Canna breda per mollone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #1

    Canna breda per mollone

    Buona sera a Tutti
    Ho trovato presso un anziano cacciatore una canna breda senza bindella (peso circa 800 gr.) forata 18,2 non ha punzonate le stelle della strozzatura, (presumo sia molto vecchia) ci sono 2 valori uno sopra l'altro (18,2)-(17,7) presumo per differenza siano 5 decimi di strozzatura
    circa *** dentro è perfetta, anche la cromatura, volata con spessore molto fino, la vorrei acquistare per montarla sul mio breda a mollone (molto vecchio ma ben tenuto) della prima serie con sicura a cursore sopra (tipo sovrapposto) qualcuno di voi sa dirmi se come penso sia una buona/ottima canna?
    grazie
    Lorenzo
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1610
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    faresti una foto della sicura? (sono appassionato del genere)
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3532
      • viareggio

      #3
      Originariamente inviato da urika
      faresti una foto della sicura? (sono appassionato del genere)
      Ecco fatto, ciao
      Ultima modifica fistione; 14-09-20, 10:47.
      Lorenzo

      Commenta

      • Paolo68
        ⭐⭐
        • Apr 2009
        • 284
        • Umbria
        • bredon

        #4
        Ciao Lorenzo, se è perfettamente intercambiabile con la tua ed è in buono stato prendila subito, è una grande canna.
        Certo è stretta come foratura, vorrà dire che ci sparerai grammature minori. E' una 3 stelle tutta caccia, ti accorgerai al bersaglio con le munizioni giuste quello che produce, per non parlare poi della penetrazione.
        Ciao
        Paolo

        Commenta

        • fistione
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 3532
          • viareggio

          #5
          Ciao Paolo, infatti la prova che ancora devo fare è se è compatibile con il mio fucile.....speriamo.
          Lorenzo

          Commenta

          • Paolo68
            ⭐⭐
            • Apr 2009
            • 284
            • Umbria
            • bredon

            #6
            Originariamente inviato da fistione
            Ciao Paolo, infatti la prova che ancora devo fare è se è compatibile con il mio fucile.....speriamo.
            Te lo auguro, non sò però se l'occhione di scorrimento sul tubo serbatoio e gli inviti per lo scorrimento sulla carcassa siano compatibili, l'occhione per altezza forse non và.. Sinceramente non ricordo, sono anni che non vedo più quel fucile. Cortesemente quando avrai verificato mi fai sapre, sono curioso, grazie.
            Ciao
            Paolo

            Commenta

            • urika
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2006
              • 1610
              • Bari-Puglia
              • setter bn, Bracco tedesco

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              Ecco fatto, ciao


              grazie!!!
              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

              Commenta

              • stbigazzi
                • Nov 2006
                • 123
                • Rignano sull\'Arno- Firenze.
                • breton bruto

                #8
                Originariamente inviato da urika
                grazie!!!
                X Urika.
                Che significa la sicura messa in quel posto?
                Grazie.
                ________
                M. B.

                ...il primo schietto il secondo pretto il terzo senz'acqua il quarto non s'annacqua il quinto solo vino il sesto come il primo ... G.Carducci.

                Commenta

                • ducadelo

                  #9
                  il fucile appartiene alla prima serie

                  Commenta

                  • stbigazzi
                    • Nov 2006
                    • 123
                    • Rignano sull\'Arno- Firenze.
                    • breton bruto

                    #10
                    Originariamente inviato da ducadelo
                    il fucile appartiene alla prima serie
                    Grazie per la risposta.
                    Sai anche fino a che anno è stata prodotta?
                    ________
                    M. B.

                    ...il primo schietto il secondo pretto il terzo senz'acqua il quarto non s'annacqua il quinto solo vino il sesto come il primo ... G.Carducci.

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3532
                      • viareggio

                      #11
                      Ciao credo che sia stato prodotto fino a metà anni 50
                      il mio è del 1953
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3532
                        • viareggio

                        #12
                        Ciao
                        Meno male che la canna ci va.....ho dovuto solo limare leggermente il legno all'interno del manicotto, questo a causa della leggera variazione della dim. esterna dell'occhione.
                        allego 2 foto della canna che è stata fabbricata nel 1958.
                        Ultima modifica fistione; 14-09-20, 10:47.
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • pippoada
                          ⭐⭐
                          • Jan 2008
                          • 831
                          • rovato, Brescia, Lombardia.
                          • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

                          #13
                          il semiautomatico breda con sicura dorsale è un modello 1001, antecedente ai modelli antares / argus. la canna non è compatibile con i molloni con sicura laterale.

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3532
                            • viareggio

                            #14
                            Originariamente inviato da pippoada
                            il semiautomatico breda con sicura dorsale è un modello 1001, antecedente ai modelli antares / argus. la canna non è compatibile con i molloni con sicura laterale.
                            Ti ringrazio, lo strano è però che questa canna è risultata compatibile con il mio breda anche se l'occhione esternamente era leggermente diverso.
                            Secondo te questa canna che ho trovato (è del 1958) lunga cm. 70 forata 18,2 - 5 decimi di strozzatura (vedi foto) è valida a caccia?
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • becanoto2
                              ⭐⭐
                              • Apr 2008
                              • 460
                              • Nogarole Rocca, Verona

                              #15
                              Originariamente inviato da fistione
                              Ti ringrazio, lo strano è però che questa canna è risultata compatibile con il mio breda anche se l'occhione esternamente era leggermente diverso.
                              Secondo te questa canna che ho trovato (è del 1958) lunga cm. 70 forata 18,2 - 5 decimi di strozzatura (vedi foto) è valida a caccia?
                              Non valida, di più!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..