Acapnia polvere antica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maravizz Scopri di più su maravizz
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maravizz
    • Jun 2009
    • 152
    • torre del greco

    #1

    Acapnia polvere antica

    ho circa un 200 grammi di questa polvere ereditata da mio padre acapnia che io ricordo ero piccolo lui la caricava in bossoli summonte innesco 6'45 con borre grassate e orlatura tonda lui la usava molto in estate con soddisfazione
    chiedo adesso agli esperti se e possibili oggi caricarla con componenti moderni con chiusura stellare e se si in quale assetto
  • emanuele1978

    #2
    [:-bunny]non e impossibile ma sicuramente haidei risltati scadenti quella polvere ottima per quell'epoca veniva caricata con 2,20 e oltre per 32 gr di piombo ma fondamentali inneschi e bossoli dell'epoca che avevano una fiamma calda e quindi un accenzione differente di quelli di addesso chiamati anche a fiamma fredda!!!!qualcuno che ne sa piu di me sicuramente mi correggera oppure aggiungera qualche altro partcolare che mi sono dimenticato

    Commenta

    • fausto
      • May 2009
      • 152
      • salerno
      • setter

      #3
      Io l'ho provata mischiandola con la GM3 ( 200 grammi di Acapnia e 100 grammi di GM3) caricandola nel modo seguente :
      bossolo in plastica da 70 mm (U684 o 615) 1,60 x 32 gr. Pb n°10 - Gualandi 19/22 o Bior - stellare con chiusura leggera a 58,5 mm.
      A quaglie, Tordi e allodole (con tempo mite e asciutto) fulmina fino a 35 metri producendo rosate ottime.
      Saluti, Fausto

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Ho provato diversi lotti di Acapnia ma con scarsi risultati, a mio avviso la polvere, a causa della sua struttura granulare e abbastanza igroscopica, anche se conservata bene non funziona più a dovere.
        Uno dei certificati che mi sono rimasti era relativo a questa carica:
        Bossolo da 67mm 686 1,90x30 Gual.bior tonda a 62mm 418/448 bar e 338/333 di V0.
        La carica l'avevo copiata da un vecchio manuale ed è chiaro che la polvere non è più la stessa cosa.
        Ciao
        Gianni

        Commenta

        • stefano974
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 317
          • messina
          • setter inglese - bruna setter inglese - kid

          #5
          salve io la carico cosi t1 67 inn 615 bior 2.00 x 32 orlo tondo,
          sul forum ho trovato quest'altra dose (mai provata)
          t1 70 inn cx 50 contenitore sg 2.00 x 30 orlo tondo
          credo che l'innesco 684 nobel sport sia più adatto
          saluti stefano
          saluti Stefano

          Commenta

          • calibrosedici
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 1840
            • Firenze
            • Breton

            #6
            Originariamente inviato da pacigianni
            Ho provato diversi lotti di Acapnia ma con scarsi risultati, a mio avviso la polvere, a causa della sua struttura granulare e abbastanza igroscopica, anche se conservata bene non funziona più a dovere.
            Uno dei certificati che mi sono rimasti era relativo a questa carica:
            Bossolo da 67mm 686 1,90x30 Gual.bior tonda a 62mm 418/448 bar e 338/333 di V0.
            La carica l'avevo copiata da un vecchio manuale ed è chiaro che la polvere non è più la stessa cosa.
            Ciao
            Gianni
            Scisa gianni ma non è una carica che si può spingere ancora????

            Commenta

            • carmelo

              #7
              Originariamente inviato da maravizz
              ho circa un 200 grammi di questa polvere ereditata da mio padre acapnia che io ricordo ero piccolo lui la caricava in bossoli summonte innesco 6'45 con borre grassate e orlatura tonda lui la usava molto in estate con soddisfazione
              chiedo adesso agli esperti se e possibili oggi caricarla con componenti moderni con chiusura stellare e se si in quale assetto
              Non ci perdere molto tempo, non ne caveresti un ragno dal buco, la Acapnia come del resto tutte le granulari dell'epoca, era concepita per un utilizzo prettamente estivo ed in bossoli in cartone con app. 6,45 borraggio soffice e chiusura ad orlo tondo, oppure per modeste cartucce da capanno nei calibri minori.
              A mio avviso un suo utilizzo con gli inneschi D.F. ed i bossoli in plastica attuali uniti alla chiusura stellare non consente di sfruttare le proprietà combustive del propellente, sudiato per i componenti dell'epoca, pertanto l'unico risultato è quello di avere una munizione fiacca ed in certi versi anche pericolosa stante la vivacità di questo genere di polvere.
              Io la utilizzo esclusivamente nel cal.20 e nel cal.28 in bossoli di cartone d'epoca ed assetto tradizionale per cartucce estive che non richiedono prestazioni elevate, per caccia a selvaggina minuta.
              Ciao Carmelo.

              Commenta

              • randagio
                ⭐⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 12230
                • Tuscany.
                • Bracco francese dei Pirenei Nedo

                #8
                [:-golf]I caricatori dell'Acapinia, i più non avevano le bilancine, le dosi erano fatte in fondelli di bossolo tagliati ad una certa altezza, che serviva sia per la polvere e per il piombo. le dosi erano, raso, di polvere e colmo di piombo, oppure, tanti e tanti, misurino al pari sia di polvere e di piombo. Questa polvere dopo sparata era come una droga, la dovevi annusare, il suo odore inconfondibile ti faceva stare bene. ma questo oramai è solo storia..... E ringrazio il buon Dio di averla vissuta. Dimenticavo il borraggio, anche la segatura del legno era ottima, con il vento contro frizzavano un po gli occhi. La chiusura se mi riusciva rubare un pezzetto di candela alla mia nonna era già qualcosa di buono, almeno il bossolo si deteriorava meno, i cartoncini tagliati con le forbici nelle scatole da scarpe, delle volte per sigillare un po meglio ne mettevamo due, e una volta presi anche due pattoni perchè tagliai in tappo delle scarpe nuove del mio nonno. Saluti, Mauro
                [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                Commenta

                • maravizz
                  • Jun 2009
                  • 152
                  • torre del greco

                  #9
                  faro una piccolaprova come ha indicato fausto
                  hai ragione mauro quell odore e rimasto nei miei ricordi infantili e stata la prima polvere che ho sparato ricordo mio padre ricaricava le stesse cartuccie all infinito finche nn si scalibravano e l innesco 6'45 nn si fissava piu alla cartuccia e con tutto questo metteva un po di carta nell alloggio della cartuccia per far si che l innesco nn scappava per ricaricarle l ultima volte per i beccafichi bei tempi il massimo del riciclaggio ahahahhaha

                  Commenta

                  • ciro salemme
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1137
                    • POZZUOLI (NA)
                    • BRACCHI TEDESCHI

                    #10
                    Originariamente inviato da maravizz
                    faro una piccolaprova come ha indicato fausto
                    hai ragione mauro quell odore e rimasto nei miei ricordi infantili e stata la prima polvere che ho sparato ricordo mio padre ricaricava le stesse cartuccie all infinito finche nn si scalibravano e l innesco 6'45 nn si fissava piu alla cartuccia e con tutto questo metteva un po di carta nell alloggio della cartuccia per far si che l innesco nn scappava per ricaricarle l ultima volte per i beccafichi bei tempi il massimo del riciclaggio ahahahhaha
                    Se vi interessa caricare l'Acapnia con gli antichi sistemi, posso fornirvi il caricamento che rilevo dalla scatola. Attenzione però, il vecchio innesco 6,45 sembra non sia per niente affidabile, e può diventare addirittura pericoloso per la sicurezza vostra e delle vostre armi:

                    Acapnia: 6,45 da 2,20 a 2,50 piombo: da gr. 30 a 34

                    Sulla scatola c'é scritto: LA POLVERE NON VA AFFATTO COMPRESSA

                    Borraggio: cartoncino+borra comune+cartoncino esilissimo (o borra in carta-lana per riempire lo spazio rimasto). Sul piombo cartoncino esile e flessibile con 5-6 mm. di spazio per l'orlo tondo.
                    Se vi può interessare, io carico con i componenti sopra descritti 2,40x32. Sparo alle allodole con buoni risultati, ma non mi sognerei mai di sparare già una tortora o un beccaccino con questa cartuccia.....più si sale con il rango del selvatico, più dobbiamo rivolgerci a cariche e cartucce gerarchicamente superiori..........ciao e a risentirci.

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #11
                      Originariamente inviato da ciro salemme
                      Se vi interessa caricare l'Acapnia con gli antichi sistemi, posso fornirvi il caricamento che rilevo dalla scatola. Attenzione però, il vecchio innesco 6,45 sembra non sia per niente affidabile, e può diventare addirittura pericoloso per la sicurezza vostra e delle vostre armi:

                      Acapnia: 6,45 da 2,20 a 2,50 piombo: da gr. 30 a 34

                      Sulla scatola c'é scritto: LA POLVERE NON VA AFFATTO COMPRESSA

                      Borraggio: cartoncino+borra comune+cartoncino esilissimo (o borra in carta-lana per riempire lo spazio rimasto). Sul piombo cartoncino esile e flessibile con 5-6 mm. di spazio per l'orlo tondo.
                      Se vi può interessare, io carico con i componenti sopra descritti 2,40x32. Sparo alle allodole con buoni risultati, ma non mi sognerei mai di sparare già una tortora o un beccaccino con questa cartuccia.....più si sale con il rango del selvatico, più dobbiamo rivolgerci a cariche e cartucce gerarchicamente superiori..........ciao e a risentirci.
                      Aggiungo che probabilmente i dosaggi riportati sulla confezione originale si riferivano a bossolo di cartone da 65mm.
                      Ciao
                      Gianni

                      Commenta

                      • ciro salemme
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 1137
                        • POZZUOLI (NA)
                        • BRACCHI TEDESCHI

                        #12
                        Originariamente inviato da pacigianni
                        Aggiungo che probabilmente i dosaggi riportati sulla confezione originale si riferivano a bossolo di cartone da 65mm.
                        Ciao
                        Gianni
                        Particolare tanto importante quanto esatto, Gianni. Ciao.
                        Ciro

                        Commenta

                        • Epomeo 55
                          • Sep 2008
                          • 154
                          • Serrara Fontana Isola D'Ischia NA
                          • labrador Attila (non ce piu')

                          #13
                          Originariamente inviato da carmelo
                          Non ci perdere molto tempo, non ne caveresti un ragno dal buco, la Acapnia come del resto tutte le granulari dell'epoca, era concepita per un utilizzo prettamente estivo ed in bossoli in cartone con app. 6,45 borraggio soffice e chiusura ad orlo tondo, oppure per modeste cartucce da capanno nei calibri minori.
                          A mio avviso un suo utilizzo con gli inneschi D.F. ed i bossoli in plastica attuali uniti alla chiusura stellare non consente di sfruttare le proprietà combustive del propellente, sudiato per i componenti dell'epoca, pertanto l'unico risultato è quello di avere una munizione fiacca ed in certi versi anche pericolosa stante la vivacità di questo genere di polvere.
                          Io la utilizzo esclusivamente nel cal.20 e nel cal.28 in bossoli di cartone d'epoca ed assetto tradizionale per cartucce estive che non richiedono prestazioni elevate, per caccia a selvaggina minuta.
                          Ciao Carmelo.
                          Ciao Carmelo e che mi dici per il cal. 36 si potrebbe usare ,
                          Epomeo55

                          Commenta

                          • ciro salemme
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1137
                            • POZZUOLI (NA)
                            • BRACCHI TEDESCHI

                            #14
                            Originariamente inviato da Epomeo 55
                            Ciao Carmelo e che mi dici per il cal. 36 si potrebbe usare ,
                            Per te che sei un quattrocentodiecista (o 36ista) come me, ti trascrivo la carica che rilevo dalla scatola:

                            ACAPNIA: da 0,70 a 0,80 piombo: da gr. 8 a 11

                            L'innesco suggerito é il 6,45 e il bossolo é in cartone. Le modalità di caricamento sono le medesime di quelle di cui ai post precedenti per il cal.12. Ciao.
                            Ciro

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da ciro salemme
                              cut
                              L'innesco suggerito é il 6,45 e il bossolo é in cartone.
                              cut
                              Se si parla del 36, allora era il 5,45, infatti il 6,45 si usava solo sui bossoli dal calibro 28 al 10.

                              Lo ha già fatto Ciro Salemme, ma voglio ribadire perchè molto importante un punto basilare, più volte dibattuto ma evidentemente non conosciuto o creduto da tutti:

                              polveri ed inneschi non sono eterni...!

                              L'Acapnia, ricavata da nitrocelluosa neppure gelatinizzata a basso titolo di azoto, non era un mostro di stabilità chimica, tutt'altro.
                              La vecchia rossa polvere felsinea, col tempo manifesta un rapido degrado.
                              Se si tratta di un lotto degli ultimi prodotti, a metà anni '70, si può ancora sperare in qualcosa di accettabile, ma se la polvere ha mezzo secolo od oltre, il degrado sarà iniziato e la mancanza di molti gruppi comburenti perduti renderà la polvere assai poco efficace e senza possibilità di ripresa.

                              Idem per gli apparecchi di innesco, le vecchie serie 5,05 spagnola, 5,45 e 6,45 insieme con tutti gli unifocali al fulminato di Hg, purtroppo non sono più affidabili e spesso nemmeno funzionanti, l'impiego può dare accensioni ritardate e/o in due tempi, se un picco da solo 500/600 bar avviene fuori camera le canne potrebbero non tenere, se poi insorgono fenomeni più complessi di pressioni ondulatorie, l'arma finirà in pezzi e le mani che la stringono spesso anche loro.
                              Non prendete alla leggera queste avvertenze e con buona pace dei cultori delle nostre origini, e lo sono anch'io più di tanti, ... prevalga il raziocino e la prudenza.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Ultima modifica G.G.; 28-06-09, 13:59.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..