strana crisi glicemica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ospite
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #16
    Ragazzi il cane in questione (il bianco-nero della foto che ho pubblicato) effettivamente è abbastanza magro (come d'altronde la stragrande maggioranza dei cani a fine stagione di caccia).
    Da quando l'ho in mano il cane è sempre stato portato fuori parecchio, m'è arrivato che non era al top della forma fisica perché poco allenato, ma dopo poche uscite posso dire che è migliorato a vista d'occhio.
    Quest'anno in media le uscite sono state 2 alla settimana (nella maggior parte dei casi 3), il cane come già scritto ha cacciato in territori collinari-montani senza MAI - e ripeto MAI - presentare alcun problema!
    Io lo alimento con Royal Canin Medium Adult (come già scritto) somministrandogli 2 pasti al giorno con dosi di 200 g l'una. Poi integro con pane secco, brodo, a volte carne di pollo lessa (soprattutto quando ha cacciato per giornate intere sotto l'acqua).
    Leggendo sulla confezione del mangime indicano di dare 300 g al dì per i cani di quel peso quando fanno attività fisica, quindi non penso di essere stato troppo "stretto" nelle razioni.
    Inoltre il cane è tutto il giorno libero in giardino, continua a gironzolare intorno a casa ma dopo un pò, quando probabilmenete niente lo distrae, se ne ritorna nella cuccia e fa dei gran pisoli; quindi vi garantisco che non è uno di quei soggetti IPERATTIVI.

    Effettivamente l'altro giorno la temperatura era notevolmente bassa (si girava intorno ai -4/-5°C), il cane aveva corso parecchio per dei campi d'erba medica e quanche incolto e s'era anche bagnato a causa di un paio di un paio di fagiani morti e caduti in un canale con poca acqua ma immagino pur sempre fredda. La cena gliel'avevo data la sera prima verso le 19:00 e la crisi è avvenuta alle 11:00 della mattina seguente, quindi dopo 16 ore (forse un pò troppe).
    Ora sta bene, non ha alcun problema anche se sono abbastanza preoccupato che nelle prossime uscite possa risuccedere. Comunque adesso la stagione è finita, quando ci sarà il ripasso delle bekke se farà ancora molto freddo provo a seguire i vostri consigli di uscire portandomi sempre dei biscotti per cani o barrette. Un amico m'ha consigliato di dargli un paio di savoiardi dopo un'oretta che il cane sta cacciando, che ne pensate?

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #17
      Originariamente inviato da maxmurelli
      Effettivamente l'altro giorno la temperatura era notevolmente bassa (si girava intorno ai -2/-3°C), il cane aveva corso parecchio per dei campi d'erba medica e quanche incolto e s'era anche bagnato a causa di un paio di un paio di fagiani morti e caduti in un canale con poca acqua ma immagino pur sempre fredda. La cena gliel'avevo data la sera prima verso le 19:00 e la crisi è avvenuta alle 11:00 della mattina seguente, quindi dopo 16 ore (forse un pò troppe).
      Ora sta bene, non ha alcun problema anche se sono abbastanza preoccupato che nelle prossime uscite possa risuccedere. Comunque adesso la stagione è finita, quando ci sarà il ripasso delle bekke se farà ancora molto freddo provo a seguire i vostri consigli di uscire portandomi sempre dei biscotti per cani o barrette. Un amico m'ha consigliato di dargli un paio di savoiardi dopo un'oretta che il cane sta cacciando, che ne pensate?

      +**infatti come ti dicevo gli episodi li ho sempre visti in cani impiegati in maniera molto intensa, se il cane lo tieni in canile e gli fai fare 2 ore al sabato pomeriggio ovvio che non ti capita- e in climi gelidi...
      alla mattina io darei uno spuntino prima di andare a caccia... cheso 50 grammi di crocche ad alstissima energia. E a caccia mi tirerei dietro quelli, sono estremamente appetibili puoi dargliene tipo 10-15 ogni ora.
      Io ai tempi, queste non esistevano, avevo preso barrette ai cereali e miele (no zucchero, si metabolizza in maniera più lenta il miele) ma la cagnolina a caccia non se le è mai filate... idem i biscotti per cani . Dovendo scegliere darei quelli i savoiardi no, troppo zuccherini. L'ideale sarebbero appunto barrette con cereali ma poco zuccherini. Io poi sstituirei lo spuntino che dai sotto forma di pane con del pane di segale o almeno integrale.
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #18
        Originariamente inviato da Rossella
        mo' ti spiego... non do' la colpa al mangime. Do' la colpa al contesto. L'altra mattina qui c'erano -10° C... ora se tu dai un mangime normale per quanto buono che sia e porti fuori il cane 4 giorni a settimana con questo clima quel mangime non è sufficiente... non perchè non sia buono ma perchè non è abbastanza ricco. In queste condizioni climatichei fabbisogni del cane raddoppiano, se non adddirittura oltre.

        Io non punto al cambio di mangime, sostengo soltanto che l'alimentazione sia alla base del benessere, umano ed anmale... E queso è uno dei pensieri che sta alla base della medicina olistica.

        Io non vendo proprio niente qui sopra, nè cani, nè mangimi, a differenza di qualcuno e questo mi permette la più totale autonomia di pensiero. Po il mio pensiero potrà essere condivisibile o meno ma di sicuro non è prezzolato nè in denaro nè in mangime o gadgets vari. La porta di casa mia è aperta e e se volete anche i flussi del conto in banca.
        I mangimi e l'alimentazione li studio dal '99 non per venderli o ottenere denaro e percentuali ma per interesse personale. Uno dei grssi e costosi regali che mi feci fu lo small animal clinical nutrition credo tu lo conosca ma non l'abbia mai affrontato visto l'idioma.

        Non si tratta di saltare tappe si tratta di essere pratici e di indirizzare in maniera opportuna i soldi e il tempo dei proprietari. Non è che volendo non si possano fare analisi e analisi per toglierci lo sfizio e capire ma, a mio avviso, prima si prova a far stare bene il cane con il metodo più semplice dopo di che se non funziona si ha tutto il tempo per fare indagini complesse.

        se ti viene un brufolo lo schiacci o fai prima il tampone?
        Io non dico che tu non ti "informi" per tuo conto sul mangime dal '99, dico che qui non si tratta di "brufoli" (come tu vorresti fare semplice), ma di ipoglicemia sotto sforzo e basta (fino a prova contraria, come il brufolo che potrebbe essere finanche un tumore). Passando ad una razione unica giornaliera 10 ore prima dello sforzo, si vede subito tutto. A maggior ragione, se si vuole essere più conservativi, invece di portarlo a caccia (dopo le 10 ore), gli si fa una anallisi della glicemia a riposo. Da lì si vede se è una questione metabolica o si deve dare la colpa al mangime. Questa è la praticità. Io non cambio "medicina" se fino a quel giorno ha funzionato. Verifico perché non ha funzionato (ed arrivo prima al resonconto finale). Quindi, la sostituzione del mangime non serve a niente se non ai pruriti di qualcuno, perché una sostituzione non porta ad un finale certo se non alla morte del cane. Ovvio, se non si è più presentata la sintomatologia, POTEVA essere anche il mangime. Alleluia! Il libro che citi non lo ho letto durante gli studi, ma i miei testi universitari (per la scuola di specializzazione in Alimentazione animale) li ho affrontati, non come una lettura, ma come studio per la mia professione. Questo mi permette, oggi, di studiare come comporre un mangime, verificarlo oggettivamente dal punto di vista biologico e chimico e mandarlo finanche in produzione. Questo senza affrontare argomenti complessi e nascondersi dietro la frase "sulla carta sembrerebbe...". Anche questa è praticità.
        ps
        strano un certo ragionamento che hai evidenziato... guardacaso i "toccasana" sono sempre le stesse marche :) alla faccia della "libertà"
        Io almeno consiglio qualche cosa che ha dei seri tests biochimici effettuati anche negli allevamenti. e ne vado "proud".
        Ultima modifica fongaros; 16-12-09, 15:10.

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #19
          Originariamente inviato da fongaros
          Io non dico che tu non ti "informi" per tuo conto sul mangime dal '99, dico che qui non si tratta di "brufoli" (come tu vorresti fare semplice), ma di ipoglicemia sotto sforzo e basta (fino a prova contraria, come il brufolo che potrebbe essere finanche un tumore). Passando ad una razione unica giornaliera 10 ore prima dello sforzo, si vede subito tutto. A maggior ragione, se si vuole essere più conservativi, invece di portarlo a caccia (dopo le 10 ore), gli si fa una anallisi della glicemia a riposo.


          ***e mi pare che l'abiamo fatta l'analii della glicmia e siano d'accordo per rifarla

          Da lì si vede se è una questione metabolica o si deve dare la colpa al mangime. Questa è la praticità. Io non cambio "medicina" se fino a quel giorno ha funzionato. Verifico perché non ha funzionato (ed arrivo prima al resonconto finale). Quindi, la sostituzione del mangime non serve a niente se non ai pruriti di qualcuno, perché una sostituzione non porta ad un finale certo se non alla morte del cane. Ovvio, se non si è più presentata la sintomatologia, POTEVA essere anche il mangime.

          ***mi sembra di parlare un'altra lingua. Non ho detto che il mangime è colpevole nè che sia cattivo. Semplicemente ho detto che in condizioni limite come quelle attuali serve qualcosa di più sostanzioso... e non è una mia teoria eh... ha fatto uno scorso anno la Ralston Purina uno studio sul cane da caccia in inverno in condizioni limite


          Alleluia! Il libro che citi non lo ho letto durante gli studi, ma i miei testi universitari (per la scuola di specializzazione in Alimentazione animale)

          ***beh se non te l'hanno fatto usare... è come studiare l'inglese senza il dizionario

          li ho affrontati, non come una lettura, ma come studio per la mia professione. Questo mi permette, oggi, di studiare come comporre un mangime, verificarlo oggettivamente dal punto di vista biologico e chimico e mandarlo finanche in produzione. Questo senza affrontare argomenti complessi e nascondersi dietro la frase "sulla carta sembrerebbe...". Anche questa è praticità.
          ps
          strano un certo ragionamento che hai evidenziato... guardacaso i "toccasana" sono sempre le stesse marche :) alla faccia della "libertà"
          Io almeno consiglio qualche cosa che ha dei seri tests biochimici effettuati anche negli allevamenti. e ne vado "proud".

          ***liberissima.... guarda che io ho in casa Eagle commercializzato da caio e acana commercializzato da tizio... quindi fa tu... ho pagato entrambi

          Il discorso di orijen è perché attualmente sul mercato italiano è l'unico mangime con quelle caratteristiche... punto e stop. in USA ci sono più marche con la stessa filosofia, da noi solo questa. Quindi a meno da ordinare 15kg di mangime dalla california (con dazio e spese di spedizione) non ho altro da suggerire.
          Per inciso, alla faccia del prezzolamento, è un mangime che non siggerirei in condizioni di vita standard (non allo stato attuale delle cose, voglio vederlo negli anni) ma solo per periodi e situazioni particolari come appunto i -10°C di minima attuale in lavoro
          Vorrei vedere te con una felpina stare in giro al gelo per ore tutti i giorni se non hai bisogno il doppio delle calorie o vai in crisi ipoglicemica.
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #20
            Un 45% di glucosio non mi sembra poco (almeno così dicono sul sito internet). Il mangime mi sembra "completo" (come la pensi tu anch'io, ma questo è un altro affare, qui affrontiamo solo l'ipoglicemia), è la razione che non va bene sotto sforzo. Il cane, secondo me, non soffrirebbe se tenuto fermo a -10 °C con tale sistema d'alimentazione. Vuol dire che l'ipo deriva da una ererata compensazione energetica (sempre ripetendo che non si tratti di patologie del metabolismo). In ogni caso non sono mai stato propenso a snack fuori orario proprio perché durante il lavoro le congestioni (da freddo) sono dietro l'angolo. Inoltre, l'apparato digestivo lavora male sotto sforzo (durante la contrattura degli addominali per la corsa). Invece degli snacks sono meglio i preparati ad alto contenuto in zuccheri, come quelli ad uso umano. Ma, ripeto, non ne vedrei la necessità se il pasto completo fosse fornito a 10 ore dallo sforzo in quanto il picco massimo ematico basta ed avanza a coprire il fabbisogno energetico (mantenimento temperatura basale ed alimentazione muscolare). Ho cacciato anche io oltre i -5° C, con i cani che spadulavano i beccaccini impasturati 4/5 ore dentro e fuori dai canali (quindi sempre bagnati) e so cosa vuol dire per i cani. I cani tendono sempre a strafare, specialmente se gli incontri con i selvatici tengono alta l'attenzione e la soglia minima della glicemia viene ignorata per passione e dovere. Il cane non è giovincello, non ha problemi di riempimento e svuotamento gastrico ed un unico pasto non è assolutamente deleterio.... è ovvio che 100 minipasti sono meglio di un pasto unico, ma per i cani da lavoro...
            Di mangimi ad alta energia (con ottima biodisponibilità) ce ne sono, basta scegliere. Non serve pescare solo nell'olistico.

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #21
              Originariamente inviato da fongaros
              Un 45% di glucosio non mi sembra poco (almeno così dicono sul sito internet). Il mangime mi sembra completo, è la razione che non va bene sotto sforzo.


              ***appunto. cosa gliene dai 1kg al giorno

              Il cane, secondo me, non soffrirebbe se tenuto fermo a -10 °C con tale sistema d'alimentazione. Vuol dire che l'ipo deriva da una ererata compensazione energetica (sempre ripetendo che non si tratti di patologie del metabolismo). In ogni caso non sono mai stato propenso a snack fuori orario proprio perché durante il lavoro le congestioni (da freddo) sono dietro l'angolo. Inoltre, l'apparato digestivo lavora male sotto sforzo (durante la contrattura degli addominali per la corsa). Invece degli snacks sono meglio i preparati ad alto contenuto in zuccheri, come quelli ad uso umano.

              ***no... il guaio è che non devi dare zuccheri puri tipo la classica zolletta, o hai il picco di glicemia e poi la situazione peggiora. L'ideale sono le barrette ai cereali ma è diffcile trovarle con poco zucchero.

              Ma, ripeto, non ne vedrei la necessità se il pasto completo fosse fornito a 10 ore dallo sforzo in quanto il picco massimo ematico basta ed avanza a coprire il fabbisogno energetico (mantenimento temperatura basale ed alimentazione muscolare). Ho cacciato anche io oltre i -5° C, con i cani che spadulavano i beccaccini impasturati 4/5 ore dentro e fuori dai canali (quindi sempre bagnati) e so cosa vuol dire per i cani. I cani tendono sempre a strafare, specialmente se gli incontri con i selvatici tengono alta l'attenzione e la soglia minima della glicemia viene ignorata per passione e dovere.

              ***la differenza la fa anche il quato lo usi. Se lo usi una o due volte a settimana ok, se lo usi 4-5 come i cani che accompagnano a caccia in riserva il discorso cambia

              Il cane non è giovincello, non ha problemi di riempimento e svuotamento gastrico ed un unico pasto non è assolutamente deleterio....

              ***no mavà... al rischio ipoglicemia ci aggiungiamo solo quello della torsione, un'inezia.


              è ovvio che 100 minipasti sono meglio di un pasto unico, ma per i cani da lavoro...

              ***è complicata la gestione e qui siamo d'accordo

              Di mangimi ad alta energia ce ne sono, basta scegliere. Non serve pescare solo nell'olistico.

              ***chi ha parlato di olistico?
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • Ospite

                #22
                Rossella l'ORIJEN qui a Piacenza non è per niente facile da trovare!!![:142]

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da maxmurelli
                  Rossella l'ORIJEN qui a Piacenza non è per niente facile da trovare!!![:142]

                  pacopetshop? :-)

                  non c'è nulla a castel sangiovanni eccetera?
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • Ospite

                    #24
                    No a Castelsangiovanni che io sappia no, ma non è che ho cercato tanto da quelle parti, sai io sono + dall'altra parte della provincia. Pacopetshop ho visto che è a Torino, ma col Bartolini me lo faccio spedire o a casa o in uff!
                    Grazie

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da maxmurelli
                      No a Castelsangiovanni che io sappia no, ma non è che ho cercato tanto da quelle parti, sai io sono + dall'altra parte della provincia. Pacopetshop ho visto che è a Torino, ma col Bartolini me lo faccio spedire o a casa o in uff!
                      Grazie
                      ah... tu sei verso cosa? perchè io arrivo abbastanza spesso al confine con PC (diga tidone, nibbiano etcetc) quindi sono più settata su quella zona

                      Rossella
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • Ospite

                        #26
                        Io abito a Podenzano che è in Val Nure (centrale provincia a 8 km da Piacenza), solo che per lavoro ecc sono più dalle parti di Fiorenzuola!
                        Poi invece caccio nella PC1 che comprende anche Castelsangiovanni, ma non sto in pianura, vado nella parte alta dalle parti di Rezzanello e Momeliano

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #27
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Io abito a Podenzano che è in Val Nure (centrale provincia a 8 km da Piacenza), solo che per lavoro ecc sono più dalle parti di Fiorenzuola!
                          Poi invece caccio nella PC1 che comprende anche Castelsangiovanni, ma non sto in pianura, vado nella parte alta dalle parti di Rezzanello e Momeliano


                          capito quindi dopo PC giusto? io arrivo prima di PC[;)]
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Ospite

                            #28
                            Si esatto!
                            Nella parte centrale della provincia, appena sotto Piacenza, in pratica è il paese prima di Grazzano Visconti (non so se ci sei mai stata)!

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da maxmurelli
                              Si esatto!
                              Nella parte centrale della provincia, appena sotto Piacenza, in pratica è il paese prima di Grazzano Visconti (non so se ci sei mai stata)!


                              sì da piccola... e ci fu una tragica lite familiare perchè non mi hanno comprato arco e frecce (li vendevano dappertutto...) mia madre ha ancora gli incubi....[:-bunny]
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • Alberto
                                Bracco da attacco
                                • Jul 2007
                                • 4908
                                • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                                • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                                #30
                                Su consiglio di Rossella, riprendo queste vecchia discussione per fare 2 domande!!
                                Come ci si accorge che il cane è in crisi ipoglicemica?
                                Cosa si può fare come primo intervento sul "campo"?
                                Cosa portarsi dietro in caso di necessità?

                                Grazie...
                                Alberto Merlo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..