Polvere da sparo ACAPNIA.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo68 Scopri di più su Paolo68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Paolo68
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 284
    • Umbria
    • bredon

    #1

    Polvere da sparo ACAPNIA.

    Ho la possibiltà di vedermi regalare 1Kg di ACAPNIA. All'inizio pensavo fosse un tipo di verdura, poi ho scoperto essere una polvere da sparo molto vecchia. Se dovesse essere ancora integra e ben conservata, cosa ci si potrebbe realizzare oggi con i componenti moderni? Che tipo di polvere è vivace o lenta?
    Un saluto
    Paolo
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Ciao Paolo
    Essendo una nitrocellulosa pura non gelatinizzata del tempo che fu....
    penso che l'unico assetto possibile sarebbe con inneschi 6,45 - 5,45 al fulminato di mercurio, purtroppo oggi praticamente inusabili.
    barattala con un collezzionista.
    [:-clown]
    Lorenzo

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #3
      Mi ero dimenticato: è vivacissima e molto voluminosa.
      Lorenzo

      Commenta

      • calibrosedici
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 1840
        • Firenze
        • Breton

        #4
        Con qualche accorgimento si può caricare anche con i componenti moderni ottenendo cartucce mediocri da sparare con clima estivo...se non erro si può caricare 615 1,80 x 32 chiusa stellare ma non prenderla x oro colato...gianni mi pare l' avesse provata!

        Commenta

        • roberto02

          #5
          e una polvere molto vecchia io mi ricordo che mio nonno circa 40 anni fa la metteva 2,20 x 30 bossolo 6,45 di cartone paraffina chiusura tonda. la sparavomo alle allodole.

          Commenta

          • ciro salemme
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1137
            • POZZUOLI (NA)
            • BRACCHI TEDESCHI

            #6
            Originariamente inviato da Paolo68
            Ho la possibiltà di vedermi regalare 1Kg di ACAPNIA. All'inizio pensavo fosse un tipo di verdura, poi ho scoperto essere una polvere da sparo molto vecchia. Se dovesse essere ancora integra e ben conservata, cosa ci si potrebbe realizzare oggi con i componenti moderni? Che tipo di polvere è vivace o lenta?
            Un saluto
            Paolo
            Caro Paolo 68, ti dò la carica della goloriosa Acapnia che rilevo direttamente dalla scatola (credo abbia circa 50 anni e sembra che venga venduta vuota a 20 Euro).
            Cal. 12: da gr. 2,20 a 2,50 Piombo: da 30 a 34
            Tra le indicazioni che trovo scritte sulla scatola c'é, a caratteri cubitali:
            LA POLVERE NON VA AFFATTO COMPRESSA.
            L'innesco, ovviamente, é il 6,45. Sulla polvere, cartoncino, borra grassa (di altezza conveniente, si scrive sulla scatola), cartoncino (o spessore in carta-lana a seconda dello spazio a disposizione), pallini, chiusura con orlo tondo. Se ti può interessare, sulla scatola ci sono le cariche fino al calibro 36.
            Personalmente carico, per le allodole, con i componenti sopra specificati, 2,40x32 con buoni risultati. Ciao.
            Ciro

            Commenta

            • Paolo68
              ⭐⭐
              • Apr 2009
              • 284
              • Umbria
              • bredon

              #7
              Originariamente inviato da ciro salemme
              Caro Paolo 68, ti dò la carica della goloriosa Acapnia che rilevo direttamente dalla scatola (credo abbia circa 50 anni e sembra che venga venduta vuota a 20 Euro).
              Cal. 12: da gr. 2,20 a 2,50 Piombo: da 30 a 34
              Tra le indicazioni che trovo scritte sulla scatola c'é, a caratteri cubitali:
              LA POLVERE NON VA AFFATTO COMPRESSA.
              L'innesco, ovviamente, é il 6,45. Sulla polvere, cartoncino, borra grassa (di altezza conveniente, si scrive sulla scatola), cartoncino (o spessore in carta-lana a seconda dello spazio a disposizione), pallini, chiusura con orlo tondo. Se ti può interessare, sulla scatola ci sono le cariche fino al calibro 36.
              Personalmente carico, per le allodole, con i componenti sopra specificati, 2,40x32 con buoni risultati. Ciao.
              Ciro
              Grande!!! Mille grazie. Vedo i componenti che sono storici comunque è....
              Proverò a ricercarli e poi casomai allestirò qualche munizione per prova se li trovo, altrimenti con cautela proverò quelli moderni. E' certo che il primo colpo lo esploderò tirando uno spago da 5 mt legato sul grilletto e non con i miei fucili, bensì con un mulo di mio papà.
              Ciao, grazie Ciro.

              Commenta

              • luca lauro

                #8
                paolo questa polvere la regalarano pure a me infatti chiesi aiuto anch'io mi sono dedicato allla ricarica sia con 645 che con 615 come ti hanno suggerito beh per assemblare una buona cartuccia ci vuoletanto non perdere tempo dietro acapnie butteresti solo soldi e fareste delle botticelle che servirebbero solo ad agosto e settembre e poi rendoiti conto che parliamo di materiali di 30 anni con i 645 al fulminato di mercurio stai attento a fuochi lenti c'e rischio di farti male saluti luca

                Commenta

                • emanuele1978

                  #9
                  Originariamente inviato da luca lauro
                  paolo questa polvere la regalarano pure a me infatti chiesi aiuto anch'io mi sono dedicato allla ricarica sia con 645 che con 615 come ti hanno suggerito beh per assemblare una buona cartuccia ci vuoletanto non perdere tempo dietro acapnie butteresti solo soldi e fareste delle botticelle che servirebbero solo ad agosto e settembre e poi rendoiti conto che parliamo di materiali di 30 anni con i 645 al fulminato di mercurio stai attento a fuochi lenti c'e rischio di farti male saluti luca

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #10
                    Originariamente inviato da luca lauro
                    paolo questa polvere la regalarano pure a me infatti chiesi aiuto anch'io mi sono dedicato allla ricarica sia con 645 che con 615 come ti hanno suggerito beh per assemblare una buona cartuccia ci vuoletanto non perdere tempo dietro acapnie butteresti solo soldi e fareste delle botticelle che servirebbero solo ad agosto e settembre e poi rendoiti conto che parliamo di materiali di 30 anni con i 645 al fulminato di mercurio stai attento a fuochi lenti c'e rischio di farti male saluti luca
                    Quoto in pieno, attenzione soprattutto ai vecchi ineeschi al fulminato...
                    [stop]
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • ciro salemme
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1137
                      • POZZUOLI (NA)
                      • BRACCHI TEDESCHI

                      #11
                      Originariamente inviato da fistione
                      Quoto in pieno, attenzione soprattutto ai vecchi ineeschi al fulminato...
                      [stop]
                      In molti mettono in guardia dall'utilizzo dei vecchi inneschi comuni (6,45-5,45), per cui ci deve essere qualche rischio. Personalmente sparo alcune centinaia di cartucce l'anno innescate con tali apparecchi in cacce poco impegnative (soprattutto allodole), con un picco proprio lo scorso anno, quando, avendo ricevuto in regalo 2000 bossoli fiocchi innescati 6,45, ne ho sparati circa la metà. Tranne 1 o 2 casi di mancate accensioni, tra l'altro non so neppure se imputabili a difetto di innesco, non ho mai avuto problemi di sorta. La raccomandazione a fare attenzione e sottoporre ad un attento esame visivo i predetti inneschi, che vale comunque anche per gli inneschi moderni e tutti i componenti di caricamento, é sempre valida.

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da ciro salemme
                        In molti mettono in guardia dall'utilizzo dei vecchi inneschi comuni (6,45-5,45), per cui ci deve essere qualche rischio. Personalmente sparo alcune centinaia di cartucce l'anno innescate con tali apparecchi in cacce poco impegnative (soprattutto allodole), con un picco proprio lo scorso anno, quando, avendo ricevuto in regalo 2000 bossoli fiocchi innescati 6,45, ne ho sparati circa la metà. Tranne 1 o 2 casi di mancate accensioni, tra l'altro non so neppure se imputabili a difetto di innesco, non ho mai avuto problemi di sorta. La raccomandazione a fare attenzione e sottoporre ad un attento esame visivo i predetti inneschi, che vale comunque anche per gli inneschi moderni e tutti i componenti di caricamento, é sempre valida.
                        Il problema è che 100 sembrano accendere bene, poi ne basta uno che crea un fuoco lungo in canna e.....sono cavoli amari.
                        Date retta, anche io ne ho parecchi ed a malincuore li sto oramai a guardare.
                        ciao
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • ciro salemme
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1137
                          • POZZUOLI (NA)
                          • BRACCHI TEDESCHI

                          #13
                          Originariamente inviato da fistione
                          Il problema è che 100 sembrano accendere bene, poi ne basta uno che crea un fuoco lungo in canna e.....sono cavoli amari.
                          Date retta, anche io ne ho parecchi ed a malincuore li sto oramai a guardare.
                          ciao
                          Possibile che ogni anno sparo 3-400 bossoli innescati 6,45 (circa un migliaio lo scorso anno), e non ho mai avuto un fuoco lungo! Succederà che la prossima stagione venatoria mi farete sparare solo 6,45, alla disperata ricerca di questo benedetto fuoco lungo. Comunque, non imitatemi.......

                          Commenta

                          • calibrosedici
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 1840
                            • Firenze
                            • Breton

                            #14
                            Non è detto che cartucce che diano fuoco lungo facciano scoppiare la canna!
                            Come spiegato dal nostro amico Garolini con queste cartucce la polvere in manometrica brucia tutta nella camera di scoppio in questo modo la canna può entrare in risonanza e aprirsi!
                            Ahhh non ti credere di sentirlo sempre a orecchio il fuoco lungo!
                            La cosa è molto rara ma è successa....
                            Quindi in bocca al lupo!

                            Commenta

                            • ciro salemme
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1137
                              • POZZUOLI (NA)
                              • BRACCHI TEDESCHI

                              #15
                              Originariamente inviato da calibrosedici
                              Non è detto che cartucce che diano fuoco lungo facciano scoppiare la canna!
                              Come spiegato dal nostro amico Garolini con queste cartucce la polvere in manometrica brucia tutta nella camera di scoppio in questo modo la canna può entrare in risonanza e aprirsi!
                              Ahhh non ti credere di sentirlo sempre a orecchio il fuoco lungo!
                              La cosa è molto rara ma è successa....
                              Quindi in bocca al lupo!
                              Eppure, caro il mio calibrosedici, non sono l'unico che ha utilizzato questi inneschi 6,45, ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi di problemi di deformazioni e scoppi di canna.
                              Se tu mi parli di possibilità remota, posso dirti che é una possibilità che può verificarsi anche sparando una cartuccia originale delle migliori marche appena prodotta. Posso assicurarti che se una cartuccia di moderna concezione viene caricata male a causa di un difetto nella catena di produzione (sono di casa alla Summonte di Ercolano (NA), e ti assicuro che é un'ipotesi tutt'altro che da scartare) e ti arreca qualche danno al fucile, ben difficilmente sarai in grado di dimostrarlo, perché dopo lo sparo, non avrai più la possibilità di verificare l'esatto dosaggio e i componenti della stessa. Fortunatamente é un evento molto raro a verificarsi, anche se, posso assicurarti, é capitato qualche anno fà ad un mio conoscente senza che sia stato possibile dare una spiegazione logica all'evento. In sostanza, l'incidente é sempre possibile, ma questa, a mio avviso, é un'eventualità da considerare con qualsiasi tipo di caricamento, sia personale che industriale, ragion per cui bisogna fare sempre attenzione, soprattutto quando siamo noi ad assemblare le cartucce. Resto comunque del parere che il pericolo di scoppio o di deformazione della canna, é molto più concreto con un caricamento sbagliato che con un difetto di innesco.
                              Ciao. Ciro.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..