quali sono i punti deboli di spinone e bracco?!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pchiste
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Irma

    #16
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da forcello

    so di qualche displasia al gomito mentre quella all'anca è poco o per niente frequente.
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Ai tempi del "caso vacca pazza" si diceva che in Italia la malattia NON c'era. Poi quando si sono iniziati a fare i test a tappeto, toh! son saltati fuori dei casi di BSE anche qui![bi]
    idem per la faccenda HD e ED. E' da tonni sostenere che il problema HD non esiste finché non si iniziano a lastrare i cani. Al momento i cani lastrati ufficialmente per HD e ED sono mosche bianche quindi aspettiamo di avere un po' di numeri in mano prima di dire se il problema c'è o no, non credi? [fiuu]
    Gli unici dati che si possono reperire sulla situazione HD nello spinone sono quelli pubblicati dalla Orthopedic Foundation for Animals. Su 695 cani lastrati la percentuale di displasici è 16,5%. La percentuale di cani perfetti è uguale, quindi "solo" il 16,5%.
    ciau

    Commenta

    • Irma

      #17
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pchiste

      il bracco e lo spinone sono deboli da qualche parte!?
      Grazie mille;)
      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

      Tendenzialmente si tratta di cani sani, visto che sono cani da lavoro.
      Però le sfighe possono sempre capitare, ma questo succede in tutte le razze.
      Un punto debole sicuramente le orecchie! Data la forma del padiglione, bracchi e spinoni sono spesso soggetti a otiti.
      La mia Brina regolarmente ogni tot mesi va in otite nonostante tutte le cure e antibiogrammi vari che ho fatto in questi ultimi anni...[:-bunny]
      ciau

      Commenta

      • alex

        #18
        quello che dice irma non fà una grinza. non si può parlare senza avere niente di concreto in mano. comunque sarebbe una cosa interessante fare un monitoraggio anche sui bracchi. non lo credete anche voi?

        Commenta

        • Mario Di Pinto

          #19
          Oggi martedi'22/8 sono all'ottavo giorno di allenamento continuo ,di cui 3 im nontagna faticosissimi perche' svolti con temperature torride,nessuna zoppia e sventolamento di bandiera bianca da parte dei cani ,continuero'fino a giovedi
          poi vado a Siena a giudicare e li lascio riposare 2 giorni ,saro'ignoarante Irma non me ne voglia ma io la displasia la combatto con "biada e strada".

          Commenta

          • Marco il ritorno

            #20
            Capita spesso anche al mio bracco di avere problemi di otite..anche se apparentemente la cosa non lo disturba troppo(forse perchè in forma leggera..forse perchè abituato)ormai sono pratico per quanto riguarda la terapia.

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #21
              con gli spinoni avevo problemi di otite, particolarmente con Minosse che andava curato continuamente.
              Io toglievo loro tutti i peli che avevano all'interno dell'orecchio per evitare condense, ma ciononstante ogni tanto
              bisognava intervenire con medicinali.
              nei Bracchi non riscontro la stessa prolematica, ma devo dire che
              le loro orecchie vengono pulite regolarmente.
              lucio

              Commenta

              • pchiste

                #22
                grazie a tutti, sicuramente per le orecchie avevo sentito dire che i cani con le orecchie pendule hanno questo problema, la displasia è un problema annoso, che colpisce tutte le razze. poi per la verità sono solita tenere in allenamento i cani con displasia, ho sempre visto che è la cosa migliore.

                Commenta

                • Irma

                  #23
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">saro'ignoarante Irma non me ne voglia ma io la displasia la combatto con "biada e strada".
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  E' che purtroppo la displasia non sempre dà sintomi. Per lo meno non subito ma dopo anni (e intanto magari quel soggetto si è riprodotto).
                  Ho visto con i miei occhi cani con HD E (il grado più grave), apparentemente [u]perfettamente</u> sani.
                  [u]Solo</u> con le lastre si può vedere lo stato di salute di anche e gomiti.
                  E solo se inizieremo a lastrare un buon numero di cani potremo sapere qual'è la situazione della razza.
                  ciao ;)

                  Commenta

                  • forcello

                    #24
                    Io so che il Dott. Bellodi aveva fatto una indagine sulla displasia , che dato il n°ridotto di soggetti non può avere l'attendibilità scentifica, ma è già qualcosa. Da quello che ricordo mi sembra che il problema dell'anca fosse di scarsa rilevanza,qualche problemino di più al gomito. Io non sono un grosso esperto ma credo che parecchie ore in collina o montagna, magari per più gg alla settimana, sono un test che potrebbe sicuramente far venire fuori i problemi gravi di displasia o forse mi sbaglio? Sicuramente i 15/20 minuti delle prove non credo che riescono a fare altrettanto. [ciao]

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      La displasia la si riscontra in diversi gradi, quelli più deboli non presentano alcun sintomo apparente e non si vedono nemmeno con lunghe cacciate, solo una lastra ben fatta ed una misurazione,
                      sempre fatta da istituti specializzati, possono dare un responso attendibile.
                      lucio

                      Commenta

                      • pchiste

                        #26
                        da noi, il veterinario raccomanda vivamente a tutti i cani, soprattutto quelli di razza di lastrarli a 6 mesi. così da un lato hai uno screening completo dell'animale e della diffusione della displasia e dall'altra hai una diagnosi precoce, che ti permette di riabilitare il cane.
                        è così anche dalle vostre parti? mi rendo conto che per chi alleva lastrare anche e gomiti a tutti i cani è molto difficile, ma il mio vet mi diceva che la genetica incide sulla displasia dell'anca solo al 20% poi il resto lo fa la natura. correggetemi se ho detto una stupidaggine..
                        quindi una volta eliminati i soggetti displasici avremo comunque a che fare con questa patologia. l'unica soluzione è controllare i cani, indendetemente che siano razze predisposte.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          Io invece ti consiglio di NON fare la lastra prima che il cane abbia compiuto l'anno di età perchè, specialmente i nostri, fino a quell'età sono in formazione e potresti avere delle diagnosi che più tardi potrebbero esser smentite.
                          La mia compagna di allora, che dal veterinario era di casa, fece fare la lastra a Zira (figlia di Minosse) quando era giovanissima, sei mesi appunto, e mi dissero che era irrimediabilmente displasica e mi consigliavano di abbatterla. La tenni ugualmente perchè andava benissimo tanto che il povero Luigino mi disse : "se quella è displasica selezioniamoli tutti così" il cane ha cacciato fino a 12 anni senza mai accusare defaillance di sorta, interpellato un VET esperto in cani da caccia mi disse che la lastra andava fatta più tardi e che se l'avessi fatta quando ne parlavamo probabilmente non si sarebbe riscontrata una displasia, quantomeno non "grave" , ma ormai la utilizzavo solo a caccia e non avendo intenzione di metterla in razza (per altre ragioni) non le feci più fare nulla.
                          lucio

                          Commenta

                          • pchiste

                            #28
                            comunque a parte l'eta, che molto probabilmente credo di capire che sia legata alla razza, anche voi fate le lastre sempre e comunque, a scopo "preventivo diagnostico", oppure le fate solo sui soggetti che vengono reputati a rischio.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #29
                              le lastre dovrebbero sempre essere fatto a scopo preventivo per non mettere in razza cani portatori di displasia.
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..