Da quando l'ho in mano il cane è sempre stato portato fuori parecchio, m'è arrivato che non era al top della forma fisica perché poco allenato, ma dopo poche uscite posso dire che è migliorato a vista d'occhio.
Quest'anno in media le uscite sono state 2 alla settimana (nella maggior parte dei casi 3), il cane come già scritto ha cacciato in territori collinari-montani senza MAI - e ripeto MAI - presentare alcun problema!
Io lo alimento con Royal Canin Medium Adult (come già scritto) somministrandogli 2 pasti al giorno con dosi di 200 g l'una. Poi integro con pane secco, brodo, a volte carne di pollo lessa (soprattutto quando ha cacciato per giornate intere sotto l'acqua).
Leggendo sulla confezione del mangime indicano di dare 300 g al dì per i cani di quel peso quando fanno attività fisica, quindi non penso di essere stato troppo "stretto" nelle razioni.
Inoltre il cane è tutto il giorno libero in giardino, continua a gironzolare intorno a casa ma dopo un pò, quando probabilmenete niente lo distrae, se ne ritorna nella cuccia e fa dei gran pisoli; quindi vi garantisco che non è uno di quei soggetti IPERATTIVI.
Effettivamente l'altro giorno la temperatura era notevolmente bassa (si girava intorno ai -4/-5°C), il cane aveva corso parecchio per dei campi d'erba medica e quanche incolto e s'era anche bagnato a causa di un paio di un paio di fagiani morti e caduti in un canale con poca acqua ma immagino pur sempre fredda. La cena gliel'avevo data la sera prima verso le 19:00 e la crisi è avvenuta alle 11:00 della mattina seguente, quindi dopo 16 ore (forse un pò troppe).
Ora sta bene, non ha alcun problema anche se sono abbastanza preoccupato che nelle prossime uscite possa risuccedere. Comunque adesso la stagione è finita, quando ci sarà il ripasso delle bekke se farà ancora molto freddo provo a seguire i vostri consigli di uscire portandomi sempre dei biscotti per cani o barrette. Un amico m'ha consigliato di dargli un paio di savoiardi dopo un'oretta che il cane sta cacciando, che ne pensate?
Commenta