x Yenapeppo Mec 600

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    x Yenapeppo Mec 600

    Ciao Giuseppe, visto che l'hai a catalogo, potresti descriverci il funzionamento globale della pressa Mec 600 e le tue impressioni di caricamento.
    Ciao Gianni
  • yenapeppo

    #2
    La MEC 600Jr è il modello base. Il funzionamento è molto semplice.

    - si sceglie la barra relativa alla grammatura di piombo desiderata, stiamo allestendo le tabelle.

    - si sceglie la boccola per la grammatura di polvere desiderata (variano di 5 centigrammi l'una dall'altra ma ci si può spostare in questo range riempiendo più o meno il contenitore)stiamo allestendo le tabelle mano a mano che i produttori ci danno i dati sulle polveri.

    - si inserisce la bara con l'apposita boccola nel supporto, si mette la vite di sicurezza e si sposta verso destra.

    - in alternativa c'è il dosatore volumetrico regolabile ma quello mi arriva a metà ottobre.

    - si collega il contenitore della polvere e solo quello e si fanno 4 o 5 pesate di verifica. Basta mettere un bossolo vuoto nella postazione centrale, spostare a sinistra e di nuovo a destra (importante riportarla a destra)la barra di caricamento e pesare la polvere dosata.

    - a questo punto colleghiamo il contenitore del piombo.

    - la fase di preparazione è ultimata e si comincia a caricare.

    - La base della macchina ha 5 postazioni:

    1. Posizioniamo il bossolo vecchio nella prima stazione destra-fondo e abbassiamo la leva per disinnescare il bossolo, allargare la stellatura e ritoccare (non ricalibrare) il fondello.
    2. Mettiamo l'innesco nella seconda stazione (c'è la possibilità di montare un alimentatore per caduta), posizioniamo il bossolo, abbassiamo la leva e inneschiamo il bossolo.
    3. Terza stazione, mettiamo il bossolo, abbassiamo la leva e spostiamo la barra verso sinistra; prima di riportare la barra verso destra solleviamo la leva, mettiamo la borra nell'apposita guida, riabassiamo la leva e spostiamo la barra verso destra (facendo cadere il piombo).
    4. Quarta stazione, posizioniamo la cartuccia, abbassiamo la leva e crimpiamo il bossolo o riaccompagniamo la stellatura (dimenticavo, prima di cominciare controllate se i bossoli che state usando sono a sei o otto steli e montate lo stellatore adatto)
    5. quinta stazione, posizioniamo la cartuccia, abbassiamo la leva e ribassiamo la cartuccia (la ribassatura è regolabile).

    La cartuccia e quasi finita, và solo orlata, ma questo la 600jr non lo fa.

    Una volta che uno ci prende la mano arriva a caricare circa 200-250 cartucce l'ora.
    Personalmente non la uso, io ho una 650N progresiva che ogni volta che abbasso la leva mi fà una cartuccia e mi permette di lavorare più velocemente. Uno dei miei soci, quello veramente pazzo per la ricarica ha una 600Jr con tutti i Kit di conversione, la prepara in 5 minuti e in una piccola gara interna mi ha stracciato ma ripeto, lui è pazzo.

    Le impressioni sono ottime, la macchina è tutta in acciaio e dura un'eternità, io ho ereditato la mia da mio zio e funziona benissimo.
    La consiglio a chi fa tiro perchè risparmia parecchio e sa cosa carica,a chi puo andare al tiro e recuperare piombo schiacciato dalle reti per fare delle discrete dispersanti e a chi segue la migratoria (qui sarebbe meglio la 650).
    La sconsiglio a chi carica solo palla o zerati perchè farebbe solo la metà del lavoro per cui è stata progettata e a chi carica 10 cartucce di ogni tipo per ogni tipo di polvere (meglio una buona bilancia e dosatore) si perderebbe la maggiorparte del tempo a tararla.

    Per il resto è facile da usare, regolabile per bossoli di varia altezza (sino al 76mm) e l'azienda che la fà è in circolazione da 34 anni perciò presumo sia seria.

    Ciauz

    ciauz

    Commenta

    • nitro
      • Aug 2006
      • 166
      • Quartu Sant'Elena
      • Spinger Spaniel

      #3
      Ciao a tutti,
      l'intervento di Yena non ha bisogno di commenti. Io uso Mec da circa 20 anni. La piccola 600, che piccola non è per prestazioni, secondo mè è veramente un valido attrezzo che riunisce l'efficienza di due dosatori con una chiusura stellare in un unica macchina dal prezzo contenuto rispetto all'acquisto degli elementi separati. La uso tutt'ora di frequente, prima doso ad esempio polvere e piombo con una velocità doppia rispetto ad all'uso di 2 dosatori separati e poi posiziono le cartucce sulla palmella e inizio a chiuderle staccando i dosatori per rendere ancora più leggera l'operazione.
      Aggiungo infinr che la chiusura è regolabile a piacere a seconda delle esigienze e si può considerare veramente buona.
      A presto
      NITRO

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Ciao Nitro sei in grado di postarci qualche foto: chiusura, macchina da vicino ecc. in modo da rendere l'idea anche a noi.
        Ciao Gianni

        Commenta

        • yenapeppo

          #5
          Forse posso fare di meglio. Uno dei miei carissimi soci (un mostro della ricarica che non riesco a far uscire dall'ombra) ha tradotto in italiano il manuale d'uso della MEC600JrMark5 (La distribuzione comporta anche questi compiti), credo che sia il modello di nitro se non ho capito male.Ve la posto così mi dite se secondo voi si capisce.



          Allegato: [img]immagini/icon_paperclip.gif[/img] 600JrMark5_ITA.pdf
          629,91KB

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            Ciao, ho un paio di domande:
            1) Ho sentito ultimamente dire che la dimensione dei bossoli americani è leggermente più piccolo di quelli europei, non è che questo crea problemi con la chiusura?
            2) Da quello che ho capito per la misurazione della polvere e del piombo si usano dei contenitori già predisposti per contenere una certa quantità di polvere, non è che mettendo dei distanziali si possa fare tutto con soli due misurini?
            3) Quali sono le funzioni aggiuntive dei modelli di MEC più evoluti?
            Ciao e grazie
            Gianni

            Commenta

            • yenapeppo

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

              Ciao, ho un paio di domande:
              1) Ho sentito ultimamente dire che la dimensione dei bossoli americani è leggermente più piccolo di quelli europei, non è che questo crea problemi con la chiusura?
              2) Da quello che ho capito per la misurazione della polvere e del piombo si usano dei contenitori già predisposti per contenere una certa quantità di polvere, non è che mettendo dei distanziali si possa fare tutto con soli due misurini?
              3) Quali sono le funzioni aggiuntive dei modelli di MEC più evoluti?
              Ciao e grazie
              Gianni
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Ciao
              Per la chiusura non c'è nessun problema perchè non tutti i bossoli americani sono più piccoli, solo winchester e alcuni remington e la differenza rientra nella tolleranza della macchina.

              Per quanto riguarda i dosatori, la differenza tra una numerazione e la successiva è di circa 0,05 grammi il che permette di coprire la maggiorparte delle dosi. Per chi volesse avere la possibilità di cambiare spesso e volentieri le dosi di piombo e polvere con scarti diversi ci sono dei dosatori regolabili appositi che arriveranno presto. costano qualcosa in più ma permettono di coprire un range di dosi di polvere e piombo completo.

              Le funzioni aggiuntive delle macchine più complesse sono diverse. Per ora abbiamo portato i modelli che ritenevamo più utili e diffusi ma ci sono anche
              -sizemaster +- la 600 con in più un ricalibratore simile al supersizer
              -steelmaster apposita per pallini d'acciaio
              -650n progressiva, una abbassata una cartuccia
              -grabber progressiva con ricalibratore e alcuni accorgimenti per velocizzare la posa della borra
              -9000 quasi un'automatica con la possibilità di montare una pompa idraulica.

              Ho tentato di concentrare un pò la risposta perchè altrimenti dovrei postarvi i manuali che non sono ancora pronti.
              Spero di essere stato chiaro.

              ciauz

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Chiarissimo e grazie.
                Gianni

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..