Problema cucciolone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonni.mol Scopri di più su jonni.mol
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonni.mol
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2017
    • 30
    • Pazzallo
    • Setter inglese

    #1

    Problema cucciolone

    Buongiorno a tutti,

    possiedo una cucciolona di setter inglese di 11 mesi con la quale ho iniziato l'addestramento per la caccia a partire dai 4 mesi circa (prima con fiocco, poi quaglie, poi fagiani/starne in zone C e a partire da settembre è venuta sempre in montagna alla ricerca di forcelli e a novembre ha fatto la sua prima esperienza in scozia alla ricerca delle beccacce).

    Il problema che ho riscontrato è che nei primi mesi teneva bene la ferma, mentre adesso come sente l'emanazione del selvatico ferma per qualche secondo e poi cerca di avvicinarsi sempre più alla fonte dell'odore facendo anche dei semi giri attorno al selvatico..

    Non carica il selvatico e ferma anche a vista (l'ultima ieri mattina con un fagiano dove è rimasta circa 2min ferma finché il fagiano non è partito di pedina).

    La mia domanda è:

    come faccio a farle capire che deve stare ferma quando sente l'emanazione e non deve girarci in giro? le metto una lunga e la tengo come tenta di girare?

    Altra domanda..

    La cagnina gira bene sia da sola che in coppia però non è molto propensa a fare il consenso (penso sia gelosa..) come faccio per insegnarle che deve comunque rispettare la ferma dell'altro cane? adesso fa un consenso ma solo per qualche secondo poi si avvicina e tenta di superare l'altro cane.. nonostante le dica di no...

    [:-glass][:-glass]
    Ultima modifica jonni.mol; 19-01-23, 10:11.
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1681
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    Quanti e quali selvatici veri ha incontrato?

    Commenta

    • jonni.mol
      Ho rotto il silenzio
      • Dec 2017
      • 30
      • Pazzallo
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Max54
      Quanti e quali selvatici veri ha incontrato?
      Diversi forcelli, ma mai riuscita a fermarli bene se non qualcuno in settembre, anche perché non si lasciano arrivare vicino nemmeno dai cani esperti ;)

      Una 30ina di becche su in scozia e qualche fagiano scozzese (che pure loro non si lasciano arrivare a tiro tanto facilmente)

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        [quote=jonni.mol;1500772]
        Buongiorno a tutti,

        possiedo una cucciolona di setter inglese di 11 mesi con la quale ho iniziato l'addestramento per la caccia a partire dai 4 mesi circa (prima con fiocco, poi quaglie, poi fagiani/starne in zone C e a partire da settembre è venuta sempre in montagna alla ricerca di forcelli e a novembre ha fatto la sua prima esperienza in scozia alla ricerca delle beccacce).
        E' stata "svezzata" solo con selvaggina di allevamento? Quali precauzioni hai adottato sulla selvaggina di allevamento?
        Il problema che ho riscontrato è che nei primi mesi teneva bene la ferma, mentre adesso come sente l'emanazione del selvatico ferma per qualche secondo e poi cerca di avvicinarsi sempre più alla fonte dell'odore facendo anche dei semi giri attorno al selvatico..
        Nei primi mesi intendi che teneva la ferma sulla selvaggina di allevamento? La "girata" a caccia potrebbe essere un un pregio, per la cinofilia ufficiale è un difetto. Potrebbe far parte della genetica o anche dall'addestramento.

        Il fagiano non è selvatico molto adatto al cane da ferma, parlo di quello selvatico. Sa come difendersi e non ha da imparare niente da nessun altro selvatico. Quelli di allevamento si difendono rimanendo arroccati nello spinaio dove sono stati messi. In questi casi si vedono alcuni cani fare giri strani intorno allo spinaio. Eviterei, almeno in questo periodo di portare il cane in zone dove è possibile incontrare i fagiani. Questo non vale se il cane dovesse cacciare in prevalenza fagiani.

        La mia domanda è:

        come faccio a farle capire che deve stare ferma quando sente l'emanazione e non deve girarci in giro? le metto una lunga e la tengo come tenta di girare?
        Lo fa in qualsiasi terreno e con qualsiasi selvatico?

        Altra domanda..

        La cagnina gira bene sia da sola che in coppia però non è molto propensa a fare il consenso (penso sia gelosa..)
        Più che gelosia potrebbe essere dominanza.
        come faccio per insegnarle che deve comunque rispettare la ferma dell'altro cane?
        Con l'imposizione, la guinzagli e glielo fai capire con le buone.
        adesso fa un consenso ma solo per qualche secondo poi si avvicina e tenta di superare l'altro cane.. nonostante le dica di no...
        Se supera il cane che dimostra la dominanza con l'aggressività, potrebbe farglielo capire questo tipo di cane. Se cacciasse sempre in coppia con lo stesso cane, il problema potrebbe non esistere anche se non facesse il consenso e andasse a fermare d'autorità poco avanti all'altro cane, in caso contrario l'altro cane potrebbe rompere la ferma e caricare la selvaggina. Fermare un cane a comando non è un grosso problema. E' ovvio che ho fatto solo supposizioni, in base a queste ho dato la mia opinione.
        Ultima modifica sly8489; 19-01-23, 11:22.

        Commenta

        • jonni.mol
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2017
          • 30
          • Pazzallo
          • Setter inglese

          #5
          [quote=sly8489;1500795]
          Originariamente inviato da jonni.mol
          E' stata "svezzata" solo con selvaggina di allevamento? Quali precauzioni hai adottato sulla selvaggina di allevamento?
          Nei primi mesi intendi che teneva la ferma sulla selvaggina di allevamento? La "girata" a caccia potrebbe essere un un pregio, per la cinofilia ufficiale è un difetto. Potrebbe far parte della genetica o anche dall'addestramento.
          Il fagiano non è selvatico molto adatto al cane da ferma, parlo di quello selvatico. Sa come difendersi e non ha da imparare niente da nessun altro selvatico. Quelli di allevamento si difendono rimanendo arroccati nello spinaio dove sono stati messi. In questi casi si vedono alcuni cani fare giri strani intorno allo spinaio. Eviterei, almeno in questo periodo di portare il cane in zone dove è possibile incontrare i fagiani. Questo non vale se il cane dovesse cacciare in prevalenza fagiani.

          Lo fa in qualsiasi terreno e con qualsiasi selvatico?

          Più che gelosia potrebbe essere dominanza. Con l'imposizione, la guinzagli e glielo fai capire con le buone. Se supera il cane che dimostra la dominanza con l'aggressività, potrebbe farglielo capire questo tipo di cane. Se cacciasse sempre in coppia con lo stesso cane, il problema potrebbe non esistere anche se non facesse il consenso e andasse a fermare d'autorità poco avanti all'altro cane, in caso contrario l'altro cane potrebbe rompere la ferma e caricare la selvaggina. Fermare un cane a comando non è un grosso problema. E' ovvio che ho fatto solo supposizioni, in base a queste ho dato la mia opinione.
          Allora: svezzata sì solo con selvaggina di allevamento.. ma dai 6 mesi ha iniziato a incontrare galli forcelli (prima sulle covate e poi a caccia vera a propria), sulla selvaggina di allevamento quando fermava mi avvicinavo la accarezzavo e le dicevo ferma/brava, non la lasciavo caricare la selvaggina e sparavo solo se s'involava da sola.

          Teneva la ferma sia su selvaggina di allevamento ma anche sul selvatico (anche se i forcelli che si son lasciati fermare erano molto pochi).

          Fagiani selvatici ne ha visti qualcuno in scozia e si è comportata abbastanza bene, senza grandi giri per intenderci. Il problema della "girata" è che se tenta di farla su un forcello quest'ultimo giustamente s'invola ancor prima che io riesca ad arrivare a tiro..

          La girata per il momento non l'ha fatta in montagna, ma in scozia in un paio di occasioni dove sentiva l'emanazione della beccaccia ma non riusciva ad arrivargli addosso.. e sui fagiani/starne di allevamento in zona C..

          Sempre in Scozia ha fatto qualche bella ferma su beccaccia e non si è mossa ma dopo pochi secondi la beccaccia è partita e quindi non ho potuto vedere se il cane avrebbe tenuto di più la ferma.

          Quindi se tenta di fare la girata mi conviene comunque guinzagliarla e dirle ferma?

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..