Scarsa libido del cane maschio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Roberto Carta Scopri di più su Roberto Carta
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bellodi Mauro
    • Jun 2008
    • 154
    • San Felice sul panaro

    #16
    La carenza o l'assenza di libido nel maschio non dovrebbe essere curata perchè tale problema si riperquote sulla prole a detrimento della razza.

    Commenta

    • Alboinensis
      Moderatore Continentali Esteri
      • Nov 2008
      • 8422
      • Brescia - Lombardia
      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da Roberto Carta
      ..................Un noto allevatore ha detto pochi minuti fa che, il tutto può essere dovuto dal fatto che entrambi i cani maschi in questione non hanno mai montato, e avendo 4 anni ciascuno, bisogna lasciarli per tutto il tempo del calore con la cagna, in maniera che si sblocchino...
      Boh...
      Per me ha ragione.... i cani che arrivano a 4/5 anni senza aver mai montato sono restii, inoltre se vivono con altri maschi c'è da calcolare il rispetto gerarchico che si è creato verso il dominante.... basta togliere il maschio che interessa dalla presenza degli altri e metterlo con la femmina un paio di gg in un luogo poco disturbato (da cani e persone).... come dice Lee la natura ha i suoi tempi ma sa benissimo sa cosa fare!!![:D]
      Bruno Decca
      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #18
        Originariamente inviato da Roberto Carta
        Scusate però, ora che il farmaco non sia superato,e che non possa essere prescritto per i cani, ma per bovini e ovini si sa, e torno a dire che io non lo uso, però Rossella che tu sia perplessa rispetto all'utilizzo verso Uncinaria ( nematodi )...

        "La soluzione iniettabile Ivomec e' indicata per il trattamento e il controllo delle seguenti specie di nematodi gastrointestinali, vermi polmonari, altri nematodi, parassiti esterni, pidocchi ematofagi e acaridella rogna dei bovini.Nematodi gastrointestinali (adulti e larve di quarto stadio).."

        certo che sono perplessa (e per tua sfortuna sono modulista a malattie parassitarie quindi so di quello che parlo)... è semplicemente assurdo dare ivermectina (a che dose poi vorrei proprio saperlo) quando basterebbe un normalissimo, quanto atossico pyrantel.

        La demenza in circolazione non cessa mai di stupirmi. Ti ricordo inoltre che se te l'ha prescritto per uncinaria il vet è anche passibile di sanzione dal momento che esistono sul mercato farmaci più idoneei e specie specifici Ivomec è registrato per animali da reddito lo vogliamo capire sì o no? e cmq l'utilizzo dello stesso per i nematodi gastro intestinali di un CANE è semplicemente ASSURDO. Spero caldamente che questo utilizzo sia stata un'idea tua e non del veterinario, altrimento c'è davvero da mettersi le mani nei capelli.


        Rossella
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Anaran
          ⭐⭐
          • Jul 2010
          • 578
          • Tortona
          • Setter Gordon

          #19
          Originariamente inviato da Roberto Carta

          Comunque ieri tentativo al 17° giorno...il cane l'ha montata...
          Sempre nel box della femmina..Evidentemente il cane aveva preso confidenza con la cagna e con il luogo..
          Oppure, molto più semplicemente, la cagna non era pronta quando è stato portato il maschio i primi giorni.
          Se la cagna fosse stata pronta al 12 - 13° giorno, come piace tanto a molta gente, al 17° non si sarebbe fatta coprire neanche da Rocco Siffredi fatto cane!!
          Magari cominciare a fare un po' di dosaggi del progesterone aiuterebbe a non procedere per tentativi, che non sono quasi mai efficaci.
          Non sta scritto da nessuna parte che una cagna DEBBA essere coperta al 12° giorno, ma si tratta di un'indicazione di massima che indica una datazione media. Io ho coperto cagne al 7° giorno o al 25° (sempre con l'aiuto del progesterone) e sono rimaste gravide. Il momento giusto per l'accoppiamento è quando glielo segnala il loro fisico, non quando fa comodo a noi....
          Per inciso, io ho un maschio campione riproduttore, eccellente stallone, che non ci prova nemmeno con femmine che stanno avendo un calore anovulatorio (succede anche questo, cioè che il calore si evolva regolarmente, ma che non ci sia ovulazione).
          Cosa dovrei pensare? Che preferisce l'altra metà del mondo maschile???
          Grazia

          Commenta

          • Piqui

            #20
            Ma i due maschi in questione hanno già fatto monte in passato? E' molto comune che i maschi non siano capaci affatto se sono alla loro prima volta (o quasi) e non sapendo fare rinunciano.
            La soluzione? se hai pazienza falli stare più tempo assieme se non funziona cambia maschio! ;)

            Commenta

            • lara
              • May 2014
              • 103
              • SARDEGNA
              • SETTER INGLESE

              #21
              Riprendo questa vecchia discussione per esporre un problema con il mio maschio di 10 anni che non riesce a coprire la femmina. Il maschio in questione ha coperto (per mio errore) una mia femmina quando era giovanissimo: 11 /12 mesi. Dopo quell'accoppiamento ogni volta che le femmine andavano in calore lo ho sempre separato da loro. Questo per circa 7 anni. Da due anni a questa parte invece ho deciso di fare una cucciolata. Ho sempre lasciato nello stesso box il maschio con la femmina per tutto il periodo del calore (anzi . . . . di più calori, almeno 4 in due anni). Durante il periodo dell'estro il cane è attratto dalla femmina, prova a saltarle sopra ma . . . . non porta a compimento la penetrazione. Nell'ultimo anno è stato nello stesso box con due femmine che hanno attraversato entrambe i rispettivi calori ma . . . . niente. Sempre la solita storia. E' attratto, prova a saltarle sopra ma . . . .scende prematuramente. Fra pochi giorni la femmina entrerà nuovamente in calore. Io vorrei fortemente un cucciolo figlio di questi due miei cani. Che posso fare? Qualcuno mi diceva di "aiutare" il maschio . . . .
              qualcuno lo ha mai fatto? Eventualmente come lo si potrebbe "aiutare"? Fecondazione artificiale?

              Commenta

              • bagareo
                ⭐⭐
                • Dec 2017
                • 691
                • Padova
                • Epagneul breton

                #22
                Premetto che nn so assolutamente nulla sul tema monte, ma vado a naso. Nn è che 10 anni è un po' vecchietto?

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6213
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #23
                  Se vuoi fare la fecondazione artificiale prima, assicurati della vitalità del seme. Il veterinario preleva il seme fa le analisi e se è tutto a posto e la cagna è pronta, e pure qui dovrai fare l analisi del progesterone, potrà fare la fecondazione.
                  A 10 anni magari non ha la forza, specie se la cagna non collabora o non è pronta.

                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • lara
                    • May 2014
                    • 103
                    • SARDEGNA
                    • SETTER INGLESE

                    #24
                    Il cane nonostante i suoi dieci anni di età a caccia va ancora come un treno. Ma a parte questo che può non significare nulla, il problema nella monta risale a quando il cane aveva ancora 7/8 anni (o perlomeno io me ne sono reso conto allora perchè ho provato a fargli fare un accoppiamento mentre prima di allora non lo avevo mai tenuto con le femmine in calore). A quell'età non credo si possa considerare vecchio per una monta. Io credo più alla "poca dimestichezza" posto che in tutta la sua vita ha coperto solo una volta quando aveva circa un anno di età.

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3030
                      • Romagna

                      #25
                      È come andare in bicicletta... può essere che nel tempo sia incorso qualche problema non palesemente visibile.
                      Opterei per l'inseminazione artificiale, seguendo la procedura suggerita da Livia.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..