prova cartucce originali
Comprimi
X
-
prova cartucce originali
Oggi ho provato x sfizio a cronografare delle cartucce originali di una nota marca, 6 tipi diversi x la precisione ,datemi da un amico cacciatore il quale voleva sapere se erano nella norma come velocita'.Premetto che non conosco i componenti di assemblaggio,pero'penso che non sia importante:l'importante e' che queste cartucce rispondano ai normali parametri velocitari.Questi i risultati:canna 70** a 2mt dalla prima fotocellula:32gr 387-34gr 387-34gr jk6 384-38gr380-40gr 392-42gr 367.questi i valori dati dal cronografo crony.Secondo voi non vi sembrano un po' anemiche?Considerate che oggi c'erano 31° da me.Mi chiedo con temperature prossime allo o° come si potranno comportare. -
Sono proprio così........
Anch'io mi sono tolto lo sfizio, un paio di mesi fa, di provare le velocità di alcune cartucce originali. Diversi tipi, lasciamo perdere la marca o il caricatore, velocità a 1,5m.:
28 gr. - 378
35 gr. - 368
35 gr. - 394
36 gr. - 388
36 gr. - 379
38 gr. - 393
40 gr. - 387
40 gr. - 392
Sono tutte così, non c'è storia. Se vuoi una cartuccia da 415 m/s devi fartela. Ciao. Riccardo -
Gente, provo cartucce commerciali per lavoro ormai da 16 anni e non con il Chrony oppure il Prochrono.
Di norma la velocità rilevata a 2,5 metri è inferiore di quella ad 1 metro di circa 12 metri al secondo, quindi anche tra 1 e 2 metri una flessione e scontata.
Come ho più volte ripetuto dobbiamo considerare che i cronografi amatoriali da 100 euro per misurare munizioni a palla non sono mai affidabili come quelli specifici professionali, infatti concettualmente sono nati per misurare la velocità di un proiettile e non di uno sciame di pallini.
Mai visto alcun banco di prova che impieghi fotodiodi attivati da un ombra, tutti hanno celle fotoelettriche che richiedono l'intercettazione diretta del proiettile o della massa dl piombo.
Vediamo ogni giorno quale affidabilità abbiano i banchi privati di piccole armerie, strumenti che danno letteralmente i numeri, immaginatevi le attrezzature economiche ed hobbistiche!
I due valori di 367 e 368 m/s riferiti (uno per parte) a cartucce moderne commerciali, non credo affatto siano valori reali, a conferma di quanto appena detto.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Le velocità che vedo sono quelle registrate dal cronografo, o avete già aggiunto i m/s per avere la V0?
A 2 metri devi aggiungere circa 15-18 m/s e a 1,5 metri circa 12-15 m/s.
Ciò non toglie che molte cartucce commerciali siano tenute molto basse di valori e non per un motivo di sicurezza, ma di risparmio.
Se misurate le altezze della cartuccia finita, vi renderete conto che molto spesso si cerca di recuperare, ciò che è stato tolto con la diminuzione della polvere, con una chiusura molto profonda.
Ho testato per amici varie cartucce industriali, che a loro dire non funzionavano a caccia, e ci siamo subito resi conto del motivo.
Con questo non voglio dire che non vi siano ancora Ditte che, oltre all'aspetto economico, comunque danno una certa priorità alla qualità del prodotto.
Ve ne sono anche di quelle che producono cartucce difficilmente ripetibili, per prestazioni, con la ricarica domestica.
Ciao
GianniCommenta
-
Le velocità che vedo sono quelle registrate dal cronografo, o avete già aggiunto i m/s per avere la V0?
A 2 metri devi aggiungere circa 15-18 m/s e a 1,5 metri circa 12-15 m/s.
Ciò non toglie che molte cartucce commerciali siano tenute molto basse di valori e non per un motivo di sicurezza, ma di risparmio.
Se misurate le altezze della cartuccia finita, vi renderete conto che molto spesso si cerca di recuperare, ciò che è stato tolto con la diminuzione della polvere, con una chiusura molto profonda.
Ho testato per amici varie cartucce industriali, che a loro dire non funzionavano a caccia, e ci siamo subito resi conto del motivo.
Con questo non voglio dire che non vi siano ancora Ditte che, oltre all'aspetto economico, comunque danno una certa priorità alla qualità del prodotto.
Ve ne sono anche di quelle che producono cartucce difficilmente ripetibili, per prestazioni, con la ricarica domestica.
Ciao
Gianni
Comunque quoto in pieno quanto hai scritto. Per risparmiare 0,05 di polvere (da moltiplicare per milioni di cartucce) le case le inventano tutte, ma concordo con te che non bisogna fare di tutt'erba un fascio, e che certe cartucce sono difficilmente replicabili home-made.
Per tornare ai nostri test, non posso farti vedere la pessima rosata che ha dato quella 28gr. (trap): c'erano dei vuoti dove ci passavano non uno ma due piattelli. Un mese fa con un mio amico abbiamo provato e smontato una trap 28gr. di alto livello di una famosa casa (eur 48,00 x 250). Buona velocità (395 m/s a 1,5m), rosata mediocre. La dose di polvere risultava circa 0,05/0,10 in meno di quanto le carica lui (stessa polvere). Le cartucce erano chiuse a 57,60!!! Il mio commento è stato "se Gianni Paci vedesse come è fatta questa cartuccia gli verrebbe il vomito".
Ciao. RiccardoCommenta
-
Gente, provo cartucce commerciali per lavoro ormai da 16 anni e non con il Chrony oppure il Prochrono.
Di norma la velocità rilevata a 2,5 metri è inferiore di quella ad 1 metro di circa 12 metri al secondo, quindi anche tra 1 e 2 metri una flessione e scontata.
Come ho più volte ripetuto dobbiamo considerare che i cronografi amatoriali da 100 euro per misurare munizioni a palla non sono mai affidabili come quelli specifici professionali, infatti concettualmente sono nati per misurare la velocità di un proiettile e non di uno sciame di pallini.
Mai visto alcun banco di prova che impieghi fotodiodi attivati da un ombra, tutti hanno celle fotoelettriche che richiedono l'intercettazione diretta del proiettile o della massa dl piombo.
Vediamo ogni giorno quale affidabilità abbiano i banchi privati di piccole armerie, strumenti che danno letteralmente i numeri, immaginatevi le attrezzature economiche ed hobbistiche!
I due valori di 367 e 368 m/s riferiti (uno per parte) a cartucce moderne commerciali, non credo affatto siano valori reali, a conferma di quanto appena detto.
Cordialità
G.G.
Non posso che concordare con te sul fatto che le strumentazioni professionali offrano un livello di affidabilità non altrimenti e parimenti raggiungibile.
Tuttavia posso dirti che personalmente uso un Prochrono, con cui provo le mie cariche. Ho recentemente mandato delle mie cartucce al BNP e devo dire che, apportato un aggiustamento di +10 m/s (BNP prova a 2,5 m, io a 1,5 m), ho riscontrato che le velocità del BNP sono in linea con le mie. Anche in base a raffronti analoghi fatti in precedenza da altri miei amici escluderei un errore di velocità di 25-30 m/s usando il Prochrono. Ovvio, lo uso per avere un primo riferimento; quando desidero certezze su una cartuccia la mando al BNP. Cosa ne pensi?
Ciao. RiccardoCommenta
-
Riguardo al cronografo (io ho il Prochrono) da recenti prove fatte con luce artificiale, ho potuto constatare una certa variazione di valori (5-10 m/s massimo) al cambio di intensità della luce.
Ciò non cambia il risultato finale della cartuccia, ma determina un valore che potrebbe essere leggermente inesatto.
Più che altro ho notato una certa suscettibilità dell'elettronica alla luce intensa, con valori che si abbassano all'aumentare della luce riflessa.
In condizioni ottimali però, io credo che il valore rilevato sia esatto e ne è conferma anche le prove comparative condotte con strumentazione professionale.
La risoluzione per questi strumenti infatti viene dichiarata di un +o- 1% per gli strumenti più economici, come il Prochrono, e di 0,2-0,5% per quelli migliori.
Il problema principale dell'inesattezza dei valori, a parte quello già descritto, non sta nella lettura del valore, ma nel comportamento dello sciame di pallini.
Se guardiamo i valori di banco di cartucce dispersanti, vediamo che a fronte di una V0 elevata, abbiamo sempre una V10 ridotta e che possiamo quantificare nell'ordine di circa 40m/s in meno di una cartuccia "normale", che è partita alla stessa V0.
Quindi visto che la perdita di velocità è molto maggiore vicino all'arma, di quanto possa essere in lontananza, possiamo dedurre che una cartuccia caricata con piombo fine, o con borraggio dispersante, biorientabile o in feltro, abbia una perdita di velocità molto più consistente, di una cartuccia caricata normalmente.
Quindi il calcolo di aumentare di + 15/18 m/s con cronografo a 2 metri, non risulta più valido e il valore di V0 falsato.
Queste le mie impressioni, ma posso naturalmente sbagliare.
Ciao
GianniCommenta
-
Molto bene.
Gianni, una domanda. La luce artificiale sul prochrono l'hai prodotta in modo riflesso con lampade normali di casa oppure hai acquistato il kit specifico? Ho scoperto da poco che esiste...
For over 40 years our products have made "The Winning Difference" for our customers. Competition Electronics products are quality craftsmanship and made in the USA.
Ciao. RiccardoCommenta
-
[QUOTE=G.G.;255552]Gente, provo cartucce commerciali per lavoro ormai da 16 anni e non con il Chrony oppure il Prochrono.
Di norma la velocità rilevata a 2,5 metri è inferiore di quella ad 1 metro di circa 12 metri al secondo, quindi anche tra 1 e 2 metri una flessione e scontata.
Come ho più volte ripetuto dobbiamo considerare che i cronografi amatoriali da 100 euro per misurare munizioni a palla non sono mai affidabili come quelli specifici professionali, infatti concettualmente sono nati per misurare la velocità di un proiettile e non di uno sciame di pallini.
Mai visto alcun banco di prova che impieghi fotodiodi attivati da un ombra, tutti hanno celle fotoelettriche che richiedono l'intercettazione diretta del proiettile o della massa dl piombo.
Vediamo ogni giorno quale affidabilità abbiano i banchi privati di piccole armerie, strumenti che danno letteralmente i numeri, immaginatevi le attrezzature economiche ed hobbistiche!
Salve sig.G.g per me e' un onore aver avuto attenzione da parte sua rispondendo al mio messaggio.Sappia che la stimo moltissimo anche non conoscendola di persona perche' la reputo persona molto preparata ed espertain questo campo,una via da seguire.Detto questo concordo con lei che questi strumenti non siano attendibili o per lo meno di scarsa costanza,influenzabili da diversi fattori:io personalmente mi illudo di avere delle certezze da questo strumento ma mi accorgo che a volte da dei valori sballati.Bisogna saperlo interpretare.Comunque quasi sempre i confronti con la CM sono sovrapponibili,aumentando li di quei famosi 12/15 m/s per avere la v1 (a 2mt con canna full da 70 cm)Purtoppo noi comuni mortali non abbiamo a disposizione sempre certi strumenti e quindi cerchiamo di "sgrossare" le ns cartucce cosi'x poi in un secondo tempo testarle in CM,almeno io faccio cosi'.Vorrei precisare pero' che le vel. che io riscontro col crony delle mie cartucce sono al95% sopra i390m/s,quindi aggiungendo i famosi 12/15 m/s avrei dei valori velocitari giusti.Perche' con quelle cartucce originali da me testate sono ben sotto questa soglia?Sara' un caso,ma anche altre volte con cartucce originali siamo alla stessa storia.Ha ragione Gianni quando dice che x risparmiare abbassano le cartucce diminuendo la polvere:quelle che ho provato io difatti erano sotto i 58 una addirittura 57,4(la 42g se non ricordo male)Commenta
-
Le velocità che vedo sono quelle registrate dal cronografo, o avete già aggiunto i m/s per avere la V0?
A 2 metri devi aggiungere circa 15-18 m/s e a 1,5 metri circa 12-15 m/s.
Ciò non toglie che molte cartucce commerciali siano tenute molto basse di valori e non per un motivo di sicurezza, ma di risparmio.
Se misurate le altezze della cartuccia finita, vi renderete conto che molto spesso si cerca di recuperare, ciò che è stato tolto con la diminuzione della polvere, con una chiusura molto profonda.
Ho testato per amici varie cartucce industriali, che a loro dire non funzionavano a caccia, e ci siamo subito resi conto del motivo.
Con questo non voglio dire che non vi siano ancora Ditte che, oltre all'aspetto economico, comunque danno una certa priorità alla qualità del prodotto.
Ve ne sono anche di quelle che producono cartucce difficilmente ripetibili, per prestazioni, con la ricarica domestica.
Ciao
GianniCommenta
-
Molto bene.
Gianni, una domanda. La luce artificiale sul prochrono l'hai prodotta in modo riflesso con lampade normali di casa oppure hai acquistato il kit specifico? Ho scoperto da poco che esiste...
For over 40 years our products have made "The Winning Difference" for our customers. Competition Electronics products are quality craftsmanship and made in the USA.
Ciao. Riccardo
In quelle sopra ho messo due faretti direzionali con lampade ad incandascenza (non neon che non funzionano).
Ciao
GianniCommenta
-
Ciao Riccardo, ho creato due feritoie sotto e sopra il tubo all'interno della stanza; quelle sotto ho messo un plexiglass trasparente e quelle sopra opaco bianco.
In quelle sopra ho messo due faretti direzionali con lampade ad incandascenza (non neon che non funzionano).
Ciao
GianniCommenta
-
Bene Gianni, hai risolto con poca spesa. Mi interessava sapere circa il kit originale perchè al poligono non ero riuscito a misurare le cariche delle carabine data la scarsità di luce nell'ambiente di sparo, e poteva essere un rimedio interessante perchè portabile con il cronografo. Ma mi informo in armeria, se non costa un occhio lo comprerò. Ciao. Riccardo
Se proprio ti interessa il Kit del disegno senti direttamente in America e chiedi anche se hanno la versione 220V.
Ciao
GianniCommenta
-
Inoltre il soffio di bocca può danneggiare il dispay dello strumento.
Ciao
GianniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jonnyCiao a tutti,
cedo le seguenti cartucce calibro 12:
125 cartucce mb 32 gr piombo 10
25 cartucce rc 35 jk6 grammi piombo...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da fratinBuongiorno, vendo per inutilizzo cartucce originali calibro 16 da 28 grammi 70 mm a 8 € la confezione da 25, di seguito la lista:
- 525 RC pb...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da MicoCiao a tutti, dalle molte prove fatte con il prochrono, una delle cartucce (38gr pb3) da mé confezionate, sviluppa una velocità di 406m/s. La canna...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo stock di 85 cartucce calibro 16 in plastica con inneschi moderni correttamente conservate.
Le cartucce sono così suddivise:
25...-
Canale: Annunci compra vendita
17-06-23, 14:44 -
-
da mirkinoCedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta