meccanica del galoppo: Pointer vs. Setter Inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Grouse Scopri di più su Grouse
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8003
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #16
    Io ho visto setter veramente brutti e per nulla tipici morfologicamente, che cacciavano tutto il giorno senza la minima fatica, e quando incontravano, erano l'espressione stessa del setter...diventavano dei Re...la psiche vinceva su tutto il poco che la natura gli aveva donato...

    Altri, molto più aderenti allo standard, stancarsi molto prima e fermare come degli attaccapanni....[:D][:D]

    Rispondendo a cacciatorepersempre....a meno che ci siano difetti di costruzione macroscopici e invalidanti...se parliamo di caccia, non credo proprio che la cosa possa creare problemi, ma rimane nella sfera squisitamente estetica.
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • cacciatorepersempre
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2017
      • 33
      • LECCE
      • SETTER

      #17
      Grazie a tutti per gli interventi e le risposte: questo è il vero ruolo che dovrebbe avere un forum, cioè l'incontro di più opinioni e pareri volti al confronto costruttivo ed all' apprendere.
      Il mio parlare è da "cinofilo-cacciatore" che cerca di individuare soggetti validi venatoriamente e che se possibile si facciano guardare: la cosa non è affatto semplice, come da Voi detto, ma credo sia l' unica strada percorribile.
      Non sarò mai un "cinofilo-agonista" perchè, a mio modestissimo parere, è una disciplina in cui la componente "giudicante" ha tanto, troppo peso e la cosa non va bene per chi come me, avendo praticato altri sport, è abituato a vedere riconosciuto sempre il risultato quando arriva. Nella cinofilia-agonostica non sempre è così ... !
      Credo che sul forum ci siano più "cacciatori" che "agonisti" e le risposte avute sono in linea col mio pensiero: lasciar perdere questo "difetto" e portare avanti il cane che mi dimostra buona venaticitÃ*. Era la mia posizione di partenza ma ho voluto avere una specie di "conferma" tramite Voi del forum. Ancora grazie.

      Commenta

      • Grouse
        Collaboratori
        • Feb 2022
        • 662
        • attualmente a Napoli
        • Pointer; Irish Red Setter

        #18
        Originariamente inviato da cacciatorepersempre
        Grazie a tutti per gli interventi e le risposte: questo è il vero ruolo che dovrebbe avere un forum, cioè l'incontro di più opinioni e pareri volti al confronto costruttivo ed all' apprendere.
        Il mio parlare è da "cinofilo-cacciatore" che cerca di individuare soggetti validi venatoriamente e che se possibile si facciano guardare: la cosa non è affatto semplice, come da Voi detto, ma credo sia l' unica strada percorribile.
        Non sarò mai un "cinofilo-agonista" perchè, a mio modestissimo parere, è una disciplina in cui la componente "giudicante" ha tanto, troppo peso e la cosa non va bene per chi come me, avendo praticato altri sport, è abituato a vedere riconosciuto sempre il risultato quando arriva. Nella cinofilia-agonostica non sempre è così ... !
        Credo che sul forum ci siano più "cacciatori" che "agonisti" e le risposte avute sono in linea col mio pensiero: lasciar perdere questo "difetto" e portare avanti il cane che mi dimostra buona venaticitÃ*. Era la mia posizione di partenza ma ho voluto avere una specie di "conferma" tramite Voi del forum. Ancora grazie.
        Grazie a te, perché la tua domanda ha consentito di mettere sul tavolo interessanti spunti di riflessione.
        In bocca al lupo!

        Commenta

        • Argentina hunting
          ⭐⭐
          • Jul 2022
          • 981
          • Umbria
          • Setter

          #19
          Originariamente inviato da cacciatorepersempre
          Grazie a tutti per gli interventi e le risposte: questo è il vero ruolo che dovrebbe avere un forum, cioè l'incontro di più opinioni e pareri volti al confronto costruttivo ed all' apprendere.
          Il mio parlare è da "cinofilo-cacciatore" che cerca di individuare soggetti validi venatoriamente e che se possibile si facciano guardare: la cosa non è affatto semplice, come da Voi detto, ma credo sia l' unica strada percorribile.
          Non sarò mai un "cinofilo-agonista" perchè, a mio modestissimo parere, è una disciplina in cui la componente "giudicante" ha tanto, troppo peso e la cosa non va bene per chi come me, avendo praticato altri sport, è abituato a vedere riconosciuto sempre il risultato quando arriva. Nella cinofilia-agonostica non sempre è così ... !
          Credo che sul forum ci siano più "cacciatori" che "agonisti" e le risposte avute sono in linea col mio pensiero: lasciar perdere questo "difetto" e portare avanti il cane che mi dimostra buona venaticitÃ*. Era la mia posizione di partenza ma ho voluto avere una specie di "conferma" tramite Voi del forum. Ancora grazie.
          Non so se sei anche un allevatore ma quest'ultimo ha il problema di trovare la quadra. Perché un allevamento ha anche bisogno di cani con ottime valutazioni, sono il curriculum dell'allevamento insieme ai "prodotti"(cuccioli) dei campioni. Deve trovare un soggetto che faccia risultato e che trasmetta ai figli lo spirito di cacciatore. Non è un'accusa la reputo una sorta di legge di mercato. La differenza come al solito la fanno le doti umane di chi allleva: onestà intellettuale, volontà, conoscenza ed amore. Reputo il mestiere di allevare una vera forma dell'arte: pensate alle migliaia di imprevedibili eccezioni che possono capitare. Io mi esaurirei dopo 5 minuti.
          Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #20
            Originariamente inviato da cacciatorepersempre
            Grazie a tutti per gli interventi e le risposte: questo è il vero ruolo che dovrebbe avere un forum, cioè l'incontro di più opinioni e pareri volti al confronto costruttivo ed all' apprendere.
            Il mio parlare è da "cinofilo-cacciatore" che cerca di individuare soggetti validi venatoriamente e che se possibile si facciano guardare: la cosa non è affatto semplice, come da Voi detto, ma credo sia l' unica strada percorribile.
            Non sarò mai un "cinofilo-agonista" perchè, a mio modestissimo parere, è una disciplina in cui la componente "giudicante" ha tanto, troppo peso e la cosa non va bene per chi come me, avendo praticato altri sport, è abituato a vedere riconosciuto sempre il risultato quando arriva. Nella cinofilia-agonostica non sempre è così ... !
            Credo che sul forum ci siano più "cacciatori" che "agonisti" e le risposte avute sono in linea col mio pensiero: lasciar perdere questo "difetto" e portare avanti il cane che mi dimostra buona venaticitÃ*. Era la mia posizione di partenza ma ho voluto avere una specie di "conferma" tramite Voi del forum. Ancora grazie.
            Credo sia palese che se un cucciolo venga comprato per andare a caccia, in primis si guardano le doti che interessano la caccia vera, se poi c'è anche lo stile che ben venga [emoji106]
            Ma se uno compra un cucciolo per avviarlo alle prove, sempre che abbia requisiti e mentalità, è ovvio che lo stile diventa basilare, quindi per logica anche la struttura deve o dovrebbe essere il più vicino possibile allo standard.
            Poi anche in questo settore non sempre è la realtà...

            Commenta

            • cacciatorepersempre
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2017
              • 33
              • LECCE
              • SETTER

              #21
              Buonasera a tutto il forum. Sempre della serie "parliamone" (...se vogliamo...) metto l' accento su un altro argomento, secondo me, interessante: la cerca, anzi il metodo di cerca dei nostri ausiliari, focalizzando l' attenzione sul s.i. ma anche in generale ad altre razze.
              E' una domanda retorica, direte: ogni cane ha il metodo di cerca definito dallo standard della razza di appartenenza...Vero ma non sempre è così, anche per soggetti di "sangue blu" e di indubbia discendenza ! Non mi riferisco al "destra-sinistra" (che si può anche insegnare) ma al metodo di cerca "naturale", cioè quel metodo di cerca che acquisisce il cane automaticamente andando a caccia. Accade di vedere soggetti che cercano in maniera direi "confusionaria" (avanti, indietro poi riavanti e riindietro, poi là, poi qua...), altri che difficilmente passano due volte dallo stesso posto, quelli che sembrano dei "geometri", per come intrecciano il terreno, quelli che partono dritti (nel senso proprio in verticale) e vanno a punto. La domanda è: il metodo di cerca "soggettivo" (non da standard) è sinonimo di maggiore o minore intelligenza/venaticità oppure no ?

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #22
                Secondo lo standard a cui il cane appartiene il cane deve cacciare , o almeno andarci vicino.
                Poi se il suo padrone è un appassionato della razza , e lo saprà valorizzare sulla giusta selvaggina, se il cane è di una buona genealogia tutto il resto viene da solo .
                Ovviamente se il suo conduttore conosce il suo mestiere, altrimenti è come dare una diciamo, una macchina di potenza elevata, a un neo patentato.

                Per concludere rispondo a una domanda senza capo e senza coda senza offesa.

                Commenta

                • cacciatorepersempre
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2017
                  • 33
                  • LECCE
                  • SETTER

                  #23
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Secondo lo standard a cui il cane appartiene il cane deve cacciare , o almeno andarci vicino.
                  Poi se il suo padrone è un appassionato della razza , e lo saprà valorizzare sulla giusta selvaggina, se il cane è di una buona genealogia tutto il resto viene da solo .
                  Ovviamente se il suo conduttore conosce il suo mestiere, altrimenti è come dare una diciamo, una macchina di potenza elevata, a un neo patentato.

                  Per concludere rispondo a una domanda senza capo e senza coda senza offesa.
                  Figurati se mi offendo...Per chiarire: il "capo" della mia domanda è proprio che se il metodo di cerca non è in linea con lo standard o se tarda ad allinearsi allo stesso può dirsi un problema di scarsa intelligenza del cane oppure ci sono altre cause, "coda" della domanda.
                  Ho avuto diversi cani di varie genealogie (buone ed ottime) ed ho utilizzato lo stesso addestramento (basato prevalentemente su selvatici e pochissimi surrogati) ma, circa il metodo di cerca, i risultati non sono stati sempre in linea con lo standard e comunque non in maniera automatica.
                  Da qui la mia richiesta al forum su possibili spiegazioni per tale comportamento riscontrato in alcuni cani, miei ma anche di altri amici e compagni di caccia.

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #24
                    Io ho sempre saputo che la buona genealogia paga sempre, una buona genealogia dipende dai nonni, e ancora di più dalla parte di madre . Un bravo e coscienzioso allevatore questo lo sa , poi dipende molto dall’addestramento e secondo me anche dal manico . Non tutti i cani sono uguali, c’è il permaloso, c’è il timido, e c’è il cane che gli piace il selvatico e non i surrogati.
                    Scusa adesso mi voglio vedere Baiardo sulla 7 buona serata.

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4242
                      • Arzignano, Vicenza

                      #25
                      Dobbiamo andare indietro anche 10, 15 e più generazioni, magari bastasse solo osservare i genitori. Che, comunque e' un abbaglio che prendo sempre anche io, dato che mi baso sempre moltissimo sui genitori....

                      A riguardo il mio "AMICO PAZZO", dice che per allevare al meglio, oltre ad una dote innata, paragonabile a chi sa suonare il Violino, od il Pianoforte, sarebbe molto utile avere la conoscenza del Padre e, magari, anche del Nonno!
                      Proprio per poter ben conoscere molti , se non tutti i soggetti che appaiono nel certificato di un Cane papabile per un accoppiamento. Anzi sarebbe da conoscere anche quelli che sono già fuori certificato!
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #26
                        Discorso vecchio come il mondo. Sono d’accordo con te nella disamina, sì certo che tocca andare indietro di tante generazioni, difatti i più quotati allevatori si vantano delle genealogie che portano avanti con soddisfazione e orgogliò . Poi c’è il cacciatore che sceglie il cucciolo che andrebbe bene a me e non a lui, poi i cani sono come i nostri figli, chi con una semplice ramanzina si convince cosa si chiede , e chi ti fa tribolare sulle stesse cose che l’altro figlio fa con naturalezza.

                        Adesso stiamo parlando di cani , e ci sarebbe di parlare dei loro proprietari. Quante volte abbiamo visto ottimi soggetti rovinati da il loro conduttore, io tantissimi.

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #27
                          Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                          Adesso stiamo parlando di cani , e ci sarebbe di parlare dei loro proprietari. Quante volte abbiamo visto ottimi soggetti rovinati da il loro conduttore, io tantissimi.


                          Ciao Iacopo..
                          Vero!!! in giro ci sono tantissimi cani "rovinati" dai proprietari.
                          Meno male!!!!! ,
                          perché se sono stati rovinati è perché potenzialmente avevano qualcosa di buono da rovinare....
                          A me quello che preoccupa veramente è quella montagna di cani ai quali :
                          NON HAI NULLA DA ROVINARE ......

                          Perché sono già nati inadatti all'attività venatoria....

                          Quella montagna di errori di selezione :
                          dovuti alla moda,
                          dovuti al falso titolo,
                          dovuti al nome famoso del dressaur,
                          dovuti ancora peggio!!! al : e ma vuoi mettere!!!! suo proproprozio è stato portato sul furgone di Tizio o Caio... [:142][:142]

                          Questo mi preoccupa per il futuro.... non un cane rovinato.

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #28
                            Ciao Max come stai , spero tutto bene. Io con le mie poche esperienze sui cani di oggi, vedo cani migliori rispetto a quelli di una volta. Dove vedo carenza è da parte dei cacciatori, una volta forse x più abbondanza di selvaggina cani e cacciatori si formavano più rapidamente (quaglie, beccaccini , fagiani selvatici, c’erano) qui dal centro e zone limitrofe la caccia non esiste più. Ho diversi Atc Lazio ,Grosseto, e Abruzzo, passo le ferie in Calabria, questo anno non ho trovato una quaglia ne a caccia chiusa e neanche a caccia aperta. Io mi domando un cane oggi come si fa ad imparare. Ho due cuccioli che per motivi anagrafici devono sostituire i miei cani , meno male che tra i monumenti di Roma oltre ai cinghiali c’è qualche bel fagiano selvatico. Io sono di quelli che ho sempre detto, che se avessimo avuto i cani di oggi ieri quando la caccia c’era, l’avevano chiusa da molto tempo fa. Oggi i cani sono ultra selezionati, le cartucce con ì fucile anche di più, i cacciatori moolto di meno e non mi va di dilungarmi.

                            Ciao Max in bocca al lupo.

                            Commenta

                            • maxpointer73
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2016
                              • 3088
                              • torino
                              • pointer inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Ciao Max come stai , spero tutto bene. Io con le mie poche esperienze sui cani di oggi, vedo cani migliori rispetto a quelli di una volta. Dove vedo carenza è da parte dei cacciatori, una volta forse x più abbondanza di selvaggina cani e cacciatori si formavano più rapidamente (quaglie, beccaccini , fagiani selvatici, c’erano) qui dal centro e zone limitrofe la caccia non esiste più. Ho diversi Atc Lazio ,Grosseto, e Abruzzo, passo le ferie in Calabria, questo anno non ho trovato una quaglia ne a caccia chiusa e neanche a caccia aperta. Io mi domando un cane oggi come si fa ad imparare. Ho due cuccioli che per motivi anagrafici devono sostituire i miei cani , meno male che tra i monumenti di Roma oltre ai cinghiali c’è qualche bel fagiano selvatico. Io sono di quelli che ho sempre detto, che se avessimo avuto i cani di oggi ieri quando la caccia c’era, l’avevano chiusa da molto tempo fa. Oggi i cani sono ultra selezionati, le cartucce con ì fucile anche di più, i cacciatori moolto di meno e non mi va di dilungarmi.

                              Ciao Max in bocca al lupo.


                              Ciao Iacopo...
                              Sicuramente 20 /25 anni fa anche il cane scadente avendo molta più abbondanza di selvaggina, si riusciva a mimetizzare diversamente.
                              Oggi se hai un mezzo cane, fai poco...
                              Il nostro occhio, o perlomeno di qualcuno di noi si è affinato e va sempre a cercare oltre che il risultato, anche lo stile e la parte estetica...
                              Oggi i cani in linea di massima sono siiii più selezionati...
                              Ma alcune linee stanno andando bene o comunque tengono la media...
                              Altri stanno sprofondando nel nulla...
                              Parliamoci chiaramente.....
                              un pointer che non ha le basi a cosa serve?
                              Un setter che corre in un erbaio a parte raccogliere semenze, se non ha le basi a cosa serve?...
                              Ma questo discorso adesso è diretto agli inglesi...
                              Ma non pensiamo che sulle altre razze TUTTE!!!
                              La musica sia differente.....

                              Commenta

                              • lacopo giuseppe
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2014
                                • 5614
                                • roma
                                • setter

                                #30
                                Scusa Max domani vado e mi devo svegliare un po’ presto. I cani di tanti anni fa , sono i cani di oggi che ci andiamo a caccia, solo che una volta comprare un Gonzaghenis , un setter di Ammannati , o un cane setter del cavaliere Brembo, ci volevano tante lirette. Poi dovevi partire e andartelo a prendere altre belle lire , e non tutti eravamo in grado di sostenere spese simili. Io ti ho già detto di cosa era capace il mio Lucaniee figlio di Gaio , magari esistesse un personaggio del calibro di Rautis. Ti dico solo questo poi vado a nanna, il bravissimo Remo Lui della bassana, x farmi dare un cucciolo , pretendeva di volermi conoscere personalmente. Basta pensare che io nel mio lavoro, lavoravo 28 giorni al mese . Conclusione,il cucciolo non me la dato. Buona notte a tutti.

                                PS il pointer Lucaniee, me lo dette in regalo il suo proprietario (un dottore) perché era malato di rogna e tutte le mattine gli dovevo levare le croste fare uscire il sangue infetto e poi medicarlo. Poi era un cucciolone
                                E a caccia lo portato io x le prime volte.
                                Ultima modifica lacopo giuseppe; 24-01-23, 22:26.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..