Problema forasacco
Comprimi
X
-
Problema forasacco
Buonasera , vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienza con il proprio ausiliare (il mio setter di 3 anni ) e come si evoluta la situazione a causa di un forasacco in un bronco del cane che inizialmente ha causato uno pneumotorace assorbito con drenaggio. Il veterinario non è intervenuto subito con broncoscopia perché il cane non era in grado a suo dire di poter sopportare l’anestesia e non era nemmeno convinto che si trattasse di forasacco. Dopo mia insistenza perché sentivo tossire ogni tanto il cane sono ritornato e mi ha prescritto una cura di 10 giorni di antibiotico per verificare se passasse prima di sottoporlo a broncoscopia che una volta effettuata ha riscontrato il problema forasacco ma non è riuscito ad estrarlo perché incapsulato nel tessuto. Mi ha prescritto una cura di ulteriori 30 giorni di antibiotico . Un altro veterinario mi ha detto di far muovere il cane normalmente e che il forasacco potrebbe anche rimanere lì e non spostarsi più così come potrebbe creare granulomi . Vorrei sapere se qualcuno ha avuto una esperienza simile e se il cane è tornato a lavorare normalmente . -
Se è stato individuato doveva essere rimosso. Adesso , con l antibiotico verrà incapsulato, ma prima o poi si muoverà e continuerà il suo viaggio , con il rischio altissimo di generare infezioni polmonari importanti. La possibilità più ottimistica è che cammini ed esca dal costato, ma è solo uno degli scenari. Il forasacco è un corpo estraneo vegetale soggetto a putrefazione. Finché rimane incapsulato rimane fermo , ma appena si libera , e questo può succedere facendo correre il cane potrebbero sorgere problemi che potrebbero mettere a rischio la sua vita. Io ti consiglio di monitorare con ecografie eseguite da uno specialista che abbia già trattato questi casi, ed appena il movimento genererà un infiammazione e renderà visibile il forasacco, di toglierlo immediatamente altrimenti non ti dovrai preoccupare se il cane andrà a caccia, ma ti chiederai se sopravviverà.
Ti parlo per esperienza. Forasacco entrato dalla bocca, ha viaggiato nei broncni arrivando al polmone. Polmonite seria curata con antibiotici. Non era più individuabile. Dopo un anno ha avuto una leggera bronchite. Ecografia ha individuato il forasacco . Eseguita operazione di 2 ore e mezza in endoscopia il forasacco incapsulato è stato estratto integro, di legno, di circa 5 cm.
PS: adesso il cane sta benissimo e non mostra nessuna diminuzione nella capacità respiratoria. Ma solo perchè la causa è stata rimossa. Il guaio del forasacco è che una volta nel polmone non è individuabile fino a che la reazione al corpo estraneo non sviluppa liquido in modo tale che l'ecografia possa essere un efficace strumento diagnostico.
Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica Livia1968; 26-07-20, 18:44. -
Livia ti ringrazio per la perfetta spiegazione . Quindi mi confermi che seppur incapsulato il forasacco può essere letale . Domani pomeriggio lo porterò ad una clinica diversa perché non mi ha convinto il fatto che non siano riusciti ad estrarlo dopo due ore di broncoscopia considerando che ho tenuto precedentemente all’intervento il cane ricoverato presso la stessa clinica per 10 giorni.
Nel caso è possibile intervenire chirurgicamente o è troppo invasivo ?Commenta
-
x marluc ai tutto il diritto di provare ad avere un altro parere,ma ritengo,che devi anche avere fiducia nella clinica dove sei stato ,non lasciare spazio alla paura.Commenta
-
Mi hanno lasciato qualche dubbio perché dopo la broncoscopia il vet che l’ha eseguita mi ha riferito che non è riuscito ad estrarlo perché una buona parte era ben piantato nel tessuto è piuttosto rompeva gli apici e basta. Per questo mi chiedo se tale intervento non dipenda anche dall’esperienza di chi lo esegue .Commenta
-
Livia ti ringrazio per la perfetta spiegazione . Quindi mi confermi che seppur incapsulato il forasacco può essere letale . Domani pomeriggio lo porterò ad una clinica diversa perché non mi ha convinto il fatto che non siano riusciti ad estrarlo dopo due ore di broncoscopia considerando che ho tenuto precedentemente all’intervento il cane ricoverato presso la stessa clinica per 10 giorni.
Nel caso è possibile intervenire chirurgicamente o è troppo invasivo ?
Insomma è una situazione molto complessa perciò va bene sentire altri pareri ma affidati ad uno solo altrimenti vai ai matti.....
Un grosso IBAL e tienici informati.
Inviato dal mio SM-T515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Complimenti!!!
È finito un incubo!!
Vedrai, appena smaltita anestesia il cane sarà come prima. Dagli una settimana di recupero.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
-
Grazie a tutti . Confermo . Sono stati molto bravi il dottore che ha lavorato sulll’endoscopia e sia il dottore che ha fatto il piano di anestesia perché hanno dovuto lavorare un bel po’ di tempo .rispetto alla prima broncoscopia era anche cambiato lo scenario dei bronchi che presentavano ulcere purulenti diffuse in prossimità del forasacco .
---------- Messaggio inserito alle 10:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:46 PM ----------
Livia nel suo messaggio aveva appunto fatto riferimento alla
Durata dell'anestesia . In effetti i dottori che hanno lavorato per 2 ore e mezza passate hanno dato importanza al "programma di anestesia ". Credo si riferivano alla somministrazione e quindi alla durata per poter lavorare senza rischi .Commenta
-
-
Caspita, ho il terrore di questi bastarde spighette.
Mi fa molto piacere che il cane si sia potuto salvare.
Domanda sciocca, ma secondo voi i canidi selvatici, come volpi e lupi, sono soggetti al pericolo forasacchi?RobertoCommenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta