sul mio intervento.....
---------- Post added at 06:55 PM ---------- Previous post was at 06:45 PM ----------
Ma faceva brutto magari avere il dubbio che sto povero cristiano dopo averle tentate tutte magari disperato ha pensato.,..dopo tre mesi di tentativi......magari mi ha preso in odio..... proviamo se c'è un incompatibilità tra noi due soltanto....vedi con te che fa......
Vabbè grazie a tutti voi per essere intervenuti.....per esservi spiegati meglio...
E che alle volte la tastiera probabilmente è un mezzo un po' inadeguato......meglio spendere qualche parola in più.....
---------- Post added at 06:57 PM ---------- Previous post was at 06:55 PM ----------
Boss incrociamo le dita....io ci sto attentissimo a sta roba qui e pure in venti anni uno me lo ha portato via.....Commenta
-
Jago, credimi tutti gli interventi erano rivolti alla ricerca della causa del trauma. Che poteva essere fisico o psicologico. I setter sono molto sensibili da quel punto di vista, magari non tutti, ma in mancanza di un trauma fisico si è cercato di capire se fosse psicologico. Ci sono cani che cambiando mano non ne risentono ed alcuni che all apparenza si comportano normalmente ma poi lo dimostrano con atteggiamenti che pochi sono in grado di leggere. Io non sarei stata in grado ma persone con esperienza non scartano mai l ipotesi del trauma psicologico. E se così fosse credo che la soluzione il tuo amico la potrà trovare avendo un po' più di fiducia in sé stesso e nel cane.
Senza voler dare giudizi perché di errori nel rapporto col cane ne abbiamo fatti e ne continuiamo a fare tutti. [emoji16]
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Ciao Jago,
Ribadisco che non sto parlando che il tuo amico tratti male i cani...
Lungi da me... Non lo conosco e non mi viene niente in tasca, i cani sono suoi ed e libero di farne ciò che vuole.
Sto solo cercando di dire che :
Avere più cani può portare INVOLONTARIAMENTE a seguirli in modo meno intenso, quindi a instaurare un rapporto più superficiale, che si tramuta nel conoscere molto meno gli atteggiamenti del singolo soggetto.
Da queste situazioni Involontarie possono scaturire episodi spiacevoli simili a questo caso:
Cioè il confondere un calo prestazionale, da un calo fisico.Commenta
-
Iago, in questa discussione ognuno a suo modo ha collaborato per trovare la causa che ha portato il cane a comportarsi in modo strano dall'oggi al domani. Adesso che la causa è stata trovata siamo tutti contenti perchè si troverà anche la cura giusta. Come ha già detto, i cani se curati bene riescono a cacciare fino ad età avanzata e a fare anche una buona vecchiaia. Tanti auguri al cane e al padrone.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 24 lug 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 14:51 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta