aiuto il mio cane è morto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Breton 79 Scopri di più su Breton 79
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Breton 79
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2017
    • 31
    • (Sardegna)
    • Epagneul Breton Setter

    #1

    aiuto il mio cane è morto

    Salve ragazzi, nel mese di dicembre ho avuto un esperienza bruttissima con uno dei miei migliori cani, un epagneul Breton di 6 anni.
    Una mattina mi reco in canile e trovo il cane con il labbro inferiore dx abbastanza arrossato, gonfio e pendente verso il basso . Pensando a una puntura di insetto porto immediatamente il cane dal veterinario, il quale dopo una visita somministra al cane una puntura di cortisone e degli antibiotici da fare nei seguenti 20 giorni. Tornato a casa do da mangiare al cane, do l'antibiotico e lascio che le medicine facciano effetto. Il pomeriggio noto che il cane peggiora a vista d'occhio ha dolori lancinanti alla parte arrossatae si gratta energicamente. Mi reco di nuovo dal veterinario e dopo un altra visita, altra puntura di cortisone la temperatura del cane sale a 41, 5 . Sfebbriamo il cane con del ghiaccio, fa un aflebo antidolorifico e mi seda parzialmente il cane.. mi rimanda a casa e tengo sott'occhio il cane, che inizia nella prima parte della notte a pedalare a vuoto ,contorcere la testa di quasi 180 gradi verso l'alto. .praticamente ruotava il mento verso l'alto. Il cane respirava con grande affanno, battito del cuore molto accelerato e bava alla Bocca...il cane è morto mentre lo riportavo per la terza volta dal veterinario, che per scrupolo ha prelevato il sangue per analizzarlo (il sangue al momento del prelievo era di colore nero come l'inchiostro) e ha voluto fare un autopsia per cercare di capire cosa ha ucciso il cane... autopsia che non ha dato nessuna risposta in quanto il cane era sanissimo di tutto, esclusa l'infezione dalla zecca e la leptospirosi.abbiamo escluso anche l'ingerimento di bocconi o veleni vari..premetto che scrivo dalla Sardegna e non abbiamo vipere.. .cosa secondo voi potrebbe essere successo al mio povero cane? E soprattutto cosa posso fare se si ripete la cosa con gli altri Breton?
    Cordiali saluti .
  • Tosca del diamante
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1703
    • Sant'Olcese (GE)
    • Drahthaar

    #2
    Una brutta cosa, mi spiace. Ma credo sia importante capire il motivo del decesso per poterne prevenire le cause. Avete pensato al tetano? contorsioni, irrigidimento, dolori possono essere sintomi di questa malattia.
    Anche la possibilità di avere mangiato una processionaria potrebbe essere la causa del rigonfiamento del labbro e dei forti dolori, seguiti in ultimo da una intossicazione generale.
    Spero che tu riesca a capire cosa è successo per poter garantire il massimo della sicurezza agli altri tuoi Breton.
    Ciao Enrico
    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

    Commenta

    • Livia1968

      #3
      Mi dispiace tantissimo per te e per la sofferenza che ha provato il tuo cane. Avevo anche io pensato al tetano la pedalata e L' irrigidimento di muscoli del collo avevo letto che sono sintomi negli umani.
      Un abbraccio [emoji17]


      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • l'inglese
        Moderatore Setter & Pointer
        • Mar 2008
        • 4241
        • Arzignano, Vicenza

        #4
        Il Tetano e' molto raro , o forse rarissimo nei nostri cani , ma a me e' capitato !!! Il bello e' che al veterinario dell' epoca io avevo subito ventilato questa possibilità , ma lui la escluse categoricamente , curando la mia Setter Cuky per cose da marziani ... Lasciamo perdere ... Ecco , io , dopo , seppi che la presenza di escrementi di cavallo possono trasmettere questa malattia , la mia cagna si era tagliata e nel terreno era pieno ... La portai appena possibile a cucire ed a disinfettare , ma dopo il periodo di incubazione inizio' un triste calvario ...
        Roberto

        Con affetto e simpatia [:-golf]

        un saluto

        l' inglese

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4539
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Mi è capitato di vedere un cane colpito da tetano dal mio veterinario. Una cosa impressionante, avete presente quei tappeti fatti di pelliccia di animale con la testa ??.
          Bene il veterinario spostava quel cane completamente rigido come una pelle di leone e aveva solo gli occhi mobili. Non so se mi sono spiegato, ma comunque il cane è stato salvato.

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4794
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            Cosa dire... se non un abbraccio al padrone e povero breton.....
            sinceramente di queste cose ne succedono sempre di piu'... anche a cani importanti, seguiti molto da vicino dagli addestratori. Evidentemente c'e qualche "trucchetto" per fare dispetti o mortificare i poveri padroni.
            Io ho avuto la coker avvelenata, fortunatamente ce ne siamo accorti e siamo riusciti a recuperarla, sono passati circa 6 anni, il cane e' invecchiato di colpo, il veterinario mi ha riferito che quasi certamente poteva essere veleno per topi...forse ingerito in dosi non letali.....
            speriamo non ricapiti a nessuno.

            Commenta

            • carlo86
              ⭐⭐
              • Jan 2012
              • 498
              • ravenna
              • breton

              #7
              il quadro clinico da lei riportato è molto simile nei casi di infezioni causate dal batterio del tetano o di avvelenamento da stricnina. Bisognerebbe escludere la rabbia perchè in sardegna dovrebbe essere assente, se il cane è stato portato fuori dalla regione negli ultimi mesi sarebbe opportuno farlo presente al veterinario.

              Commenta

              • la quaglia
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2012
                • 1613
                • portici-Napoli
                • setter pointer

                #8
                Mi dispiace tanto amico...se il cane aveva febbre di sicuro ci stava un infezione...quindi di sicuro è deceduto x qualche batterio...di che tipo sia non ti so dire...un abbraccio...Giuseppe

                Commenta

                • Breton 79
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2017
                  • 31
                  • (Sardegna)
                  • Epagneul Breton Setter

                  #9
                  Buonasera grazie a tutti per l'interessamento. Allora volevo precisare che cane i giorni precedenti al decesso stava in ottima forma,non ha avuto cambiamenti di umori , non ha avuto perdita di appetito etc. La situazione è precipitata dalla mattina alla sera, cioè in 12 ore il veleno mi ha fatto fuori cane. Parlo di veleno perché il campione di sangue che il veterinario ha preso dall'animale per mandarlo ad analizzare allo studio di zoo profilattico era di colore nero.
                  l'esito naturalmente ha confermato che il cane ha subito un forte avvelenamento che ha attaccato il sistema nervoso ma ha attaccato anche i globuli rossi. . Cioè li divideva in 2
                  Purtroppo però non mi hanno saputo dire che insetto o animale inietta questo veleno.
                  Avete sentito parlare dell'argia? Più comunemente chiamata malmignatta?
                  È possibile che sia lei ad aver fatto questo casino?
                  In caso di sintomi negli altri Breton come mi devo comportare?
                  Un abbraccio a tutti

                  Commenta

                  • Livia1968

                    #10
                    aiuto il mio cane è morto

                    No mai sentita. Mi informerò. Ma hai il sospetto tu o te l'ha detto il vet? Non entrare in paranoia adesso. Io non ho mai sentito parlare di un insetto così fulminante. Il vet che ti ha detto? È preoccupato per gli altri cani?

                    Ho letto che può essere letale in casi molto rari e comunque dovresti aver notato il punto del morso che diventa blu. E comunque mi pare di aver capito che con il freddo è difficile che questi animali siano in giro. Leggi questo ti chiarirà meglio e forse ti tranquillizzerà. Hanno fatto esperimenti su conigli e sono sopravvissuti ai morsi.

                    Il temibile ragno di Volterra. Mortale! Molto è stato scritto su questa specie di ragno e già in tempi remoti diversi autori si sono occupati di studiare clinicamente e sperimentalmente l'azione tossica di esso.



                    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                    Ultima modifica Ospite; 20-01-17, 07:35.

                    Commenta

                    • Breton 79
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2017
                      • 31
                      • (Sardegna)
                      • Epagneul Breton Setter

                      #11
                      Buongiorno Livia, naturalmente è stato il veterinario a parlarmi della malmignatta, lui si è consultato anche con degli altri veterinari , e quasi tutti hanno risposto che si trattava del morso della vipera. . Che solo lei poteva scatenare una reazione cosi violenta da prendersi il cane in 18 ore! Ora ribadisco che in Sardegna non abbiamo vipere etc etc cosa devo pensare?
                      Cmq leggendo l'articolo che hai inviato ho notato che il cane aveva tutti i sintomi descritti, dolore fortissimo alla parte lesa , perdita di urina di colore rosato, feci, salivazione, ansimazion e febbre alta 41, 5...
                      Ora è certo che il mio cane non me lo può restituire nessuno. . Ma mi chiedo se con un altra terapia si potesse salvare... ma soprattutto come mi /si deve comportare il veterinario dovendosi presentare di nuovo il caso. ..

                      Commenta

                      • Livia1968

                        #12
                        I sintomi sono di avvelenamento da tossina. Quindi se il vet dice vipera è più probabile che sia così che ragno. Il ragno con questo freddo ho letto che è poco attivo e che anche il suo veleno è poco efficace. Per il morso della vipera fatti consigliare dal vet. ieri ho visto un programma su caccia e pesca dove un vet spiegava che oltre al vaccino antivipera ( che di impossibile reperibilità ) è bene portarsi dietro una siringa di cortisone per tamponare gli effetti della tossina e poi correre dal vet cercando di immobilizzare il cane e non farlo correre e camminare per evitare che la tossina entri velocemente in circolo. Inoltre se si interviene tempestivamente si può anche provare a incidere tra un buco e l'atro del morso e far uscire il sangue e correre dal vet. Rimedi miracolosi non ce ne sono. L'unico è il tempo è non farsi prendere dal panico.


                        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • jon62
                          ⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 591
                          • appennino ligure
                          • setter inglese

                          #13
                          Quello che so la malmignatta e abbastanza diffusa in Corsica e Sardegna. Mio marito mi ha racontato di un caso clamoroso anni fa di una insegnante a Genova che è morta dal morso della malmignatta. Nel interesse dei altri cani butterei sopra sotto tutte le cucce ovviamente armato di guanti.
                          Mi dispiace tanto tanto per la vostra sofferenza e spero che queste giornate gelide oltre a portare disgrazie contribuiscano anche a uccidere un bel po di germi, batterie e insetti nocivi.

                          Commenta

                          • maremmano
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 3013
                            • grosseto
                            • setter ombra e otto

                            #14
                            io ho avuto diversi cani morsi dalla vipera , e i sintomi non sono "quelli" : il cane diviene uno "straccio" inanimato in pochi minuti .

                            ho avuto un cane invece avvelenato con boccone : i sintomi in questo caso erano simili ; irrigidimento e movimenti scalcianti .
                            ma se è stata fatta autopsia con controllo del contenuto dello stomaco si dovrebbe capire se il cane ha ingerito veleno .

                            molto probabilmente il cane ha subito uno shock anafilattico fulminante ... e la causa potrebbe essere qualsiasi anche un' ape o una vespa ...oltre che ad ragno pericoloso .

                            se fosse stata una malattia, seppur fulminante, dovuta a batteri io credo che lo sviluppo nefasto sarebbe stato più lungo di 24 ore .

                            Commenta

                            • Breton 79
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jan 2017
                              • 31
                              • (Sardegna)
                              • Epagneul Breton Setter

                              #15
                              Naturalmente la diagnosi la sospetta il veterinario mica io. Ha anche interpellato vari colleghi e tutti gli dicevano che la causa era per forza la vipera. Ma escludendone la presenza qua in Sardegna si è giunti a questa conclusione o ipotesi... secondo voi potrebbe aver sbagliato la terapia d'attacco? Il cane si sarebbe potuto salvare?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..