La testa del pointer inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #1

    La testa del pointer inglese

    Volevo aprire questo nuovo post per confrontare idee e pensieri relativi alla testa ideale del pointer inglese.
    Parte fisica che reputo di primaria importanza per il giudizio morfologico di questa razza.
    Iniziamo a fare un po' di chiarezza su cosa e come guardare/giudicare....









    Allego alcune foto prese a caso sul web, dove però si possono già vedere alcune differenze.


    Qui si può notare un bel cranio, stop e labbro perfetto, ma un grave difetto sull'attaccatura troppo bassa dell'orecchio.





    In questa altra immagine si nota un stop oculare, e un labbro sfuggente (volpino)...



    Queste "differenze /sfumature" che ad un occhio non esperto neanche vengono percepite, fanno una grande differenza tra una bella testa in standard, o una testa che assomiglia a quella di un pointer.
    Ovvio si può andare avanti a parlare di canne nasali montonine, ovviamente grave difetto per la razza....
    Oppure si potrebbe parlare del *taglio" delle orecchie con il giusto accartocciamento.
    Ecc..., Ecc...
    A voi il proseguo......

    ---------- Messaggio inserito alle 02:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

    Per completezza allego ulteriori immagini di canna nasale montonina



    È di un orecchio che reputo molto bello sia come attaccatura, taglio e accartocciamento...

    Questa ultima immagine a mio modo di vedere rappresenta una testa discretamente tipica, leggermente canna nasale un filo corta rispetto alla misura del cranio, ma rappresenta sufficientemente ciò che lo standard chiede.

  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Da un appassionato del pointer come la vedo io , più che la morfologia della testa, mi sarebbe piaciuto capire cosa ha nella testa (cervello) un pointer moderno rispetto ai pointer di una volta.

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4241
      • Arzignano, Vicenza

      #3
      La Testa di un Pointer e' unica per le peculiarità!

      Convergente con una canna nasale lunga quanto, anche se sarebbe più equo dire, quasi quanto, il cranio.

      I parietali paralleli, con un orecchio a foglia d' edera, triangolare e mai grande, attaccato in alto e' un' altra sua caratteristica, come, attenzione la sua Coda!

      Cosa abbia nella testa e' un altro discorso certamente molto interessante, ma concentriamoci sul tema di questo post.

      Ovvero l' aspetto morfologico, che, se siete attenti, ritroverete anche in altre Razze che il Pointer ha rinsanguato.

      Rispetto ad una ventina di anni fa vedo un miglioramento morfologico generale nel Pointer, come anche in altre Razze Canine da Ferma, ma questa e' una mia personale considerazione...
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        Da un appassionato del pointer come la vedo io , più che la morfologia della testa, mi sarebbe piaciuto capire cosa ha nella testa (cervello) un pointer moderno rispetto ai pointer di una volta.


        Ciao Giuseppe,
        Oggi i pointer nella testa hanno ciò per cui sono stati selezionati negli ultimi 20 anni,

        Basta cercarli nelle correnti di sangue giuste.

        Il problema è un'altro!!!! .....
        Quanti cacciatori sono in grado di valutare un cane e quindi di cercarlo nel posto giusto???

        Per poter valutare, devo sapere cosa e come valutare...
        Se no parlo solo del nulla.......
        Rimaniamo in OT, per qualcuno può essere utile a imparare qualcosa (cosa guardare per poter giudicare una testa di un pointer) .

        ---------- Messaggio inserito alle 09:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:48 PM ----------

        Volentieri in altra sezione o comunque in post separato....
        Chiunque può aprire una nuova discussione che tratterà :

        cosa può avere oggi un pointer in testa e cosa lo accomuna o differenzia dai soggetti di 30 anni fa...

        Lo ritengo un ulteriore ottimo argomento.

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #5
          Guardando le foto postate da [MENTION=20879]MAX[/MENTION]pointer73 ho l’impressione che nella seconda foto ci sia un po’ di setter e nella terza un sentore di kurzhaar

          Sbaglio?

          Commenta

          • Grouse
            Collaboratori
            • Feb 2022
            • 650
            • attualmente a Napoli
            • Pointer; Irish Red Setter

            #6
            Originariamente inviato da l'inglese
            La Testa di un Pointer e' unica per le peculiarità!

            Convergente con una canna nasale lunga quanto, anche se sarebbe più equo dire, quasi quanto, il cranio.

            I parietali paralleli, con un orecchio a foglia d' edera, triangolare e mai grande, attaccato in alto e' un' altra sua caratteristica, come, attenzione la sua Coda!

            Cosa abbia nella testa e' un altro discorso certamente molto interessante, ma concentriamoci sul tema di questo post.

            Ovvero l' aspetto morfologico, che, se siete attenti, ritroverete anche in altre Razze che il Pointer ha rinsanguato.

            Rispetto ad una ventina di anni fa vedo un miglioramento morfologico generale nel Pointer, come anche in altre Razze Canine da Ferma, ma questa e' una mia personale considerazione...
            Concordo appieno!
            citando un famoso testo sacro..."La testa è il Pointer. La coda è la sua genealogia" E' vero che William Arkwright si riferiva ai cani dell'800-inzio '900 dove ancora si risentiva l'effetto foxhound (vedi Drake e similia). Tuttavia, lo trovo molto attuale. La forma deriva dalla funzione e non viceversa. Pertanto, un buon tipo è la condizione necessaria ma non sufficiente (parafrasando i teoremi di matematica) per massimizzare la resa funzionale.
            Il tipo nel pointer è migliorato molto rispetto agli anni 90. Concordo pienamente.

            ---------- Messaggio inserito alle 11:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:01 PM ----------

            Originariamente inviato da maxpointerx73
            Volevo aprire questo nuovo post per confrontare idee e pensieri relativi alla testa ideale del pointer inglese.
            Parte fisica che reputo di primaria importanza per il giudizio morfologico di questa razza.
            Iniziamo a fare un po' di chiarezza su cosa e come guardare/giudicare....









            Allego alcune foto prese a caso sul web, dove però si possono già vedere alcune differenze.


            Qui si può notare un bel cranio, stop e labbro perfetto, ma un grave difetto sull'attaccatura troppo bassa dell'orecchio.





            In questa altra immagine si nota un stop oculare, e un labbro sfuggente (volpino)...



            Queste "differenze /sfumature" che ad un occhio non esperto neanche vengono percepite, fanno una grande differenza tra una bella testa in standard, o una testa che assomiglia a quella di un pointer.
            Ovvio si può andare avanti a parlare di canne nasali montonine, ovviamente grave difetto per la razza....
            Oppure si potrebbe parlare del *taglio" delle orecchie con il giusto accartocciamento.
            Ecc..., Ecc...
            A voi il proseguo......

            ---------- Messaggio inserito alle 02:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

            Per completezza allego ulteriori immagini di canna nasale montonina



            È di un orecchio che reputo molto bello sia come attaccatura, taglio e accartocciamento...

            Questa ultima immagine a mio modo di vedere rappresenta una testa discretamente tipica, leggermente canna nasale un filo corta rispetto alla misura del cranio, ma rappresenta sufficientemente ciò che lo standard chiede.

            Grazie per questa discussione. La trovo interessante, sempre attuale e sopratutto utile per divulgare conoscenze di cinofiia a chi cercherà in rete.

            P.S. la prima testa francamente mi piace anche se ha l'orecchio accartocciato e attaccato basso e non ha la plica labbiale (cosa che in genere mi dispiace tanto...), ma mi ricorda tanto un cane dei miei ricordi... hastensis corot, bianco limone grande stilista, potente ed elegante nei movimenti, naso potente, filata rabbiosa, guidata strappata, ma con l'ORECCHIO ACCARTOCCIATO E LA TESTA MOLTO SIMILE a quella foto...Inoltre, era dolcissimo, ma ero ragazzino e...forse ho esagerato o forse no

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #7
              Originariamente inviato da Luca1990
              Guardando le foto postate da [MENTION=20879]MAX[/MENTION]pointer73 ho l’impressione che nella seconda foto ci sia un po’ di setter e nella terza un sentore di kurzhaar

              Sbaglio?

              Sono semplicemente teste che non rispettano lo standard.
              Riuscire ad avere una bella testa in toto non è semplice...
              Uno stop poco marcato o un labbro sfuggente, sono i due difetti più frequenti, seguiti da un orecchio attaccato basso....
              Il naso montonino non è molto frequente fortunatamente, ma a volte può presentarsi..

              ---------- Messaggio inserito alle 10:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:50 PM ----------

              Originariamente inviato da Grouse
              Concordo appieno!
              citando un famoso testo sacro..."La testa è il Pointer. La coda è la sua genealogia" E' vero che William Arkwright si riferiva ai cani dell'800-inzio '900 dove ancora si risentiva l'effetto foxhound (vedi Drake e similia). Tuttavia, lo trovo molto attuale. La forma deriva dalla funzione e non viceversa. Pertanto, un buon tipo è la condizione necessaria ma non sufficiente (parafrasando i teoremi di matematica) per massimizzare la resa funzionale.
              Il tipo nel pointer è migliorato molto rispetto agli anni 90. Concordo pienamente.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:01 PM ----------



              Grazie per questa discussione. La trovo interessante, sempre attuale e sopratutto utile per divulgare conoscenze di cinofiia a chi cercherà in rete.

              P.S. la prima testa francamente mi piace anche se ha l'orecchio accartocciato e attaccato basso e non ha la plica labbiale (cosa che in genere mi dispiace tanto...), ma mi ricorda tanto un cane dei miei ricordi... hastensis corot, bianco limone grande stilista, potente ed elegante nei movimenti, naso potente, filata rabbiosa, guidata strappata, ma con l'ORECCHIO ACCARTOCCIATO E LA TESTA MOLTO SIMILE a quella foto...Inoltre, era dolcissimo, ma ero ragazzino e...forse ho esagerato o forse no

              A livello cranio strutturale quel cane ha un signor cranio...
              Peccato per l'orecchio attaccato troppo basso stile "setter della Bassana" ... (marchio di fabbrica nei cugini frangiati ).

              Il bello della cinofilia è anche saper riconoscere appunto dei caratteri molto fissati che contraddistinguono una linea di sangue, come fosse un marchio di fabbrica /garanzia.

              Commenta

              • Grouse
                Collaboratori
                • Feb 2022
                • 650
                • attualmente a Napoli
                • Pointer; Irish Red Setter

                #8
                Buonasera, forse si potrebbe discutere un po' della questione "lunghezza canna nasale".
                La testa idealizzata dal grande maestro prof Giuseppe Solaro aveva canna nasale lunga quanto il cranio. Francamente molto improbabile, anche se si vedono sempre più cani da show che hanno raggiunto questo tipo (in Italia alcuni Franzini). La testa idealizzata da Martineau vede, invece, l'occhio come centro ideale della testa, pertanto il muso lungo circa 5/11 della testa ed il cranio 6/11.
                Queste proporzioni unità ad una convergenza non troppo spiccata sono estremamente funzionali nel cane da lavoro, garantendo anche armonia ed eleganza.
                Che ne pensate?

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #9
                  Tra canna nasale lunga pari al cranio......
                  o 5/11 e 6/11........ con occhio che fa da centro.
                  c'è pochissima differenza...

                  L'armoniosita di una bella testa da vedere la si raggiunge maggiormente se si riesce a non avere grossi difetti.......
                  Se ho le misure "giuste" di cranio e canna nasale, ma poi ho un labbro sfuggente o degli stop poco marcati, la testa rimarrà comunque brutta da vedere.
                  Ti faccio un esempio stupido che non centra nulla, ma solo per farti capire cosa intendo...
                  È un po' come se stiamo guardando un bel soggetto di setter...
                  Bella testa, bella attaccatura del collo, coda perfetta, angoli dei gomiti corretti...
                  È poi.... lo sguardo va su tutto il soggetto e mi accorgo che è quadrato.... e non rettangolare.
                  Capisci che tutto ciò che c'era di bello di tutto il resto, fa a farsi benedire perché mancano i fondamentali....
                  Raggiungere la perfezione è molto, ma molto difficile....
                  Cercare l'armonia corretta è un po' più facile e rende il soggetto in generale più vicino a ciò che chiede lo standard.

                  Commenta

                  • Grouse
                    Collaboratori
                    • Feb 2022
                    • 650
                    • attualmente a Napoli
                    • Pointer; Irish Red Setter

                    #10
                    Concordo pienamente con quanto hai scritto e grazie per il commento. Certamente ogni soggetto va visto nel suo insieme. La perfezione in ogni parte è impossibile, mentre l'armonia di insieme è l'obbiettivo che si dovrebbe in genere perseguire.
                    Concordo che labbro, stop, seni frontali, occhio (forma, posizione e colore), orecchio e collo siano altresì importanti a dare armonia.
                    Tuttavia, avevo messo sul tavolo la questione canna nasale perché questa si porta appresso varie questioni che sono spesso ad essa correlati.
                    Ad esempio, nelle razze con convergenza di assi cranio facciali la canna nasale è spesso ( se non spessissimo) più corta (o molto più) del cranio. Molti Pointer in ipertipo (doppia convergenza) hanno avuto canne corte . Canne corte si portano (a volte) il prognatismo. È vero che quando è appena accennato può essere tollerato. Anzi in alcuni casi rende ancora più rabbiosa ed espressiva l'espressione dominatrice in ferma, ma.... può portare a casi di pit-pointer ( cani che sembrano altro, tipo molossi)....e ce ne sono stati diversi anche in tempi recenti.
                    Di contro canne lunghe si associano ad assi cranio facciali paralleli (se non peggio lievemente divergenti alla xocrate du harlay per intenderci). Ovviamente anche in questo caso si perde molto se non tutto dell'unicità del Pointer.
                    Quindi, ripeto, sono d'accordissimo con te e credo di avere io male impostato l'oggetto del mio precedente commento. Ad ogni modo, spero ci siano altri commenti a riguardo, magari da qualche utente allevatore del forum che può vantare una maggiore casistica e quindi dare un contributo interessante a questo topic.

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 3088
                      • torino
                      • pointer inglese

                      #11
                      Certo, poter avere un parere da parte di allevatori sarebbe una buona cosa, oltre al fatto di sapere cosa cercano, è a cosa puntano per il futuro ....
                      La selezione di oggi saranno i pointer dei prossimi anni...
                      Come suggerito precedentemente da Giuseppe,
                      Sarebbe molto interessante aprire un post parallelo per non andare fuori OT su questo,
                      per parlare più in generale del pointer di oggi e per raffrontare le differenze dal pointer di "ieri"
                      Sotto tutti i punti di vista a 360°....

                      Commenta

                      • Grouse
                        Collaboratori
                        • Feb 2022
                        • 650
                        • attualmente a Napoli
                        • Pointer; Irish Red Setter

                        #12
                        Buonasera a tutti, vi condivido un video interessante prodotto dal dott. Angelo Lasagna:


                        In attesa di vostri feedback, auguro buona visione

                        Commenta

                        • Sandro65
                          Ho rotto il silenzio
                          • Nov 2008
                          • 31
                          • Lecce
                          • Pointer inglese

                          #13
                          Cosa ve ne pare di questa?

                          Commenta


                          • Luca1990
                            Luca1990 commenta
                            Modifica di un commento
                            C’è una foto del cane per intero?
                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6350
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #14
                          Originariamente inviato da Sandro65
                          Cosa ve ne pare di questa?
                          Al limite del soffocamento

                          Commenta

                          • Grouse
                            Collaboratori
                            • Feb 2022
                            • 650
                            • attualmente a Napoli
                            • Pointer; Irish Red Setter

                            #15
                            Originariamente inviato da Sandro65
                            Cosa ve ne pare di questa?
                            Un bel cane, ma la foto non rende bene. Non si capisce bene se la plica labiale è presente, così come i rapporti cranio/muso ed il bordo del tartufo perché il cane non è di profilo. Tuttavia, mi pare una bella tipicità da lavoro.
                            Però la prossima volta, conviene farlo respirare...🙂

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..