Setter non abbocca le beccacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris91 Scopri di più su Loris91
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6122
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #16
    Dai 7 mesi a più di un anno circa, il cane entra nella fase adolescenziale. E sembra che tutto ciò che gli hai insegnato e che eseguiva perfettamente e anche spontaneamente (tanto da farti esclamare "ma quanto è intelligente sto tipo qui") sia stato cancellato. Si trasforma in un essere indisciplinato che pare capire esattamente cosa non deve fare e lo fa. Ma è temporaneo, è ora che devi avere pazienza e tanta e non reagire d'impulso, tutto quello che hai fatto prima lo ritroverai.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #17
      E comunque, per quel che vale, ricordo la prima beccaccia abbattuta e semplicemente annusata da una mia giovane cagna, che sembrava incuriosita e, come dire, perplessa, indecisa sul da farsi. Era giovane, ma già portava bene tutto e, di più, recuperava il ferito con una disinvoltura naturale incredibile (i due cani più forti come recuperatori che abbia mai visto sono stati finora quella mia pointer e una sua sorellastra). Non mi sono preoccupato più di tanto e già alla seconda occasione, non molto tempo dopo, ha riportato regolarmente. Perciò credo che non sia il caso di allarmarsi, visto che il riporto del cucciolone finora non era stato un problema e vista l'età. Ci vuole solo un po' di pazienza.

      Commenta

      • tasmanian devil
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2007
        • 4058
        • Cerete, Bergamo, Lombardia.
        • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

        #18
        mi spavento a leggere alcuni tratti dei messaggi precedenti.
        Molto probabile che ogni volta che ti abboccherà la beccaccia la sputerà, ma non sarà questo suo poco gradimento all'abbocco che lo renderà inefficace in questa caccia.

        Quindi lascia perdere certi consigli, ma continua a portarlo a beccacce.

        Non mi voglio dilungare perchè poi escono migliaia di post che creerebbero solo confusione.

        Prosegui con l'addestramento al riporto e continua a portarlo a caccia e a beccacce.
        ciao ciao e sempre allegri, Daniele


        vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #19
          Ognuno fa quello che sa. A me hanno detto che i problemi dei cani vanno risolti il prima possibile, altrimenti diventano vizi. I vizi sono molto più duri da correggere.

          Commenta

          • zetagi
            Utente
            • Aug 2012
            • 2985
            • vercellese
            • setter inglese e labrador

            #20
            Originariamente inviato da Loris91
            Grazie a tutti per l interessamento ...il cane a 5 mesi è stato sulle quaglie selvatiche, a 8 ho iniziato a portarlo sulle beccacce di passo nella bergamasca le ha fermate ma non avendo il fucile non abboccate, al quagliodromo hha preso in bocca senza problemi le quaglie d allevamento,ieri prima volta a beccacce con il fucile mi sono accorto che l odore della beccaccia morta gli da quasi fastidio ....L ha fermata bene ma una volta trovata a terra si è rifiutato di imboccarla !! Il cane conosce bene il riporto e riporta qualsiasi cosa cerca bene conosce un sacco di comandi e ha molta passione...non vorrei fare a meno della mia caccia preferita
            Attento, la beccaccia non tutti i cani la riportano così come quei selvatici di allevamento che hanno le piume molto delicate che si staccano dalla carcassa anche solo prendendoli in bocca.
            Non credo che si debba fare a meno di cacciare quel selvatico solo perchè il cucciolo non le riporta, con il tempo potrà imparare e nel frattempo non ci succede niente recuperare il selvatico al suo posto ma si può tranquillamente continuare insieme a cacciarlo.

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #21
              Originariamente inviato da sly8489
              Ognuno fa quello che sa. A me hanno detto che i problemi dei cani vanno risolti il prima possibile, altrimenti diventano vizi. I vizi sono molto più duri da correggere.
              Buongiorno Nicola. Bentornato di nuovo. E' vero, i difetti vanno corretti il prima possibile; è anche vero che io ho avuto un breton che non riportava becche ( riportava però tutti gli altri selvatici) ma che le trovava con più maestria degli altri miei ausuliari (ne ho avuti anche 6 in canile, quando i miei genitori li potevano accudire).
              Saluti

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Originariamente inviato da cioni iliano
                Buongiorno Nicola. Bentornato di nuovo. E' vero, i difetti vanno corretti il prima possibile; è anche vero che io ho avuto un breton che non riportava becche ( riportava però tutti gli altri selvatici) ma che le trovava con più maestria degli altri miei ausuliari (ne ho avuti anche 6 in canile, quando i miei genitori li potevano accudire).
                Saluti
                Ciao Iliano, molto probabilmente oltre a quella brava nel cercare e fermare le beccacce, andavi anche con un cane che riportava. Alcuni per non privarsi del cane superlativo nella caccia alla beccaccia prima dello sparo, lo hanno affiancato un cane bravo nel recupero e nel riporto.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:07 PM ----------

                [quote]
                Originariamente inviato da zetagi
                Attento, la beccaccia non tutti i cani la riportano così come quei selvatici di allevamento che hanno le piume molto delicate che si staccano dalla carcassa anche solo prendendoli in bocca.
                Ci sono e continueranno ad esserci se non si abitueranno ad abboccare anche le beccacce e i fagiani di allevamento. Penso che al cane che gli fanno schifo le piume, in condizioni di sopravvivenza, il fagiano di allevamento lo spenna alla meno peggio e se lo mangia anche con le piume.[:D]
                Non credo che si debba fare a meno di cacciare quel selvatico solo perchè il cucciolo non le riporta, con il tempo potrà imparare e nel frattempo non ci succede niente recuperare il selvatico al suo posto ma si può tranquillamente continuare insieme a cacciarlo.
                Tutto si può fare, basta sapersi controllare e limitare. Per esempio, evitare posti con fitta vegetazione, e rinunciare al tiro dove riteniamo per noi difficile recuperare la beccaccia abbattuta. Andare a caccia con un cucciolone che non riporta sperando che riporterà è un metodo.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #23
                  [quote=sly8489;1455288]Ciao Iliano, molto probabilmente oltre a quella brava nel cercare e fermare le beccacce, andavi anche con un cane che riportava. Alcuni per non privarsi del cane superlativo nella caccia alla beccaccia prima dello sparo, lo hanno affiancato un cane bravo nel recupero e nel riporto.

                  Buonanotte, Nicola. Sì, è vero anche codesto. Lo affiancavo ad un altro adulto. I cuccioli, invece, li portavo da soli (uno alla volta).
                  ---------- Messaggio inserito alle 08:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:07 PM ----------

                  Ci sono e continueranno ad esserci se non si abitueranno ad abboccare anche le beccacce e i fagiani di allevamento. Penso che al cane che gli fanno schifo le piume, in condizioni di sopravvivenza, il fagiano di allevamento lo spenna alla meno peggio e se lo mangia anche con le piume.[:D]
                  Tutto si può fare, basta sapersi controllare e limitare. Per esempio, evitare posti con fitta vegetazione, e rinunciare al tiro dove riteniamo per noi difficile recuperare la beccaccia abbattuta. Andare a caccia con un cucciolone che non riporta sperando che riporterà è un metodo.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..